![]() |
15/09/2007 13:15 TU |
Immagine di Chiara PORTA |
Ripresa da Ponte in Valtellina (So) |
Fenomeni Atmosferici |
![]() | ||||
PARELIO SINISTRO A 22°, ARCO SOLARE E CIRCOLO PARELICO | ||||
Qui vi presento la seconda delle sei immagini inviateci dalla signora Chiara Porta di Ponte in Valtellina (So). L'immagine fu presa un quarto d'ora dopo la precedente e mostra lo stesso fenomeno, rimasto quindi visibile per lo meno per quel lasso di tempo. Si osserva sempre il parelio di sinistra, intersecato da un arco del cerchio solare a 22° (dal centro del Sole) e da un molto più raro circolo parelico. In questo sito internet c'erano già delle immagini di circoli parelici, ad esempio quello fotografato da Walter Ripullone in Egitto nel maggio 2005 o quello ripreso da Francesco Cadini dai Piani dei Resinelli (Lecco) il 21 Maggio 2007, dove si osservava un arco del circolo parelico assieme a un parelio a 120° dal Sole. Questa volta però la parte esterna del circolo parelico, la quale comincia dal parelio sinistro, è chiara (anche se un po' meno dettagliata della fotografia precedente) come mai visto in precedenza nel nostro sito internet. Pertanto ringrazio la signora Porta per avercela mandata. ![]() Per leggere la spiegazione teorica di come si realizza questo raro fenomeno, visitate la pagina di Atmospheric Optics. Per vedere alcuni dei fenomeni più rari visitate circoli e aloni meno frequenti. Un'immagine di Marko Riikonen presa da Cornwallis Island, a nordovest dell'isola di Baffin (Canada), vi darà un'idea più chiara di come sarebbe stato il fenomeno completo: l'immagine qui sopra ne mostra la parte a sinistra del Sole. ![]()
L'immagine ha una dimensione di 800 x 600 pixel, è a 16,8 milioni di colori, con una dimensione di 10,1 MB, qui compressi a 74 KB. Cliccando l'immagine
l'aprirete a a 1600 x 1200 pixel. | ||||
Digicam: Olympus FE170 | ||||
Software creazione colore: Version 1.0 | ||||
Rappresentazione colore: sRGB | ||||
Conteggio fotogrammi: 1 | ||||
Profondità: 24 bit | ||||
Distanza focale: 9 mm (f/5,6) | ||||
Sensibilità equivalente: 64 ISO | ||||
Tempo d'integrazione: 1/1900 secondo | ||||
Modalità di regolazione: Media ponderata centrale | ||||
Programma d'esposizione: normale | ||||
Compensazione di esposizione: 0 passaggio | ||||
Risoluzione dell'immagine: 314x314 dpi | ||||
Fenomeni atmosferici |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli |
Dizionario
|