9° giorno missione STS-114 (3 agosto 2005)
 
di Lucio Furlanetto
 
 
 
La missione: la sua preparazione e gli obiettivi 
Il 1° giorno della missione 
Il 2° giorno della missione 
Il 3° giorno della missione 
Il 4° giorno della missione 
Il 5° giorno della missione 
Il 6° giorno della missione 
Il 7° giorno della missione 
L'8° giorno della missione 
Il 9° giorno della missione 
Il 10° giorno della missione 
L'11° giorno della missione 
Il 12° e 13° giorno della missione 
Il 14° e 15° giorno della missione 
Il dopo missione 
 
 
 |     | 
 
Uno dei breafing al centro di controllo
 
Mentre gli astronauti del Discovery sono in orbita, tutto il personale in servizio a terra segue la missione per dare il suo 
supporto tecnico e logistico.  I capisala e i tecnici del centro di controllo seguono il procedere della missione attimo per attimo, ma 
anche il personale ingegneristico di volo e di missione ha il suo bel da farsi.  Per analizzare i dati ricevuti e per coordinare tutte 
le complesse procedure ci sono riunioni almeno una volta al giorno.  Qui si vede una di queste avvenuta il nono giorno della missione, 
in una delle sale attrezzate appositamente.  
 
Image credit: NASA
  | 
  
 
 |     | 
 
Sospeso nel vuoto
 
Lo specialista di missione Steve Robinson è ancorato per i piedi alla piattaforma posta all'estremo del braccio robotizzato della 
International Space Station.  Durante lo svolgimento 
dei suoi compiti nella terza passeggiata spaziale si è trovato letteralmente sospeso nel vuoto. 
 
Cliccando l'immagine l'aprirete a 3032 x 2012 pixel.
 
Image credit: NASA
1  | 
  
 
 |     | 
 
Charles Camarda
 
Uno degli specialista di missione dell'STS-114, l'americano Charles Camarda, legge la lista delle procedure sul "ponte di volo" 
(flight deck) dello space shuttle Discovery
 
Cliccando l'immagine l'aprirete a 3032 x 2064 pixel.
 
Image credit: NASA
  | 
  
 
 |     | 
 
Soichi Noguchi si muove lungo il laboratorio Destiny
 
Lo specialista di missione giapponese Soichi Noguchi si sposta lungo il laboratorio Destiny della 
International Space Station durante lo svolgimento 
di uno dei suoi compiti nella terza passeggiata spaziale. 
 
Cliccando l'immagine l'aprirete a 3032 x 2064 pixel.
 
Image credit: NASA
  | 
  
 
 |     | 
 
Il Nilo ripreso dallo spazio
 
L'immagine qui a fianco mostra il fiume africano Nilo ripreso dallo space shuttle Discovery durante la terza passeggiata 
spaziale compiuta nella missione STS-114.  L'autore della ripresa è lo specialista di missione Steve Robinson, agganciato 
al braccio meccanico robotizzato canadese, la cui immagine si proietta sulle piastrelle del rivestimento termico esterno della navetta. 
 
Cliccando l'immagine l'aprirete a 3032 x 2064 pixel.
 
Image credit: NASA
  | 
  
 
 |     | 
 
La griglia delle mattonelle
 
Qui potete vedere la griglia delle mattonelle dell'isolante termico (il rivestimento inferiore) dello shuttle Discovery.  
Lo specialista di mission dell'STS-114 Steve Robinson ha catturato questa immagine durante la sua terza passeggiata spaziale. 
Cliccando l'immagine, per aprirla del tutto, leggerete delle scritte su ogni mattonella: ognuna di esse è personalizzata, con forma, 
spessore e curvatura specifici per quella piccolissima porzione del rivestimento.  Ogni mattonella è unica!
 
Cliccando l'immagine l'aprirete a 3032 x 2064 pixel.
 
