logo - 16 KB
Anno 2010
N.B.: Le date si riferiscono all'edicola di Palmanova (Ud).

Vai alle pubblicazioni dell'anno 2014 - 2013 - 2012 - 2011 - 2009 - 2008 - 2007 - 2006 - 2005 - 2004 - 2003 - 2002 - 2001 - 2000 - 1999 - 1998
Pubblicazioni | Fotografia, ccd e ricerca | Articoli | Dizionario | Notiziari | Testi d'approfondimento | Attività nell'anno | Comunicati stampa | Homepage

Tuttoscienze de La Stampa (nº 1447 - 15 dicembre 2010)

(a pagina 31) "A Parisi un premio da Nobel" di Francesco Vaccarino; (NdR: analisi; al fisico italiano Giorgio Parisi è andata la medaglia Plank, terzo italiano, dopo Enrico Fermi nel 1954 e Bruno Zumino nel 1984 a vincere il premio della Deutche Physikalische Gesellschaft, considerato secondo solo al Premio Nobel)
(a pagina 31) "Mai esagerare con i colpi di testa" di Enzo Giacobini; (NdR: il neurofarmacologo parla dei colpi di testa nel calcio)
(a pagina 32) "Perché sbagliare fa bene" di Gabriele Salari; (NdR: intervista a Joseph T. Hallinan, reporter investigativo)
(a pagina 32) "Quando i punti fedeltà ci rendono schiavi" di Paola Meriano; (NdR: dietro lo shopping ci sono strategie molto sofisticate di manipolazione)
(a pagina 33) "Mi schiaccio nella Sojuz e poi sei mesi in orbita" di Antonio Lo Campo; (NdR: intervista all'astronauta Paolo Nespoli che decolla il 15 dicembre 2010; la sua missione sulla ISS durerà sei mesi)
(a pagina 34) "Storie poratili con i greci e Hawking" di Ferdinando Albertazzi; (NdR: dal codice a barre all'organismo, i libri per ragazzi)
(a pagina 34) "Ho vinto la Plank ma sono l'unico rimasto in Italia" di Francesco Vaccarino; (NdR: prosecuzione del primo articolo)
(a pagina 35) "Ci sarà un inverno nucleare come quello del Monte Toba?" di Francesco Spini; (NdR: l'eruzione di 74 mila anni fa spinse l'Homo Sapiens sull'orlo dell'estinzione)
(a pagina 35) "E ora fiorisce la lavanda" di Paolo Pejrone; (NdR: la nota della settimana sulla botanica; è veloce nella crescita e poco esigente nel terreno, ma non ama il gelo)


Tuttoscienze de La Stampa (nº 1445 - 1 dicembre 2010)

(a pagina 25) "L'inevitabile separazione da Freud" di Maurilio Orbecchi; (NdR: analisi)
(a pagina 25) "Il mio viaggio nell'antimondo" di Gabriele Beccaria; (NdR: intervista al fisico Evandro Lodi Rizzini, responsabile dell'esperimento ASACUSA che bombarderà l'antimateria prodotta al CERN con fasci di micoonde)
(a pagina 26) "L'arma anti-fame? Gli OGM" di Roberto Defez; (NdR: il rapporto della Pontificia Accademia delle Scienze)
(a pagina 26) "Molto rumore per molta energia" di Gianni Parrini; (NdR: un gruppo italiano progetta i microgeneratori del futuro; parla Luca Gammaitoni)
(a pagina 27) "Quando gli uomini discendevano dall'orso" di Felice Cimatti; (NdR: intervista allo scrittore Bernd Brunner)
(a pagina 28) "L'Io non è quello di Freud" di Maurilio Orbecchi; (NdR: prosecuzione del primo articolo)
(a pagina 28) "Caccia all'ape regina che rende il tumore più aggressivo" di Francesco Spini; (NdR: con i fondi del 5 per mille l'AIRC lo studia)
(a pagina 29) "Houston, abbiamo un problema: si può fare sesso nello spazio?" di Luigi Grassia; (NdR: la NASA dice che è vietato, ma il gossip astronautico dice il contrario)
(a pagina 29) "Meglio i vuoti dei pieni" di Paolo Pejrone; (NdR: la nota della settimana sulla botanica; i prati devono essere rustici con un'irrigazione sempre parsimoniosa)


Le Stelle (nº 90 - dicembre 2010) - Euro 7,50

(a pagina 03) "Sommario"
(a pagina 04) "Sidereus Nuncius" di Piero Galeotti; (NdR: cos'è accaduto nell'ultimo mese)
(a pagina 08) "Stelle novae; (NdR: le news)
(a pagina 28) "Lift Off" di Roberto Somma; (NdR: news astronautiche; "Notizie dalla sonda Cassini (16 ottobre - 15 novembre 2010)"; "E' accaduto 50 anni fa: (Gennaio 1961)"; "Rampa di lancio" (16 ottobre - 15 novembre 2010)
(a pagina 34) "articoli" di ==; (NdR: vari)
(a pagina 74) "Il cielo del mese" di Tiziano Magni;
(a pagina 75) "Stelle e pianeti" di Tiziano Magni; (NdR: cartine del mese)
(a pagina 76) "Recensioni"; (NdR: rubrica)
(a pagina 78) "Annunci"; (NdR: rubrica)
(a pagina 80) "Le vostre stelle"; (NdR: le foto dei lettori)


Nuovo Orione (nº 223 - dicembre 2010)-Euro 6,00

Il numero è uscito il 26 ottobre.
(a pagina 03) "Sommario";
(a pagina 06) "A colloquio coi lettori";
(a pagina 10) "Astrofotografia digitale" a cura di Federico Manzini;
(a pagina 16) "Il cielo del mese" a cura di Tiziano Magni;
(a pagina 20) "Luna e Pianeti" a cura di Lorenzo Comolli; (NdR: quello che si vede in cielo nel mese)
(a pagina 23) "Stelle e profondo cielo" a cura di P. Mazza; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 28) "Finestra sull'Universo"; (NdR: news di Walter Ferreri; "Venere in laboratorio", planetologia; "Una stella massiccia in sala parto", astrofisica, la protostella IRAS 13481-6124 di 20 masse solari; "Addio macchie solari?", astrofisica; "Supernova 1987A: l'esplosione non fu simmetrica", astrofisica; "La Tarantola come non si era mai vista", astrofisica; "Una copia (quasi) perfetta del Sistema Solare, astrofisica; "I cento anni di Chandrasekar", il Premio Nobel per la Fisica; "Un altro asteroide precipitato su Giove", planetologia; "Furono gli asteroidi a innaffiare la Terra?", planetologia; "Le tempeste di Osiris", astrofisica; "I pazzi crateri di Marte", planetologia)
(a pagina 34) "Cronache spaziali" di Antonio Lo Campo; (NdR: news astronautiche; "Solar Probe, sonda kamikaze verso il Sole", astrofisica; "Procede lo sviluppo della capsula Orion"; "Un altro volo shuttle nel 2011?"; "Una missione umana su un asteroide"; "Abitare nei pozzi lunari"; "William Lenoir, il primo specialista di missione", sulla ISS, deceduto lo scorso 29 agosto; "LRO, ha completato la fase esplorativa"; "Il modulo europeo di atterraggio sulla Luna")
(a pagina 38) "E-ELT, il telescopio dei record" di Walter Ferreri; (NdR: il telescopio europeo da 42 metri di diametro in costruzione in Cile)
(a pagina 44) "Le luci e i colori del cielo di Francesco Antonucci" di Federico Manzini; (NdR: )
(a pagina 48) "Appuntamento con le Leonidi" di Walter Ferreri; (NdR: meteore)
(a pagina 50) "Come evidenziare i dettagli delle astrofotografie" di K. Crawford; (NdR: tecnica di elaborazione)
(a pagina 54) "Osserviamo la stella del demonio: Algol" di Walter Ferreri; (NdR: astrofisica)
(a pagina 56) "Exomars: Europa e USA assieme su Marte" di Antonio Lo Campo; (NdR: astronautica planetologica)
(a pagina 60) "Prove di strumenti: telescopio Sky-Watcher 150/750" a cura di Walter Ferreri; (NdR: astrotecnica)
(a pagina 65) "Il mondo degli Strumenti" di C. Castaldi; (NdR: commenti vari)
(a pagina 66) "Vetrina delle Idee" di Domenico D'Amato; (NdR: suggerimenti)
(a pagina 68) "Le associazioni informano"; (NdR: dagli astrofili)
(a pagina 70) "Spazio aperto" a cura di W. Ferreri e P. Stroppa; (NdR: immagini fotografiche)
(a pagina 78) "Inserzioni";
(a pagina 80) "Recensioni";
(a pagina 82) "La Biblioteca di Orione".


Tuttoscienze de La Stampa (nº 1444 - 24 novembre 2010)

(a pagina 25) "La miopia sui nuovi laureati" di Andrea Cammelli; (NdR: analisi)
(a pagina 25) "2011, l'odissea è nelle cellule" di Luigi Grassia; (NdR: intervista all'ingegnere e medico Mauro Ferrari, professore di terapie sperimentali all'University of Texas e direttore della loro divisione di nanomedicina)
(a pagina 26) "Sfida oltre la fantascienza" di Giovanni Nucci; (NdR: al via la nuova edizione de La Scienza Narrata, con un gruppo di licei di quattro città)
(a pagina 26) "Ci vuole un reporter in laboratorio" di Nico Pitrelli; (NdR: a Trieste un workshop sul futuro del giornalismo scientifico)
(a pagina 27) "La rivoluzione l'ha fatta il latte" di Fabio Sindici; (NdR: ottomila anni fa l'Europa fu invasa dai popoli con mandrie e greggi, i quali cambiarono la storia)
(a pagina 27) "I sapiens, astuti figli di eruzioni e terremoti" di Gabriele Beccaria; (NdR: antropologia; valli e colline aiutarono una specie fragile ma molto intelligente)
(a pagina 28) "Il Brasile vuole cervelli" di Francesco Vaccarino; (NdR: intervista al matematico Jacob Palis; la matematica è uno dei segreti del nostro boom economico)
(a pagina 28) "Laureati in difficoltà perché le imprese non li valorizzano" di Andrea Cammelli; (NdR: prosecuzione del primo articolo)
(a pagina 29) "Chi è stato l'assassino a corte? Il giallo di Francesco e Bianca" di Eugenia Tognotti; (NdR: Francesco de' Medici e Bianca Cappello; non li uccise l'arsenico, ma la malaria dopo una partita di caccia)
(a pagina 29) "Il duo compost e mulching" di Paolo Pejrone; (NdR: la nota della settimana sulla botanica; le foglie decomposte possono sostituire le sostanze chimiche)


Tuttoscienze de La Stampa (nº 1443 - 17 novembre 2010)

(a pagina 27) "Hawking e le trappole del Tutto" di Ermanno Bencivenga; (NdR: cosmologia)
(a pagina 27) "Le baby cellule ci guariranno" di Emanuele Perugini; (NdR: intervista al ricercatore cardiologo giapponese Shinya Yamanaka, uno dei quattro Premi Balzan 2010)
(a pagina 28) "Computer veloci come la luce" di Riccardo Lattanzi; (NdR: tecnologia; le ricerche di un fisico italiano, Luca Dal Negro, alla Boston University; importante)
(a pagina 29) "Fermiamo i robot assassini" di Gabriele Beccaria; (NdR: intervista a Telmo Pievani sui droni militari)
(a pagina 30) "Come sono belli i numeri" di Francesco Vaccarino; (NdR: intervista al matematico David Ruelle)
(a pagina 30) "La Teoria del Tutto si scopre orfana del test decisivo" di Ermanno Bencivenga; (NdR: prosecuzione del primo articolo)
(a pagina 31) "Nel mini-vulcano di fango il metano in stile marziano" di Cinzia Di Cianni; (NdR: scoperto in Romania dall'italiano Giuseppe Etiope, geologo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia; è un "assurdo" della natura)
(a pagina 31) "All'inizio c'era un seme" di Paolo Pejrone; (NdR: la nota della settimana sulla botanica; variazioni e ibridazioni)


Coelum (nº 143 - novembre 2010)

E' stato pubblicato il 12 novembre 2010.
(a pagina 03) "Editoriale" di Giovanni Anselmi; (NdR: da leggere)
(a pagina 04) "Sommario";
(da pagina 06) "Notiziario astronomico" di AA.VV.; (NdR: news astronomiche; "Svelato il nucleo della cometa Hartley 2"; "Un altro asteroide di ghiaccio", dopo (24) Themis anche (65) Cybele di è scoperto essere ricco di ghiaccio d'acqua; "La disgregazione di una grande luna originò gli anelli di Saturno?"; "Nell'atmosfera di Titano i mattoni delle molecole pre-biologiche", questo mostrerebbe come anche sulla Terra si siano evoluti questi composti; "Quante Terre nell'Universo?", dalle stime ricavate da uno studio durato ciqnue anni esse sarebbero una su quattro!; "IL primo pianeta abitabile? Forse non esiste", si pensava che fosse Gliese 581g, ma un gruppo svizzero dice che non l'hanno trovato, per cui la sua eventuale conferma deve avvenire su nuiove misure;)
(da pagina 10) "Notiziario di Astronautica" di Luigi Morielli; (NdR: news astronautiche; "Mars Exploration rover: Spirit e Opportunity", la prima rimane muta, mentre la seconda si sposta a una media di 120 metri al giorno in navigazione autonoma, il AutoNav; "WMAP termina la missione"; "Da Themis ad Artemis", due delle cinque sonde del progetto di studio combinato degli eventi e delle interazioni su macroscala delle tempeste magnetiche sono operativi; "Curiosity kill the cam", installata nella clean room del JPL dove si sta assemblando la nuova sonda marziana Mars Science Laboratory; )
(a pagina 16) "L'invenzione del CCD: una storia controversa" di Alberto Cappi; (NdR: furono Willard S. Boyle e George E. Smith del Bell Laboratories che lo progettarono il 19 ottobre 1969 in una riunione di due ore; nel 1970 il sistema fu spiegato in un articolo sul Bell System Technical Journal, dal titolo di "A new semiconductor device concept has been devided which shows promise of having wide application", tradotto in "E' stata escogitata una nuova concezione di dispositivo semiconduttore che promette di avere una vasta applicazione"! Era nato il sensore che avrebbe cambiato non solo l'astronomia, ma anche la vita di tutti noi, visto che ogni disposizivo di ripresa foto o video digitale lo equipaggia. Rimane la controversia dell'assegnazione del Premio Nobel per la Fisica 2009 proprio ai due autori citati, mentre lascia l'amaro in bocca l'esclusione di un terzo americano, Eugene Gordon, che lavorò con loro e d'un inglese, Michael Tompsett, che brevettò per primo l'invenzione fatta in forma autonoma. Ma purtroppo, di questi casi, nel Nobel ce sono stati parecchi altri.)
(a pagina 26) "Johann Gottfried Galle: tutta la vita in una notte" di Ivano Dal Prete; (NdR: lo scopritore di Nettuno il 23 settembre 1846)
(a pagina 30) "Abbiamo raggiunto l'anticamera dello Spazio" di Luigi Morielli; (NdR: mediante un particolare pallone sonda!)
(a pagina 36) "Le nubi di Venere? Sono osservabili anche nell'infrarosso e nel visibile!" di Daniele Gasparri; (NdR: dettagli planetari)
(a pagina 40) "Galleria"; (NdR: le fotografie dei lettori; a pagina 40 pubblicata l'immagine di Rolando Ligustri con la cometa 103P / Harley 2 del 3 novembre 2010)
(a pagina 42) "La luminanza di sintesi nella elaborazione di immagini planetarie in alta risoluzione" di Antonello Medugno; (NdR: astrofotografia)
(a pagina 48) "Tecnosky: oculari pPlanetary ED" di Salvatore Albano; (NdR: astrotecnica)
(a pagina 49) "Telescope doctor" di Plinio Camaiti; (NdR: novità dal mondo dell'astronomia
(a pagina 54) "Il nuovo portale di Coelum" di Gabriele Marini; (NdR: internet)
(a pagina 56) "Nel cielo: a sud di Deneb Kaitos" di Salvatore Albano; (NdR: nella Balena)
(a pagina 60) "Il cielo di novembre" di Luigi Becchi e Remondino Chavez; (NdR: effemeridi e fenomeni)
(a pagina 66) "Comete" di Rolando Ligustri; (NdR: la Hartley verso l'emisfero australe)
(a pagina 68) "Asteroidi" di Talib Kadori; (NdR: quali si vedono)
(a pagina 69) "I fenomeni del mese e anniversari"; (NdR: i principali)
(a pagina 70) "Piccola posta";
(a pagina 72) "Recensioni" di AA.VV.; (NdR: libri)
(a pagina 74) "Libri in uscita";
(a pagina 76) "Mostre e appuntamenti";
(a pagina 78) "Fatti e opinioni";
(a pagina 82) "Cose notevoli" di Gianluca Masi; (NdR: le nuvole coprono le stelle)


