logo - 16 KB
Anno 2005
N.B.: Le date si riferiscono all'edicola di Palmanova (Ud).

Vai all'anno 2011 - 2010 - 2009 - 2008 - 2007 - 2006 - 2004 - 2003 - 2002 - 2001 - 2000 - 1999 - 1998
Pubblicazioni | Fotografia, ccd e ricerca | Articoli | Dizionario | Notiziari | Testi d'approfondimento | Attività nell'anno | Comunicati stampa | Homepage

AVVISO: IMPORTANTE PUBBLICAZIONE LIBRARIA

Segnalo a metà del 2004 è stato pubblicato "UNA BOMBA, DIECI STORIE" di Stefania Maurizi, Bruno Mondadori editore, 256 pagine, 14 euro. Stefania Maurizi è una giornalista che intervista grandi scienziati e che pubblica tali articoli su Tuttoscienze de La Stampa (vedi qui sotto per l'ultima intervista, quella a Sam Cohen); una decina di queste interviste le potete leggere cliccando qui. Quest'ultime sono però delle sintesi rispetto ai testi pubblicati nel libro; v'invito a leggere il libro sia perché è molto interessante, sia perché è uno spaccato della storia dell'ultimo secolo vista con gli occhi dei protagonisti che l'hanno fatta.


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1210 - 28 dicembre 2005)

(a pagina 1) "Più grigio che rosa" di Federico Neresini; (NdR: il futuro come viene visto da un campione d'italiani)
(a pagina 1) "Diffidiamo degli scenari prevedibili" di Piero Bianucci; (NdR: come sarà il futuro)
(a pagina 1) "Agile è pronto al salto"; (NdR: info: il nuovo satellite italiano per raggi gammma è pronto per la partenza in primavera)
(a pagina 2) "Marte sotto assedio, poi Venere e Plutone" di Mario Di Martino; (NdR: 4 sonde ruotano attorno al pianeta, fra cui Mars Global Observer sin dal 1997! e l'europea Mars Express ha scoperto l'acqua sul pianeta, i due robot a terra, Spirit e Opportunity, funzionano ancora dopo ben due anni, ma attendiamo le polveri cometarie intrappolare dall'aerogel della Stardust, nuove immagini della Cassini da Saturno, oltre al completamento delle analisi delle misurazioni fatte dalla Huygens, che la Venus Express entri in orbita tra qualche mese attorno a Venere e possa finalmente partire il 17 gennaio la New Orizons verso Plutone e Caronte)
(a pagina 2) "Che strano il calendario celtico; il suo ciclo durava cinque anni" di Guido Cossard; (NdR: alla base c'era il ruolo del pianeta Mercurio)
(a pagina 2) "Maestro di fisica, didattica e pace" di Stefania Maurizi; (NdR: all'università di Roma, sulle orme di Fermi e Persico, dirige la rivista Sapere, una delle migliori)
(a pagina 2) "Con l'e-care più salute e meno spesa" di Lara Reale; (NdR: il libro di Mauro Moruzzi)
(a pagina 3) "Dopo la pillola di Laborit" di Ezio Giacobini; (NdR: progressi nella neurofarmacologia)
(a pagina 3) "Cure mediche di ieri, beni culturali di oggi" di Piero Bianucci; (NdR: molti documenti e macchinari mostrano l'evoluzione della medicina; nel solo pPiemonte ce n'é un patrimonio)
(a pagina 3) "C'é un gatto persiano in versione pelo corto" di Patrizia Krachmalnicoff; (NdR: è l'exotic shorthair)
(a pagina 3) "Crisi socioeconomica, l'uomo soffre di più" di Marina Palumbo; (NdR: studio inglese su mille persone nell'arco di mezzo secolo)
(a pagina 4) "Parassita, ma amato" di Renato Ronco; (NdR: il vischio)
(a pagina 4) "Quando Hamilton scarabocchiò una formula sul ponte di Dublino" di Francesco De Petris; (NdR: grandissimo matematico e grande fisico, introdusse la funzione hamiltoniane e altre importanti teorie. Ricorre il 200° anniversario della nascita, purtroppo completamente trascurata per il concomitante 100° anniversario della Relatività. Un anno di celebrazioni in Irlanda, sua patria, ne ripercorreranno l'opera.)
(a pagina 4) "Vegetariano è bello, purché con cautela di Renzo Pellati; (NdR: alimentazione)
(a pagina 4) "In Lapponia per vedere aurore polari" di Mario Damasco; (NdR: l'ESA offre un sito previsionale, come la NASA e altri, non mancate di visitare la pagina di Paolo Bussola , ma adesso è un periodo di minimo solare, pertanto le aurore sono meno frequenti... rispetto al periodo 1999-2003)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1209 - 21 dicembre 2005)

