31/03/2001
ore 14:50 TU
Immagine di Marco RUSSIANI Ripresa da: Campolongo al Torre (UD) Sezione: Sole
27 KB
GRUPPO DI MACCHIE SOLARI N° 9393

L'immagine del socio Marco Russiani riprende il gruppo di macchie solari n° 9393, apparso alla fine del marzo 2001 ed eccezionale per dimensioni e attività. La ripresa venne effettuata nel primo pomeriggio di sabato 31 marzo e, nello stesso pomeriggio, venne realizzata questa pagina internet: dal momento della ripresa al caricamento in Rete del lavoro trascorsero solamente tre ore.
In tale lasso di tempo, Marco l'acquisì mediante l'impiego d'una webcam abbinata al suo telescopio, l'eleborò e me l'ha spedì tramite e-mail a Palmanova (Ud) (dove abito ed ho l'attività). Io preparai la pagina, riselezionai le dimensioni dell'immagine, preparai l'icona, i links sulle pagine di "fotoccd" e "Sole", copiai i files nel server dove risiede meterialmente la nostra memoria internet e ve la rendemmo disponibile in internet. Pensare di fare un tale lavoro in meno di tre ore era pura fantascienza, prima dell'era di internet e della posta elettronica diffusa ormai quasi a tutti. Ora è possibile e non è la prima volta che, in sei-dodici ore, pagine e immagini nostre sono già in rete. In seguito il testo venne elaborato e integrato con ulteriori note varie volte, sino alla versione che leggete ora; tale velocità di lavoro permette possibilità divulgative e scientifiche incredibili.

Parliamo ora del gruppo di macchie solari n° 9393; viene numerato in tale modo perchè segue la codificazione internazionale adottata dall'astronomo Wolf, il quale iniziò ad usare un certo numero di regole per avere un sistema standard di definizione dei parametri fisici dell'attività solare, e delle macchie in particolare. In suo onore, il numero medio di macchie solari visibili mensilmente sul disco solare viene chiamato Numero di Wolf.
Il gruppo 9393 è apparso alcuni giorni fa, ma solamente giovedì 29 marzo i telegionali e la stampa ne hanno iniziato a parlare al grande pubblico. Io, come altri astrofili, ne avevo già avuta comunicazione, ma il perdurante tempo nuvoloso me ne aveva impedito la visione sino a tale giorno. Allora realizzai alcuni scatti fotografici con l'obiettivo da 135 mm abbinato ad una lente di Barlow 2x. Considerando che ieri è stato nuvoloso tutto il giorno, non ho potuto seguire, come nessuno in Friuli-Venezia Giulia, l'evoluzione del fenomeno.
Allertati da un mail mio e dalla news odierna della NASA, oltre che dalla ripetuta notizia apparsa sui media, oggi vari soci del CAST sono riusciti a fotografare (o riprendere con altri sistemi) il gruppo di macchie solari più grande del decennio (NdR: così l'hanno definito ai telegionali... Controlleremo se è vero.)
Certamente Francesco Scarpa, col quale mi sono sentito telefonicamente alle 12:30 TU, ed io abbiamo preso immagini fotografiche (egli col telescopio apocromatico Astrophisics da 105 mm, mentre io con l'obiettivo da 270 mm complessivi), ma è stato Marco Russiani il più veloce a eleborare e mandarmi la prima immagine finale, complice l'uso della webcam (già impiegata per realizzare altre belle immagini presenti nel sito). Ora potete vedere già questa ripresa, mentre nei prossimi giorni seguiremo l'evolversi del gruppo sino a che tramonterà al bordo solare occidentale. Una volta sviluppate le dia e le fotografie, provvederemo a digitalizzarle e a fare nuove pagine. Ricordo che NON SI USINO ASSOLUTAMENTE vetri da saldatore inferiori alla classe di opacità 16 o superiore; noi impieghiamo filtri appositi, in vari materiali (compresi Astrosolar o, in mancanza, Mylar). Questi materiali speciali sono senz'altro da preferire per sicurezza della vista.

A tal riguardo si rilegga l'articolo scritto dal dottor Mauro Messerotti dell'Osservatorio Astronomico di Trieste (OAT) in occasione dell'eclissi totale di Sole dell'11 agosto 1999: LA PROTEZIONE DELLA VISTA NELL’OSSERVAZIONE DEL SOLE; si ricorda che l'articolo è di proprietà del dottor Messerotti, che ce l'ha gentilmente concesso, e pertanto è tutelato dalle leggi sul copyright.

Data l'importanza di questo gruppo, vi presento anche l'immagine presa il 31 marzo 2001 (alle 01:36) UT (TU) da un telescopio satellitare della fotosfera solare (125 KB). Ripeto: NON è un'immagine del CAST, bensì una di quelle presenti nel sito SpaceWeather.com della NASA, che vi invitiamo a visitare regolarmente se siete interessati a questo tema. Ringraziamo cortesemente il signor Bishop e tutto lo staff del sito per il fantastico lavoro che quotidinamente effettuano e gli autori delle riprese del Sole per l'uso delle immagini.

8KB; link 125 KB

Qui sopra viene presentata anche l'immagine piccola, sempre presente nel sito di SpaceWeather, che mostra tutti i gruppi attivi il 31 marzo 2001, ognuno numerato secondo le regole internazionali.
Nota del 10 aprile 2001: nei prossimi giorni caricheremo altre immagini della fotosfera solare, in quanto l'attività del Sole, anche dopo il tramonto del gruppo 9393, è rimasto alto e con gruppi di notevole interesse. Nel sito sono state caricate altre immagini: di Marco Cosmacini e di Angelo Tronchin.

L'immagine di Russiani ha una dimensione di 525 x 350 pixel; è a 16.7 milioni di colori ed occupa 1,3 MB, qui compressi a 60 KB. Cliccandola l'ingrandirete a 600 x 400 pixel.

Riflettore : Newton 144 mm / 500 mm di focale
Webcam : Philips Vesta Pro
Tempo d'integrazione : 1/1000 sec
ATTENZIONE : Impiegato un FILTRO in MYLAR (non vetro da saldatore!!!)
Coordinate del sito : N46° ; E13,5°

Sole | Sistema Solare | Fotografia, ccd e ricerca | Articoli
Homepage
Copyright © 2001 di Lucio Furlanetto (Testo) e Marco Russiani (Immagine)

Pagina caricata in rete: 31 marzo 2001; ultimo aggiornamento (4°): 5 settembre 2003