Le Stelle (nº 89 - novembre 2010) - Euro 7,50

(a pagina 03) "Sommario"
(a pagina 04) "Sidereus Nuncius" di Piero Galeotti; (NdR: cos'è accaduto nell'ultimo mese)
(a pagina 08) "Stelle novae;(NdR: le news; "Marte, un pianeta più vivace di quanto si pensasse", dai dati di Phoenix si pensa che l'acqua allo stato liquido non sia scomparsa da molto e che esita ancora una attività vulcanica; "Un lampo gamma da una nova", il telescopio Fermi ha rilevato emissioni gamma da una nova, è la prima volta da una sorgente di questo tipo; "Scontri galattici ad alto redshift", alcune nuove osservazioni nell'infrarosso sub-millimetrico dimostrano che le galassie più luminose in luce infrarossa sono lontani sistemi in rotta di collisione; "Flash gamma nell'atmosfera terrestre", sarà una missione dedicata a trovare un legame tra i lampi gamma e i fulmini; "Molecole organiche complesse nello spazio interstellare", trovate molecole molto complesse nello spazio, si tratta dell'antracene e del fullerene; "I segreti della stella cannibile", svelata l'idendità d'una misteriosa stella nella costellazione dei Pesci, colta nell'atto di divorare una stella compagna)
(a pagina 24) "Notizie Flash"; (NdR: mini notizie; "Massicce stelle nascoste"; "XMMU J100750.5+125818, nuovo ammasso lente"; "Il freddo universo di Herschel"; "Una nuova nebulosa planetaria scambiata per un resto di supernova"; "Nuova ripresa dell'alone di M81"; "Spitzer scopre un lontano ammasso di galassie"; "Il complesso di NGC 2237, alla periferia della Nebulosa Rosetta)
(a pagina 28) "Lift Off" di Roberto Somma; (NdR: news astronautiche; "Rampa di lancio (21 agosto-20 settembre 2010"; "E accaduto 50 anni fa: Novembre 1960"; "Pillole spaziali (21 agosto-20 settember 2010)"
(a pagina 32) "La nascita delle prime stelle nell' Età Oscura dell'Universo" di Giuseppe Perlini; (NdR: cosmologia)
(a pagina 42) "Marte al microscopio" di J. Kelly Beatty; (NdR: sistema solare)
(a pagina 48) "La frontiera delle osservazioni astronomiche da terra" di Antonio Stamerra; (NdR: astrofisica)
(a pagina 58) "Due italiani nello spazio" di Antonio Lo Campo; (NdR: astronautica)
(a pagina 66) "L' Osservatorio degli Orobi Comenses" di Adriano Gaspani;(NdR: archeoastronomia)
(a pagina 74) "Il cielo del mese " di Tiziano Magni; (NdR: cartine del mese)
(a pagina 75) "Stelle e pianeti" di Tiziano Magni; (NdR: cartine del mese)
(a pagina 76) "Recensioni"; (NdR: rubrica)
(a pagina 78) " Annunci"; (NdR: rubrica)
(a pagina 79) "Le vostre stelle"; (NdR: le foto dei lettori)


Nuovo Orione (nº 222 - novembre 2010)-Euro 6,00

Il numero è uscito il 26 ottobre.
(a pagina 03) "Sommario";
(a pagina 06) "A colloquio coi lettori";
(a pagina 10) "Astrofotografia digitale" a cura di Federico Manzini;
(a pagina 16) "Il cielo del mese" a cura di Tiziano Magni;
(a pagina 20) "Luna e Pianeti" a cura di Lorenzo Comolli; (NdR: quello che si vede in cielo nel mese)
(a pagina 23) "Stelle e profondo cielo" a cura di P. Mazza; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 28) "Finestra sull'Universo"; (NdR: news di Walter Ferreri; "Venere in laboratorio", planetologia; "Una stella massiccia in sala parto", astrofisica, la protostella IRAS 13481-6124 di 20 masse solari; "Addio macchie solari?", astrofisica; "Supernova 1987A: l'esplosione non fu simmetrica", astrofisica; "La Tarantola come non si era mai vista", astrofisica; "Una copia (quasi) perfetta del Sistema Solare, astrofisica; "I cento anni di Chandrasekar", il Premio Nobel per la Fisica; "Un altro asteroide precipitato su Giove", planetologia; "Furono gli asteroidi a innaffiare la Terra?", planetologia; "Le tempeste di Osiris", astrofisica; "I pazzi crateri di Marte", planetologia)
(a pagina 34) "Cronache spaziali" di Antonio Lo Campo; (NdR: news astronautiche; "Solar Probe, sonda kamikaze verso il Sole", astrofisica; "Procede lo sviluppo della capsula Orion"; "Un altro volo shuttle nel 2011?"; "Una missione umana su un asteroide"; "Abitare nei pozzi lunari"; "William Lenoir, il primo specialista di missione", sulla ISS, deceduto lo scorso 29 agosto; "LRO, ha completato la fase esplorativa"; "Il modulo europeo di atterraggio sulla Luna")
(a pagina 38) "E-ELT, il telescopio dei record" di Walter Ferreri; (NdR: il telescopio europeo da 42 metri di diametro in costruzione in Cile)
(a pagina 44) "Le luci e i colori del cielo di Francesco Antonucci" di Federico Manzini; (NdR: )
(a pagina 48) "Appuntamento con le Leonidi" di Walter Ferreri; (NdR: meteore)
(a pagina 50) "Come evidenziare i dettagli delle astrofotografie" di K. Crawford; (NdR: tecnica di elaborazione)
(a pagina 54) "Osserviamo la stella del demonio: Algol" di Walter Ferreri; (NdR: astrofisica)
(a pagina 56) "Exomars: Europa e USA assieme su Marte" di Antonio Lo Campo; (NdR: astronautica planetologica)
(a pagina 60) "Prove di strumenti: telescopio Sky-Watcher 150/750" a cura di Walter Ferreri; (NdR: astrotecnica)
(a pagina 65) "Il mondo degli Strumenti" di C. Castaldi; (NdR: commenti vari)
(a pagina 66) "Vetrina delle Idee" di Domenico D'Amato; (NdR: suggerimenti)
(a pagina 68) "Le associazioni informano"; (NdR: dagli astrofili)
(a pagina 70) "Spazio aperto" a cura di W. Ferreri e P. Stroppa; (NdR: immagini fotografiche)
(a pagina 78) "Inserzioni";
(a pagina 80) "Recensioni";
(a pagina 82) "La Biblioteca di Orione".


Tuttoscienze de La Stampa (nº 1439 - 20 ottobre 2010)

(a pagina 27) "Non sempre la risposta è semplice" di Francesco Vaccarino; (NdR: analisi del comportamento delle masse)
(a pagina 27) "I miei voli in cima alle foreste" di Gabriele Beccaria; (NdR: intervista alla ricercatrice americana Nalini M. Nadkarni, esploratrice di fauna e flora delle foreste pluviali)
(a pagina 28) "Beni culturali? No, beni digitali" di Gianni Parrini; (NdR: coi sistemi 3D la cultura e le opere d'arte possono essere fruite da tutti)
(a pagina 28) "E ora Galileo parla in bits" di Fabio di Giammarco; (NdR: la digitalizzazione delle sue opere)
(a pagina 29) "Schiapparelli, è lui il marziano" di Attilio Ferrari; (NdR: l'astrofisico parla dello scopritore dei "canali" marziani)
(a pagina 29) "Moduli gonfiabili e bio-sistemi per l'esplorazione" di Antonio Lo Campo; (NdR: intervista all'ingegnere Piero Missidoro sull'esplorazione futura di Marte)
(a pagina 30) "Tropici ancora più tristi se la Terra si scalda" di Richard Tol; (NdR: l'effetto serra colpisce soprattutto i poveri)
(a pagina 31) "Ecco la madre dell'umanità; è nata "solo" 200 mila anni fa" di Sara Bovio; (NdR: paleoantropologia; studiando 37 geni hanno calcolato l'età dell'Eva mitocondriale)
(a pagina 31) "Il commiato degli aceri" di Paolo Pejrone; (NdR: la nota della settimana sulla botanica; con l'avanzare dell'autunno tra poco saranno tutti rossi e arancio)


Tuttoscienze de La Stampa (nº 1438 - 13 ottobre 2010)

(a pagina 23) "L'endoscopia trasforma la prevenzione" di Alessandro Repici; (NdR: medicina)
(a pagina 23) "Il robot si muove col pensiero" di Gianni Parrini; (NdR: intervista all'ingegnere Carlo Alberto Avizzano; si muove tramite un caschetto che decodifica le onde cerebrali)
(a pagina 24) "Il Nobel che l'India non volle" di Marta Paterlini; (NdR: dopo il premio a Edwards, torna in primo piano il dramma di Subhas Mukhejee, il quale fu un pioniere dei bimbi in provetta e adottoò tante tecniche simile o precorritrici di quelle attuali; le autorità indiane e suoi stessi colleghi lo perseguitarono sino a spingerlo al suicidio tre anni dopo, nel 1981, per la vergogna. La bambina indiana nacque solo 67 giorni dopo quella inglese.)
(a pagina 24) "Addio hacker solitari, ora c'è la cyberguerra" di Gianluca Nicoletti; (NdR: informatica)
(a pagina 25) "Il paese delle meraviglie comincia sotto le onde" di Gabriele Salari; (NdR: presentato a Londra il censimento dei mari; studiate 350 mila specie, ma ce ne sono milioni che devono ancora essere scoperte)
(a pagina 26) "L'identikit dei drogati di gola" di Paola Mariano; (NdR: ricerca italiana alla Boston University; più a rischio gli impulsivi)
(a pagina 26) "I viaggi microscopici nel corpo umano ci salvano la vita" di Alessandro Repici; (NdR: prosecuzione del primo articolo)
(a pagina 27) "Ecco l'Eldorado della giungla che inghiottì l'ultimo eroe" di Gabriele Beccaria; (NdR: riemerge l'enigmatica città inseguita dall'esploratore Percy Harrison Fawcett, il quale scomparve nel 1925)
(a pagina 27) "Come si tortura un platano" di Paolo Pejrone; (NdR: la nota della settimana sulla botanica; maltrattato e drasticamente mutilato!)


Coelum (nº 142 - ottobre 2010)

E' stato pubblicato il 9 ottobre 2010.
(a pagina 03) "Editoriale" di Giovanni Anselmi; (NdR: da leggere)
(a pagina 04) "Sommario";
(da pagina 06) "Notiziario astronomico" di AA.VV.; (NdR: news astronomiche; "Una spirale fantasma illuminata dalla Via Lattea"; "Lune siamesi nel sistema di Saturno", un curioso effetto ottico tra Dione e Rhea fotografato dalla Cassini; "Ennesima nuova Terra", Gliese 581 che si trova nella fascia di abitabilità della sua stella; "Emissione di raggi gamma nella Nebulosa Granchio scoperta dal satellite italiano Agile e confermata dal satellite Fermi"; la scoperta del del fenomeno durato dal 19 al 21 settembre 2010 da parte del gruppo guidato da Marco Tavani potrebbe mostrare un nuovo fenomeno astronomico, tanto che pure Hubble, Swift, Chandra e Integral hanno osservato il fenomeno; "La prima luce del New Solar Telescope", la nuova ottica adattiva installata al Big Bear Observatory in California ha dato risultati straordinari, con una risoluzione di 0,12" d'arco; "Addio alle macchie solarti?", forse nel 2016 ci sarà un lungo periodo senza macchie, maggiore dei 16 mesi medi che si hanno da 200 anni a questa parte, anche se attualmente sono già 26 i mesi di minimo tra il cilo XXIII e XXIV; "Scvoprirli da Terra è possibile", a caccia di vulcani sugli esopianeti)
(da pagina 12) "Notiziario di Astronautica" di Luigi Morielli; (NdR: news astronautiche; "In partenza ATV-2", il secondo Automatic Transfert Vehicle è da maggio a Kourou e attende d'essere montato sul razzo vettore Ariane 5 per raggiungere in seguito la ISS e con i miglioramenti il suo carico utile è salito a 650 kg; "Lunar X Prize la sfida è aperta, aperto il bando di gara indetto da Google per un rover lunare privato che scatti foto in alta definizione e percorra almeno 500 metri di superficie, con un montepremi compreso tra 20 e 26 milioni di dollari se si raggiungono certo9 obiettivi; Novità da Phoenix, Opportunity e Spirit; "La Cina torna sulla Luna", il primo ottobre 2010; "Chandrayaan 2" potrebbe partire nel 2013)
(a pagina 16) "La scommessa di Martin Rees" di Luca Amendola; (NdR: si valuta se le previsioni scientifiche e tecnologiche che fece l'astronomo inglese nel 2001 si siano verificate; in reltà solo alcune...)
(a pagina 28) "Il Leviatano di Parsonstown" di Luigi Prestinenza; (NdR: cento anni fa si chiudeva l'epoca del grande riflettore costruito da Lord Rosse; storia dell'astronomia)
(a pagina 36) "Ole Roemer; un astronomo danese alla corte del Re Sole" di Ivano Dal Prete; (NdR: misurò la velocità della luce nel vuoto; storia dell'astronomia)
(a pagina 40) "Galleria"; (NdR: le fotografie dei lettori; a pagina 42 pubblicata l'immagine di Rolando Ligustri con la cometa 103P / Harley 2 del 11-12-13 settembre 2010 e del doppio ammasso aperto del Perseo di Daniele Da Rio)
(a pagina 44) "Composti organici su Marte" di Giorgio Bianciardi; (NdR: astrobiologia)
(a pagina 46) "La ripresa di dettagli ritenuti impossibili su Urano e Nettuno" di Daniele Gasparri; (NdR: astrotecnica)
(a pagina 50) "Telescope doctor" di Plinio Camaiti; (NdR: novità dal mondo dell'astronomia
(a pagina 56) "Il cielo di ottobre" di Luigi Becchi e Remondino Chavez; (NdR: effemeridi e fenomeni)
(a pagina 62) "Comete" di Rolando Ligustri; (NdR: la Hartley è arrivata! Com'è?)
(a pagina 64) "Asteroidi" di Talib Kadori; (NdR: quali si vedono)
(a pagina 65) "I fenomeni del mese e anniversari"; (NdR: i principali)
(a pagina 68) "Nel cielo: I gioielli della regina" di Salvatore Albano; (NdR: in Cassiopea)
(a pagina 72) "Libri in uscita";
(a pagina 74) "Recensioni" di AA.VV.; (NdR: libri)
(a pagina 75) "Mostre e incontri";
(a pagina 78) "Fatti e opinioni";
(a pagina 82) "Cose notevoli" di Gianluca Masi; (NdR: le nuvole coprono le stelle)


