logo 3KB Sx: 20/01/2003
Dx: 26/12/2003
Immagini di
Paolo BELTRAME
Riprese dall'Osservatorio
Astronomico di Talmassons (UD)
Sezione
Stelle
1) Trapezium stars: 9 KB a) Trapezium in Orion Nebula: 45 KB
THETA1 ORIONIS - IL TRAPEZIO
Cataloghi: Hipparcos 26220-1-4 e altra
AR: 05h 35m; Dec: -05° 23' (J2000)
Spettro dal catalogo Hipparcos: O oppure B vari
Magnitudine V di Johnson: tra la 4.9 e la 7.5
Magnitudine assoluta: vedi sotto
Distanza: tra 1.600 e 1.900 anni luce
Luminosità: vedi sotto
Doppia/Multipla: vedi sotto
Spettro: vedi sotto
E' un sistema multiplo (quadruplo)
Fa parte del gruppo: Ori OB1d; sword of Orion; a trapezium star. Orion Neb, NGC 1976, HII reg

All'interno della bellissima Nebulosa di Orione (M42), si ammirano molte stelle in formazione oppure appena entrate nella sequenza principale. Il gruppo di stelle più famose presente nel suo interno è il Trapezio, un asterismo di quattro stelle giganti azzurre relativamente luminose che assume approssimativamente la forma della figura geometrica che lo identifica. Per evidenziarlo all'interno della luminosa nebulosa che l'ha generato, bisogna esporre per pochissimo tempo la fotografia, in modo che la nebulosa risulti molto sottoesposta (sia fotograficamente, sia con ccd o webcam). Rolando Ligustri ottenne un'immagine ccd in bianco e nero il 31 gennaio 1997, mentre qui presento due riprese, una del 20 gennaio e una del 26 dicembre 2003 di Paolo Beltrame. In esse si osservano solo le stelle del Trapezio e le vicine più luminse (in alto a sinistra), oppure la nebulosità sufficientemente sottoesposta da evidenziare separate le giovani stelle "appena" formatesi (in termini astronomici) del Trapezio, in alto a destra. L'immagine ha la particolarità d'essere stata ripresa da una webcam modificata per effettuare pose lunghe, ed aggiunge il colore alla risoluzione tipica dei CCD astronomici. In particolare, qui i pixel hanno una dimensione di solo 0.4", permettendo la visione di noduli molto piccoli all'interno della nebulosa.

Sempre il 26/12/2003 è stata ottenuta un'altra immagine sommando pose da 1/25s, per evidenziare le stelle del Trapezio, alle cui classiche A, B, C, D si aggiungono le difficili E ed F.

b) Il Trapezio e zona circostante (posa da 5,8 secondi): 44 KB c) Il Trapezio (posa da 0,04 secondi): 19 KB

Come mi scrisse Beltrame: "Quella che vedete è la parte supercentrale di M42, il Trapezio e poco più, ottenuta con circa 40 secondi di posa (immagine "a": somma di 6x5 secondi + 1x10 secondi) dal C11 dell'osservatorio e la webcam modificata... Nelle pose corte (NdR: quella da 50x1 secondi mediata con 200x0,04 secondi (la "b") e 200x0,04 secondi (la "c") secondi) si vedono anche le elusive componente E ed F del sistema." Prestate attenzione al fatto che non essendo pose singole non hanno lo stesso segnale. Complimenti a Paolo.

La nebulosa di Orione è tuttora sede di formazione stellare; le immagini riprese dal Telescopio Spaziale lo dimostrano ampiamente. Le quattro stelle visibili al centro formano un asterismo chiamato "il Trapezio". Esse sono alcune delle giovani stelle giganti o supergiganti presenti, tutte formatesi pochi milioni di anni fa e di colore bianco-azzurro. Analizzando il loro spettro si possono ottenere le informazioni astrofisiche sulla loro natura (classe spettrale, colore, temperatura, raggio, dimensioni, età).

Rolando ha preso pure un'immagine a grande campo dell'intera zona centrale di Orione, in modo da mostrarvi dove si trovino le singole nebulosità e come siano correlate fra di loro; per vederla, cliccate l'immagine nebulose a grande campo. Le tre stelle della "Cintura di Orione" sono Alnitak (Zeta), Alnilam (Epsilon) e Mintaka (Delta), mentre con la Sigma formano una "L". All'esterno dell'angolo rettangolo formato da queste quattro stelle si trova la nebulosa Fiamma (NGC 2024), mentre poco in basso a sinistra c'è la Testa di Cavallo.
Nella parte bassa e centrale, cioé sopra Rigel (Beta) e Saif (Cappa), si trova il complesso delle nebulosità associate alla Nebulosa di Orione (M42). Nel sito sono presenti varie immagini della nebulosa M42 e dell'intera zona:
un'immagine a colori della Spada di Orione di Mauro Zorzenon;
un'immagine a colori della Nebulosa di Orione di Paolo Beltrame;
un'immagine in B/N a medio campo col Trapezio presa da Rolando Ligustri;
un'immagine a colori della zona circostante della nebulosa ripresa da Paolo Beltrame;
un'immagine in bianco e nero della nebulosa presa da Marco Cosmacini;
un'immagine in B/N della nebulosa presa da Rolando Ligustri.

