Missione STS-122: 14º giorno di missione (20 febbraio 2008)
 
di Lucio Furlanetto
 
 
 
 
Mercoledì 20 Febbraio (14º giorno di missione) l'equipaggio dell'Atlantis ha 
compiuto le procedure ncessarie per l'atterraggio presso il Kennedy Space Center 
di Cape Canaveral, in Florida (USA). 
Come sempre, in caso di maltempo o altri gravi impedimenti, l'equipaggio ha la possibilità di scegliere tra più piste d'atterraggio in tutte il mondo, 
ma sinora gli atterraggi sono avvenuti solo sul suolo americano, a Cape Canaveral, all'Edwards Air Force Base o alla White Sands Air Force 
Base.  Stavolta c'erano due possibilità di atterraggio al Kennedy Space Center 
e altre due nella Edwards Air Force Base (Landing Opportunity 1 & 2).  Essendo le condizioni meteorologiche molto favorevoli al KSC è stata 
sfruttata la prima possibilità, in quanto il successivo trasporto dello shuttle sopra un Boeing 747 opportunamente attrezzato costa alcuni milioni di euro. 
Dopo l'autorizzazione dal Controllo Missione (Mission Control) di Houston (Texas), il comandante Frick e il pilota Poindexter 
alle 12:59 UTC hanno effettuato l'accensione dei propulsori per un periodo di 2 minuti e 44 secondi. In questa maniera lo space shuttle ha diminuito 
la sua velocità, pertanto la sua orbita si è abbassata a sufficienza per iniziare la discesa (deorbiting).  Alle 13:40 UTC l'Orbiter è entrato nella 
zona chiamata "interfaccia di rientro", ovverossia il punto dove un velivolo spaziale incontra i primi strati dell'atmosfera terrestre.  Alle 14:08 UTC, 
dopo 1h 9m dall'inizio del deorbiting, l'Atlantis ha toccato terra (landing) sulla pista 15 del Kennedy Space Center. 
Pochi momenti dopo il comandante Stephen Frick ha comunicato al centro 
missione il consueto messaggio di veicolo fermo (wheel stop).  Solo adesso la missione si può dire conclusa. 
Gli obbiettivi programmati dalla missione sono stati tutti perfettamente svolti e la missione è stata un totale successo. 
 
Alcune informazioni sono state reperite nella pagina di Wikipedia dedicata alla missione. 
  
Il rientro dello space shuttle (da NASA TV)
 
 
 
 
 |  
 
 
 
 
 |  
 
 
 
 
 |  
 
 
 
 
 |  
 
 
 
 
 |  
 
 
 
 
 |  
 
 
 
 
 |  
 
 
 
 
 |  
 
 
 
 
 |  
 
 
 
 
 |  
 
 
 
 
 |  
 
 
 
 
 |  
 
 
 
 
 |  | 
Il landing e touchdown dell'Atlantis a Cape Canaveral
 
Nelle immagini qui sopra proposte, prese come sempre dalla diretta internet di NASA TV, vediamo alcune delle fasi del rientro e dell'atterraggio dello 
space shuttle Atlantis nella base del Kennedy Space Center di Cape 
Canaveral, in Florida (USA). Il touchdown, cioè il monento nel quale le ruote della navetta spaziale hanno toccato la pista n°15, è avvenuto alle 14:08 
UTC.  Più sotto potete vedere un video che sintetizza le varie fasi del rientro e dell'atterraggio dell'Atlantis.  
 
Ricordo che i nomi dei files sono nel seguente formato: dd-mm-yyyy-hh-mm-ss (gg-mm-aaaa-oo-mm-ss, g=giorno, m=mese, a=anno, h=ora, m=minuto, s=secondo), 
con l'ora in tempo italiano (TMEC=TU+1=EDT+6).  Danno quindi un'idea praticamente esatta dei tempi reali nei quali sono avvenute quelle fasi.  Posizionando 
il cursore su ogni immagine, si visualizzerà il commento alla stessa e la sua dimensione in KB.  
Cliccando ciascuna immagine le aprirete a 400 x 300 pixel.
 
Image credit: NASA TV
  | 
  
 
Video dell'atterraggio a Cape Canaveral
 
  
Video integrale dell'atterraggio 
(9m 58s; 23.578 KB; FLV) 
 
Video dell'atterraggio (landing) dello space shuttle Atlantis al Kennedy Space 
Center di Cape Canaveral, in Florida (USA).  E' stato tratto dalla trasmissione in diretta di NASA TV e registrato da una persona non 
identificata, la quale l'ha pubblicato su You Tube.  Ringrazio sia NASA TV sia la persona che ha registrato il video.  Degno di nota è il fatto che poco 
prima della metà del video si sente il doppio bang supersonico prodotto dalal navetta che rientrava in regime subsonico, cioé la cui velocità scendeva 
sotto la barriera del suono.  
La voce che si ascolta durante la trasmissione è quella del commentatore di NASA TV che effettuò la diretta, 
Rob Navias. 
 
Video credit: NASA TV
  
Torna a inizio pagina
 
Per approfondire l'argomento consiglio di visitare i seguenti siti:  
STS 122 - la missione 
Le missioni degli Space Shuttle 
Archivio missioni degli Space Shuttle 
Space Shuttle system 
Le missioni al Kennedy Space Center 
News from Kennedy Space Center 
http://www.nasa.gov 
NASA Television 
 
Archivi: le missioni dal 1999 al 2004 
  
Articoli | 
Fotografia, ccd e ricerca | 
Dizionario | 
Notiziari
 
Homepage
 
Copyright © 2008 di Lucio Furlanetto 
Immagini e video copyright © 2008 di NASA/NASA TV 
  
Pagina caricata in rete: 2 marzo 2008; ultimo aggiornamento (5°): 19 aprile 2008
 |