Nella seconda fotografia che il socio Francesco 
Scarpa riprese la mattina del 18 novembre 2001, cominciata alle ore 02:45:37 T.U., si possono 
notare due meteore, una Leonide e una probabile alfa Monocerotide.    
Ricordo che quella notte riprendemmo immagini da tre località diverse: Casera Glazzat alta (Pontebba
-Italia), Osservatorio Astronomico del CAST (Talmassons-Italia) e isola di Lussin Piccolo (Malj 
Losin-Croazia), e facemmo conteggi, stime e tracciatura di meteore.   Per vedere il resoconto 
della serata andate alla pagina del 
17-18 novembre 2001.  
La ripresa originale abbraccia un campo piuttosto vasto, comprendente la parte inferiore 
dell'Auriga (AUR), i Gemelli (GEM) e il Toro (TAU) in alto, il Cane Minore (CMI), l'Unicorno (MON), 
Orione (ORI) e una parte dell'Eridano (ERI) al centro, il Cane Maggiore (CMA), la Poppa (PUP) e 
la Lepre (LEP) in basso.  Qui viene presentata una buona parte di quella zona, in quanto le due 
tracce impressionate sono in zone distanti e il numero di stelle necessarie per il riconoscimento 
della loro posizione mi ha imposto questa soluzione.  Sul bordo in alto a sinistra si nota la 
nebulosa Rosetta, 
uno splendido oggetto composto da una nebulosa gassosa e da un ammasso aperto, mentre a destra 
della meteora nell'Unicorno (MON) si intravvede l'Anello di Barnard, un altro oggetto formato da 
un grandissimo arco di idrogeno ionizzato.  Subito a destra di questo c'è la costellazione di 
Orione, forse la più bella 
del cielo.  La stella più luminosa, quella in basso a sinistra, è Sirio (alfa CMA), mentre la seconda meteora, probabilmente una 
alfa monocerotide, si nota in basso a destra, fra le stelle zeta, delta, beta e alfa Lepus. 
La traccia meteorica della Leonide risulta discretamente visibile nell'immagine, pertanto 
dovrebbe aver avuto una luminosità pari alla magnitudine 0-0.5; la seconda meteora, in base alla 
sua direzione e alla lunghezza della scia, dovrebbe appartiene allo sciame delle alfa Monocerotidi.   
L'immagine originale in tiff è ovviamente meglio definita, ma ha una dimensione di alcuni MB e,  
per questo motivo, non è inseribile nel sito.  
  
L'immagine ha una dimensione di 389 x 400 pixel; è a 16.7 milioni di colori ed occupa 
3.8 MB, qui compressi a 83 KB.  Cliccandola aprirete l'immagine a 802 x 826 pixel. .  |