Di seguito riporto i dati del Guide 8.0 riferiti a Theta1 Orionis

Commenti dal Catalogo Hipparcos:
N. Hipparcos: 26221
AR (J2000.0): 05 35 16.47
declinazione -05 23 22.9
(Questa posizione è calcolata per J1991.25)
magnitudine V di Johnson: 5.13
La magnitudine è ricavata da osservazioni fatte dalla Terra
Parallasse trigonometrica -1.85 ± 2.12 millisecondi d'arco
Moto proprio in AR: -0.92 ± 2.06 millisecondi d'arco/anno
Moto proprio in dec: 0.13 ± 1.34 millisecondi d'arco/anno
Colore B-V di Johnson: 0.020 ± 0.042
La sorgente B-V di Johnson è ricavata da osservazioni da Terra
Indice di colore (V-I) nel sistema di Cousins: -.01 ± 0.02
Magnitudine mediana nel sistema Hipparcos (Hpmag): 4.6103 ± 0.0057
La dispersione della Hpmag è di 0.046 magnitudini
Hpmag è basata su 88 osservazioni
Hpmag è basata sulla magnitudine combinata di un sistema multiplo,
non corretta per l'attenuazione
Hpmag al massimo (nel primo 5 per cento): 4.56
Hpmag al minimo (nell'ultimo 5 per cento): 4.70
Variabilità dovuta a duplicità
Questo sistema era stato precedentemente identificato come multiplo
nell'Hipparcos Input Catalog
BD -05 1315
Tipo spettrale O6pe
Tipo spettrale tratto da fonti varie

Posizione J2000 alla data attuale (incluso il moto proprio):
Asc. retta: 05h35m16.4651s
Declinazione: -05 23' 22.904"
(Il valore è ±33.6 millisec d'arco in AR, ±21.8 millisec d'arco in dec)

Dati dal catalogo Tycho:
Magnitudine V Johnson: 5.07
Parallasse -2 ± 2 millisecondi d'arco

Commenti dal GSC:
Identificatore GSC 4774 931
AR            declinazione   err.pos.  magnitudine  tipo
Inizio espos.      Durata espos.   ID Oss.     Filtro
05h35m16.468s -05 23' 22.81"   0.0"     5.09±0.05  stella
(Dati provenienti dal Tycho Input Catalog)

Commenti dal catalogo PPM:
PPM 188218
Magnitudine: 5.4
J2000 AR: 05h 35m 16.468s
J2000 dec: -05 23' 18.68"
Moto proprio in AR:  0.0014 secondi di AR/anno
Moto proprio in dec: -0.019 secondi d'arco/anno
Posizione J2000 all'epoca:
Asc. retta: 05h35m16.478s
Declinazione: -05 23' 18.82"
Posizione media all'epoca attuale:
Asc. retta: 05h35m38.661s
Declinazione: -05 23' 02.71"
Posizione apparente all'epoca attuale:
Asc. retta: 05h35m37.801s
Declinazione: -05 22' 51.28"
(Il valore è ±609.6 millisec d'arco in AR, ±608.8 millisec d'arco in dec)
Tipo spettrale Oe
BD -05  1315
   Problema:  la posizione potrebbe non essere buona
   Stella doppia.  Non usarla come posizione di riferimento.

Commenti dal catalogo SAO:
SAO 132314
Magnitudine: 5.36
Tipo spettrale OE5
DM -5 1315
Asc. retta: 05h35m16.433s
Declinazione: -05 23' 22.92"
Moto proprio in AR: -0.002 secondi d'arco/anno
Moto proprio in dec: +0.001 secondi d'arco/anno
Moto proprio totale: 0.002 secondi d'arco/anno

Commenti dal catalogo Bright Star:
Magnitudine: 5.13
Asc. retta: 05h35m16.400s
Declinazione: -05 23' 23.00"
Moto proprio in AR: -0.001 secondi d'arco/anno
Moto proprio in dec: +0.002 secondi d'arco/anno
Moto proprio totale: 0.002 secondi d'arco/anno
BD -5 1315
Spettro dal catalogo HR (Bright Star):   O6
HR #1895   SAO #132314   HD #37022
parallax  +001

