Ottobre 2000 | Immagine di Marco CANDOTTI |
Ripresa da Trivignano Udinese (Ud) |
Fenomeni Atmosferici |
|
LA SCIA DI UN JET | ||||
In questa pagina presentiamo un'altra immagine non astronomica, ma comunque importante per non confonderla con un fenomeno astronomico: la scia di
condensazione dei reattori di un aereo. Spesso alcuni fenomeni, con tutt'altra origine, vengono confusi con eventi astronomici e la scia di condensazione
dei reattori d'un aereo a reazione (jet) può essere scambiata con la scia generata da un bolide meteorico (un meteoroide che è entrato negli strati alti
dell'atmosfera).
E' importante conoscere le differenze tra i due fenomeni, per capire quando c'è la caduta di un meteoroide; se la scia prodotta dall'oggetto si vede
durante il giorno, come accaduto nel caso ripreso da Candotti visibile cliccando
qui, allora la meteora è molto luminosa, quindi solitamente anche grande come diametro. Oltre un certo valore di diametro, si ha una certa probabilità
che la meteora diventi un meteorite, cioé che cada al suolo. Sarebbe molto importante poter recuperare l'oggetto per poterlo sottoporre alle analisi del
caso. La scia generata da una meteora è solitamente molto brillante, quella che volgarmente viene chiamata "scia di fuoco", è molto breve (dura al più
qualche secondo) a causa dell'elevata velocità d'ingresso del meteoroide nell'atmosfera, solitamente è fortemente inclinata, può cambiare di colore,
produrre brillamenti (flare), generare suoni elettrofonici. L'immagine di questa pagina ha una dimensione di 600 x 408 pixel; è a 16,7 milioni di colori ed occupa 1,4 MB, qui compressa di quaranta volte a 18 KB. | ||||
Macchina fotografica reflex: Zenith | ||||
Obiettivo: 50 mm | ||||
Pellicola: Kodak Gold 100 Iso | ||||
Tempo di esposizione: 1/250 secondo | ||||
Fenomeni Atmosferici |
Altre Immagini Astronomiche |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli
|