Le Stelle (nº 88 - ottobre 2010) - Euro 7,50

(a pagina 03) "Sommario"
(a pagina 04) "Sidereus Nuncius" di Piero Galeotti; (NdR: cos'è accaduto nell'ultimo mese)
(a pagina 08) "Stelle novae;(NdR: le news; "La sonda Rosetta incontra l'asteroide Lutetia", il 10 luglio la sonda Rosetta ha sorvolato da breve distanza Lutetia, il maggiore dei 10 asteroidi finora osservati da vicino; "Una stella da primato", utilizzando immagini d'archivio dell'HST e diversi strumenti montati sul VLT, un gruppo di ricercatori ha scoperto la stella più massiccia mai osservata finora, con una massa alla nascita di oltre 300 volte quella solare ; "Come si cucina un buco nero?", osservata una stella di neutroni che mette alla prova gli attuali modelli di evoluzione stellare. Data la massa della sua stella progenitrice, avrebbe dovuto essere un buco nero; "Il cielo con gli occhi di Planck", ecco la prima mappa del cielo realizzata dal satellite europeo per lo studio della radiazione cosmica di fondo)
(a pagina 20) "Notizie Flash"; (NdR: mini notizie; "Le rotazioni dei buchi neri"; "Una stella molto peculiare in M31"; "La galassia nana Orion"; "Due ammassi di galassie scoperte da XMM-Newton"; "Nuove variabili dal progetto TAOS"; "Un giovane YSO circondato da un guscio massiccio"; "Le galassie interagenti II Zw 096")
(a pagina 24) "Lift Off" di Roberto Somma; (NdR: news astronautiche; "EPOXI in rotta verso la cometa Hartley 2"; "Traffico nel Sistema Solare"; "E' accaduto 50 anni fa (Settembre-ottobre 1960)"; "Pillole spaziali (21 giugno-20 agosto 2010)"
(a pagina 30) "La Creazione senza Dio secondo Stephen Hawking" di Piero Bianucci; (NdR: cosmologia)
(a pagina 34) "Uno sguardo su un pianeta in evoluzione" di Jeff Hecht (NdR: esoplanetologia)
(a pagina 41) "Un laboratorio estremo per Einstein" di Michael Kramer; (NdR: astrofisica)
(a pagina 48) "Un radiotelescopio da sogno" di Annalisa Bonafede; (NdR: la radioastronomia del XXI secolo)
(a pagina 56) "Herschel, un anno di successi" di Massimiliano Razzano; (NdR: astrofisica)
(a pagina 66) "L'anno delle meteore di Walt Whitman" di Donald W. Olson, Marilynn S. Oslon, Russell L. Doescher & Ava G. Pope; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 72) "Il cielo del mese" di Tiziano Magni
(a pagina 73) "Stelle e pianeti" di Tiziano Magni; (NdR: cartine del mese)
(a pagina 74) "Recensioni"; (NdR: rubrica)
(a pagina 76) " Annunci"; (NdR: rubrica)
(a pagina 79) "Le vostre stelle"; (NdR: le foto dei lettori)


Nuovo Orione (nº 221 - ottobre 2010)-Euro 6,00

Il numero è uscito il 25 settembre.
(a pagina 03) "Sommario";
(a pagina 04) "A colloquio coi lettori";
(a pagina 10) "Il cielo del mese" a cura di T. Magni;
(a pagina 14) "Luna e Pianeti" a cura di Lorenzo Comolli; (NdR: quello che si vede in cielo nel mese)
(a pagina 18) "Stelle e profondo cielo" a cura di P. Mazza; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 22) "Finestra sull'Universo"; (NdR: news di Walter Ferreri; "Una stella minorenne scappa da casa"; astrofisica; "Plancton o Monet?"; "Il Sole si è bevuto i mari di Venere", importante, planetologia; "L'archivio dell'astronomia italiana on line", importante; "La Terra e la Luna ringiovanite", importante; "Uno sguardo nel pentolone della strega", astrofisica; "Mercurio è (geologicamente) vivo!", planetologia; "150 pianeti simili alla Terra", individuati da Kepler in 1160 sistema planetari; "Scoperto nel Sahara un cratere da impatto"; "Le aurore polari dalla stazione spaziale"; "Una supernova innescò la nascita del Sistema Solare", importante, astrofisica; "Sfiorato da un meteorite", a Uxbridge (UK); "C'era un avolta una cometa che cadde su Nettuno, si presume 200 anni fa, mentre 230 anni fa una precipitò su Saturno; "La Luna si è ristretta!", planetologia, di circa 100 metri nell'ultimo miliardo d'anni per il raffreddamento degli strati profondi)
(a pagina 28) "Cronache spaziali" di Antonio Lo Campo; (NdR: news astronautiche; "Nuove fonti di energia dallo spazio", importanhte; "Il programma indiano di voli spaziali umani"; "Pronto lo strumento infrarosso per Juno", realizzato dall'Italia per la prossima missione gioviana americana; "Si preparano gli strumenti di JWST", prodotti i primi 6 su 18 specchi del successore di Hubble, tra poco anche gli strumenti di misura, previsto il lancio nel 2015-fondamentale notizia; "Acqua sulla Luna, conferme dal passato", dalle rocce prelevate dalle missioni Apollo!")
(a pagina 31) "Piccolo cielo" di Piero Bianucci; (NdR: Athanasius Kircher nel secolo di Keplero, Galileo e Newton)
(a pagina 34) "Il doppio ammasso del Perseo" di M. Razzani; (NdR: astrofili)
(a pagina 38) "Un programma tuttofare per l'astrofilo: Sky Tool 3" di Mollisse; (NdR: software)
(a pagina 41) "Fotografare vicino all'orizzonte" di R. Kier; (NdR: fotografia)
(a pagina 44) "Chicago 1871: fu fuoco dal cielo?" di P. Ardizio e B. Boselli; (NdR: storia; il grande incendio potrebbe esser stato procopvato dalla caduta di meteoriti? L'area interessata era grande come la Pianura Padana.)
(a pagina 48) "Arriva la cometa 103P/Hatley 2!" di Walter Ferreri; (NdR: come osservarla; la nostra gallery d'immagini)
(a pagina 50) "Misurare la qualità del cielo" di Lorenzo Comolli; (NdR: astrotecnica)
(a pagina 56) "Matteo Ricci, dalle stelle al regno del drago" di G. Palumbo; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 58) "Prove di strumenti: telescopio Ziel Orbiter 40" a cura di W. Ferreri; (NdR: astrotecnica)
(a pagina 64) "Prove di strumenti: oculari Tecnosky Ultra 100" a cura di W. Ferreri; (NdR: astrotecnica)
(a pagina 67) "Vetrina delle Idee" di M. Razzano; (NdR: suggerimenti)
(a pagina 68) "Il mondo degli Strumenti" di C. Castaldi; (NdR: commenti vari)
(a pagina 70) "Le associazioni informano"; (NdR: dagli astrofili)
(a pagina 72) "Spazio aperto" a cura di W. Ferreri e P. Stroppa; (NdR: immagini fotografiche)
(a pagina 79) "Inserzioni";
(a pagina 80) "Recensioni";
(a pagina 82) "La Biblioteca di Orione".


Tuttoscienze de La Stampa (nº 1435 - 22 settembre 2010)

(a pagina 29) "Orgogliosi di questo telescopio" di Nicolò D'Amico; (NdR: sul Sardinia Radio Telescope, il terzo radiotelescopio italiano, dotato di grande precisione e sensibilità e inserito nel gruppo di VLBI e nel Deep Space Network della NASA)
(a pagina 29) "Roma corteggia i big dei numeri" di Francesco Vaccarino; (NdR: meeting di celebrità della matematica per il nuovo centro che unisce matematica e fisica di Roma, il CMTP; si terrà all'Accademia dei Lincei dal 22 al 25 settembre)
(a pagina 30) "Primo sguardo sulla materia del Big Bang" di Barbara Gallavotti; (NdR: nell'esperimento CMS del CERN gli indizi sullo stato primordiale dell'Universo; osservati strani gruppi di particelle, forse il plasma di quark e gluoni)
(a pagina 31) "Dove sono le antistelle e le antigalassie?" di Davide Patitucci; (NdR: cosmologia)
(a pagina 32) "A caccia del prossimo AIDS" di Gabriele Beccaria; (NdR: intervista al virologo Nathan Wolfe)
(a pagina 32) "Dai geni all'energia, l'avventura in DVD della grande scienza" di Piero Angela; (NdR: nuova enciclopedia con La Stampa)
(a pagina 32) "Record made in Sardegna" di Nicolò D'Amico; (NdR: prosecuzione del primo articolo)
(a pagina 33) "Nel DNA dell'uro il segreto dell'origine degli Etruschi" di Luigi Grassia; (NdR: i bovini toscani di oggi sono affini a quelli dell'Asia Minore)
(a pagina 33) "Il privilegio di leccie querce" di Paolo Pejrone; (NdR: la nota della settimana sulla botanica; sono le uniche che hanno sfidato con successo il caldo torrido dell'estate)


Tuttoscienze de La Stampa (nº 1434 - 15 settembre 2010; monografia sulla biologia)

(a pagina 1) "Un meeting tra paure e speranze" di Gabriele Beccaria; (NdR: da leggere; sulla biologia)
(a pagina 1) "Virus: viaggio al centro di tutti i misteri" di Umberto Veronese; (NdR: una sintesi dello stato dell'arte)
(a pagina 2) "Le epidemie alle porte" di Luc Montagner; (NdR: il massimo studioso sull'AIDS)
(a pagina 3) "Il vaccino anti-Aids può aspettare ancora otto anni" di Robert Gallo; (NdR: uno dei massimi studiosi sull'AIDS)
(a pagina 4) "Sono qui i serbatoi delle future catastrofi globali" di Giuseppe Ippolito; (NdR: direttore dell'Istituto Lazzaro Spallanzani)
(a pagina 5) "Ma l'assicurazione sulla salute esiste: il capolavoro dei vaccini" di Rino Rappuoli e Lisa Vozza; (NdR: i due esperti parlano delle novità)
(a pagina 4) "Allarme rosso se c'è il salto dagli animali all'uomo" di Ilaria Capua; (NdR: direttore di un centro nazionale)
(a pagina 6) "Non solo killer, ora sono armi contro i tumori" di Robin Weiss; (NdR: professore a Londra)
(a pagina 6) "A caccia di notizie tra verità e bluff" di Massimiliano Bucchi; (NdR: professore di sociologia della scienza e comunicazione all'università di Trento)
(a pagina 7) "Le infezioni affameranno la Terra?" di Chiara Tonelli; (NdR: quando i virus attaccano le piante, la sola difesa è l'ingegneria genetica)


Coelum (nº 141 - settembre 2010)

E' stato pubblicato il 4 settembre 2010.
(a pagina 03) "Editoriale" di Giovanni Anselmi; (NdR: da leggere)
(a pagina 04) "Sommario";
(da pagina 06) "Notiziario" di AA.VV.; (NdR: news astronomiche; Il settimo (asteroide) troiano di Nettuno, il primo scoperto in L5; Nettuno completa l'orbita, la prima da quando venne scoperto; Orcus Patera: caldera vulcanica o antico lago marziano?, ripreso in alta risoluzione dalla Mars Express; Scoperto il sistema planetario più affollato, quello di HD 10180 con forse 7 pianeti; Effetti speciali da una supernova; SN 1987A ripresa in altissima risoluzione da HST; Contrordine: sulla Luna non c'è acqua)
(da pagina 10) "Notiziario di Astronautica" di Luigi Morielli; (NdR: news astronautiche; "Gli astronauti devono esercitarsi di più; Immagini mozzafiato dalla sonda Cassini; Lunar Reconnaissance Orbiter; le sue riprese mostrano che a causa del suo raffreddamento la Luna si sta ancora contraendo; Mars Exploration Rovers: l'11 agosto 2010 Opportunity aveva già trascorso 2328 giorni marziani, percorrendo 22.309,05 metri, e su di essa si stanno sperimentando nuovi programmi di gestione autonoma della ricerca e analisi di rocce interessanti, mentre Spirit il 12 agosto (al Sol 2349) è ancora fermo e sta ricaricando le batterie, dopo aver percorso 7.730,50 metri; La Terra vista dalla Messanger)
(a pagina 14) "Planck pensaci tu!" di Massimo Auci; (NdR: dubbi sulla calibrazione di WMAP mettono a rischio il Modello Standard?)
(a pagina 20) "Vorticità ottiche; verso la super risoluzione" di Fabrizio Tamburini, Bo Thidé, Antonio Bianchini; (NdR: potrebbero rivoluzione i supertelescopi)
(a pagina 28) "Curiosando" di Giorgio Bianciardi; (NdR: tra convegni e conferenze)
(a pagina 30) "Il cratere Kamil" di Romano Serra; (NdR: breve storia del cratere da impatto scoperto con Google Earth)
(a pagina 36) "150 anni fa la "tempesta perfetta"" (riduzione e adattamento di un brano tratto da "I Re del Sole" di S. Clark; (NdR: le tempeste elettromagnetiche osservate da Carrington)
(a pagina 42) "Galleria"; (NdR: le fotografie dei lettori; pubblicata l'immagine di Rolando Ligustri con M8 e M20 riprese dal New Mexico)
(a pagina 46) "Terzo impatto su Giove: che sta succedendo?" di Daniele Gasparri; (NdR: nell'arco di un anno sono avvenuti tre impatti!)
(a pagina 48) "Meade 6" ETX-LightSwitch" di Salvatore Albano; (NdR: tecnica)
(a pagina 49) "Telescope doctor" di Plinio Camaiti; (NdR: novità dal mondo dell'astronomia
(a pagina 54) "Recensioni" di AA.VV.; (NdR: libri)
(a pagina 55) "Libri in uscita";
(a pagina 58) "Il cielo di settembre" di Luigi Becchi e Remondino Chavez; (NdR: effemeridi e fenomeni)
(a pagina 66) "Perdersi tra le più piccole costellazioni" di Salvatore Albano; (NdR: nel cielo)
(a pagina 70) "Comete" di Rolando Ligustri; (NdR: vedi tutti a seguire la Hartley)
(a pagina 72) "Asteroidi" di Talib Kadori; (NdR: quali si vedono)
(a pagina 73) "I fenomeni del mese e anniversari"; (NdR: i principali)
(a pagina 76) "Mostre e incontri";
(a pagina 78) "Fatti e opinioni";
(a pagina 82) "Cose notevoli" di G. Masi; (NdR: le nuvole coprono le stelle)


Tuttoscienze de La Stampa (nº 1432 - 2 settembre 2010)

