| 
L'attività odierna dello space shuttle Atlantis
 
L'equipaggio sullo Space Shuttle Atlantis, come da tradizione, viene svegliato da una canzone scelta dai familiari di uno dei membri del 
volo.  chi desiderasse sentirla, conoscerne il titolo e l'autore, oltre che il nome dell'astronauta al quale viene dedicata, può leggerlo sia 
STS-122_Press_Kit2.pdf (pdf; 5,4 MB) sia nel sito internet della missione 
STS 122.  Il primo pezzo, 
un brano di Peter Gabriel (che è uno dei miei artisti preferiti), è stato dedicato all'astronauta francese 
Léopold Eyharts.  Al termine del pezzo musicale, 
una dei veterani della sala controllo, la CAPCOM del turno di "planning" Shannon Lucid, saluta gli astronauti e in particolare colui al quale è 
dedicato il pezzo.  Nell'immagine qui sopra, la terza del blocco, vediamo Shannon Lucid con alla sua sinistra Paul Dye, il direttore di 
volo del turno di planning.  
Una volta che l'equipaggio si è svegliato ed ha fatto colazione, comincia l'attività "diurna" in orbita, che nel primo giorno prevede sopratto il 
controllo dello scudo termino e di tutte le superfici "d'attacco aerodinamiche", per evitare (per quanto possibile che il disastro dello space shuttle 
Columbia non si ripeta più.  Nelle immagini proposte, prese come 
sempre dalle dirette su internet di NASA TV, vediamo il braccio robotizzato Canadarm viene estratto dal suo alloggiamento e successivamente 
impiegato per visionare l'intera superficie critica della navetta spaziale.  Compito dell'ispezione è di uno degli specialisti di missione. In una delle 
immagini, la settima, vediamo che il turno in sala comando a Houston è cambiato.  Il direttore di volo (flight director) è Mike Sarafin, mentre 
il CAPCOM è Kevin Ford, presente in sala comando già da parecchie missioni. 
 
I membri dell'equipaggio di questa missione sono: Stephen Frick (comandante della STS-122), Alan Poindexter (pilota), gli specialisti di 
missione Stanley Love, Rex Walheim, Leland Melvin, Hans Schlegel, astronauta tedesco dell'European Space Agency.  
Tra gli astronauti al decollo ce n'é un settimo, l'ingegnere di volo francese Léopold Eyharts, dell'European Space Agency alla sua seonda 
missione, il quale s'aggregherà all'Expedition 16 della Statione 
Spaziale. 
 
Ricordo che i nomi dei files sono nel seguente formato: dd-mm-yyyy-hh-mm-ss (gg-mm-aaaa-oo-mm-ss, g=giorno, m=mese, a=anno, h=ora, m=minuto, s=secondo), 
con l'ora in tempo italiano (TMEC=TU+1=EDT+6).  Danno quindi un'idea praticamente esatta dei tempi reali nei quali sono avvenute quelle fasi.  Posizionando 
il cursore su ogni immagine, si visualizzerà il commento alla stessa e la sua dimensione in KB.  
Cliccando ciascuna immagine le aprirete a 400 x 300 pixel.
 
Image credit: NASA TV
  |