(a pagina 1) "Regala una scoperta" di Piero Bianucci; (NdR: i libri da regalare)
(a pagina 1) "Dinosauri, record e tutte le macchine volanti" di Ferdinando Albertazzi; (NdR: altri libri)
(a pagina 1) "Experimenta olimpica"; (NdR: info: 011-8132428)
(a pagina 2) "Galileo sulla rampa" di David Avino; (NdR: il 30 dicembre partirà dalla base di Baikonur il primo dei 37 satelliti del sistema di navigazione europeo; sarà bello per gli europei, ma oltre agli ottanta Iridium avremo alti quaranta Galileo che ci danneggeranno irreparabilmente le riprese astronomiche... Fare riprese astronomiche sarà sempre più difficile.)
(a pagina 2) "Aquila e piramide disegnate sui dollari" di Filiberto Boratto; (NdR: le curiose frasi e i curiosi disegni sulla banconota americana da un dollaro)
(a pagina 2) "L'imaging va oltre i dieci milioni di pixel" di Angelo Arpaia; (NdR: le nuove digicam; ma personalmente ritengo che il numero di pixel non sia il sole parametro da tenere in considerazione, ma si debba considerare la dimensione del pixel, la possibilità che la fotocamera abbia un basso rumore, che abbia le ottiche intercambiabili, ...)
(a pagina 2) "Premiato chi conserva le foreste" di Stefano Vaglio; (NdR: ambiente)
(a pagina 3) "Oggi in Italia i caprioli sono degli immigrati" di Caterina Gromis di Trana; (NdR: animali di casa nostra)
(a pagina 3) "La bacca dell'agrifoglio per la festa del solstizio" di Laura Somà; (NdR: botanica & costume)
(a pagina 3) "Camelie d'inverno in laboratorio" di Elena Accati; (NdR: Fiori da scoprire)
(a pagina 3) "L'oroscopo alla guerra dello share" di Luigi Prestinenza; (NdR: astrologia, TG5 e RAI2 fanno a gara per mostrarli sempre di più. Leggetevi il libro "Astrologia, quello che gli astrologi non vi dicono" di Nando Tonon, Tipi di Morea Editore, questo sì che è parlar chiaro!!!)
(a pagina 4) "Almira e il computer" di Rosalba Miceli; (NdR: la Skipchenko ha sfidato il programma Deep Junior; verso le olimpiadi di scacchi, a Torino nel 2006)
(a pagina 4) "Non è poi male vivere in un mondo ossidato" di Gaetano Di Modica; (NdR: liberato dalla fotosintesi l'ossigeno è diventato uno dei componenti principali dell'atmosfera.)
(a pagina 4) "Le radici della divulgazione dal Cimento a Sapere" di Franco Gàbici; (NdR: il Nuovo Cimento compie 150 anni, rifondato da alcuni professori dell'Università di Pisa che volevano ripristinare la prestigiosa rivista sc ientifica nata nel 1844 e chiusa 3 anni dopo. La rivista pubblicò nel 1930 l'articolo di Enrico Fermi sul "decadimento beta", che portò il fisico italiano verso il Premio Nobel 1938, articolo respinto da Nature!!! La rivista Sapere esce invece da settant'anni. Un elenco delle princiapeli riviste di scienza, delle quali cito con affetto immenso Coelum, quella fondata da Guido Horn d'Arturo, alla quale mi abbonai dal 1978 al 1986, anno della sua chiusura.)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1208 - 14 dicembre 2005)