(a pagina 23) "Ci siamo dimenticati cosa studiare" di Massimiliano Bucchi; (NdR: da leggere; dibattico)
(a pagina 23) "Un'astronave a misura di donna" di Cinzia Di Cianni; (NdR: negli interni dell'astronave scelta per Marte dovranno venir soddisfatti anche gli aspetti visuali ed estetici)
(a pagina 24) "Gli scienziati? Sempre più robot" di Gabriele Beccaria; (NdR: intervista a Giuseppe O. Longo, ingegnere)
(a pagina 24) "L'ora dei supercalcoli" di Gianni Parrini; (NdR: intervista all'informatico Antonio Cisternino)
(a pagina 25) "La grande bugia di Galileo" di Mario Biagioli; (NdR: il padre dell'astronomia ha sempre sostenuto di avere inventato il telescopio, ma un alettera di paolo Sarpi lo smentisce. Forse la verità si nasconde a Venezia.)
(a pagina 25) "L'accusa di plagio era impensabile nel Rinascimento" di Matteo Valleriani; (NdR: gli studi storiografici mostrano che l'atteggiamento di Galileo era conforme alla modalità d'azione tipica di quel tempo, in quanto non esisteva un reato di plagio, ma una continua modifica delle idee altrui per adattarle alle nuove esigenze o ai propri scopi)
(a pagina 26) "Andrew, genio del digitale" di Riccardo Lattanzi; (NdR: gli USA premiano con la IEEE Medal of Honour il ricercatore Andrew Viterbi, unico italiano ad averla ricevuta dopo Guglielmo Marconi nel 1920! Nato a Bergano nel 1935 come Andrea Viterbi, dovette emigrare a causa delle leggi razziali fasciste. Studiò al MIT di Boston e, dopo il master, si spostò al JPL della NASA in California, dove lavorò all'Explorer I, il primo satellite artificiale americano. Part-time frequentò l'università per il dottorato in comunicazioni digitali, mentre in seguito divenne professore all'Università della California a LA. Nel 1967 creò l'algoritmo di Viterbi, uno dei concetti matematici piì importanti del XX secolo. Usato per separare il segnale dal rumore di fondo nelle trasmissioni numeriche, esso è alla base del funzionamento dei cellulari GSM, delle comunicazioni satellitari, delle reti wireless, del riconoscimento vocale. Nel 1968, assieme ai colleghi Irwin Jacobs e Leonard Kleinrock, fondò la Linkabit, mentre in seguito creò la Qualcomm assieme a Jacobs, la quale mise sul mercato il software Eudora per la posta elettronica. Uno dei giovani (classe 1981) che frequentò la Viterbi School of Engineering della USC, Marco Papaleo, vinse nel 2009 il Marconi Young Scholars Award, primo italiano a riuscire nell'impresa.)
(a pagina 26) "L'assordante silenzio sulla ricerca: nessuno ha idee sugli obiettivi" di Massimiliano Bucchi; (NdR: prosecuzione del primo articolo)
(a pagina 27) "Io, lo sciamano elettronico viaggio nei corpi degli altri" di Marta Paterlini; (NdR: inganno così bene il cervello che l'illusione sembra autentica)
(a pagina 27) "I mille volti del giardiniere" di Paolo Pejrone; (NdR: la nota della settimana sulla botanica; si parla del lavoro di queste persone, che ai massimi livelli sono artisti, architetti e inventori)


Le Scienze (nº 505 - settembre 2010)

(a pagina 42) "Virus: il nemico invisibile" di Chiara Tonelli; (NdR: biologia)
(a pagina 44) "Virus in viaggio per l'Italia" di Giuseppe Ippolito e Francesco Maria Fusco; (NdR: medicina)
(a pagina 52) "L'imprevedibilità prevista" di Isabella Monne e Ilaria Capua; (NdR: biologia)
(a pagina 58) "Virus e immunità" di Alberto Mantovani; (NdR: medicina)
(a pagina 62) "Il nuovo secolo dei vaccini" di Rino Rappuoli e Lisa Vozza; (NdR: biologia)
(a pagina 66) "Quando i virus inducono il cancro" di Lisa Vozza e Luigi Checo-Bianchi; (NdR: medicina)
(a pagina 72) "L'universo sta perdendo energia?" di Tamara M. Davis; (NdR: cosmologia)
(a pagina 80) "La guerra delle macchine" di Peter W. Singer; (NdR: robotica e armamenti)
(a pagina 88) "Vittoria alata" di Gareth Dyke; (NdR: evoluzione)
(a pagina 94) "Cosa pensano i bambini" di Alison Gopnik; (NdR: psicologia)


Nuovo Orione (nº 220 - settembre 2010)-Euro 6,00

Il numero è uscito il 26 agosto.
(a pagina 03) "Sommario";
(a pagina 04) "A colloquio coi lettori";
(a pagina 09) "Astrofotografia digitale" a cura di F. Manzini; (NdR: )
(a pagina 16) "Il cielo del mese" a cura di T. Magni;
(a pagina 20) "Luna e Pianeti" a cura di Lorenzo Comolli; (NdR: quello che si vede in cielo nel mese)
(a pagina 23) "Stelle e profondo cielo" a cura di P. Mazza; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 26) "Finestra sull'Universo"; (NdR: news di Walter Ferreri; "Osservato al Gran Sasso il neutrino trasformista", scoperta fondamentale!; "Comete da altre satelle"; importante; "Ole Roemer, l'astronomo che misurò la velocità della luce"; "Il futuro della radioastronomia"; "Beta Pictoris: il film"; "Natalità stellare nella Via Lattea"; "Lucifer a caccia di neo-stelle con LBT"; "Premiato Raymond Wilson, pioniere dell'ottica adattiva"; "Il pianetino Lutetia svelato da Rosetta"; "La foto certificata di un esopianeta"; "L'Universo neonato fotografato da Plank"; "Le giovanissime lune di Saturno")
(a pagina 32) "Cronache spaziali" di Antonio Lo Campo; (NdR: news astronautiche; "Cassini mai così vicina a Titano" (21/06/2010); "Le ceneri vulcaniche di Marte"; "Soluzioni innovative per Curiosity"; "La vela spaziale giapponese è in viaggio"; "Rosetta dall'asteroide alla cometa"; "Nuove sonde lunari di India e Russia")
(a pagina 36) "Piccolo cielo" di Piero Bianucci; (NdR: Piombo antico per astrofisica di oggi)
(a pagina 39) "L'ABC dell'astrofilo" di Walter Ferreri; (NdR: astrofili)
(a pagina 42) "Il mito dei canali di Marte" di Gianfranco Benegiamo; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 48) "Giove e Urano in opposizione" di Walter Ferreri; (NdR: osservazione)
(a pagina 50) "La digitalizzazione del cielo di Harward" di S. Lieber; (NdR: )
(a pagina 55) "Fiori misteriosi nel cielo notturno" di T. Forte; (NdR: astrotecnica)
(a pagina 60) "L'Universo nel PC: la citizen science" di A. Simoncelli; (NdR: astrotecnica)
(a pagina 66) "Prove di strumenti: Tecnosky Ritchey-Chrétien 200/1600" a cura di W. Ferreri; (NdR: astrotecnica)
(a pagina 70) "Astrofili" di M. Razzano; (NdR: )
(a pagina 73) "Il mondo degli Strumenti" di C. Castaldi; (NdR: commenti vari)
(a pagina 74) "Le associazioni informano"; (NdR: dagli astrofili)
(a pagina 75) "Spazio aperto" a cura di W. Ferreri e P. Stroppa; (NdR: immagini fotografiche)
(a pagina 80) "Inserzioni";
(a pagina 81) "Recensioni";
(a pagina 82) "La Biblioteca di Orione".


Le Stelle (nº 87 - agosto-settembre 2010) - Euro 7,50

(a pagina 03) "Sommario"
(a pagina 04) "Sidereus Nuncius" di Piero Galeotti; (NdR: cos'è accaduto nell'ultimo mese)
(a pagina 06) "Stelle novae; (NdR: le news; "Novitè sui neutrini", due notizie dai Laboratori sotterranei del Gran Sasso: l'esperimento Opera ha osservato il primo candidato di neutrino tau; "Un altro impatto su Giove", Giove è stato colpito ancora una volta: un minuscolo asteroide o un nucleo di cometa si è tuffato nel gigante gassoso; "Ritratto degli aloni di materia oscura", una nuova ricerca ha sfruttato le lenti gravitazionali per indagare la distribuzione di materia oscura. Invece di essere sferici, gli aloni mostrano una forma appiattita, in accordo con i modelli teorici; "Raggi cosmici dagli ammassi di galassie?", la prima survey del satellite gamma FERMI conferma che relativamente poche particelle relativistiche vivono nel cuore degli ammassi di galassie vicine; "Il moto del pianeta attorno a Beta Pictoris", per la prima volta nella storia, gli astronomi sono riusciti a seguire direttamente il moto di un pianeta extrasolare mentre orbita attorno alla propria stella madre; "Buchi neri, istruzioni per l'uso", un gruppo di ricercatori ha indagato i meccanismi che avviano l'attività dei buchi neri supermassicci all'interno delle galassie attive; "L'origine extrasolare della Nube di Oort", i risultati di una serie di simulazioni al computer mostrano che il Sole potrebbe avere catturato piccoli corpi ghiacciati dalle loro stelle originarie quando ancora faceva parte d'un giovanissimo ammasso stellare)
(a pagina 24) "Notizie Flash"; (NdR mini notizie; "Un buco nero che lacera una stella"; "Nuove stelle "WR" e "O" presso il centro galattico"; "Eta Carinae in una nuova fase attiva"; "Il sistema SDSS J1538+5817"; "La più veloce binaria mai rilevata finora"; "La prima ricerca di variabili in NGC 6253"; "Ammassi stellari in M81"; "Formazione stellare in VUL OB1")
(a pagina 28) "Lift Off" di Roberto Somma; (NdR: news astronautiche; "STS-132: lo Shuttle Atlantis va in pensione; Rientra la TMA-17 e parte la TMA-19" ; "Il ritorno a casa del Falco Pellegrini"; "Battesimo del volo per Falcon 9"; "Cassini: diario di bordo (21 maggio - 20 Giugno 2010)"; "E' accaduto 50 anni fa (agosto 1960)"; "Pillole spaziali (21 maggio-20 giugno 2010)
(a pagina 34) "I grandi successi scientifici del Telescopio Spaziale" di Mario Livio; (NdR: astrofisica)
(a pagina 42) "A lezione dalle stelle gemelle del Sole" di Jeffrey Hall; (NdR: sistema solare)
(a pagina 47) "Silvia Vernetto: a caccia di raggi cosmici a 4300 metri d'altezza" di Antonio Lo Campo; (NdR: i personaggi de le Stelle)
(a pagina 50) "Plutone, pianeta o no?" di Walter Ferreri; (NdR: planetologia)
(a pagina 66) "Il cielo di agosto-settembre-stelle e pianeti" di Luigi Fontana; (NdR: cosa vedere nel periodo )
(a pagina 72) "Il cielo di agosto-settembre-corpi minori" di Albino Carbognani; (NdR: idem)
(a pagina 77) "Recensioni"; (NdR: rubrica)
(a pagina 78) "Annunci"; (NdR: rubrica)
(a pagina 79) "Le vostre stelle"; (NdR: le foto dei lettori)


Nuovo Orione (nº 219 - agosto 2010)-Euro 6,00

Il numero è uscito il 28 luglio.
(a pagina 03) "Sommario";
(a pagina 04) "A colloquio coi lettori";
(a pagina 10) "Astrofotografia digitale" a cura di F. Manzini; (NdR: quando l'astrofotografia diventa scienza)
(a pagina 16) "Il cielo del mese" a cura di T. Magni;
(a pagina 20) "Luna e Pianeti" a cura di Lorenzo Comolli; (NdR: quello che si vede in cielo nel mese)
(a pagina 24) "Stelle e profondo cielo" a cura di P. Mazza; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 28) "Finestra sull'Universo"; (NdR: news di Walter Ferreri; "Il volto di M33 nell'infrarosso"; "Micrometeoriti interstellari", due particelle -la 19 e la 119- che si formarono prima del Sole sono state trovate in Antartide dalla missione italo-francese della base Concordia in una carota di ghiaccio; "Il pianeta sbranato dalla sua stella", WASP-12b; "L'Universo a raggi X rivelato da XMM-Newton", presentata dall'ESA la nuova edizione del catalogo del satellite; "Riciclaggi astronomici"; "Materia oscura contro galassie: 10 a 1", nuova stima dell'ESO; "Forme di vita esotica su Titano?", l'astrobiologo dell'AMES Research Center Chris McKay ha fatto una proposta esobiologica per spiegare i dati scoperti dalla sonda Cassini nell'atmosfera del satellite di Saturno; "Prende forma il Sardinia Radio Telescope", installata sul supporto la grande antenna di 64m di diametro del terzo radiotelescopio italiano, il quale farà parte del Deep Space Network che tiene i contatti con le sonde interplanetarie; "Che cosa ha colpito Giove?", gli astrofili A. Wesley australiano e C. Go filippino hanno osservato un lampo sull'atmosfera del pianeta, probabilmente una grande meteora impattante gli strati alti, dato che non ha lasciato "cicatrici scure")
(a pagina 33) "Cronache spaziali" di Antonio Lo Campo; (NdR: news astronautiche; "Inizia l'assemblaggio di Juno", destinata a sorvegliare Giove 15 anni dopo la Galileo, "Opportunity batte un nuovo record", operativo da 6 anni e 116 giorni, superando il Viking 1!; "L'ultima di Atlantis", con la missione STS-132 si è conclusa la vita operativa dello shuttle; "Il ritorno di Hayabusa", il 13 giugno è rientrato nell'atmosfera terrestre; "Deep Impact in viaggio verso la Hartley 2", ora studierà la nuova cometa; "Primo lancio del nuovo razzo Falcon 9", della società privata americana Space X)
(a pagina 36) "Sole nero sull'Isola di Pasqua" di Cesare Guaita; (NdR: racconto del viaggio per l'eclissi totale di Sole)
(a pagina 42) "Pianeti extrasolari per amatori" di R. Naeye; (NdR: astrofili)
(a pagina 46) "La stella della sera nel cielo d'agosto" di Walter Ferreri; (NdR: Venere)
(a pagina 48) "Realizzare paesaggi lunari con Avistack" di S. Walker; (NdR: software)
(a pagina 52) "Una rete italiana per monitorare il cielo" di N. Montigiani; (NdR: )
(a pagina 56) "Grossi binocoli contro piccoli telescopi" di T. Flanders; (NdR: astrotecnica)
(a pagina 60) "Prove di strumenti: Altair Astro Imaging Newton 200mm f/4" a cura di W. Ferreri; (NdR: astrotecnica)
(a pagina 64) "Prove di strumenti: Sky-Watcher Black Diamond ED80 e riduttore di focale" a cura di F. Manzini; (NdR: astrotecnica)
(a pagina 71) "Vetrina degli Strumenti" di C. Castaldi; (NdR: commenti vari)
(a pagina 72) "Astrofili" di M. Razzano; (NdR: )
(a pagina 74) "Le associazioni informano"; (NdR: dagli astrofili)
(a pagina 75) "Spazio aperto" a cura di W. Ferreri e P. Stroppa; (NdR: immagini fotografiche)
(a pagina 80) "Inserzioni";
(a pagina 81) "Recensioni";
(a pagina 82) "La Biblioteca di Orione".


