![]() |
25/04/2009 | Immagine di Mauro ZORZENON Marco RUSSIANI e Mauro NARDUZZI |
Ripresa dal deserto del Kalahari (Namibia) |
Sezione Via Lattea |
![]() |
LA VIA LATTEA TRA LE NEBULOSE M17 E M20 |
I nostri soci Mauro Zorzenon, Marco Russiani e Mauro Narduzzi alla fine dell'aprile 2009 si recarono nel deserto del Kalahari in Namibia (Africa del sud-ovest). Il loro
scopo era quello di ammirare il cielo meridionale senza inquinamento luminoso e scattate tante fotografie astronomiche. Il viaggio
fu quasi interamente dedicato a questo e il risultato astronomico fu veramente di alta qualità. La zona centrale della Galassia osservabile dal nostro Sistema Solare presenta tanti oggetti
interessanti, la cui lista à troppo lunga da fare in questa pagina. Basta solamente dire che oltre alle famose nebulose M8 Laguna
(la più grande in basso a destra)
, M20 Trifida
(quella rossa e azzurra poco sopra M20) e
M17 Omega (in alto a sinistra), si notano
migliaia e migliaia di stelle (con tanti ammassi), decine di nebulose meno conosciute di quelle
citate e tante nubi oscure, le quali solcano il luminoso disco della nostra spirale barrata. Per avere un'idea più chiara degli oggetti inquadrati, guardate la cartina della
zone celeste fotografata. ![]()
Chi desiderasse vedere l'immagine a piena risoluzione deve cliccare vl_19_HD.jpg (1200x1995 pixel; 1.154 KB). Non compressa ha una
dimensione di 13,7 MB. ![]() L'immagine ha una dimensione di 602x1000 pixel, è a 16,8 milioni di colori; occupa 3,4 MB, qui compressi a 130 KB. |
Digicam: Canon EOS 30D (modificata Baader per l'astronomia) | Obbiettivo: Sigma 105mm (f/2,8) portato f/4,5 | Sensibilità equivalente: 800 ISO | Tempo d'integrazione: mosaico di tre immagini, ognuna delle quali somma di 15 esposizioni da 300 secondi (6 minuti) |
Il Gruppo Locale |
Nebulose |
Galassie |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli |
Dizionario
|