(a pagina 1) "Nucleare: un italiano su tre dice sì" di Massimiliano Bucchi; (NdR: i referendum degli anni '80 furono una presa di posizione irrazionale in conseguenza della sciagurata fesseria combinata a Cernobyl, un assurdo esperimento mal progettato, mal realizzato e malamente gestito di una pericolosissima situazione che non "avrebbe mai dovuto accadere"! E invece è accaduto, ma direi (cinicamente) perché se la sono andata a cercare... Purtroppo i morti furono tantissimi e saranno ancora tanti nei prossimi decenni, anche se il loro numero non si saprà mai con certezza. Ma cosa centra questo col nucleare italiano? Nulla, infatti i nostri reattori erano molto diversi, decisamente molto più sicuri e controllati. Ma ora, con i costi folli del barile di petrolio e delle bollette energetiche per le aziende, moltissimi italiani hanno rivisto la loro opinione. Il nucleare di quarta generazione è poi molto diverso da quello di allora, il fotovoltaico e l'eolico hanno dimostrato d'essere inutili per i consumi di un paese grande come il nostro, mentre il fotovoltaico con silicio amorfo sarebbe sicuramente utilissimo per dare l'autonomia elettrica a gran parte delle case degli italiani, e questo sarebbe già un fatto epocale, con magari l'eolico e le maree utilizzati dove è possibile. E il nucleare da fusione? E' ancora da venire, mentre le celle a combustibile potrebbero venire impiegate molto presto. Stà ai politici e ai burocrati fare diventare realtà (o restare fantasia) tutto questo)
(a pagina 1) "A Genova risorge l'industria dell'atomo" di Vittorio Ravizza; (NdR: l'Ansaldo ha deciso di tornare a investirci forte, non avendo mai abbandonato del tutto il settore)
(a pagina 1) "Sismicità mediterranea"; (NdR: l'Istituto di Geofisica e Vulcanologia ha appena pubblicato un catalogo dei terremoti e tsunami in area mediterranea. Un lavoro importante del centro è stato quello di evidenziare come oltre il 10% dei gas serra siano emessi da fonti naturali, come già io ipotizzo da dieci anni e passa. Questo non toglie che l'inquinamento prodotto da Cina, Russia, USA e sud-est asiatico sia spaventoso!)
(a pagina 2) "Mediare è una scienza" di Massimiano Bucchi; (NdR: tecnologia e conflitti sociali)
(a pagina 2) "Il pericolo amianto e le possibili difese" di Roberto Giustetto; (NdR: un problema sociale spaventoso e molto ampio; da leggere)
(a pagina 2) "In realtà non l'uranio ma il radon è il rischio che esige precauzioni" di Paolo Volpe; (NdR: l'autore dell'articolo ha eseguito misurazioni in alcune valli piemontesi, compresa quella interessata dalla linea dell'alta velocità ferroviaria; da leggere)
(a pagina 2) "Premiato Simonelli"; (NdR: il collaboratore, che scrive da 5 anni per Tuttoscienze, ha vinto il Premio Stampa Bicarplus 2005 -categoria quotidiani- proprio con un articolo per questa rubrica)
(a pagina 3) "Così salta tra le specie quel virus trasformista" di Antonio Tripodina; (NdR: l'influenza aviaria appare un problema lontano, ma ci sono vari esempi di virus "lontani" divenuti triste quotidiniatà perché mutano imprevedibilmente e molto rapidamente.)
(a pagina 3) "Innamorati e stressati. Lo dice l'Ngf" di Luigi Aloe e Enrico Alleva; (NdR: studio italiano dell'Università di Pavia sugli effetti della molecola scoperta da Rita Levi Montalcini)
(a pagina 3) "Sfamare gli uccellini per salvarsi l'anima?" di Caterina Gromis di Trana; (NdR: equilibri delicati; da leggere)
(a pagina 3) "Il tour dei fratelli Roda tra i giardini d'Europa" di Elena Accati; (NdR: si occuparono del Parco di Racconigi e nel periodo 1840-1843 furono inviati dal sovrano sabaudo Carlo Alberto per studiare l'arte dei giardini di Austria, Germania, Olanda e Inghilterra)
(a pagina 4) "Parole, parole, parole" di Rosalba Miceli; (NdR: la conversazione fa bene alla scienza, ma comunicare è un'arte che va appresa)
(a pagina 4) "E' italiano l'esperimento più bello" di Piero Bianucci; (NdR: gli esperimenti della fisica più belli di sempre; quello che vinse la gara indetta da Physics World nel 2002 fu assegnato a un'equipe giapponese, ma sbagliando, in quanto all'Università di Bologna un gruppo di tre fisici italiani, Pier Giorgio Merli, Gianfranco Missiroli e Giulio Pozzi, realizzò già nel 1974 l' esperimento di interferenza con un solo elettrone, ben 15 anni prima dei giapponesi, i quali dovettero riconoscere la paternità italiana. Previdenti, i tre fisici italiani avevano videofilmato l'esperimento per scopi didattici. Un cofanetto con 4 DVD e un libro presenta i dieci esperimenti più belli. QUESTA SI' CHE E' UNA VERA STRENNA, NON SOLO NATALIZIA! Meritevole iniziativa della Zanichelli.)
(a pagina 4) "Su carta e cd-rom ecco le enciclopedie e i dizionari 2006" di Piero Bianucci; (NdR: per la scuola ma non solo)
(a pagina 4) "Provette che scottano e termodinamica nascosta nella schiuma da barba" di Lorenzo Galante; (NdR: fisica quotidiana)