Tuttoscienze de La Stampa (nº 1429 - 14 luglio 2010)

(a pagina 29) "Una scoperta che non finisce mai di stupire" di Pietro Calissano; (NdR: da leggere; l'NGF scoperto dal Premio Nobel 1986 per la Medicina Rita Levi Montalcini)
(a pagina 29) "Com'è triste essere farfalla" di Gianna Milano; (NdR: bracconieri e inquinamento fanno strage della creatura più fragile)
(a pagina 30) "Astuti amanti tra Popper e Kuhn" di Chiara Caricasulo; (NdR: i 3 vincitori del "La scienza narrata")
(a pagina 30) "Perchè ci hanno entusiasmato" di Giovanni Nucci; (NdR: prosecuzione dell'articolo precedente)
(a pagina 30) "Attenti al fattore di crescita NGF" di Pietro Calissano; (NdR: prosecuzione del primo articolo)
(a pagina 31) "Il gigante dei calcoli entra nel telefonino" di Gianni Parrini; (NdR: intervista al fisico Roberto Barbera; un software italiano permette di utilizzare la rete di LHC. Dall'acceleratore di Ginevra applicazioni a tutto campo.)
(a pagina 32) "Tumori senza segreti" di Gabriele Beccaria; (NdR: è l'ora di una nuova scienza, l'oncologia molecolare clinica)
(a pagina 32) "Una laguna del Ghana è la discarica mondiale dei rifiuti high-tech" di Federico Guerrini; (NdR: direi che sarebbe ora di smettere di incitare al consumo-consumo-consumo, ma di pensare a un sistema eco-sostenibile!)
(a pagina 33) "C'è una fabbrica della vita a 700 anni luce dalla Terra" di Mario Di Martino; (NdR: scoperta nello spazio interstellare l'esistenza di una molecola chiave, l'antracene C14H10, un idrocarburo policiclico aromatico, biologicamente attivo. Ricordo che le molecole scoperte ad oggi sono più di 160, tra queste la glicina, alcuni zuccheri, l'etanolo e il naftalene, quest'altima anch'essa scoperta nella nube della stella Cermis 52 distante 700 a.l. dalla Terra dov'è stato individuato l'antracene.)
(a pagina 33) "Dal Mar Nero all'Emilia" di Paolo Pejrone; (NdR: la nota della settimana sulla botanica; si parla dei ciliegi, che già nel VI secolo avanti Cristo venivano citati da Erodoto)


Le Stelle (nº 86 - luglio 2010) - Euro 7,50

(a pagina 03) "Sommario"
(a pagina 04) "Sidereus Nuncius" di Piero Galeotti; (NdR: cos'è accaduto nell'ultimo mese)
(a pagina 08) "Stelle novae; (NdR: le news; "Giove perde una banda": Giove ha perso una delle sue caretteristiche bande scure; "Cassiopea A in 3D": un team internazionale ha sfruttato gli echi luminosi per studiare la struttura tridimensionale di questo resto di supernova; "Dove è finita l'antimateria?": il Big Bang ha prodotto materia e antimateria in ugual misura, ma ora il Cosmo sembra composto di sola materia. Una risposta dalla fisica delle particelle; "Esplosioni stellari inedite": due gruppi internazionali hanno descritto alcune supernove con caratteristiche davvero peculiari; "Un buco nero in esilio?": scoperta una sorgente molto intensa di raggi X nei pressi d'un nucleo galattico. Si tratta forse del resto di una violenta fusione fra buchi neri?; "Ghiaccio d'acqua e composti organici su un asteroide": la scoperta di tracce di ghiaccio d'acqua e di composti organici sulla superficie d'un asteroide potrebbe confermare l'ipotesi della panspermia; "Da una nave d'epoca romana il piombo per la caccia ai neutrini": centoventi lingotti di piombo, provenienti da una antica nave romana affondata al largo della Sardenia sono statti consegnati ai Laboratori del Gran Sasso per completare la schermatura dell'esperimento CUORE)
(a pagina 24) "Notizie Flash"; (NdR: mini notizie; "Piccolo e Grande Pesce": due nuovi satelliti della Galassia?; "Più piccola la Galassia, più tanta la materia oscura"; "La CFHQS scopre altri 9 quasar lontani"; "Buchi neri supermassicci doppi"; "Formazione stellari nella costellazione della Norma"; "La struttura di HCG 31"; "Stelle variabili in NGC 5286"; "Un quasar binario in procinto di fondersi")
(a pagina 28) "Lift Off" di Roberto Somma (NdR: news astronautiche; "Il Giappone prende la strada per Venere"; "Battesimo in orbita per X-37B"; "Cassini: diario di bordo dal 21 aprile al 20 maggio 2010"; "E accaduto 50 anni fa (luglio 1960)"; "Pillole spaziali (21 aprile-20 maggio 2010)")
(a pagina 34) "Alla ricerca della stella più massiccia" di Yael Nazè; (NdR: astrofisica)
(a pagina 41) "Le Nebulose Planetarie illuminano il lato oscuro delle galassie" di Massimo Capaccioli e Nicola Rosario Napolitano; (NdR: astrofisica)
(a pagina 52) "New Horizons è a metà strada da Plutone" di Alan Stern: (NdR: la pagina sulla sonda interplanetaria)
(a pagina 57) "Annunci";(NdR: rubrica)
(a pagina 58) "Simonetta Di Pippo: il futuro dell'Europa nello spazio" di Massimiliano Razzano; (NdR: i personaggi de le Stelle)
(a pagina 64) "Il cielo di luglio - Stelle e pianeti" di Luigi Fontana; (NdR: cosa vedere nel periodo)
(a pagina 71) "Il cielo di luglio - Corpi minori" di Albino Carbognani; (NdR: idem)
(a pagina 76) "Recensioni"; (NdR: rubrica)
(a pagina 78) "Le vostre stelle"; (NdR: le foto dei lettori)


Nuovo Orione (nº 218 - luglio 2009)-Euro 6,00

Il numero è uscito il 25 giugno.
(a pagina 03) "Sommario";
(a pagina 04) "A colloquio coi lettori";
(a pagina 09) "Astrofotografia digitale" a cura di F. Manzini; (NdR: un tour sull'alta risoluzione)
(a pagina 14) "Il cielo del mese" a cura di T. Magni;
(a pagina 18) "Luna e Pianeti" a cura di Lorenzo Comolli; (NdR: quello che si vede in cielo nel mese)
(a pagina 22) "Stelle e profondo cielo" a cura di P. Mazza; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 26) "Finestra sull'Universo"; (NdR: news di Walter Ferreri; "Giove ha perso una banda equatoriale", la SEB; "100 anni fa nasceva Livio Gratton, il padre dell'astrofisica italiana"; "Super-produzione di stelle nel cosmo primordiale"; "La mappa del ghiaccio marziano", che è molto e in ampie aree; "Galassie remote moltiplicate poer dieci", importantissima ricerca fatta al VLT; "Cento telescopi Cherenkov", il progetto dell'UE costerebbe 5,2 milioni di euro (NdR: mi pare un po' troppo poco...) e sarebbe dislocato metà nell'emisfero boreale e metà nell'emisfero australe. Analogi progetti sono Magic 1 e 2 alle Canarie e Hess in Namibia; "Un super-telescopio europeo da 42 m di diametro", è E-ELT dell'ESO; "I pilastri della Carena"; i pillar nella nebulosa; "C'é acqua sul pianetino 24 Themis"; "Confermata l'espansione accelerata dell'universo", confermata la prima osservazione del 1998)
(a pagina 31) "Cronache spaziali" di Antonio Lo Campo; (NdR: news astronautiche; "La sonda Akatsuki verso Venere", lanciata il 21 maggio da Tanegashima è conosciuta anche come Planet-C o Venus Climate Orbiter; "Nespoli si addestra per passeggiare nello spazio", l'astronauta italiano farà parte dell'Expedition 26 sulla ISS che partirà a novembre 2010; "Il nuovo modulo ATV Edoardo Amaldi", il terzo ATV verso la ISS è dedicato al fisico italiano dopo che i primi due furono dedicati a Jules Verne e Johannes Kepler; "Nuovo fly-by di Cassini con il satellite Enceladus"; "L'ultimo volo di Atlantis", partita il 14 maggio verso la ISS ora andrà in pensione, restando ormai da compiere solamente due missioni dello space shuttle)
(a pagina 34) "Piccolo Cielo" a cura di Piero Bianucci; (NdR: rubrica)
(a pagina 36) "Gli osservatori astronomici sul web" di A. Macica; (NdR: sono osservatori che si possono utilizzare in remoto a pagamento)
(a pagina 42) "Un nome che significa telescopi: Luigi Marcon" di Walter Ferreri; (NdR: la storia del costruttore veneto)
(a pagina 46) "Un'eclisse di Sole sull'Oceano" di W. Ferreri; (NdR: le nostre immagini le potete vedere quà)
(a pagina 50) "Il giorno in cui si "fermò" la Luna" di R. Morris; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 54) "Giovanni V. Schiapparelli, una vocazione precoce per il cielo" di Gianfranco Benegiamo; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 60) "Prove di strumenti: Planetario Super Star Theatre" a cura di W. Ferreri; (NdR: astrotecnica)
(a pagina 64) "Prove di strumenti: Telescopio Celestron NexStar 90 SLT e valigetta accessori" a cura di W. Ferreri; (NdR: astrotecnica)
(a pagina 70) "Vetrina del software" di A. Carbognani; (NdR: analisi dei programmi utilizzabili)
(a pagina 72) "Vetrina degli Strumenti" di C. Castaldi; (NdR: commenti vari)
(a pagina 73) "Le associazioni informano"; (NdR: dagli astrofili)
(a pagina 74) "Spazio aperto" a cura di W. Ferreri e P. Stroppa; (NdR: immagini fotografiche)
(a pagina 80) "Inserzioni";
(a pagina 81) "Recensioni";
(a pagina 82) "La Biblioteca di Orione".


Le Stelle (nº 85 - giugno 2010) - Euro 9,50

La rivista Le Stelle è uscita il 27 maggio; in allegato c'è l'inserto d'approfondimento "Le scoperte delle sonde spaziali" di Piero Bianucci
(a pagina 03) "Sommario"
(a pagina 04) "Sidereus Nuncius" di Piero Galeotti; (NdR: cos'è accaduto nell'ultimo mese)
(a pagina 08) "Stelle novae; (NdR: le news; "Pianeti extrasolari controcorente", recente scoperta di sei pianeti extrasolari con orbite retrograde; "Aurore in collisione: svelato il mistero", per capire le dinamiche del campo magnetico terreste; "I 500 lampi di Swift"; "Fronti freddi nel caldo cuore degli ammassi di galassie", un lavoro dell'IASF di Milano indaga il misterioso incedere di gas freddo nel cuore degli ammassi di galassie; "Il vulcanismo di Venere è ancora in corso?", uno strumento della sonda Venus Express ha rilevato tracce di colate laviche recenti; "Qual'è la vera evoluzione delle galassie ad alto redshift?", nuovi elementi si accumulano nello studio dell'evoluzione delle galassie nel tempo; "Le galassie lontane che non riusciamo a vedere", con i tradizionali metodi non si vede il 90% delle galassie;)
(a pagina 24) "Notizie Flash"; (NdR: mini notizie;" Ultime notizie dall'energia oscura... e dalla materi ascura"; "Esopianeti: il punto sulla situazione"; "Tre nuovi ammassi dalla SpARCS Survey"; "La SDSS rileva 8 nuove lenti"; "Alla ricerca del precursore della SN 2010O)
(a pagina 27) "Lift Off" di Roberto Somma (NdR: news astronautiche; "TMA - 18 e STS -131: 13 astronauti (di cui 4 donne) sulla ISS"; "Lanciato Cryosat-2"; "Diario di bordo della missione Cassini"; "E' accaduto 50 anni fa (Giugno 1960)"; "Pillole spaziali (21 Marzo - 20 Aprile 2010)")
(a pagina 32) "La stabilità del Sistema Solare" di Greg Laughlin; (NdR: Sistema Solare)
(a pagina 40) "Il cielo con gli occhi di INTEGRAL" di Lara Sidoli; (NdR: astrofisica)
(a pagina 46) "Paolo Farinella: il bambino blu che seppe volare su un asteroide" di David M. Lucchesi - Alessandro Rossi - Adriano Campo Bagatin; (NdR: i personaggi delle stelle)
(a pagina 54) "Sinestesia e serendipità in astronomia" di Gabriella Bernardi; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 64) "Il cielo di giugno - Stelle e pianeti" di Luigi Fontana; (NdR: cosa vedere nel periodo)
(a pagina 70) "il cielo di giugno - Corpi minori" di Albino Carbognani; (NdR: idem)
(a pagina 76) "Recensioni"; (NdR: rubrica)
(a pagina 78) "Annunci"; (NdR: rubrica)
(a pagina 80) "Le vostre stelle"; (NdR: le foto dei lettori)


Tuttoscienze de La Stampa (nº 1421 - 19 maggio 2010)

(a pagina 23) "I numeri al tempo del vulcano" di Francesco Vaccarino; (NdR: da leggere; le applicazioni nella vita quotidiana della matematica sono tantissime)
(a pagina 23) "Faccio cose che voi umani..." di Nicla Panciera; (NdR: il cyborg è inglese; il cibernetico Kevin Warwick ha testato su di sé nuovi sensori)
(a pagina 24) "Quel senso per il sangue" di Gabriele Salari; (NdR: intervista a Jonathan Cox, il quale ha scoperto il segreto del super-olfatto degli squali)
(a pagina 24) "Tutta la matematica che ci difenderà dai blitz del caos" di Francesco Vaccarino; (NdR: prosecuzione del primo articolo)
(a pagina 25) "La lente che cambiò il Rinascimento" di Gabriele Beccaria; (NdR: intervista col fisico Charles Falco sul segreto tecnologico utilizzato da Lorenzo Lotto per dipingere uno dei suoi capolavori, il quadro "Marito e moglie" del 1523; in esso egli probabilmente impiegò una lente)
(a pagina 26) "On-Off: ecco gli interruttori dei tumori" di Elisa Frisaldi; (NdR: intervista al genetista Pier Paolo Pandolfi)
(a pagina 27) "Una goccia di emoglobina per far rinascere i mammut" di Luigi Grassia; (NdR: la chiave è racchiusa in un anticongelante naturale del sangue)
(a pagina 27) "Il difficile ritorno dei sapori" di Paolo Pejrone; (NdR: la nota della settimana sulla botanica; tutte le piante devono essere piantate a distanze ragionevoli, così sole e vento agiscono)


Tuttoscienze de La Stampa (nº 1420 - 12 maggio 2010)

(a pagina 23) "Noi, schiavi per sempre dell'equivoco" di Massimiliano Bucchi; (NdR: da leggere; ogm e nuove tecnologie)
(a pagina 23) "Siamo tanti, ma non troppi" di Gabriele Beccaria; (NdR: la bomba demografica sta per essere disnnescata; ... speriamo! Intervista al reporter scientifico Fred Pearce)
(a pagina 24) "Anche il cuore vuole le staminali" di Eva Filoramo; (NdR: intervista al cardiologo Maria Rosa Conte)
(a pagina 24) "Scienza&società. E' ora di smascherare il gioco delle parti" di Massimiliano Bucchi; (NdR: prosecuzione del primo articolo)
(a pagina 25) "La faccia selvaggia delle lune" di Giordano Stabile; (NdR: i più satelliti del Sistema Solare sono mondi con condizioni estreme)
(a pagina 26) "Il Sole funziona anche di notte" di Luigi Grassia; (NdR: utilizzando sali riscaldati durante il giorno, si produrrebbe energia elettrica anche di notte, facendo così funzionare le centrali per l'intera giornata)
(a pagina 26) "E l'Italia è già rinnovabile" di Luigi Grassia; (NdR: 7 mila comuni su oltre 8 mila sfoggiano uno o più impianti di eneregia alternativa)
(a pagina 27) "Una "Valle dei Re" segreta nella Colchide del Vello d'oro" di Sara Bovio; (NdR: archeologia; la mitica terra si trova nel sud della Georgia. Scavata per secoli, è in uno snodo cruciale tra Oriente e Occidente. Riporatata alla luce una immensa necropoli dell'età del bronzo di almeno 300 sepolture, alcune con anche 40 corpi ciascuna. Sarebbe un centro funerario del popolo dei Metskahebi, citati sia nella Bibbia sia in documenti assiri: è una grande scoperta.)
(a pagina 27) "I fiori delle spiree" di Paolo Pejrone; (NdR: la nota della settimana sulla botanica; piantate qualche anno fa per combattere la siccità, ora sono diventate protagoniste)


Tuttoscienze de La Stampa (nº 1419 - 5 maggio 2010)