Color
   Abnormal reddening at 1500A.  Color excess E(B-V) = +0.32.  Morel and Magenat indicate R-I from -0.13 to
0.00 in disagreement with other Johnson sources.
Double/Multiple
   See HR 1893. Fixed with HR 1896 at 13".
Group Membership
   Ori OB1d; sword of Orion; a trapezium star. Orion Neb, NGC 1976, HII reg.
Miscellaneous
   No clear evidence for being X-ray source. Temp. 32000d excites nebulosity to 10600d.
Spectrum
   Interstellar Lyman alpha absorption observed by AEROBEE rocket.  Also classified O6ep, O7Vp, O6.5III.
Spectroscopic Binaries
   Inverse P Cyg profile suggests infalling material rather than SB.
Variability
   5.10 - 5.16V.  He II 4686 suggests var. density of
infalling material on time scale of days.

Commenti dal GCVS:
Asc. retta: 05h35m16.4s
Declinazione: -05 23' 22"
Causa della variabilità:
   Binaria ad eclisse (Tipo Algol)
Banda fotometrica: V
Magnitudine massima: 6.72
Magnitudine minima: 7.65
Epoca: GG 2443144.600
   (Va notato che i dati relativi all'epoca, tratti dal catalogo GCVS, si riferiscono a date 
   molto lontane nel passato, per cui, per un uso fatto ai nostri giorni, non sono molto utili).
Periodo di variazione: 65.43233 giorni
Tipo spettrale: B0.5Vp
Riferimenti: 09522 00861

================================

Commenti dal Catalogo Hipparcos:
N. Hipparcos: 26224
AR (J2000.0): 05 35 17.20
declinazione -05 23 15.7
(Questa posizione è calcolata per J1991.25)
magnitudine V di Johnson: 6.71
La magnitudine è ricavata da osservazioni fatte dalla Terra
Parallasse trigonometrica -1.85 ± 2.12 millisecondi d'arco
Moto proprio in AR: -0.92 ± 2.06 millisecondi d'arco/anno
Moto proprio in dec: 0.13 ± 1.34 millisecondi d'arco/anno
Colore B-V di Johnson: 0.080 ± 0.040
La sorgente B-V di Johnson è ricavata da osservazioni da Terra
Indice di colore (V-I) nel sistema di Cousins: 0.09 ± 0.04
Magnitudine mediana nel sistema Hipparcos (Hpmag): 4.7663 ± 0.0178
La dispersione della Hpmag è di 0.230 magnitudini
Hpmag è basata su 89 osservazioni
Hpmag è basata sulla magnitudine combinata di un sistema multiplo,
non corretta per l'attenuazione
Hpmag al massimo (nel primo 5 per cento): 4.63
Hpmag al minimo (nell'ultimo 5 per cento): 5.56
Variabilità dovuta a duplicità
Questo sistema era stato precedentemente identificato come multiplo
nell'Hipparcos Input Catalog
Tipo spettrale B0.5Vp...
Tipo spettrale tratto da fonti varie

Posizione J2000 alla data attuale (incluso il moto proprio):
Asc. retta: 05h35m17.1974s
Declinazione: -05 23' 15.649"
(Il valore è ±63.0 millisec d'arco in AR, ±42.5 millisec d'arco in dec)

Dati dal catalogo Tycho:
Magnitudine V Johnson: 6.39
Parallasse -2 ± 2 millisecondi d'arco

Commenti dal GSC:
Identificatore GSC 4774 930
AR            declinazione   err.pos.  magnitudine  tipo
Inizio espos.      Durata espos.   ID Oss.     Filtro
05h35m17.160s -05 23' 12.69"   0.0"     6.69±0.00  stella
(Dati provenienti dal Tycho Input Catalog)

Commenti dal catalogo PPM:
PPM 400075
Magnitudine: 6.7
J2000 AR: 05h 35m 17.200s
J2000 dec: -05 23' 16.00"
Moto proprio in AR:  0.0000 secondi di AR/anno
Moto proprio in dec:  0.000 secondi d'arco/anno
Tipo spettrale B0
BD -05  1315
   Problema:  la posizione potrebbe non essere buona
   Stella doppia.  Non usarla come posizione di riferimento.
   Non vi sono problemi con i dati di questa stella, ma i dati finali FOKAT-S non sono disponibili.

Commenti dal catalogo Bright Star:
Magnitudine: 6.70
Asc. retta: 05h35m17.200s
Declinazione: -05 23' 16.00"
Moto proprio in AR: -0.001 secondi d'arco/anno
Moto proprio in dec: +0.002 secondi d'arco/anno
Moto proprio totale: 0.002 secondi d'arco/anno
BD -5 1315
Spettro dal catalogo HR (Bright Star):   B0.5Vp
HR #1896   SAO #0   HD #37023
parallax  +001

Color
   Abnormal reddening at 1500A.
Double/Multiple
   See HR 1893,  HR 1895.
Group Membership
   Ori OB1d; sword of Orion; a trapezium star.
Variability
   6.65 - 6.72V.

