Missione STS-124: la sua preparazione e gli obiettivi
di Lucio Furlanetto
La missione
La STS-124 è la 123ª missione dello Space Shuttle e la 26ª missione spaziale del programma Space Shuttle verso la Stazione Spaziale
Internazionale (ISS). La missione viene effettuata dalla navetta Discovery, al suo 44º lancio. Il lancio è previsto per il 31 maggio
2008 dal Launch Pad 39A del Kennedy Space Center, con una finestra di lancio che resterà aperta per soli cinque minuti. La durata
della missione è prevista di 13 giorni, 17 ore e 43 minuti, dal 31 maggio al 14 giugno 2008, con l'atterraggio alle 14:45 UT. L'inserimento in
orbita avverrà con un'inclinazione/altitudine di 51,6°/226 km (122 miglia nautiche) e il rendezvous con la ISS a 343 km (185 miglia nautiche).
L'obiettivo principale di questa missione consiste nel proseguimento dell'assemblaggio del Japanese Experiment Module, con l'aggiunta del
Pressurized Module e del Remote Manipulator System. Il primo componente era stato installato nella missione precedente (STS-123).
Oltre alle consuete operazioni di rifornimento della Stazione Spaziale, gli astronauti dovranno compiere diverse operazioni di manutenzione, tra
le quali le riparazioni al Solar Alpha Rotary Joint, un giunto che permette la rotazione dei pannelli fotovoltaici della stazione (in modo
che possa inseguire il Sole) e la sostituzione d'un serbatoio di azoto. La missione trasporta il nuovo membro dell'equipaggio dell'Expedition
17 della ISS, Gregory Chamitoff, il quale sostituisce Garrett Reisman che ritorna a terra.
Gli astronauti della missione STS-124
Nella fotografia uficiale qui sopra vedete da (sinistra a destra): Chamitoff, Fossum, il pilota Han, il comandante Kelly, Nyberg, Garan, Hoshide.
I membri dell'equipaggio della missione sono:
Mark Kelly
(comandante della STS-124), alla sua terza missione (dopo le STS-108 e STS-121, la prima come comandante),
Ken Ham
(pilota dello shuttle, alla sua prima missione), mentre gli specialisti di missione sono
Karen Nyberg (Mission Specialist 1),
Ron Garan (Mission Specialist 2),
Mike Fossum (Mission Specialist 3),
Akihiko Hoshide (Mission Specialist 4), astronauta giapponese della
JAXA-Japanise Space Agency. Nyberg, Garan e Hoshide sono alla loro prima missione, mentre Fossum è alla sua seconda missione.
Tra gli astronauti al decollo ce n'è un settimo, l'ingegnere di volo di origine canadese Greg Chamitoff, alla sua prima missione, il quale s'aggregherà all'Expedition 17 della Stazione Spaziale e rimarrà in orbita sino al novembre 2008. Al suo posto rientrerà
a terra Garrett Reisman
(Expedition 16-17 che conclude la sua prima missione spaziale, in quanto partì con l'STS-123 lo scorso 11 marzo.
| |
Seconda fotografia ufficiale dell'equipaggio del Discovery
Seconda fotografia ufficiale dell'equiipaggio dello space shuttle Discovery. Stavolta sono vestiti in "divisa scura" e i due mission specialist
Garan e Fossum tengono in mano lo stemma della la missione STS-124. Da sinistra a destra essi sono:
il comandante della missione Mark Kelly,
il pilota del Discovery Ken Ham,
gli specialisti di missione Karen Nyberg,
Ron Garan,
Mike Fossum,
l'astronauta giapponese Akihiko Hoshide e l'ingegnere di volo
Greg Chamitoff, il quale resterà sei mesi sulla
ISS con l'Expedition 17.
Cliccando l'immagine l'aprirete a 1600 x 1200 pixel.
