![]()  | 
18/11/2001 Inizio 02:04:09 TU  | 
Immagini di Stefano CODUTTI  | 
Ripresa dall'Osservatorio Astronomico di Talmassons (Ud)  | 
Sezione Meteore  | 
|
  | |||||
| COORDINATE SITO: LATITUDINE +45° 56' 07"; LONGITUDINE -13° 06' 49" | |||||
| BOLIDE LEONIDE (ore 02:04:09 TU circa; mv = -8) | |||||
Dal sito del nostro osservatorio astronomico di Talmassons (Ud), il socio Stefano Codutti ha ripreso la scia di fumo persistente rimasta dopo l'apparizione d'uno spettacolare bolide di magnitudine -8. Il bolide apparve alle ore 02:04:09 TU (+/- 1 secondo). Tracciando una splendida lama di luce verde chiaro, durata circa sei-sette secondi, produsse un lampo di luce che "illuminò quasi a giorno" l'intero Friuli, essendo stato avvistato anche da noi a Casera Glazzat Alta di Pontebba (Ud). ![]() 
La prima fotografia fu presa alcuni minuti dopo l'apparizione del bolide, mentre l'altra alcuni minuti dopo.  La durata dell'esposizione 
è stata di 22 secondi, in modo che le stelle non apparissero troppo elongate a causa della mancanza dell'inseguimento.  ![]() Le due immagini hanno una dimensione di circa 527 x 350 pixel; sono a 16,8 milioni di colori ed occupano 1.8 MB, qui compressi a 31 e 31 KB rispettivamente. Cliccandole le ingrandirete a 700 x 465 pixel e 700 x 441 pixel rispettivamente.  | |||||
| Macchina fotografica: Reflex CONTAX | |||||
| Obiettivo: ZEISS Planar 50 mm; f/1.4; Distagon 28 mm f/2.8 | |||||
| Diapositiva: KODAK Professional 200 ISO (sviluppata a 1000 ISO) | |||||
| Tempo d'esposizione: 22 s | |||||
| L'immagine a destra fu pubblicata nell'articolo "Geminidi, polveri d'asteroide" 
di  Giovanni Bonini a pagina 48 della rivista Nuovo Orione n° 151 del dicembre 2004.  | |||||
Immagini delle meteore | 
Meteore | 
Fotografia, ccd e ricerca | 
Articoli | |||||