Coelum (n° 90 - dicembre 2005) - 6,00 Euro


Il numero di Coelum è uscito il 10 dicembre:
(a pagina 06) "Il cielo del mese: effemeridi e fenomeni"; (NdR: cosa osservare nel periodo)
(a pagina 06) "Sole";
(a pagina 07) "Luna";
(a pagina 07) "Congiunzioni"; (ce ne sono varie interessanti, specialmente la congiunzione fra la Luna e le Pleiadi il 13/12, mentre l'8 gennaio 2006 la Luna passerà a meno di un grado a nord di Marte.)
(a pagina 07) "Pianeti";
(a pagina 13) "Ultime supernovae" a cura di Luca Boschini; (NdR: ce ne sono varie)
intaka nella cintura di Orione)
(a pagina 14) "Comete del mese" a cura del nostro presidente Rolando Ligustri;
(a pagina 15) "Gli asteroidi" a cura di Talib Kadori; (NdR: segnalo l'avvicinamento tra (11) Parthenope e (16) Psyche che il 5 febbraio avranno ridotto la loro separazione da 1,5° a 1,2'!)
(a pagina 18) "Appuntamenti e anniversari";
(a pagina 20) "Storie del Mare Crisium" di Francesco Badalotti; (NdR: analisi della zona lunare; merita d'essere osservata)
(a pagina 24) "Notiziario/News";
(a pagina 24) "Dov'é volato il falco?"; (NdR: la sonda giapponese Hyabusa il 10/11/2005 ha fatto uno spettacolare incontro ravvicinato con l'asteroide Itokawa, ed esserci brevemente "atterrato" sopra, a dicembre ha avuto un guasto al suo sistema propulsivo e non potrà fare ritorno sulla Terra)
(a pagina 25) "Pandora e il flyby di Cassini" di Fabrizio Berengo; (NdR: nuove stupende immagini)
(a pagina 26) "Ultime da Marte" di Fabrizio Berengo; (NdR: un anno (marziano) sul pianeta rosso; i due rover stanno lavorando da 2 anni terrestri, quando erano stati progettati per soli 4 mesi!)
(a pagina 27) "Le montagne della creazione" di Fabrizio Berengo; (NdR: ripresa di W5 in Cassiopea da parte del telescopio spaziale Spitzer)
(a pagina 27) "Ritrovato in Kansas un meteorite da mezza tonnellata" di Fabrizio Berengo; (NdR: è una pallasite di 640 kg)
(a pagina 28) "9 novembre 2005: Venere, stiamo arrivando" di Claudio Elidoro; (NdR: partita la sonda europea Venus Express)
(a pagina 29) "Il volto di Copernico?" di Claudio Elidoro; (NdR: ricostruito il volto del grande scienziato)
(a pagina 33) "Galileo non vide la Nebulosa di Orione. Mistero o casualità?" di Claudio Elidoro; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 42) "Galleria fotografica";
(a pagina 44) "I rifrattori Skywatcher 80 e 100 ED serie Pro" di Cesare Baroni e Plinio Camaiti; (NdR: strumenti)
(a pagina 45) "Grandangolare è bello" di Plinio Camaiti; (NdR: gli oculari inventati da Al Nagler)
(a pagina 46) "I Grandangolari Meade s5000" di Plinio Camaiti; (NdR: accessori)
(a pagina 50) "Le due nuove lune di Plutone" di Francesco Berengo; (NdR: planetologia)
(a pagina 52) "La fotografia celeste in H-alfa con i filtri a banda stretta" di Francesco Antonucci; (NdR: per chi ha cieli eccellenti e vuole fare fotografia estrema)
(a pagina 56) "Il punto su I Gamma Ray Burst" di Gabriella Bernardi; (NdR: astrofisica)
(a pagina 64) "Hanc Marginis-Herschel, Piazzi e la diatriba su Cerere: è un pianeta o un asteroide?" di Rodolfo Calanca; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 66) "Recensioni e libri ricevuti"; (NdR: segnalo "Galileo, la biografia" di James Reston, Piemme Edizioni, 2005, pp 406, 11,50 Euro)
(a pagina 68) "Nel cielo-Bassi sull'orizzonte, poco prima di Natale" di Talib Kadori;
(a pagina 69) "Boinc@SETI" di Gabriele Marini;
(a pagina 71) "Le stelle nei libri" di Vincenzo Garofalo;
(a pagina 72) "Astrotecnica" di Plinio Camaiti;
(a pagina 73) "Mostre e appuntamenti";
(a pagina 78) "Fatti e opinioni-Buchi neri sempre più grandi?" di Federico Delphino; (NdR: e altri argomenti)
(a pagina 81) "Novità in vetrina";
(a pagina 82) "Rudi Mathematici";


Riviste varie

All'inizio di dicembre sono stati pubblicati l'Almanacco dei Telescopi di Le Stelle e il Diario Astronomico di Nuovo Orione.


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1207 - 7 dicembre 2005)