Image credit: NASA/JSC
|
Fotografie e biografie dell'equipaggio della missione STS-122:
Mark E. Kelly (3), Comandante - NASA; biografia
Ken T. Ham (1), Pilota - NASA; biografia
Karen L. Nyberg (1), Specialista di Missione 1 - NASA; biografia
Ron J. Garan Jr. (1), Specialista di Missione 2 - NASA; biografia
Michael (Mike) E. Fossum (2), Specialista di Missione 3 - NASA; biografia
Akihiko Hoshide (1), Specialista di Missione 4 - JAXA; biografia
Equipaggio ISS Expedition 17 in partenza:
Gregory (Greg) Chamitoff (1) - ISS Ingegnere di volo - NASA (nato in Canada); biografia
Equipaggio ISS Expedition 16-17 al rientro:
Garrett Reisman (1) - ISS Ingegnere di volo - NASA; biografia
Il numero tra parentesi indica il numero di voli spaziali eseguiti dall'astronauta (compresa l'attuale missione).
L'addestramento degli astronauti
| |
L'addestramento degli specialisti di missione
Nella fotografia qui presentata, vediamo due dei membri dell'equipaggio della missione STS-124 che si stanno allenando nella gigantesca piscina del
centro addestramento di Houston. Ron Garan e Mike Fossum saranno impegnati nelle tre passeggiate spaziali (extra vehicular activity) della missione, per cui
devono imparare tutte le procedure da seguire durante il loro lavoro nello spazio. Nella gabbia che sta per venire calata in acqua osserviamo Garan, mentre
dietro le sue spalle c'è Fossum. In ogni uscita d'addestramento gli astronauti sono seguiti dal personale specializzato della NASA; in questo
caso nella piscina non solo dai tecnici della missione attraverso i monitors, ma pure da vari sommozzatori provetti, necessari nel caso che si presenti
qualche difficoltà in acqua a vari metri di profondità.
Cliccando l'immagine l'aprirete a 1600 x 1200 pixel.
Image credit: NASA/JSC
|
| |
L'addestramento nel pilotaggio
Questa fotografia mostra invece i due dei membri dell'equipaggio della missione STS-124 che porteranno la navetta spaziale nello spazio, la faranno
attraccare alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e poi la faranno atterrare a Cape Canaveral. Essi sono il comandante Mark E. Kelly e il pilota Ken T. Ham.
Anche se il compito di manovrare lo space shuttle è del pilota, il comandate è stato a sua volta pilota, nelle sue prime due missioni a bordo
di uno space shuttle. E i migliori piloti poi vengono addestrati al compito di comandante di missione, per la quale servono anche altre doti, oltre che
quelle di pilotaggio. Nel malaugurato caso che il pilota stesse male o subisse un qualsiasi incidente, il comandante deve comunque saper riporatare a
casa la navetta e, soprattutto, il suo equipaggio. Qui vediamo i due astronauti nel simulatore dello space shuttle, presso il centro d'addestramento
di Houston, nel Texas.
Cliccando l'immagine l'aprirete a 1600 x 1200 pixel.
Image credit: NASA/JSC
|
La preparazione della missione STS-124
Video sull'addestramento dell'equipaggio dello space shuttle (2m 34s; 6.185 KB; FLV)
L'equipaggio dello Space Shuttle Discovery sta per iniziare la sua missione e
Video credit: NASA TV (NASA/JSC)
Torna a inizio pagina
Per approfondire l'argomento consiglio di visitare i seguenti siti:
STS 124 - la missione
Le missioni degli Space Shuttle
Archivio missioni degli Space Shuttle
Space Shuttle system
Le missioni al Kennedy Space Center
News from Kennedy Space Center
http://www.nasa.gov
NASA Television
Archivi: le missioni dal 1999 al 2004 (con un link alle successive)
Articoli |
Fotografia, ccd e ricerca |
Dizionario |
Notiziari
Homepage
Copyright © 2008 di Lucio Furlanetto
Immagini e video copyright © 2008 di NASA/NASA TV
Si ringrazia NASA, Wikipedia e tutte le fonti dalle quali sono stati tratti i dati utilizzati in questa pagina.

Pagina caricata in rete: 31 maggio 2008; ultimo aggiornamento (5°): 8 giugno 2008
|