![]() |
28/12/2007 dalle 18:00 T.U. |
Immagine di Rolando LIGUSTRI |
Ripresa dall'Osservatorio Astronomico di Talmassons (Ud) |
Sezione Comete |
|||
![]() | |||||||
Cometa 8P/Tuttle | |||||||
Giorno dopo giorno la cometa 8P / Tuttle aumenta la sua luminosità d'un decimo di magnitudine, mostrandosi sempre attiva e con dei piccoli getti che fuoriescono dal suo nucleo, come s'intravvede nell'immagine elaborata col filtro LS. La chioma di colore verdastro comunque appare sempre più ampia e intensa. L'immagine è di nuovo opera di Rolando Ligustri, il quale l'ha ottenuta dal nostro osservatorio astronomico. ![]()
Nel frattempo la magnitudine dell'oggetto era scesa alla 6,2, raggiungendo quindi la massima luminosità mai misurata negli ultimi due secoli.
Essa è ormai al limite della visibilità ad occhio nudo da un cielo perfetto e montano, per cui è ben osservabile con un buon binocolo o un piccolo
telescopio. Il suo veloce moto proprio apparente l'ha già portata al centro della costellazione di Andromeda, a soli 4,4° (con angolo di posizione 37°) da Beta Andromedae, la stella centrale della costellazione.
La stella, di tipo spettrale M0IIIvar, dista 61,1 ± 2,8 parsec (corrispondenti a 199,4 ± 9,3 anni-luce) ed ha una luminosità di 462 (± 43) volte quella
del Sole, avendo una magnitudine assoluta di -1,86 (± 0,10), dieci volte di meno di quella di Gamma Cassiopee che la cometa aveva avvicinato il 21/12/2007. Per vedere le immagini precedenti cliccate: 27/12/2007, 21/12/2007, 19/12/2007, 17/12/2007, 16/12/2007. ![]()
Per cercare le effemeridi della cometa si visiti la pagina http://cfa-www.harvard.edu/iau/Ephemerides/Comets/0008P.html. ![]() L'immagine ha una dimensione di 900 x 556 pixel ed è a 16,8 milioni di colori; occupa 2,9 MB, qui compressi a 200 KB. Il campo inquadrato è di 28' x 18', mentre la risoluzione è di 2,4"/pixel. | |||||||
Telescopio riflettore: Newton da 350 mm di diametro; lunghezza focale: 1750 mm; f/5 | |||||||
CCD: Sbig ST10XME | |||||||
Tempo d'integrazione LRGB: somma di 8 pose da 20 secondi in binning 3x3 per ogni canale | |||||||
Cometa Tuttle |
Storia delle comete |
Comete |
Fotografia, ccd e ricerca |
Articoli |
Dizionario
|