logo 17/01/2007
01:08 T.U.
Immagine di
Guillermo ABRAMSON
Ripresa da
Bariloche (Argentina)
Sezione Comete
MacNaught comet photographed from Argentina: 38 KB
Cometa 2006 P1 / McNaught ripresa dall'Argentina
Per gentile concessione dell'autore.

La cometa più famosa, più bella e più spettacolare tra le 31 scoperte sino ad oggi da Robert McNaught è senza dubbio la C/2006 P1. La C/2006 P1 / McNaught è transitata molto vicino al Sole, dato che il perielio distava solamente 25 milioni di km, una bazzecola rispetto ai poco meno di 190 milioni di km del perielio della Hale-Bopp, per cui la sua luminosità massima ne ha sicuramente beneficiato. Ma la bellezza di questa cometa, la quale ha prodotto ad oggi una coda lunga ben 80° e una luminosità di magnitudine -4/-5, è indiscutibile e, probabilmente, se ne parlerà per decenni, come ancora si fa con la Ikeya-Seki (C/1965 VIII), transitata al perielio nell'ottobre 1965, ben 41 anni e mezzo fa!

Questo sito presenta di solito le immagini dei soci del CAST-Circolo AStrofili Talmassons, ma alla vista delle stupende immagini che ho potuto ammirare su internet, ho deciso di chiedere ad alcuni astrofotografi di tutto il mondo l'autorizzazione per l'uso di alcune delle loro immagini, in modo da fare una panoramica della cometa impossibile da realizzare dal solo Friuli-Venezia Giulia. In questa sezione della gallery vi presento una panoramica della C/2006 P1 / McNaught scattate nell'emisfero meridionale. Questa in particolare fu scattata dal Dr. Guillermo Abramson, un ricercatore che lavora e vive a Bariloche in Argentina, un paese immenso del quale ho tanto sentito parlare dal fratello di mio nonno (che vi visse per due decenni e dove nacquero due suoi figli). La fotografia presentata in questa pagina fu scattata al tramonto del 16 gennaio 2007 (ora locale!). La didascalia a suo commento nel sito di Spaceweather.com dice: "Comet McNaught is seen setting behind the Andes and the city of Bariloche. The magnificent skyline of Cerro Catedral adds its own beauty to the scene."

Il dr. Abramson, in un buon italiano, mi ha ulteriormente commentato la fotografia così:
"Oggi faciamo un intervallo (NdR: nelle riprese), perché siamo stanchi, (dato che) siamo andati a guardare la cometa tutti i giorni da sabato (NdR: 13/01/2007), che è stato il primo giorno nel quale è stata visibile dall'emisfero sud. Domani ci andiamo di nuovo, con la luna nuova.
Vedo, nell'indirizzo e-mail, le lettere "fvg". Di dove siete? Io ho visuto un paio d'anni a Trieste, e poi vi sono tornato parecchie volte. Quest'anno, infatti, ci andro un paio di mesi in estate."
Bè, verrebbe da dire "com'è piccolo il mondo"..., visto che io ho studiato alcuni anni all'Università di Trieste, alla Facoltà di Fisica, anche se poi non ho potuto laurearmi. Speriamo allora che nell'estate del 2007 ci si possa conoscere di persona, visto che la mia cittadina, Palmanova, dista solo 60 km da Trieste e Talmassons solo 15 km in più. Spero ci sarà anche l'occasione per lavorare un po' in cupola nell'osservatorio di Talmassons.

La cometa è ancora bassa sull'orizzonte, immersa nel tramonto, ma mostra già una notevole luminosità per la chioma (molto vicina all'orizzonte), con una stupenda curva coda di polveri che s'inarca in sù nel cielo come non si vedeva da tantissimo tempo. La coda non è ancora quello splendore magnifico che sarà dal giorno seguente, ma in quest'immagine s'intuisce già che la settimana seguente sarà entusismante! Per loro... e tutti gli astrofotografi dell'emisfero sud. Ricordiamoci che nell'emisfero sud c'è l'estate, per cui il tramonto giunge molto tardi, come a luglio nell'emisfero nord. Il fuso dell'argentina, cioè il tempo di Barloche, è UT-3 ore, pertanto il tramonto avviene all'incirca alle 21 locali. Non spaventatevi leggendo a inizio pagina che la giornata è la seguente e l'ora della ripresa è l'una del mattino: si tratta dell'ora universale, quella di Greenwich, utilizzata per avere un riferimento standard comune per tutti.
Per fare un paragone di come si vedeva da noi tre giorni prima cliccate qui.

Per fare un confronto su come si vedeva in precedenza la cometa da Bariloche, cliccate: 16/01/2007 (22:08 Tempo Locale).

Dr. Guillermo Abramson
Centro Atómico Bariloche - 8400 Bariloche - Argentina
Phone: +54-2944-445173
Fax: +54-2944-445299
E-Mail: abramson@cab.cnea.gov.ar
http://cabfst28.cnea.gov.ar/~abramson

L'immagine ha una dimensione di 800 x 451 pixel, è a 16,8 milioni di colori; occupa 2,6 MB, qui compressi a 38 KB. Il campo ripreso è in direzione ovest/sud-ovest.

Digicam: Canon PowerShot A520, tripod mounted
Obbiettivo: da 23,2 mm di lunghezza focale; f/5,5
Sensibilità equivalente: 50 ISO
Tempo dell'integrazione: 2 secondi
Immagine pubblicata il 18/01/2007 nella gallery della cometa C/2006 P1 / McNaught del sito di Spaceweather.com.

Cometa McNaught | Comete | Fotografia, ccd e ricerca | Articoli | Dizionario
Homepage
Copyright © 2007 di Lucio Furlanetto (testo) e di Guillermo Abramson (immagine)
Si ringrazia il dr. Guillermo Abramson per la concessione dell'utilizzo dell'immagine
Tutti i diritti sono riservati / All rights reserved.

Pagina caricata in rete: 20 gennaio 2007; ultimo aggiornamento (2°): 28 gennaio 2007