NOTIZIARIO

ANNO V - NUMERO 13
1º QUADRIMESTRE 1997


HALE-BOPP: LA COMETA DEL 1997

Il sistema solare è circondato da miliardi di corpi ghiacciati detti comete; esse passano la maggior parte del tempo lontanissime dal Sole e, essendo molto piccole, risultano perciò invisibili. Di quando in quando, però, qualcuna di esse cade verso la nostra stella, compie un giro attorno ad essa e torna da dove è venuta. Alcune di esse sono periodiche e ritornano ad intervalli regolari di tempo, percorrendo orbite ellittiche con lunghissimi semiassi.
Mentre si avvicinano al Sole, il loro ghiaccio si scioglie formando una sfera di gas, chiamata chioma, centinaia o migliaia di volte più grande del nucleo, il quale misura in media qualche chilometro di diametro. A questo punto essa diventa visibile ai nostri strumenti finché, in prossimità del perielio, il punto più vicino al Sole, sviluppano una coda che può estendersi per molti milioni di chilometri. La coda è composta sia da gas che da polveri che, separandosi, formando due code distinte.

La cometa Hale-Bopp (C/1995O1) fu scoperta il 23 luglio 1995 da due astrofili statunitensi, Alan Hale e Thomas Bopp. Le prime misure rivelarono che la cometa era lontanissima, oltre Giove, a 7 U.A., e quindi molto brillante in valore assoluto, a dispetto della sua undicesima magnitudine apparente.
Noi del C.AS.T. la inquadrammo alla fine di agosto 1995, Francesco Scarpa 3 giorni prima degli altri, e persino con un Newton da 200 mm di diametro appariva veramente piccola e debole da osservare. Dopo la congiunzione col Sole, le misurazioni del telescopio spaziale Hubble le diedero un valore di 40 km di diametro per il nucleo, facendola diventare una cometa di dimensioni eccezionali, anzi la più grande mai scoperta, per di più rispettando le previsioni di luminosità. Nel giugno 1996 la osservammo nuovamente: era più luminosa e si vedeva un getto di gas "sparato" dal nucleo.

28 KB              

Fotografia 1 - immagine a colori di Marco Cosmacini fu ripresa il 22 agosto 1996. Fu una delle prime immagini riprese da astrofili, la quale ha evidenziato il gran numero di getti emessi dal nucleo della cometa.

Cliccando l'immagine vi trasferirete nella corrispondente pagina intenet.

Ad agosto ci fu il campo estivo e la cometa, di sesta magnitudine, si percepiva ad occhio nudo grazie al cielo eccezionale dell'altopiano di Asiago. Al telescopio era molto brillante, con un piccolo nucleo, e un’attività davvero insolita. Nel settembre 1996 ci fu una flessione di luminosità, che ridimensionò molto le stime di luminosità per il perielio, le quali predicevano per la cometa lo splendore di Sirio, cioè una magnitudine di circa - 1! Durante il mese di dicembre la cometa raggiunse giè la quarta magnitudine e in seguito la incrementava molto velocemente, tanto che alla fine di marzo 1997 sarebbe stata tra la 0 e la -1, facendola diventare più brillante della cometa Hyakutake 2 transitata nel 1996!

15 KB              

Fotografia 2 - l'immagine in bianco e nero di Rolando Ligustri fu presa a metè del gennaio 1997. Sono stati impiegati i filtri interferenziali a 620 nm (riga dell'acqua ionizzata H2O+) e a 647 nm (continuo adiacente).

Cliccando l'immagine vi trasferirete nella corrispondente pagina intenet.

A Natale 1996 la cometa sparì nuovamente nella luce del tramonto e ricomparve intorno alla metè del gennaio 1997, di terza magnitudine, visibile prima dell’alba, anche se con qualche difficoltà, nella costellazione dell’Aquila. Nel febbraio sorgeva alle 4 del mattino, anticipando di altre 2 ore la levata alla fine del mese; la sua luminosità aumentò costantemente fino alla prima, con la cometa entrata nella costellazione del Cigno dopo aver sfiorato M 71 nella Freccia (il 6 febbraio 1997) ed aver avvicinato M 27 (la nebulosa Dumbbell) nella Volpetta quattro giorni dopo.