(a pagina 1) "La montagna è qui in città" di Piero Bianucci; (NdR: domenica 11 dicembre d'inaugura il Museo Nazionale della Montagna di Torino intitolato al Duca degli Abruzzi)
(a pagina 1) "Le Alpi viste da quota 283 metri" di Aldo Audisio; (NdR: la panoramica dal museo)
(a pagina 1) "Fragile ecologia delle vette del XXI secolo" di Enrico Camanni; (NdR: il nostro rapporto con le montagne)
(a pagina 1) "A Genova bambini e robot"; (NdR: manifestazione della Scuola di Robotica del CNR di Genova, i cui annunci li trovate sovente nella nostra dei comunicati; info 010/2475702)
(a pagina 2) "Il fosforo bianco illumina o cuoce?" di Marco Taddia; (NdR: chimica, guerra e etica; alcune considerazioni)
(a pagina 2) "Internet e democrazia: il limite è negli indirizzi" di Alberto Viotto; (NdR: vertice fallito tra ICANN e ONU)
(a pagina 2) "Il nucleo delle comete è come una spugna" di Mario Di Martino; (NdR: risultati della Deep Impact contro la Tempel 1)
(a pagina 2) "Giuliano Romano, l'archeoastronomo" di Luigi Prestinenza; (NdR: premiato con la Targa Piazzi, ha scoperto 300 stelle variabili, oltre che effettuato ampie ricerche di archeoastronomia)
(a pagina 3) "Molecole per curare, una su cento ce la fa" di Lara Reale; (NdR: sono pochissime quelle che diventano farmaci)
(a pagina 3) "Questa è la Germania delle biotech" di Lara Reale; (NdR: più di metà delle aziende sono concentrate nel Bade-Württemberg)
(a pagina 3) "Il metano cerca strade verso l'Italia" di Luigi Grassia; (NdR: energia)
(a pagina 3) "Tutte le frane d'Italia nel web" di Leonardo Serva; (NdR: censimento dei rischi http://www.sinanet.apat.it/progettoiffi/)
(a pagina 3) "Ragno vampiro (tramite zanzare)" di Aldo Conti; (NdR: la evarcha culicivora)
(a pagina 4) "Il tramonto? Un'illusione" di Renato Pannunzio; (NdR: quando il sole tocca l'orizzonte esso è già tramontato; lo si vede ancora per un fenomeno di rifrazione atmosferica)
(a pagina 4) "Seimila modi di dire il nome della rosa" di Piero Bianucci; (NdR: Elena Accati, collaboratrice di Tuttoscienze, e Elena Costa hanno catalogato tutte le varietà del roseto "Carla Finschi" di Cavriglia, realizzando un volume e un cd-rom)
(a pagina 4) "Dislessia a scuola, si vince così" di Leonardo Osella; (NdR: nelle varie forme riguarda il 3-5% dei bambini)


