![]() |
03/06/2009 13:05-13:15 T.U. |
Immagini di Fabio A. MARIUZZA |
Riprese da Biauzzo di Codroipo (Ud) |
Sezione Sole |
![]() | ||||
LA FOTOSFERA E LA CROMOSFERA SOLARI IL 3 GIUGNO 2009 | ||||
In questa fase di minimo dell'attività solare undecennale (anni 2006-2009) il numero delle macchie solari e dei gruppi formatisi è stato molto basso, per cui i nostri astrofotografi hanno cercato di riprendere pure i gruppi di macchie più piccoli. Il 3 giugno 2009 sulla superficie solare era presente solamente il gruppo NOAA 11109, il primo gruppo a raggiungere la classe "C" da oltre un anno a questa parte. Esso, che ormai è ormai in fase di esaurimento della sua attività, fu ripreso dal socio Fabio A. Mariuzza di Codroipo (Ud). A destra potete notare sul bordo solare una piccola protuberanza presente contemporaneamente ad esso. ![]()
![]() La ripresa qui sopra, ottenuta dal satellite della NASA SOHO, mostra quali gruppi di macchie solari fossero presenti la giornata prima della ripresa di Mariuzza: c'erano solamente i NOAA 905 e 906. Cliccando l'immagine ne vedrete una più grande, a maggiore definizione. ![]() L'immagine ha una dimensione di 768x372 pixel; è a 16,8 milioni di colori ed occupa 1,6 MB, qui compressi a 35 KB. | ||||
(immagine a sx) Telescopio: Newton da 130 mm di diamentro; lunghezza focale: 900mm; f/7 (immagine a dx) Telescopio: Coronado PST | ||||
Digicam: Olympus FE250 | ||||
Seeing: medicre (5/10) | ||||
Sole |
Il Sole (articolo) |
Sistema Solare |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli
|