72 KB              

Fotografia 3 - l'immagine in bianco e nero di Marco Cosmacini fu presa alla metà del marzo del 1997.

Cliccando l'immagine vi trasferirete nella corrispondente pagina intenet.

A marzo la cometa raggiunse il massimo splendore dopo essere uscita dal Cigno ed entrata in Andromeda, passando il 25 e 26 a pochi gradi dalla galassia M 31. La sua visibilità al mattino sfumò nella seconda parte del mese quando, viceversa, si poteva osservarla dopo il tramonto dispiegare una coda di 10 gradi, quindi così lunga da essere visibile meglio col binocolo che col telescopio.

Aprile 1997 mostrò il massimo sviluppo della coda e la visibilità si limitò alla sola sera, con la cometa, in Perseo, luminosa almeno di prima magnitudine, la quale transitò a pochi gradi dall’ammasso M 34 il 6 del mese e l’11 a meno di 2 gradi da Algol Beta Persei), la famosa variabile. Alla fine del mese di aprile, la cometa tramontò prima della mezzanotte, facendo prediligere la fine del crepuscolo quale il momento più adatto per osservarla.
Invece a maggio, calata a una luminosità di seconda magnitudine, entrò nel Toro e s'immerse nella luce solare, sparendo alla nostra vista. Un buon binocolo a grande campo fu il migliore strumento per osservarla, mentre il telescopio mostrò solamente i dettagli della chioma.

53 KB              

Fotografia 4 - l'immagine a colori di Francesco Scarpa fu presa il 6 aprile 1997. Fu una delle più belle immagini riprese dai soci, la quale evidenzia sia la bella coda di polveri che i molteplici filamenti della coda di ioni della cometa.

Cliccando l'immagine vi trasferirete nella corrispondente pagina intenet.

Per fotografarla al massimo splendore era sufficiente una macchina fotografica reflex con posa "B" ed un treppiede; 10-15 secondi di posa con l’obbiettivo standard e una pellicola ad altissima sensibilità saranno sufficienti ad ottenere un’immagine della prima parte della coda. Per avere di più bisognava dotarsi d'un supporto in grado di bilanciare il movimento della volta celeste, cioè d'una testa equatoriale motorizzata. I periodi nei quali bisognava fare attenzione furono quelli in cui la Luna era luminosa: la seconda e la terza settimana di marzo e di aprile 1997. Ovviamente il gruppo osservativo del C.AS.T. diede la "caccia" alla cometa fin quando fu visibile!

Paolo Beltrame e Lucio Furlanetto


Nota successiva: per completare quanto detto, dirò che la coda e la luminosità della Hale-Bopp sono state in linea con quanto previsto dagli astronomi: questo a dimostrazione di come sia stata una cometa veramente eccezionale. La sue code (di polveri e di gas) si sono sviluppate al massimo per almeno una ventina di gradi, rendendola in assoluto la cometa più bella degli ultimi cinquant'anni e, probabilmente, rivaleggiando in bellezza con l'ormai dimenticata "Grande Cometa del 1910", quella cometa (non prevista) che transitò poco prima della Halley nel suo penultimo perielio.
La Hale-Bopp ha rappresentato un fantastico banco di prova per tutte le ipotesi fatte sinora su questi astri; essendo luminosissima, la terza più luminosa in valore assoluto degli ultimi 400 anni, è stata osservata con ogni tecnica o tipo di strumento strumento disponibili con le tecnologie di allora. Si è scoperto che è grandissima, con un nucleo di circa 40 km di diametro; che ha emesso un quantitativo di polveri e gas incredibile, quasi di due ordini di grandezza in più rispetto alle altre comete conosciute. Essa ha mostrato tracce di circa un centinaio di molecole diverse, alcune di una complessità insospettata, mentre una grossa sorpresa è stata che le code non erano le due supposte, ma addirittura quattro, con due code distinte di atomi di sodio (scoperte dall'astronomo Gabriele Cremonese e dai suoi due colleghi). Questa scoperta non fu fatta con satelliti o strumenti grandissimi, ma con un normale telescopio da 20 cm di diametro abbinato ad un ccd professionale (purtroppo a noi ovviamente precluso...) Tanto basta per dire che, spesso, sono le nuove idee che portano alle scoperte, non solo le strumentazioni avanguardistiche. Il resoconto di tale scoperta lo trovate nel testo della conferenza che lo stesso Cremonese tenne per noi, assieme a Vanin, Milani e Ligustri, alla fine del maggio 1997. Avendo creduto in lui da subito, è stato uno scoop veramente "mondiale" aver potuto mostrare le immagini della cometa e delle sue code in anteprima. La cometa continua ad essere seguita e nel settembre 2011, ben 14 dopo il perielio, fu ripresa a oltre 4 miliardi e mezzo di km di distanza dal Sole! A questo punto essa non mostra nessuna coda, ma si osserva ancora una piccolissima chioma, la quale permette di stimare che il suo nucleo possa essere grande da 40 a 65 km, a seconda che la sua riflettività superficiale sia del 9% o del 13%. Il grande miglioramento delle strumentazioni a terra, soprattutto nei sensori ccd, permette di seguire oggetti così importanti e grandi ben oltre l'orbita di Nettuno. Giungerà il momento nel quale essa scomparirà alla nostra vista, dato che il suo periodo orbitale (pur eesendo sceso per l'interazione gravitazionale di Giove, rimane di ben 2500 anni. Ma essa rimarrà come la prima grande cometa studiata con strumentazioni di tipo digitale, le quali hanno permesso di fare tante scoperte su di essa.