l'Astronomia (n° 269 - dicembre 2005)-Euro 6,00

Il numero de l'Astronomia è uscito il 3 dicembre.
(a pagina 03) "Sommario";
(a pagina 04) "Editoriale";
(a pagina 04) "Notizie";
(a pagina 04) "Successo per la prima luce del LBT" di Stefano Ciroi; (NdR: tecnologia)
(a pagina 05) "La Luna nel mirino di Hubble" di Michele Ferrara; (NdR: alla ricerca dell'ossigeno nelle rocce)
(a pagina 06) "La spirale di Andromeda risplende per Spitzer" di Enrico Maria Corsini; (NdR: astrofisica)
(a pagina 07) "L'enigmatica macchia brillante di Titano" di Giuseppe Munno; (NdR: planetologia)
(a pagina 08) "Tre telescopi per decifrare un astro misterioso, una stella che si sta formando" di Alessandro Pizzella; (NdR: astrofisica)
(a pagina 10) "Cosa succede nei dintorni di Sagittarius A*?..." di Fabio Stefanelli; (NdR: astrofisica del centro della Galassia)
(a pagina 11) "... e ancor più in profondità?" di Antonio De Blasi; (NdR: sempre in Sagittarius A*)
(a pagina 12) "Prometeo e l'anello F: attrazione quasi fatale" di Enrico Maria Corsini; (NdR: nuove immagini della Cassini)
(a pagina 13) "Due nuovi satelliti per Plutone" di Giuseppe Munno; (NdR: planetologia)
(a pagina 14) "Un buco nero supermassiccio a dieta?" di Angelo Piemontese; (NdR: grazie alle ottiche adattative, nuove immagini del VLT mostrano filamenti di materia che precipitano nel nucleo di NGC 1097. La poca materia metterebbe a "dieta" il BN centrale)
(a pagina 16) "Come invecchiano gli asteroidi" di Simone Marchi; (NdR: sistema solare)
(a pagina 26) "Introduzione alle comete" di Mario Dho; (NdR: sistema solare)
(a pagina 34) "La stella che guido' i Magi" di Maria Teresa Bregante e Raffaello Lena; (NdR: storia e astronomia)
(a pagina 40) "Breve storia dei moti celesti" di Luigi Viazzo; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 44) "Dalle lenti di Huygens alle sonde spaziali" di Gabriella Bernardi; (NdR: i musei dell'ESTEC e il Museum Boerhaave)
(a pagina 49) "Come scegliere gli oculari" di Giovanni Bonini; (NdR: accessori)
(a pagina 54) "Spettacoli della natura i pareli"; (NdR: nel sito ce ne sono tanti)
(a pagina 56) "Vetrina UAI";
(da pagina 57) "Astroagenda";
(a pagina 63) "Deep Sky" di Umberto Berzano;