(a pagina 21) "La filosofia del martello contro Freud" di Maurilio Orbecchi; (NdR: nell'ultimo libro di Michel Onfray un durissimo attacco al padre della psicoanalisi)
(a pagina 21) "C'è casa per il maxi-telescopio" di Mario Di Martino; (NdR: E-ELT dell'ESO, il primo telescopio ottico da 42 metri di diametro, sorgerà su una montagna cilena (il Cerro Armazones) a 20 km dal Cerro Paranal dove sorge il VLT; TuttoScienze propone di dedicarlo a Guido Horn d'Arturo, inventore degli specchi a tasselli negli anni '30, quando dirigeva l'Osservatorio Astronomico di Bologna: mi associo pienamente all'idea)
(a pagina 22) "Se gli scimpanzé mettono il lutto" di Gabriele Beccaria; (NdR: anche i nostri "cugini" evolutivamente più vicini parrebero avere il "senso della morte")
(a pagina 22) "Gli attacchi di Onfray e la maldestra difesa degli psicoanalisti" di Maurilio Orbecchi; (NdR: prosecuzione del primo articolo)
(a pagina 23) "Dopo lo shuttle, arriva Dragon" di Antonio Lo Campo; (NdR: l'8 maggio ci sarà il lancio della nuova astronave americana che sostituirà gli shuttle; progetto privato, a bordo potranno imbarcarsi sono a 7 astronauti)
(a pagina 23) "Voglia di Luna; l'UE sfida Pechino" di Antonio Lo Campo; (NdR: con Ariane e PRV si testeranno le tecnologie per lo sbarco lunare, forse nel 2020)
(a pagina 24) "Come battere un big killer" di Alberto Mantovani; (NdR: screening più ricerca, crescono i casi di guarigione del tumore al colon-retto)
(a pagina 24) "Siamo tutti intelligenti, pochi lo sanno" di Paola Mariano; (NdR: le strategie per aumentare la creatività)
(a pagina 25) "Due mummie di babbuino svelano che Punt è l'Eritrea" di Luigi Grassia; (NdR: per gli egiziani la terra di Punt era la mitica terra di profumi, oro e animali esotici; analizzando la composizione isotopica dell'ossigeno contentuta in un pelo prelevato da ciascuna di due mummie di babbuini conservati al British Museum, la compatibilità è ottima con tutta l'Eritrea, ma perfetta con la baia di Massaua, importante porto anche ai tempi dei faraoni. Tra non molto si ripeterà l'analisi coi peli di altre mummie di babbuini conservate in un altro museo londinese, il Petrie, per confermare la località.)
(a pagina 25) "L'anticamera dei boschi" di Paolo Pejrone; (NdR: la nota della settimana sulla botanica; i mughetti segnano i territori di confine tra luce e ombra)


Il 20 aprile la rivista astronomica Coelum ha cessato le pubblicazioni col numero di marzo 2010.


Tuttoscienze de La Stampa (nº 1418 - 28 aprile 2010)

(a pagina 23) "Gli abbagli di chi detesta Darwin" di Gabriele Milanesi; (NdR: articolo da leggere; commento a un libro che attribuisce allo scienziato inglese colpe che francamente non ha, visto cosa si sapeva nel XIX secolo)
(a pagina 23) "A Fido non manca la parola" di Monica Mazzotto; (NdR: il border collie capisce sino a 250 vocaboli diversi)
(a pagina 24) "L'ennesimo colpo basso ma Darwin vince ancora" di Gabriele Milanesi; (NdR: prosecuzione del primo articolo)
(a pagina 25) "Curerò la mente con virus e luci" di Gabriele Beccaria; (NdR: intervista al bioingegnere Ed Boyden; nuova tecnica da verificare)
(a pagina 26) "Bravo Einstein, parola di Hubble" di Valentina Arcovio; (NdR: intervista con Tim Schrabback sull'energia oscura)
(a pagina 26) "E' su Titano il clone dei nostri primordi" di Carlo Ferri; (NdR: l'astrofisico parla delle ultime scoperte della missione Cassini)
(a pagina 27) "Tornano gli eretici del petrolio: impossibile l'origine organica" di Cinzia di Cianni; (NdR: ve ne parlai varie volte; un nuovo studio russo afferma di nuovo che sono i processi chimici nel cuore della Terra a generare il petrolio; anni fa vi citai pure un articolo di Le Scienze dove si riportava l'origine geochimica ad altissima pressione del metano e forse di gran parte gli idrocarburi)
(a pagina 27) "La scuola perfetta di Masino" di Paolo Pejrone; (NdR: la nota della settimana sulla botanica; questa manifestazione con informazioni e proposte ha fatto scuola in tutta Italia)


Le Stelle (nº 84 - maggio 2010) - Euro 7,50

La rivista Le Stelle è uscita il 27 aprile;
(a pagina 03) "Sommario";
(a pagina 04) "Sidereus Nuncius" di Piero Galeotti; (NdR: cos'è accaduto nell'ultimo mese)
(a pagina 08) "Stelle novae"; (NdR: le news; "Phobos visto da molto vicino"; "Testimoni scomodi per la Via Lattea", una stella molto anziana e povera di metalli nella galassia nana dello Scultore potrebbe fare luce sulle primissime stelle; "Nuovo flare in Markaraian 421", osservato da ARGO, un esperimento italo-cinese posizionato in Tibet; "Come nascono le supernovae di tipo Ia?": mediante la fusione di due stelle nane bianche; "Titano un satellite gigante dalla struttura anomala"; "Nell'obiettivo di Hubble l'infanzia dell'Universo", uno studio che potrebbe fare l'ennesima rivoluzione nell'astrofisica generata dalle osservazioni di questa stupenda macchina; "Misteriosi aloni nel cosmo", una nuova osservazione mostra l'inaspettato incontro tra due ammassi di galassie ravvicinati)
(a pagina 24) "Notizie Flash"; (NdR: mini notizie; "Buchi neri da vedere", nei prossimi 10 anni potrebbero finalmente esser visti in dettaglio i dischi di accrescimento dei buchi neri supermassicci al centro della Via Lattea e di M87 mediante i radiotelescopi in VLBI alla lunghezza d'onda di circa 1mm, la minima possibile; "La prima super-supernova", SN 2007bi ha mostrato un comportamento anomalo, tanto che si pensa che la sua progenitrice potesse avere una massa di 150-240 masse solari, almeno il doppio del massimo che si pensava in precedenza; "Il debole compagno di Alcor", così il sistema Mizar-Alcor ora assomma ben sei stelle; "Tre candidati ammassi di galassie")
(a pagina 26) "Lift Off" di Roberto Somma; (NdR: news astronautiche; "STS-130: l'Endeavour porta una finestra alla ISS", la Cupola; "In giro nel Sistema Solare", Stardust-NExT aggiusta il tiro; "Cassini continua a girovagare tra le lune di Saturno"; "E' accaduto 50 anni fa (maggio 1960); Eventi spoaziali in pillole")
(a pagina 34) "Che cosa c'é ancora da scoprire ai limiti del Sistema Solare?" di Davitt Jewitt; (NdR: planetologia)
(a pagina 39) "A caccia delle onde gravitazionali" di Andrea Simoncelli; (NdR: astrofisica)
(a pagina 46) "L'anno dei pulsar" di Patrizia Caraveo; (NdR: astrofisica)
(a pagina 54) "Luce sulle stelle oscure" di Ker Than; (NdR: astrofisica)
(a pagina 58) "Luisa Ostorero: le sfide di una giovane astrofisica" di Massimiliano Razzano; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 64) "Il cielo di maggio - Stelle e pianeti" di Luigi Fontana; (NdR: cosa vedere nel periodo)
(a pagina 70) "Il cielo di maggio - Corpi minori" di Albino Carbognani; (NdR: idem)
(a pagina 76) "Recensioni"; (NdR: rubrica)
(a pagina 78) "Annunci"; (NdR: rubrica)
(a pagina 79) "Le vostre stelle"; (NdR: le foto dei lettori)


Tuttoscienze de La Stampa (nº 1417 - 21 aprile 2010)

(a pagina 25) "Come si fa la guerra ai big killer" di Marco Montorsi; (NdR: articolo da leggere; analisi delle terapie contro il cancro del pancreas)
(a pagina 25) "Pacemaker contro il Parkinson" di Elisa Frisaldi; (NdR: con la cura della Deep Brain Stimulation progressi nel 90% dei casi)
(a pagina 26) "L'ultimo Eden è l'atollo degli squali" di Gabriele Beccaria; (NdR: intervista al biologo Enric Sala; lì le leggi della biodiversità sono capovolte)
(a pagina 26) "Se sono intelligenti i farmaci aggrediscono il tumore del pancreas" di Marco Montorsi; (NdR: prosecuzione del primo articolo)
(a pagina 27) "Grazie laser, hai cambiato tutto" di Valentina Arcovio; (NdR: si avvicina il 50º anniversario della sua invenzione, una di quelle che hanno veramente "cambiato il mondo")
(a pagina 27) "Il software che aiuta le spie" di Franco Giubilei; (NdR: creato da un'azienda italiana, decifra i messaggi nascosti che circolano in Rete)
(a pagina 28) "La casa ecologica pensa anche per te" di Riccardo Lattanzi; (NdR: al MIT di Boston un progetto del ricercatore italiano Federico Casalegno)
(a pagina 29) "Nella fortezza del viceré il radar bracca Caravaggio" di Gianni Parrini; (NdR: un sarcofago segreto nella cappella del forte di Porto Ercole?)
(a pagina 29) "Schiaffi al gelsomino" di Paolo Pejrone; (NdR: la nota della settimana sulla botanica; approfittando di muri riparati, si sviluppa sulle pergole collinari, ma bisogna stare attenti che la temperatura non scenda sotto i -5ºC)


Tuttoscienze de La Stampa (nº 1416 - 14 aprile 2010)

(a pagina 27) "La mia verità sull'istituto delle polemiche" di Piergiorgio Strata; (NdR: articolo da leggere; prosegue la discussione sull'EBRI della quale avete già letto altre volte)
(a pagina 27) "Quanto ghiaccio sulla Luna" di Mario Di Martino; (NdR: depositato ai poli e a stratio a macchia di leopardo sotto la superficie)
(a pagina 28) "Spalanco la finestra sulle altre dimensioni" di Gianni Parrini; (NdR: intervista al fisico Guido Tonelli)
(a pagina 28) "Il bello dell'Universo: due mostre a Torino" di Gianni Parrini; (NdR: beati loro; in FVG queste mostre sono rare)
(a pagina 28) "Mente & mani: si vince con la "Formula Galileo"" di Massimiliano Bucchi e Flavio Albanese; (NdR: colloquio coi due autori, sociologo della scienza il primo e architetto il secondo)
(a pagina 29) "Noi depressi come i gorilla" di Roberto Fabbri; (NdR: intervista a Colin Hendrie, biologo e psicologo)
(a pagina 29) "Più neuroni e addio metafisica; ecco la svolta" di Maurilio Orbecchi; (NdR: la denuncia del Premio Nobel Kandel, la psicoterapia deve rivoluzionarsi con le neuroscienze)
(a pagina 30) "Le promesse tradite: è questo l'elenco" di Piergiorgio Strata; (NdR: prosecuzione del primo articolo)
(a pagina 31) "Santo, patrizio o gladiatore? L'uomo del sarcofago di piombo" di Gabriele Beccaria; (NdR: uno scrigno da mezza tonnellata nella città di Romolo e Remo; mistero archeologico)
(a pagina 31) "Il miracolo delle fioriture" di Paolo Pejrone; (NdR: la nota della settimana sulla botanica; dalle magnolie alle camelie un'inattesa esplosione di colori e profumi)


Tuttoscienze de La Stampa (nº 1415 - 7 aprile 2010)

(a pagina 27) "Ricomincio dalla Teoria dei Giochi" di David H. Wolpert; (NdR: ricercatore dell'Ames Research Center illustra le sue prossime ricerche)
(a pagina 27) "La donna venuta dal freddo" di Gabriele Beccaria; (NdR: ecco la terza specie che convisse coi Sapiens e i Neanderthal; scoperta in Siberia il suo DNA ha circa 30mila anni. Questo se non si considera una specie nuova l'Uomo Floresiensis dell'isola di Flores, altrimenti sarebbero state forse quattro le specie conviventi)
(a pagina 28) "Quanta materia oscura nel cervello di Nicola Nosengo; (NdR: usando come metafora quella della cosmologia, in reltà gran parte del cervello è un mistero; qui si parla degli astrociti, forse una nuova arma contro l'epilessia)
(a pagina 28) "L'amore? E' una scarica elettrica" di Valentina Arcovio; (NdR: un vertiginoso processo che va dai segnali chimici ai lampi dei neuroni)
(a pagina 29) "E se lo spirito si manifesta è tutto merito di un circuito" di Valentina Arcovio; (NdR: l'area della trascendenza svelata con i test su pazienti colpiti da lesioni; c'è un legame paradossale con la percezione di sé e del proprio corpo)
(a pagina 30) "Giochi al computer per stoppare il caos" di David Wolpert; (NdR: dal traffico aereo ai mercati, le nuove soluzioni usando questo strumento d'indagine)
(a pagina 30) "Grafene e girelle, così prendono forma i nuovi motori" di Nicola Pugno; (NdR: tecnologia)
(a pagina 31) "Caccia alle sfere giganti del Costarica" di Luigi Grassia; (NdR: misteri; una rete di monoliti disegna un'immensa Stonehenge precolombiana)
(a pagina 31) "Il paradiso delle felci" di Paolo Pejrone; (NdR: la nota della settimana sulla botanica; sono le penne di struzzo che si abbarbicano nei luoghi umidi)


Tuttoscienze de La Stampa (nº 1414 - 31 marzo 2010)

(a pagina 31) "Non c'è più privacy per i Grandi" di Eugena Tognotti; (NdR: articolo da leggere; non c'è tutela di riservatezza per i grandi personaggi della Storia)
(a pagina 31) "Il mio viaggio nel Big Bang" di Gabriele Beccaria; (NdR: intervista a Paolo Giubellino, direttore italiano del test Alice in LHC al CERN; finalmente è partito il più grande acceleratore del mondo)
(a pagina 32) "Staminali contro Sla e Parkinson di Elisa Frisaldi; (NdR: ecco le strategie per il sistema nervoso)
(a pagina 32) "Da Tutuankamon a Caravaggio i predatori di segreti scoperchiano le tombe" di Eugena Tognotti; (NdR: prosecuzione del primo articolo)
(a pagina 33) "Odissea tra i canyon dei coralli bianchi" di Eugenio Manchi; (NdR: i segreti del Mare Nostrum)
(a pagina 34) "Perché i cervelli non tornano" di Riccardo Lattanzi; (NdR: la situazione è da piangere)
(a pagina 34) "Quando studiavamo al MIT di Boston l'Italia era molto più seria" di Riccardo Lattanzi; (NdR: i ricordi di Baldassarri e Giavazzi)
(a pagina 35) "Voglio addormentare un uomo e portarlo nello spazio esterno" di Antonio Lo Campo; (NdR: ricerche in Giappone sull'ibernazione)
(a pagina 35) "Un talismano di nome rosa" di Paolo Pejrone; (NdR: la nota della settimana sulla botanica; la specie chimata "La Follette" non ha bisogno di cure particolari e vanta fioriture bellissime e pure eccezionali; fu creata a Cannes all'inizio del secolo scorso dalle mani esperte del giardiniere di Lord Brougham)


Nuovo Orione (nº 215 - aprile 2009)-Euro 6,00

Il numero è uscito il 26 marzo.
(a pagina 03) "Sommario";
(a pagina 04) "A colloquio coi lettori";
(a pagina 12) "Il cielo del mese" a cura di T. Magni;
(a pagina 16) "Luna e Pianeti" a cura di Lorenzo Comolli; (NdR: quello che si vede in cielo nel mese)
(a pagina 21) "Stelle e profondo cielo" a cura di P. Mazza; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 24) "Finestra sull'Universo"; (NdR: news di Luigi Bignami)
(a pagina 28) "Cronache spaziali" di Antonio Lo Campo; (NdR: news astronautiche)
(a pagina 33) "Piccolo Cielo" a cura di Piero Bianucci; (NdR: rubrica)
(a pagina 34) "L'ABC dell'astrofilo" di Walter Ferreri; (NdR: imparare la base)
(a pagina 38) "L'apparizione serale di Venere" di Walter Ferreri; (NdR: il pianeta ritorna a essere visibile la sera)
(a pagina 40) "Fotografare l'elusivo Mercurio" di J. Boudreau; (NdR: il pianeta si vede per alcune settimane al tramonto)
(a pagina 44) "L'odissea spaziale di Apollo 13" di G. Palumbo; (NdR: storia dell'astronautica)
(a pagina 47) "Le stelle doppie nel Leone e dintorni" di R. Jaworski; (NdR: astronomia)
(a pagina 50) "Hodierna: il nunzio del secolo cristallino" di Gianfranco Benegiamo; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 56) "Salmoiraghi e Viganò 2010" di W. Ferreri; (NdR: pubblicità)
(a pagina 58) "Guardando sopra le nubi alla ricerca dei TLE" di Diego Valeri; (NdR: come fotografare questi elusivi fenomeni atmosferici)
(a pagina 62) "La nuova sentinella delo Sole" di Antonio Lo Campo; (NdR: un nuovo satellite solare)
(a pagina 64) "Prove di strumenti: oculare zoom HD 7,9" a cura di W. Ferreri; (NdR: astrotecnica)
(a pagina 66) "Prove di strumenti: StarShot V 2.0" a cura di R. Renzi; (NdR: astrotecnica)
(a pagina 69) "Vetrina degli Strumenti" di C. Castaldi; (NdR: commenti vari)
(a pagina 72) "Astrofili";
(a pagina 74) "Le associazioni informano"; (NdR: dagli astrofili)
(a pagina 75) "Spazio aperto" a cura di W. Ferreri e P. Stroppa; (NdR: immagini fotografiche)
(a pagina 80) "Inserzioni";
(a pagina 81) "Recensioni";
(a pagina 82) "La Biblioteca di Orione".