Ma anche le immagini dei soci, a parità di strumenti impiegati si sono dimostrate ottime: tanto che alcune di esse sono furono inserite nel sito di Charles Morris, allora "guru" del sito Encke del Jet Propulsion Laboratory della NASA. Rolando Ligustri fu l'unico italiano che impiegò continuativamente i filtri interferenziali, mentre in Europa, solo Mikuz e un francese hanno impiegato simile tecnica. Questo, oltre alla perseveranza ed ai risultati raggiunti, hanno fatto di lui il principale fornitore di dati italiano per questa cometa; tutte le sue stime inserite nel sito di ICQ (Università di Harward) a partire dal giugno del 1999 non sono un caso.
Ma anche gli altri soci si sono dati da fare: basta vedere le immagini in questa pagina o quelle linkate perché ci si faccia un'idea. Andate alla gallery della C/1995O1 e vedrete il resto. Siamo con l'osservatorio astronomico operativo solamente dall'11 agosto 2001, ma provate a pensate al lavoro che si sarebbe potuto fare con un telescopio da 35-40 cm di diametro abbinato ad un buon ccd e ai filtri interferenziali se l'avessimo avuto a disposizione già allora... Ora siamo in attesa di una nuova Hale-Bopp, dato che la tanto sospirata Linear 1999S4, pur essendo stata interessante non è diventata visibile nemmeno ad occhio nudo, mentre la NEAT C/2002 V1 lo è stata appena; la ripresa della sua coda nella piena interezza è valsa a Ligustri e Furlanetto la pubblicazione sulla homepage di Spaceweather.com, un sito allora da 8 milioni di visite all'anno! Peccato non siano ancora apparse comete veramente visibili a occhio nudo, nell'emisfero nord, ma per allora saremo sicuramente pronti con la nostra strumentazione, modesta sì, ma con tanta voglia di fare. I risultati raggiunti sono stati tanti e il nostro futuro lo prevedo roseo, com'è accaduto negli anni successivi dal perielio della Hale-Bopp.
Altre comete come la Machholz, la bellissima McNaught e altre hanno fatto bella mostra di se stesse, ma non abbastanza da superare visualmente la Hale-Bopp oppure, come la McNaught, potendosi vedere nel momento del massimo solamente dall'emisfero sud. (L.F.)


1° Notiziario 1997 | Le Immagini della Cometa Hale-Bopp | Articoli | Fotografia, ccd e ricerca
Homepage
Copyright © 1997 di Paolo Beltrame e Lucio Furlanetto
Copyright © 1997-2011 per integrazioni, adattamento web e successive note di Lucio Furlanetto
Tutti i diritti sono riservati / All rights reserved

Pagina caricata in rete: 20 giugno 1997; ultimo aggiornamento (6º): 13 ottobre 2011