================================

Commenti dal Catalogo Hipparcos:
N. Hipparcos: 26220
AR (J2000.0): 05 35 15.82
declinazione -05 23 14.3
(Questa posizione è calcolata per J1991.25)
magnitudine V di Johnson: 4.98
La magnitudine è ricavata dai dati Hipparcos
Parallasse trigonometrica -1.85 ± 2.12 millisecondi d'arco
Moto proprio in AR: -0.92 ± 2.06 millisecondi d'arco/anno
Moto proprio in dec: 0.13 ± 1.34 millisecondi d'arco/anno
Magnitudine mediana nel sistema Hipparcos (Hpmag): 4.8594 ± 0.0273
La dispersione della Hpmag è di 0.259 magnitudini
Hpmag è basata su 90 osservazioni
Hpmag è basata sulla magnitudine combinata di un sistema multiplo,
non corretta per l'attenuazione
Hpmag al massimo (nel primo 5 per cento): 4.62
Hpmag al minimo (nell'ultimo 5 per cento): 5.43
Variabilità dovuta a duplicità
Questo sistema era stato precedentemente identificato come multiplo
nell'Hipparcos Input Catalog
CP -45   644
Tipo spettrale O7
Tipo spettrale tratto da fonti varie

Posizione J2000 alla data attuale (incluso il moto proprio):
Asc. retta: 05h35m15.8219s
Declinazione: -05 23' 14.333"
(Il valore è ±40.8 millisec d'arco in AR, ±27.9 millisec d'arco in dec)

Dati dal catalogo Tycho:
Magnitudine V Johnson: 6.56
Parallasse -2 ± 2 millisecondi d'arco

=================================

Commenti dal Catalogo Hipparcos:

N. Hipparcos: 26220
AR (J2000.0): 05 35 15.82
declinazione -05 23 14.3
(Questa posizione è calcolata per J1991.25)
magnitudine V di Johnson: 4.98
La magnitudine è ricavata dai dati Hipparcos
Parallasse trigonometrica -1.85 ± 2.12 millisecondi d'arco
Moto proprio in AR: -0.92 ± 2.06 millisecondi d'arco/anno
Moto proprio in dec: 0.13 ± 1.34 millisecondi d'arco/anno
Magnitudine mediana nel sistema Hipparcos (Hpmag): 4.8594 ± 0.0273
La dispersione della Hpmag è di 0.259 magnitudini
Hpmag è basata su 90 osservazioni
Hpmag è basata sulla magnitudine combinata di un sistema multiplo,
non corretta per l'attenuazione
Hpmag al massimo (nel primo 5 per cento): 4.62
Hpmag al minimo (nell'ultimo 5 per cento): 5.43
Variabilità dovuta a duplicità
Questo sistema era stato precedentemente identificato come multiplo
nell'Hipparcos Input Catalog
CP -45   644
Tipo spettrale O7
Tipo spettrale tratto da fonti varie

Posizione J2000 alla data attuale (incluso il moto proprio):
Asc. retta: 05h35m15.8219s
Declinazione: -05 23' 14.333"
(Il valore è ±40.8 millisec d'arco in AR, ±27.9 millisec d'arco in dec)

Dati dal catalogo Tycho:
Magnitudine V Johnson: 7.49
Parallasse -2 ± 2 millisecondi d'arco

L'mmagine a sinistra è di 320 x 240 pixel, a 16,8 milioni di colori; occupa 450 KB di memoria, qui compressi a 9 KB.
L'immagine a destra è di 467 x 350 pixel, a 16,8 milioni di colori; occupa 1,7 MB di memoria, qui compressa a 45 KB.

Immagine in alto a sinistra (1)
Telescopio Riflettore: NEWTON 200 mm di diametro; lunghezza focale: 1000 mm; f/5
Webcam: Philips Toucam Pro
Tempo d'integrazione: ==
Immagine in alto a destra (a) e a metà pagina (b, c)
Telescopio Riflettore: C11 da 279 mm di diametro
Webcam: Philips TouCam Pro
Tempi d'integrazione: a) 6x5 secondi + 1x10 secondi;
b) 50x1 secondi mediata con 200x0,04 secondi; c) 200x0,04 secondi
Elaborazioni: Registax 2

Stelle Multiple | Nebulose | Oggetti Messier | Fotografia, ccd e ricerca | Articoli
Homepage
Copyright © 2004-2007 di Lucio Furlanetto (testo) e 2003 di Paolo Beltrame (immagini)

Pagina caricata in rete: 9 luglio 2007; ultimo aggiornamento (1°): 10 luglio 2007