Il testo è stato tratto dalla rubrica sulle costellazioni curata dal Prof. Bruno Cester sulla rivista 
l'Astronomia (che ringraziamo per la gentile concessione).
 
È una costellazione alquanto estesa in lunghezza e copre 545 gradi quadrati. Essa venne creata da Hevelius (assieme 
a diverse altre, come i Cani da Caccia, la Lucertola, 
il Leone Minore, il Sestante e la 
Volpetta "che tiene in bocca un'oca") intorno al 1660. Egli la inserì nel suo Prodromus Astronomiae 
nell'intento di riempire accuratamente i vuoti lasciati, secondo lui, tra una costellazione e l'altra. Ovviamente, come 
accade per le altre, anche questa è mal riconoscibile, dato che è segnata da stelle poco luminose. Per cercare di 
individuarla, diremo che forma un cuscinetto tra l'Orsa Maggiore, 
che si trova a nord-est, e l'Auriga ed i 
Gemelli, che stanno a sud-ovest di essa. La stella n. 40 di 
Flamsteed ha avuto l'onore di essere chiamata alfa, ed è la più luminosa della costellazione (magnitudine 3,3). La si 
può trovare abbastanza facilmente perché con la coppia mu e lambda e l'altra iota e kappa dell'Orsa Maggiore, forma 
un triangolo equilatero, di cui rappresenta il vertice meridionale. Trovata la alfa, che è all'estremo sud-est della 
costellazione, si può seguire quest'ultima spostandosi quasi rettilineamente verso nord-ovest, sino ai confini con la 
Giraffa.
 
Le coordinate sono al 1950.0 quelle precise al decimo di minuto d'arco; le altre sono al 2000.0.
  
Gli Oggetti Astronomici più interessanti
 
  Stelle Doppie 
12 Lyn (6h 41,8m; +59°30'): è in realtà un sistema triplo, composto da due stelle vicine, di magnitudini 5,5 e 6,1, 
in lento moto orbitale (il periodo calcolato è sui 700 anni); in questi anni la loro separazione è di 1",7 ed è quindi 
piuttosto difficile da sdoppiare. La terza stella, di magnitudine 7,5, è a poco meno di 9" dalla coppia. 
L 958 (6h 44,Om; +55°46'): è facilmente individuabile a sud della stella n. 13 ed è una bella coppia composta da 
due stelle di ugual colore e magnitudine 6,3, separate di poco meno di 5". 
20 Lyn (7h 18,4m; +50°15'): è una facile doppia, composta da due stelle quasi uguali bianco-verdastre (magnitudini 
7,3 e 7,5) separate di 15". 
19 Lyn (7h 18,8m; +55°23'): è un'altra stella tripla; le due componenti più brillanti hanno magnitudini 5,6 e 6,6 e 
sono staccate di 15"; a 74" in direzione ovest c'è una stella di undicesima. 
24 Lyn (7h 38,8m; +58050'): è un'altra facile coppia composta da una stella di quinta ed una di nona distanti ben 
55". 
27 Lyn (8h 4,7m; +51°39'): è una stella di quarta grandezza con due compagne, di dodicesima magnitudine, a 7" ed a 46". 
38 Lyn (9h 15,7M; +37°1'): è un'altra tripla. Le due stelle più luminose, di magnitudini 4,0 e 6,0, sono separate di 
2",8, mentre una terza stella, di undicesima, è a 88". 
L 1338 (9h 17,9m; +38°24'): è una doppia fisica e compie un giro in 220 anni e, attualmente, ha una separazione di 
appena 0",9; le componenti sono simili in colore (biancastre) ed in magnitudine (6,5 e 6,7).  
L 1369 (9h 32,3m; +40°11'): è una interessante tripla: la primaria, di magnitudine 6,8 ha, da parti opposte, due 
stelle di magnitudini 8,2 e 8,4, la prima a 25" e l'altra a 117". La si individua all'estremità orientale della 
costellazione, assieme a tre altre stelle più luminose. 
 
  Stelle Variabili 
RR Lyn (6h 22,2m; +56°19'): è una binaria ad eclisse, al massimo di 5,6 ed al minimo di 6,0 magnitudini; il periodo 
è di circa 9,9 giorni. 
R Lyn (6h 57,2m; +55°24'): è una Mireide, molto rossa e la sua magnitudine varia tra circa 7 e 14 in 379 
giorni. 
Y Lyn (7h 24,6m; +46°6'): è una semiregolare rossa che varia tra 6,9 e 7,5 magnitudini in un centinaio di giorni. 
UX Lyn (9h 0,6m; +38°57'): è un'altra semiregolare rossa che oscilla tra le magnitudini 6,6 e 6,8. 
 
  Ammassi 
NGC 2419 (7h 34,8m; +39°0'): è un importante ammasso globulare, di magnitudine globale 11 e diametro 1',7; soltanto 
che appare indubbiamente al di fuori dell'alone galattico e da alcuni è considerato un oggetto extragalattico. Dagli studi 
effettuati si è dedotto infatti che la sua distanza da noi è intorno ai 180 mila anni luce; al telescopio medio appare 
come una macchia luminosa, ma le fotografie rivelano l'esistenza di moltissime stelle entro un diametro di 7'. 
 
  Galassie 
NGC 2549 (8h 14,9m; +57°58'): è una galassia ellittica delle dimensioni di 1',5 X 0',7, piuttosto debole, ma si 
individua a circa 12' ad ovest della stella n. 30, di magnitudine 5,9. 
NGC 2683 (8h 49,6m; +57058'): è una galassia a spirale di magnitudine 9,7 e dimensioni 10' X 1'; è posta quasi di 
taglio e si individua a mezzo grado ad est d'una stella di sesta. 
NGC 2776 (9h 8,9m; +45°11'): è una 
galassia a spirale delle dimensioni di 2'; è circa 2° a nord della stella n. 36, a 10' da una stella di ottava.
  |