Image credit: NASA
  | 
  
 
 |     | 
 
Passeggiata spaziale
 
Gli astronauti del Discovery hanno fatto tre passeggiate spaziali, ma nessuna di esse è una "passeggiata", in quanto è un'operazione 
molto impegnativa, che ha portato via mesi di dura preparazione al centro addestramento, con notevole lavoro teorico e pratico (anche con 
immersioni in una grandissima piscina appositamente attrezzata per simulare la bassa gravità in orbita).  Qui si vede uno dei due astronauti 
dello shuttle (Steve Robinson) che proietta la sua ombra sulle mattonelle isolanti del rivestimento della navetta. 
 
Cliccando l'immagine l'aprirete a 3032 x 2064 pixel.
 
Image credit: NASA
  | 
  
 
 |     | 
 
Il braccio robotizzato canadese dello shuttle
 
Durante la passeggiata spaziale del 3 agosto 2005, lo specialista di missione Steve Robinson estrasse dal rivestimento termico 
della navetta due sottili piccole tavolette di materiale che si erano incastrate fra due coppie di piastrelle del rivestimento, creando 
quindi delle zone dove al rientro, i gas a elevata temperatura che si formano sul ventre dello shuttle durante l'aerofrenata, avrebbero 
potuto creare seri problemi.  Una volta effettuato il lavoro, l'astronauta ha preso alcune immagini, fra le quali questa, che mostra 
il braccio robotizzato canadese e il nostro pianeta, sullo sfondo.
 
Cliccando l'immagine l'aprirete a 3032 x 2064 pixel.
 
Image credit: NASA
  | 
  
 
 |     | 
 
Autofotografia
 
Spesso sulle riviste si guardano belle immagini scattate dagli astronauti e questo è accaduto anche durante la missione del Discovery.  
Talvolta però si possono vedere anche immagini curiose, bizzarre o, semplicemente, insolite: in questo caso lo specialista di missione 
Steve Robinson si è "autofotografato" durante la terza passeggiata spaziale impiegando la fotocamera digitale a colori in dotazione 
degli astronauti, facendo così apparire la sua immagine riflessa dall'elmetto della sua tuta spaziale e nella quale s'intravvedono pure il 
muso dello shuttle ricoperto delle piastrelle termiche di protezione contro il calore e, sullo sfondo, il nostro pianeta.
 
Cliccando l'immagine l'aprirete a 3032 x 2064 pixel.
 
Image credit: NASA
  | 
  
 
 |     | 
 
La Terra vista dallo shuttle
 
Siamo sempre il 3 agosto 2005 e anche quest'immagine probabilmente è stata presa dallo specialista di missione Steve Robinson 
durante la passeggiata spaziale di quel giorno. Una volta effettuato il lavoro, l'astronauta ha preso alcune immagini, fra le quali 
questa, che mostra la parte inferiore della Stazione Spaziale Internazione (ISS) e il nostro pianeta sullo sfondo.  Ammirate la bellezza 
della curvatura della Terra e la differenza di colore fra le diverse zone del pianeta. In basso a destra è visibile una parte del braccio 
robotizzato della navetta.
 
Cliccando l'immagine l'aprirete a 3032 x 2064 pixel.
 
Image credit: NASA
  | 
  
 
Per approfondire l'argomento consiglio di visitare i seguenti siti:  
STS 114 - la missione 
Space Shuttle: Before the Countdown 
Le missioni al Kennedy Space Center 
News from Kennedy Space Center 
http://www.nasa.gov 
NASA Television 
 
Archivi: le missioni dal 1999 al 2004 
  
Torna a inizio pagina
 
Articoli | 
Fotografia, ccd e ricerca | 
Dizionario | 
Notiziari
 
Homepage
 
Copyright © 2005-2006 di Lucio Furlanetto 
Immagini copyright copy; 2005 della NASA 
  
Pagina caricata in rete 4 agosto 2005; ultimo aggiornamento (6°): 6 febbraio 2006
 |