07/01/1999 20:25 T.U. |
Immagini di Paolo BELTRAME | Riprese dal Monte Matajur (UD) | Sezione Deep Sky | |
NEBULOSE FIAMMA E HORSEHEAD | ||||
NEBULOSA FIAMMA NGC 2024 | ||||
Ascensione retta : 05h 41m 53.8s ; declinazione : -01° 51' 13" | ||||
Dimensioni : diametro 30.0' ; magnitudine : == | ||||
Descrizione del Dreyer : IRR,B,VVL,BLACKSPINC | ||||
Separazione da IC 434 : 00° 35' 39" | ||||
TESTA DI CAVALLO (HORSEHEAD NEBULA) ED IC 434 | ||||
Catalogata anche come : Barnard 33 (la Testa di Cavallo) | ||||
Ascensione retta : 05h 40m 59.8s ; declinazione : -02° 24' 13" | ||||
Dimensioni : diametro 60.0' ; magnitudine : == | ||||
Separazione da Alnitak : 00° 27' 41" | ||||
STELLA ALNITAK (ZETA ORIONIS) | ||||
Catalogata anche come - Bayer/Flamsteed : 50-Zeta Orionis ; SAO 132444 ; GSC 4771:1188 | ||||
Ascensione retta : 05h 40m 45.3s ; declinazione : -01° 56' 46" | ||||
Magnitudine : 1.8 ; magnitudine SAO : 2.0 ; spettro : B0 | ||||
Separazione da IC 434 : 00° 27' 41" | ||||
In tutte e tre le immagini si vede la stessa zona di cielo: quella occupata dalla nebulosa Fiamma (NGC 2024), dalla nebulosa oscura Testa di Cavallo (Barnard 33), dal complesso nebulare suo vicino IC 434 (quello rosso che evidenzia la nebulosa oscura B33) e la brillante stella Zeta Orionis. E' una delle zone più interessanti nella costellazione di Orione, situata presso la cintura dell'asterismo, individuato proprio dalla Zeta Orionis (la stella Alnitak) di magnitudine 1,79, dalla epsilon (Alnilam) di magnitudine 1,70 e la delta (Mintaka) di magnitudine 2,20. Tutte e tre sono supergiganti azzurre, sono estremamente giovani ed irradiano soprattutto nelle regioni ultravioletta e blu dello spettro elettromagnetico. Zeta Orionis si trova al centro della costellazione ed è la stella più a sinistra e in basso della "Cintura di Orione".
Vi chiederete che cosa abbia fatto Paolo Beltrame per riuscire ad ottenere una bella
immagine come quella in alto a destra, dove si vedono molto meglio le complesse nebulosità della
zona centrale di Orione, già riprese discretamente nella ripresa in alto a sinistra. QUASI NULLA!
Nelle immagini a grande campo, oltre alla Fiamma, in questa zona si vedono altre nebulosità,
come la nebulosa Testa di Cavallo
(catalogata come Barnard 33; la dimensione dell'immagine è di 61 KB). Qui la nebulosa è stata
estratta dall'immagine di questa pagina, elaborata col filtro Sharpen More per aumentarne il
contrasto e la definizione. Alla fine del 2003, la vigilia di Natale, Rolando Ligustri ha ripreso dalla zona montana di Colza (Ud) la stessa zona inquadrata sopra nell'immagine di Paolo Beltrame, in modo da testare la risposta spettrale del suo nuovo ccd. Il risultato, comprendente vari oggetti come la nebulosa Fiamma, la nebulosa Testa di Cavallo e la nebulosa luminosa dietro di essa (IC 434), è osservabile qui sotto.
Disponendo di due immagini prese con sistemi diversi, potete confrontare il risultato ottenuto
mediante la tecnica fotografica, l'immagine iniziale, e la tecnica ccd, l'immagine qui sopra
di Ligustri. Balza subito all'occhio che il ccd è molto efficiente, ben 20-30 volte più di una
pellicola fotografica, e lo è ancora di più nella banda rossa dello spettro, mentre è superiore,
ma di meno, nella zona blu dello spettro. E' più facile anche controllare il colore finale,
potendo prendere le pose una per banda (L-B-V-R) e quindi elaborare il segnale in maniera
indipendente, cosa invece molto difficile per una ripresa fotografica (diapositiva o pellicola).
L'immagine in alto a sinistra ha una dimensione di 733 x 500 pixel; è a 16,7 milioni di colori ed occupa una dimensione di 5,6 MB, qui
compressi a 95 KB. Cliccando l'immagine la aprirete a 1200 x 818 pixel. | ||||
Immagini di Beltrame: | ||||
Telescopio Riflettore: Newton Marcon del diametro di 200 mm; lunghezza focale: 1000 mm (f/5) | ||||
Diapositive impiegate: Kodak PJM-2 e PJ-400 | ||||
Tempo d'esposizione: somma di due pose da 30 m | ||||
Immagine di Ligustri: | ||||
Telescopio Rifrattore: VIXEN Apocromatico del diametro di 114 mm; lunghezza focale: 600 mm (f/5,26) | ||||
CCD: SXV H9 | ||||
Tempo d'integrazione: L 9x90s; R-B 3x90s, V 2x90s | ||||
Nebulose |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli
|