Missione STS-122: 9° giorno di missione (15 febbraio 2008)
 
di Lucio Furlanetto
 
 
 
 
Venerdì 15 Febbraio 2008 (9º giorno della missione) dopo il risveglio gli specialisti di missione Rex Walheim e Stanley Love 
hanno trascorso la mattinata in preparazione della terza attività extraveicolare (EVA 
3), assistiti dalla comandante della ISS, Peggy 
Whitson e dal comandante dell'Atlantis Steve Frick, mentre 
il resto dell'equipaggio ha continuato a lavorare nel laboratorio Columbus, trasferendo materiali e preparandosi a impiegare il braccio robotico (Canadarm) durante la terza passeggiata spaziale.  
La terza attività extraveicolare è cominciata alle 13:07 UTC. I due specialisti di missione hanno installato l'osservatorio SOLAR e l'European 
Technology Exposure Facility, mentre Leland Melvin era al comando del 
braccio robotico della stazione spaziale. Al termine un giroscopio malfunzionante, sostituito durante la missione STS-118 e riposto in una stiva della stazione, è stato portato all'interno della stiva di carico dell'Atlantis 
per riportarlo a terra. Le attività extraveicolari sono state supervisionate da 
Alan Poindexter, il pilota dell'Atlantis, dall'interno della stazione spaziale.
 
Alcune informazioni sono state reperite nella pagina di Wikipedia dedicata alla missione. 
  
 
 |         | 
 
Love lavora sul laboratorio Columbus
 
In questa fotografia guardiamo l'altro astronauta della NASA impegnato nella seconda EVA, Stanley Love, il quale lavora sui sistemi del 
laboratorio Columbus, del quale a destra si nota lo 
stemma dell'ESA (European Space Agency).  Dietro di esso s'osserva il segmento a travatura della ISS: questo è il segmento che 
in quel momento aveva alla sua estremità un solo blocco di pannelli solari, mentre l'altro ne aveva due.  All'estrema sinistra si vede il complesso 
che ruota entrambi i pannelli solari perché assorbano la maggior luce solare possibile, erogando così una maggior energia elettrica, mentre all'estrema 
destra ci sono i moduli abitati, i laboratori (Destiny e Columbus) e i blocchi che li uniscono (Nodi 1 e 2).
 
Cliccando l'immagine l'aprirete a 800 x 545 pixel.  E' disponibile anche un'immagine 
a maggiore definizione (3032 x 2064 pixel a 16,8 milioni di colori, per una memoria di 35,8 Mb compressi a 489 KB).
 
Image credit: NASA
  |   
  |  
  |  
        | 
 
Walheim lavora su un modulo del segmento a travatura della ISS
 
Due nuove immagini dell'astronauta Rex Walheim, stavolta impegnato a lavorare su un sistema del segmento a travatura della ISS: sono i 
segmenti che hanno alla loro estremità i pannelli solari, mentre all'altro capo ci sono i moduli abitati, i laboratori e i Nodi di collegamento degli 
stessi (Nodi 1 e 2).  A destra guardiamo un bel primo piano dell'astronauta che sorride e salute ai milioni di telespettatori che stanno seguendo, come 
me, la diretta di NASA TV.  
 
Cliccando le immagini le aprirete a 435 x 639 pixel.
 
Image credit: NASA
  |   
 
 |         | 
 
Melvin lavora col braccio robotizzato
 
In questa fotografia vediamo l'astronauta della NASA Leland Melvin impegnato a muovere il braccio robotizzato della ISS, il Canadarm2.  Si 
trova dentro il laboratorio Destiny e stà aiutando i due colleghi impegnati nella prima attività extraveicolare. 
 
Cliccando l'immagine l'aprirete a 639 x 435 pixel.
 
Image credit: NASA
  |   
 
Torna a inizio pagina
 
Per approfondire l'argomento consiglio di visitare i seguenti siti:  
STS 122 - la missione 
Le missioni degli Space Shuttle 
Archivio missioni degli Space Shuttle 
Space Shuttle system 
Le missioni al Kennedy Space Center 
News from Kennedy Space Center 
http://www.nasa.gov 
NASA Television 
 
Archivi: le missioni dal 1999 al 2004 
  
Articoli | 
Fotografia, ccd e ricerca | 
Dizionario | 
Notiziari
 
Homepage
 
Copyright © 2008 di Lucio Furlanetto 
Immagini e video copyright © 2008 di NASA/NASA TV 
  
Pagina caricata in rete: 26 febbraio 2008; ultimo aggiornamento (4°): 19 aprile 2008
 |