Tuttoscienze de La Stampa (nº 1412 - 17 marzo 2010)

(a pagina 21) "La beffarda maledizione al CERN" di Barbara Gallavotti; (NdR: articolo da leggere; avventure e disavventure di LHC)
(a pagina 21) "Con un clic scateni l'inconscio" di Vittorio Gallese; (NdR: l'istinto a scattare fotografie rivela la nostra profonda natura psico-motoria)
(a pagina 22) "Chi ha paura della patata OGM?" di Piero Morandini; (NdR: un nuovo articolo pro ogm, un argomento varie volte trattato sul Tuttoscienze de La Stampa; l'autore mi ha scritto suggerendo, per chi volesse approfondire l'argomento, di leggere il seguente articolo: http://www.ilsussidiario.net/Autori/Archivio/911/Piero-Morandini/ dove troverete vari spunti di riflessione)
(a pagina 22) "Sull'acceleratore i morsi della tigre mai addomesticata" di Barbara Gallavotti; (NdR: prosecuzione del primo articolo)
(a pagina 23) "Ci vuole un Churchill per fermare la CO2" di Gabriele Beccaria; (NdR: intervista al climatologo James Hansen)
(a pagina 24) "Amore e virus al tempo di Mrs. Jenner"; (NdR: il nuovo libro di Patrizia Carraro)
(a pagina 24) "Avventure multiple nel corpo umano e nella tecnologia fai-da-te" di Ferdinando Allbertazzi; (NdR: la Fiera del Libro per ragazzi di Bologna)
(a pagina 25) "E se nell'ombra dello "spleen" ci fosse la via per la felicità" di Paola Mariano; (NdR: una ricerca australiana dice che è un errore confondere la tristezza con la depressione)
(a pagina 25) "Gli alberi chiedono spazio" di Paolo Pejrone; (NdR: la nota della settimana sulla botanica; spesso alberi d'alto fusto sono costretti a crescere troppo vicini, soffrendone)


Tuttoscienze de La Stampa (nº 1411 - 10 marzo 2010)

(a pagina 25) "I segreti di virus e batteri" di Alberto Mantovani; (NdR: articolo da leggere)
(a pagina 25) "Buon appetito con gli OGM" di Roberto Defez; (NdR: dopo le polemiche dei giorni scorsi un articolo pro ogm)
(a pagina 26) "I miei algoritmi sfidano il tumore" di Riccardo Lattano; (NdR: intervista ad Andrea Califano, scopritore della metamorfosi di un cancro al cervello)
(a pagina 27) "Il darwinismo in una nuvoletta" di Fabio Geda; (NdR: l'autore, scrittore, parla di una nuova iniziativa di divulgazione della scienza, fatta mediante fumetti che descrivono i lavori di Darwin, Freud, Cantor, Russell, Fregte, Touring, Hilbert; scritti da Mara Dompè e disegnati da Alessandro Blengino. Provate a chiederli in libreria, meriterebbero almeno un pensiero per i prossimi vostri acquisti.)
(a pagina 27) "Ma c'è la sindrome di Lutor con le nuove paure globali" di Guido Tiberga; (NdR: prosegue l'analisi dell'articolo precedente)
(a pagina 28) "Sognare con un occhio alle amebe" di Marco Rossari; (NdR: il concorso de La Stampa; non nesiste vera scrittura senza l'esattezza, da Musil a Robbins, le lezioni della grande scrittura)
(a pagina 28) "Prendi il Sole e la pioggia, uniscili con il nanotech e avrai idrogeno pulito" di Gianni Parrini; (NdR: la ricerca, realizzata dal gruppo di Mario Pagliano del CNR e dal greco Athanasios Konstandopoulos del Laboratorio ATP, da tre anni produce energia bruciando idrogeno ricavato dall'acqua; questa tecnologia, utilizzante reazioni catalitiche ad alto rendimento e nuove macchine al alto rendimento, sta per diventare appetibile anche commercialmente! Resta da smaltire lo scarto di produzione dell'idrogeno: acqua pura, cioé il sogno dell'ecologia; bisopgna sa seguire gli sviluppi di questa ricerca.)
(a pagina 29) "L'asteroide dello Yucatan che ci cambiò per sempre" di Gabriele Beccaria; (NdR: un gruppo di studio internazione ha ricostruito le fasi successive all'impatto asteroidale planetario che 65 milioni di anni fa portò alla scomparsa definitva dei dinosauri; secondo la ricerca addirittura in pochi giorni)
(a pagina 29) "Come sono forti i lillà" di Paolo Pejrone; (NdR: la nota della settimana sulla botanica; anche se trascurati si moltiplicano e occupano gli spazi più difficili)


Coelum (nº 136 - marzo 2010)

E' stato pubblicato il 5 marzo 2010.
(a pagina 03) "Editoriale" di Giovanni Anselmi; (NdR: da leggere)
(a pagina 05) "Sommario";
(a pagina 06) "Il cielo di marzo" di Luigi Becchi e Remondino Chavez; (NdR: effemeridi e fenomeni; il 17 marzo la Luna e Venere saranno in congiunzione a occidente, mentre la sera del 20 marzo, la Luna (prima del suo tramonto) sarà in congiunzione con le Pleiadi; notare che Venere riappare luminosissima a occidente al tramonto, com'era ad esempio il 15 marzo)
(a pagina 12) "Comete del mese" di Rolando Ligustri; (NdR: vedi la nostra pagina; pubblicata l'immagine di R. Ligustri della 81/P Wild del 20/02/2010 alle 10:10 TU mentre transitava vicino a SAO 139548)
(a pagina 16) "Asteroidi" di T. Kadori; (NdR: quali si vedono)
(a pagina 17) "I fenomeni del mese e anniversari"; (NdR: i principali)
(a pagina 20) "Notiziario" di Francesco Berengo; (NdR: news astronomiche; In Cile il telescopio europeo da 42 metri?; Sono di ghiaccio gli spokes degli anelli di Saturno; Nel ghiaccio le tracce di impatti cometari; HST fotografa la cometa-asteroide Linear P/2010 A2 (foto di Rolando Ligustri del 15/01/2010); Le due aurore di Saturno; Estensione di missione per la sonda Cassini; Licheni dallo spazio; Il nuovo corso dell'esplorazione USA; Primo successo della sonda WISE; Lanciato SDO; Novità da Mars Express)
(a pagina 23) "Notiziario di Astronautica" di Luigi Morielli; (NdR: news astronautiche; "Il rover Spirit è rimasto bloccato" dopo oltre sei anni di permanenza su Marte e 7730,50 metri percorsi, per cui ora diverrà una stazione meteologica, fotografica e posizionale fissa; "Il rover Opportunity" ora sta esplorando il cratere Concepcion, vecchio d'un migliaio d'anni, dopo aver percorso 19335,35 metri!)
(a pagina 28) "Sidereus Nuncius, la "press release" che sconvolse il mondo dell'astronomia" di Ivano Del Prete; (NdR: il libro di Galileo che cambiò il mondo)
(a pagina 35) "Le vite di Galileo" di Sabrina Masiero; (NdR: libro a fumetti di Fiami)
(a pagina 38) "Il sigaro di Burbridge" di Alberto Bolognesi; (NdR: breve intervista all'astrofisico anglo-americano Geoffrey Burbridge scomparso a 87 anni lo scorso 26 gennaio)
(a pagina 40) "Galleria fotografica"; (NdR: immagini)
(a pagina 43) "Cosa accade all'astronomia amatoriale? (seconda parte)" di Gianluca Masi; (NdR: una domanda legittima, la cui risposta potrebbe non piacere, visto l'aumento spropositato dell'inquinamento luminoso, del costo delle ricerche e del radicale cambiamento d'interessi da parte della stragrande parte della popolazione mondiale, ben lontani dalle richieste di una "passione amatoriale")
(a pagina 52) "1º Premio letterario Ugo Ercolani" per il migliore racconto breve di argomento astronomico; (NdR: un doveroso omaggio all'amico scomparso improvvisamente oltre tre anni fa)
(a pagina 54) "La Nebulosa McNeil è tornata a brillare" di Gianluca Masi; (NdR: l'autore chiede che si riprenda subito la nebulosa, scoperta nel 2004 e a fasi alterne visibile o invisibile, prima che sparisca nella congiunzione eliaca; è situata presso la nebulosa M78 e nel sito ci sono sue immagini)
(a pagina 56) "Eclisse totale di Sole in Italia già nel 2027! E' possibile?" di Aldo Vitagliano; (NdR: a rigor di geografia, sì, in quanto l'ombra entra nelle acque territoriali dell'Italia, a sud di Lampedusa! In pratica no, essendo circa 15 km a sud dell'isola; tanto vale andare nella Tunisia del sud e godersela nella fascia di centralità)
(a pagina 60) "Lunt LS60THa" di Salvatore Albano; (NdR: tecnica)
(a pagina 61) "Telescope doctor" di Plinio Camaiti; (NdR: novità dal mondo dell'astronomia
(a pagina 68) "La ricetta di Obama: niente Luna e arrangiarsi" di Umberto Cavallaro; (NdR: intervista a Walter Cunningham, astronauta americano dell'Apollo 7; leggere e meditare!!!)
(a pagina 70) "Mostre e appuntamenti";
(a pagina 72) "Recensioni" di AA.VV.; (NdR: libri)
(a pagina 74) "Libri in uscita";
(a pagina 75) "Fatti e opinioni";
(a pagina 82) "Cose notevoli" di G. Masi; (NdR: le nuvole coprono le stelle)


Tuttoscienze de La Stampa (nº 1410 - 3 marzo 2010)

(a pagina 21) "Alla ricerca dei trasporti puliti" di Bruno Della Chiara; (NdR: articolo da leggere)
(a pagina 21) "Il codice dell'Era Glaciale" di Gabriele Beccaria; (NdR: i 26 segni della prima scrittura dell'umanità, dall'Europa fino all'Australia; da leggere)
(a pagina 22) "La formula "Dante più Galileo" " di Giovanni Nucci; (NdR: concorso come s'inventa un racconto di scienza?)
(a pagina 22) "La verità sulle staminali tra speranze illusorie e terapie sperimentate" di Valentina Arcovio; (NdR: intervista a William Arcese, oncoematologo)
(a pagina 23) "Tutti i saperi più veloci della luce" di Fabio Di Giammarco; (NdR: nasce Géant 3, la nuova generazione di network a banda larga per gli esperimenti del XXI secolo)
(a pagina 23) "E il Cybermondo ci invade" di Luca Indemini; (NdR: intervista a Pietro Scott Jovane, a.d. di Microsoft Italia)
(a pagina 24) "La grande fornace al centro della Terras" di Barbara Gallavotti; (NdR: con l'esperimento italiano Borexino, realizzato nel Laboratorio del Gran Sasso dell'INFN e primo nel suo genere, è stata confermata l'emissione di antineutrini dal centro della Terra, dovuta al decamento di atomi di uranio, potassio e torio presenti nel mantello terrestre; è stata altresì smentita la produzione di antineutrini dovuta alla fissionne di elementi radioattivi, la quale avrebbe prodotto particelle molto più energetiche. Esperimento importantissimo per la geofisica.)
(a pagina 24) "Il ritorno di Newton: spiegheremo la scienza per la gente dell'i-Pad" di Giordano Stabile; (NdR: ritorna in edicola l'edizione italiana della bella testata; mi è arrivata ieri)
(a pagina 25) "Lupi, licantropi e assassini; quante paure sotto la Luna" di Luigi Grassia; (NdR: dimostrato che in Florida ci siano più omicidi e stupri con il plenilunio; mi chiedo comunque: questo è dovuto alla Luna o solo all'instabilità mentale di chi li compie?)
(a pagina 25) "I fiori del narciso" di Paolo Pejrone; (NdR: la nota della settimana sulla botanica; che piante che rifioriscono in queste settimane)


Le Stelle (nº 82 - marzo 2010) - Euro 9,50

La rivista Le Stelle è uscita il 24 febbraio, con allegato i fascicolo "L'astronomia del neutrino: una nuova finestra sull'universo";
(a pagina 03) "Sommario";
(a pagina 04) "Sidereus Nuncius" di Piero Galeotti; (NdR: cos'è accaduto nell'ultimo mese)
(a pagina 08) "Stelle novae"; (NdR: le news)
(a pagina 24) "Notizie Flash"; (NdR: mini notizie)
(a pagina 28) "Lift Off" di Corrado Lamberti; (NdR: news astronautiche)
(a pagina XX) "Kaguya: capolavori ad alta definizione" di Motomaro Shirano; (NdR: le immagini della sonda giapponese)
(a pagina XX) "Getti (relativistici e non) in astrofisica" di Luigi Foschini; (NdR: astrofisica)
(a pagina XX) "I primi cinque di Kepler" di Massimiliano Razzano; (NdR: anni di lavoro)
(a pagina XX) "Quando le galassie perdono pezzi" di Franco Vazza; (NdR: astrofisica)
(a pagina XX) "Mezzo secolo di meteorologia dallo spazio" di Antonio Lo Campo; (NdR: i satelliti meteorologici)
(a pagina XX) "La densità degli asteroidi" di Albino Carbognani; (NdR: planetologia)
(a pagina 64) "Il cielo di marzo - Stelle e pianeti" di Luigi Fontana; (NdR: cosa vedere nel periodo)
(a pagina 70) "Il cielo di marzo - Corpi minori" di Albino Carbognani; (NdR: idem)
(a pagina 76) "Recensioni"; (NdR: rubrica)
(a pagina 77) "Annunci"; (NdR: rubrica)
(a pagina 79) "Le vostre stelle"; (NdR: le foto dei lettori)


