![]() |
19/12/2007 dalle 18:34 T.U. |
Immagine di Rolando LIGUSTRI |
Ripresa dall'Osservatorio Astronomico di Talmassons (Ud) |
Sezione Comete |
|||
![]() | |||||||
Cometa 8P/Tuttle | |||||||
Quest'immagine della 8P / Tuttle, nuovamente realizzata da Rolando Ligustri, apparentemente non mostra cambiamenti nella chioma di questa cometa periodica di 13,61 anni. Ma, analizzando le immagini nei due box sulla destra (le elaborazioni MCM e RWM) degli ultimi tre giorni, 16/12/2007, 17/12/2007 e 19/12/2007 si nota che qualche cambiamento nelle vicinanze del nucleo c'è effettivamente stato. ![]() L'oggetto proposto in questa pagina ha ancora una magnitudine di circa 7, quindi abbordabile con un buon binocolo o un piccolo telescopio. Al momento della ripresa era appena entrato nella costellazione di Cassiopea. ![]()
Per cercare le effemeridi della cometa si visiti la pagina http://cfa-www.harvard.edu/iau/Ephemerides/Comets/0008P.html. ![]() L'immagine ha una dimensione di 900 x 556 pixel ed è a 16,8 milioni di colori; occupa 2,9 MB, qui compressi a 203 KB. Il campo inquadrato è di 28' x 18', mentre la risoluzione è di 2,4"/pixel. | |||||||
Telescopio riflettore: Newton da 350 mm di diametro; lunghezza focale: 1750 mm; f/5 | |||||||
CCD: Sbig ST10XME | |||||||
Tempo d'integrazione LRGB: somma di 10 pose da 30 secondi in binning 3x3 per ogni canale | |||||||
Cometa Tuttle |
Storia delle comete |
Comete |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli |
Dizionario
|