![]() |
15/09/2007 al tramonto |
Immagine di Chiara PORTA |
Ripresa da Colda Frazione di Sondrio |
Fenomeni Atmosferici |
![]() | ||||
PARELIO SINISTRO | ||||
Quarta delle sei immagini della sequenza inviataci dalla signora Chiara Porta di Sondrio, in Valtellina (Lombardia). Fu presa a ridosso
del tramonto, alcune ore dopo di quelle che mostravano il parelio, arco solare
e circolo parelico tutti insieme. A distanza di qualche ora i particolari cristalli di ghiaccio presenti quel giorno nell'atmosfera permisero
di nuovo la formazione del parelio di sinistra (a circa 22° dal centro del Sole). Qui si nota
che il parelio si è rafforzato rispetto all'immagine precedente. ![]() Per leggere la spiegazione teorica di come si realizza questo fenomeno, visitate la pagina di Atmospheric Optics. Per vedere alcuni dei fenomeni più rari visitate pareli, circoli e cerchi. Un'immagine di Amy Bozarth-Shenkel presa nel gennaio 2003 da Maxeys, Georgia (USA), vi darà un'idea più chiara di come sarebbe stato il fenomeno completo: l'immagine qui sopra ne mostra la parte a sinistra del Sole. ![]()
L'immagine ha una dimensione di 800 x 600 pixel, è a 16,8 milioni di colori, con una dimensione di 10,1 MB, qui compressi a 50 KB. Cliccando l'immagine
l'aprirete a a 1600 x 1200 pixel. | ||||
Digicam: Olympus FE170 | ||||
Software creazione colore: Version 1.0 | ||||
Rappresentazione colore: sRGB | ||||
Conteggio fotogrammi: 1 | ||||
Profondità: 24 bit | ||||
Distanza focale: 19 mm (f/8,5) | ||||
Sensibilità equivalente: 64 ISO | ||||
Tempo d'integrazione: 1/600 secondo | ||||
Modalità di regolazione: Media ponderata centrale | ||||
Programma d'esposizione: normale | ||||
Compensazione di esposizione: 0 passaggio | ||||
Risoluzione dell'immagine: 314x314 dpi | ||||
Fenomeni atmosferici |
Pareli |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli |
Dizionario
|