Tuttoscienze de La Stampa (nº 1409 - 24 febbraio 2010)

(a pagina 29) "Sono queste le risposte sull'EBRI" di Pietro Calissano; (NdR: articolo da leggere!!!; risponde al polverone sollevato dalla rivista internazionale Nature in merito al commissariamento dell'Istituto fondato da Rita Levi Montalcini a Monterotondo, passo necessario per la ristrutturazione dovuta a fatti non dipendenti dalla volontà del comitato gestionale; però l'istituto prosegue il suo lavoro di collaborazione internazionale)
(a pagina 29) "Dio esiste, parola di biologo" di Gabriele Beccaria; (NdR: intervista a Stuart Kauffman)
(a pagina 30) "Perchè lo Stato non investe nella ricerca?" di Massimiliano Bucchi; (NdR: domanda che mi faccio anch'io da 40 anni; risponderei "Per la "stupidità" della classe politica degli ultimi decenni?": sarebbe troppo facile dare una simile risposta. Ritengo però che la classe politica non sia la sola causa della situazione nella quale ci troviamo. Tanto per intenderci, metà dei vincitori italiani delle selezioni di progetti europei ha scelto di condurre le ricerche all'estero: ci sarà un motivo anche per tale decisione?)
(a pagina 31) "Conoscere e temere; ecco il paradosso" di Martin W. Bauer; (NdR: il commento del psicologo sociale; prosecuzione dell'articolo precedente)
(a pagina 31) "Adesso i laboratori dovranno aprirsi" di Helga Nowotny; (NdR: il commento della sociologa; prosecuzione dei due articoli precedenti)
(a pagina 32) "Staminali per vedere" di Raffaele Nuzzi; (NdR: nuove terapie, dalle lenti cellulari alle operazioni rigenerative)
(a pagina 32) "Così ripartirà l'istituto sul cervello" di Pietro Calissano; (NdR: prosecuzione del primo articolo di pagina 29)
(a pagina 33) "Piccoli e primitivi: i marziani che arrivano sul meteorite" di Cesare Guaita; (NdR: l'ultimo colpo di scena arriva da uno studio di un gruppo della NASA, che ha ripreso le ricerche sul meteorite antartico ALH84001 divenuto famoso nel 1996; la mia ML ne era già stata avvisata due settimane fa)
(a pagina 33) "Vittime del lungo sonno" di Paolo Pejrone; (NdR: la nota della settimana sulla botanica; i problemi causati dal freddo di quest'inverno)


La rivista scientifica mensile generalista Newton, edizione italiana dell'analoga testata giapponese riprende le pubblicazioni dal nº1 dopo un decennio.


Tuttoscienze de La Stampa (nº 1407 - 10 febbraio 2010)

(a pagina 23) "Perché serve il nucleare" di Bruno Panella; (NdR: articolo da leggere)
(a pagina 23) "Le grasse sorelle della Terra" di Mario Di Martino; (NdR: gli esopianeti scoperti sino ad oggi, oltre 420, sono tutti di massa maggiore del nostro; c'è però una fondata speranza che a breve si comincino a scoprire pianeti della massa della Terra e posizionati nella loro fascia di abitabilità. Un caso di presenza nella fascia di abitabilità c'è già, ma il pianeta è un gigante gassoso molto grande con una temperatura molto elevata. Il telescopio orbitale Kepler, Hubble e Spitzer, i telescopi Keck alle Hawaii e l'HARPS dell'ESO ne scoprono in continuazione e analizzano le loro eventuali atmosfere, alcune delle quali mostrano la presenza di acqua, metano e anidride carbonica.)
(a pagina 24) "La scienza aspetta mille racconti" di Giordano Stabile; (NdR: concorso/1)
(a pagina 24) "Cari ragazzi tocca a voi stupirci" di Carlo Alberto Redi; (NdR: concorso/2)
(a pagina 25) "Ecco la matrioska anti-Cernobil" di Luigi Grassia; (NdR: gusci protettivi sovrapposti e pluri-apparati di sicurezza indipendenti per i futuri reattori a fissione)
(a pagina 26) "Le staminali anti-Sla" di Francesco Monaco; (NdR: al vi ala nuova strategia contro la sclerosi laterale amiotrofica)
(a pagina 26) "Addio Luna, Obama punta alla Terra" di Gabriele Beccaria; (NdR: se fa piacere che si studi intensamente il nostro pianeta, fa dispiacere vedere la politica che azzera ogni sogno di libertà dell'uomo e la sua futura espansione nello spazio)
(a pagina 27) "I test genetici possono rivelare quali malattie ci colpiranno?" di Marco Pivato; (NdR: luci e ombre della medicina predittiva)
(a pagina 27) "Pulizie sì, ma non troppo" di Paolo Pejrone; (NdR: la nota della settimana sulla botanica; cosa fare e come farlo nel giardino o orto)


Nuovo Orione (nº 213 - febbraio 2009)-Euro 6,00

Il numero è uscito il 22 gennaio.
(a pagina 03) "Sommario";
(a pagina 04) "A colloquio coi lettori";
(a pagina 12) "Il cielo del mese" a cura di T. Magni;
(a pagina 16) "Luna e Pianeti" a cura di Lorenzo Comolli; (NdR: quello che si vede in cielo nel mese)
(a pagina 20) "Stelle e profondo cielo" a cura di P. Mazza; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 24) "Finestra sull'Universo"; (NdR: news di Luigi Bignami)
(a pagina 33) "Cronache spaziali" di Antonio Lo Campo; (NdR: news astronautiche)
(a pagina 34) "Piccolo Cielo" a cura di Piero Bianucci; (NdR: rubrica; )
(a pagina 38) "L'occultazione lunare delle Pleiadi" di Walter Ferreri; (NdR: da osservare)
(a pagina 40) "Il Minimo di Maunder" di Albino Carbognani; (NdR: un lunghissimo periodo senza macchie solari)
(a pagina 47) "L'osservazione del Sole"; (NdR: a tal riguardo leggete i rapporti mensili del nostro socio Fabio Mariuzza)
(a pagina 48) "Il telescopio di Galileo dallo spazio a Firenze" di R. Renzi; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 50) "La scoperta di Plutone" di Gianfranco Benegiamo; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 56) "Osservare il cielo con la scorta in Tanzania" di B. Peterson; (NdR: fuori dai paesi occidentali di solito non ci si può avventurare da soli in giro)
(a pagina 60) "Come misurare la magnitudine limite" di Lorenzo Comolli; (NdR: astrotecnica; da sapere)
(a pagina 66) "Prove di strumenti: Sky-Watcher MN 190/1000 Black Diamond" a cura di R. Renzi; (NdR: astrotecnica)
(a pagina 70) "Vetrina del software" di Albino Carbognani; (NdR: analisi dei programmi in commercio)
(a pagina 72) "Le associazioni informano";
(a pagina 72) "Spazio aperto" a cura di W. Ferreri e F. Manzini; (NdR: immagini fotografiche, pubblicata una fotografia di Mauro Zorzenon, riprendente il pianeta Marte, del 28/12/2009 ore 02:29 TU)
(a pagina 79) "Inserzioni";
(a pagina 80) "Recensioni";
(a pagina 82) "La Biblioteca di Orione".


Tuttoscienze de La Stampa (nº 1404 - 20 gennaio 2010)

(a pagina 23) "Sos petrolio il compagno sconosciuto" di Riccardo Vervelli; (NdR: articolo da leggere, perchè spiega come chi non sia un vero "esperto" possa trarre false conclusioni se effettua un'analisi non corretta scientificamente della situazione energetica, influenzando così le masse "ignoranti" delle vere problematiche; ripeto e ripeterò sempre quanto sia sbagliato affidarsi ai "l'ha detto la televisione..., l'ha detto internet..., ecc.": pensate sempre con la vostra testa e traete da voi le conclusioni)
(a pagina 23) "Le idee per cambiare il mondo" di Gabriele Beccaria; (NdR: la filosofia di John Brockman, divulgatore scientifico: gli scienziati pensano, gli altri sono costretti a inseguirli)
(a pagina 24) "Addio titanio, ossa nuove dal legno" di Franco Giubilei; (NdR: straordinaria scoperta italiana; partendo da un particolare composto legnoso, si ricavano protesi resistenti egregiamente accettate dal corpo ospitante; definita come una delle migliori invenzioni dell'anno da Time; condivido in pieno!)
(a pagina 24) "La vita in laboratorio inizia dai numeri" di Marco Pivato; (NdR: fare carriera con il curriculum da scienziato)
(a pagina 25) "La vera sorgente della luce nera" di Barbara Gallavotti; (NdR: un gruppo italiano scopre una nuovo meccanismo che produce i raggi gamma; sono le interazioni delle nebulose che circondano le pulsar, scoperto analizzando il resto di supernova della Vela; bravi!)
(a pagina 25) "Un boom di stelle esotiche" di Gabriella Bernardi; (NdR: si pensa di usarle come orologi per rilevare le onde gravitazionali previste dalla Relatività)
(a pagina 26) "Impazziti per l'avatar" di Valentino Arcovo; (NdR: cresce la sindrome dei ragazzi dissociati dal mondo reale; sono prigionieri della virtualitè, in cui costruiscono un Sé idealizzato)
(a pagina 26) "I figli ignoranti della societè dell'energia" di Riccardo Varvelli; (NdR: prosecuzione del primo articolo)
(a pagina 27) "Diventò davvero invisibile il caccia di Philadelphia?" di Luigi Grassia; (NdR: mezzo secolo dopo un gruppo cinese riproverà l'esperimento, utilizzando potentissimi magneti)
(a pagina 27) "La rivincita dei colori" di Paolo Pejrone; (NdR: la nota della settimana sulla botanica; ritornano di moda i fiori dai colori accesi)


Le Stelle (nº 81 - febbraio 2010) - Euro 7,50

La rivista Le Stelle è uscita il 24 gennaio;
(a pagina 03) "Sommario";
(a pagina 04) "Sidereus Nuncius" di Piero Galeotti; (NdR: SN 1987A)
(a pagina 08) "Stelle novae"; (NdR: le news)
(a pagina 24) "Notizie Flash"; (NdR: mini notizie)
(a pagina 28) "Lift Off" di Corrado Lamberti; (NdR: news astronautiche)
(a pagina 34) "Le onde gravitazionali" di Andrea Simoncelli; (NdR: fisica)
(a pagina 42) "Le galassie ellittiche ai raggi X" di Gabriella Bernardi; (NdR: astrofisica)
(a pagina 50) "Un impatto nell'era glaciale?" di Ivan Semeniuk; (NdR: planetologia)
(a pagina 56) "La NASA volge il suo sguardo sul Sole" di Laura Layton e Dean Pesnell; (NdR: astrofisica)
(a pagina 58) "Il cannocchiale di Galileo torna a casa!" di Massimiliano Razzano; (NdR: imprestato agli astronauti dell'Atlantis STS-125 per l'anno internazionale dell'astronomia)
(a pagina 64) "Il cielo di febbraio - Stelle e pianeti" di Luigi Fontana; (NdR: cosa vedere nel periodo)
(a pagina 70) "Il cielo di febbraio - Corpi minori" di Albino Carbognani; (NdR: Vesta all'opposizione)
(a pagina 76) "Recensioni"; (NdR: rubrica)
(a pagina 77) "Annunci"; (NdR: rubrica)
(a pagina 79) "Le vostre stelle"; (NdR: le foto dei lettori; pubblicata una foto di Rolando Ligustri con la cometa 217P/Linear la sera del 14/11/2009)


Coelum (nº 134 - gennaio 2010)

E' stato pubblicato l'8 gennaio 2010.
(a pagina 05) "Sommario";
(a pagina 06) "Il cielo di gennaio" di L. Becchi e R. Chavez; (NdR: effemeridi e fenomeni; la parzialità dell'eclissi anulare del 15 gennaio si vedrà solo del 20% a Catania dalle 7:17 col Sole basso meno di un grado)
(a pagina 12) "Comete del mese" di Rolando Ligustri; (NdR: vedi la nostra pagina; pubblicata l'immagine di R. Ligustri della C/2007 Q3 (Siding Spring) del 22/11/2009 alle 10:57 TU mentre transitava vicino a M88)
(a pagina 14) "Asteroidi" di T. Kadori; (NdR: quali si vedono)
(a pagina 15) "I fenomeni del mese e anniversari"; (NdR: i principali)
(a pagina 20) "Notiziario" di Francesco Berengo; (NdR: news astronomiche; "Il NEO di gennaio (54789) 2001 MZ7"; "Hubble migliora il suo Ultra Deep Field nella Fornace"; "Il più piccolo KBO"; "La scomparsa di John Gregory" avvenuta il 14/11/2009; "E' operativo VISTA" dell'ESO che si trova sul picco vicino al VLT; "Phobos e Deimos insieme"; "Sorpresa: anche Alcor è doppia!" portanto il sistema a sei stelle complessive;)
(a pagina 24) "Notiziario di Astronautica" di Luigi Morielli; (NdR: news astronautiche; "In orbita il telescopio spaziale WISE"; "Mars Exploration Rover"; "Di nuovo operativo il MRO"; "Rosetta finalmente in rotta verso la sua cometa"; "Anche Mars Odissey di nuovo al lavoro)
(a pagina 28) "Padova 1610: Galileo scopre nuovi mondi" di Ivano Del Prete; (NdR: dalle 19 alle 20 del 7 gennaio 1610 Galileo indivisuò quelli che in seguito capì essere satelliti di Giove, i satelliti medicei)
(a pagina 40) "Galleria fotografica"; (NdR: immagini)
(a pagina 44) "Atlas Coelestis: la Musica e le Stelle" di Valentina Romeo; (NdR: l'opera, libro + DVD, di Giovanni Renzo)
(a pagina 47) "ALH 84001: nuovo round!" di Giorgio Bianciardi; (NdR: analisi della storia del famoso meteorite trovato in Antartide nel 1984)
(a pagina 48) "Hanc Marginis" di Ivano Del Prete; (NdR: Simon Mayr, la storia dell'astronomo che diede il nome ai satelliti di Giove)
(a pagina 52) "Il Sole visto da Andromeda (più veloce della luce?" di Alberto Bolognesi; (NdR: l'autore è un sostenitore delle teorie di Halton Arp)
(a pagina 56) "Tubo ottico Celestron serie EdgeHD-8" di Salvatore Albano; (NdR: tecnica)
(a pagina 57) "Fuocheggiatori: il giusto compromesso tra movimento e precisione" di Attilio Bogi; (NdR: l'editoriale tecnico)
(a pagina 59) "Telescope doctor" di Plinio Camaiti; (NdR: novità dal mondo dell'astronomia
(a pagina 64) "Nel cielo" di Salvatore Albano;
(a pagina 67) "Mostre e appuntamenti";
(a pagina 68) "Leonidi 2009: la notte dei bolidi" di Diego Valeri e Ferruccio Zanotti; (NdR: cosa è accaduto)
(a pagina 70) "Seeing Red" prefazione al libro di Halton Arp; (NdR: Jaca Book, 2009, 16x23 cm; pp. 388, 48,00 Euro)
(a pagina 72) "Recensioni" di AA.VV.; (NdR: libri)
(a pagina 75) "Fatti e opinioni";
(a pagina 82) "Cose notevoli" di G. Masi; (NdR: bussando alle porte del cielo)


Buona lettura: Lucio Furlanetto

Edicola anno 2014 - 2013 - 2012 - 2011 - 2009 - 2008 - 2007 - 2006 - 2005 - 2004 - 2003 - 2002 - 2001 - 2000 - 1999 - 1998
Pubblicazioni | Fotografia, ccd e ricerca | Articoli | Dizionario | Notiziari | Comunicati stampa


Homepage
Per contattarci clicca: Circolo Astrofili Talmassons