16/05/2009 02:50 TU |
Immagine di Marco CANDOTTI |
Ripresa dall'Osservatorio Astronomico di Talmasssons (Ud) |
Sezione Luna |
|
LUNA DI VENTIDUE GIORNI | ||||
22,05 GIORNI | ||||
La prima immagine che ritraeva la Luna in fase di 22 giorni fu presa il 09/07/2004 da Paolo Beltrame, mentre adesso in questa pagina il bel mosaico ottenuto da Marco Candotti sostituisce quella vecchia ripresa. L'immagine è un mosaico di 13 singole pose esposte per 1/8 di secondo col telescopio a f/20, quindi con una lunghezza focale totale di 5600mm. La fase di 22 giorni mostra solo metà del disco selenico illuminato e corrisponde al terzo quarto, cioé all'esatto contrario del primo quarto.
Le principali formazioni seleniche che si osservano sono il grandissimo Oceanus Procellarum, il bacino da impatto più vasto dell'emisfero a noi visibile, con i Monti Iura, Sinus Iridium, il cratere Plato e i Monti Alpes che lo circondano a settentrione, mentre i Monti Caucasus e Appennini lo chiudono a oriente. Al termine di questi ultimi si osserva il cratere Copernicus e più sotto i mari Cognitum, Nubium e Humorum. Il grande cratere che separa i mari Cognitum e Humorum è Gassendi, che sul bordo settentrionale ha il piccolo cratere Clarkson. Tre crateri in riga sono molto vasti: Ptolemaeus, Alphonsus e Arzachel, l'uno adiancente all'altro sul terminatore a centro del disco lunare. Più sotto si notano altri crateri di grande dimensione: Deslandres, Maginus e Clavius, con il profondo Tycho che si staglia più a settentrione alla stessa longitudine di Clavius. Dal 2010 è disponibile un'altra composizione di Marco Candotti, la quale ritrae il nostro satellite di fase 22,45 giorni, con la particolarità che i Monti Appennini sono quasi completamente in ombra: di essi si osservano solamente i picchi più alti che riflettono i raggi solari, al contrario dell'immagine in apertura di questa pagina dove essi s'osservano in luce per un'estensione di alcune decine di km. Per vedere la fotografia della fase di 22,45 giorni cliccate qui (627x1000 pixel; 113 KB). I parametri di ripresa sono simili a quelli dell'immagine presente in questa pagina.
Un'ulteriore immagine con questa fase, in realtà di fase 23,35 giorni, fu presa sempre da Marco Candotti il 10 novembre 2009 alle ore 03:45 TU. Essa inquadra la sola porzione meridionale del terminatore: per vedere la zona "centrata" sul famoso cratere Clavius dovete cliccare questo link. L'immagine ha una dimensione di 333 KB. Immagine è di 403x600 pixel, a 16,8 milioni di colori ed occupa 11,1 MB di memoria, qui compressi a 352 KB. Cliccandola l'aprirete a 1144x1700 pixel. Il nord è in alto e l'est a destra. | ||||
Telescopio riflettore: SC Celestron da 280 mm di diametro; f/20 | ||||
Digicam: Canon Eos 450D (12 Mpx) con applicata una lente di Barlow 2X | ||||
Sensibilità equivalente: 200 ISO | ||||
Tempo d'integrazione: mosaico di 13 singole pose da 1/8 secondo | ||||
Seeing: buono | ||||
L'immagine di Paolo Beltrame presa il 09/07/2004 fu sostituita con questa di Candotti il 23/05/2009 | ||||
Luna (immagini) |
Luna (articolo) |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli
|
Dizionario
|