(a pagina 65) "Comete" di Marco Micheli;
(a pagina 68) "Meteore" di Giovanni Bonini; (NdR: pubblicata l'immagine della Geminide ripresa dall'osservatorio di Talmassons dal nostro socio Francesco Scarpa)
(a pagina 70) "Luna-Osservare il Mare Tranquillitatis" di Raffaello Lena, Maria Teresa Bregante; (NdR: la regione di Arago)
(a pagina 74) "ABC dell'astrofilo-Orientarsi nel cielo australe" di Luigi Viazzo; (NdR: costellazioni)
(a pagina 76) "Sky Soft" di Luigi Viazzo; (NdR: Distant suns)
(a pagina 79) "Profili-Le lontane sorelle di Carolina (1a parte)" di Gabriella Bernardi; (NdR: Carolina Herschel)
(a pagina 81) "Annunci".


Le Stelle (n° 35 - dicembre 2005) - Euro 6,00

La rivista Le Stelle è uscita il 24 novembre;
(a pagina 04) "Editoriale e lettere" di Corrado Lamberti; (NdR: cosa è accaduto nel corso del mese)
(a pagina 10) "Stelle novae"; (NdR: le news; segnalo "Neutrini primordiali", "L'origina calda di Titano", "Il re è nudo")
(a pagina 28) "Notizie Flash"; (NdR: segnalo "Quattro nuove polar", "Il gas molecolare dei quasar")
(a pagina 30) "Lift Off" di Corrado Lamberti; (NdR: segnalo "Lanciata la Venus Express", "Il successo della Shenzhou VI", "Cambio di motori per la New Horizons" la sonda che a gennaio dovrebbe partire per Plutone)
(a pagina 34) "L'occhio dell'Europa su Marte" di Robert Naeye; (NdR: )
(a pagina 42) "Perso e ritrovato il De Revolutionibus della Braidense" di Felice Stroppa; (NdR: )
(a pagina 50) "Rinascono sotto i nostri occhi le prime stelle" di B. F. Madore e A. Gil de Paz; (NdR: )
(a pagina 55) "Mercurio di giorno a occhio nudo" di Stephen James O' Meara; (NdR: )
(a pagina 58) "EOS 20 Da: una reflex digitale per astrofotografia" di Alan Dyer; (NdR: test)
(a pagina 64) "Meade RCX400" di Riccardo Renzi; (NdR: test)
(a pagina 70) "Il cielo di dicembre: stelle e pianeti" di Luigi Fontana;
(a pagina 80) "Il cielo di dicembre: corpi minori" di Luciano Lai;
(a pagina 84) "Recensioni";
(a pagina 88) "Novità del mercato";
(a pagina 94) "Le vostre stelle"; (Gallery di fotografie)
(a pagina 98) "Storia di una foto"


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1206 - 30 novembre 2005)

(a pagina 1) "L'ora d'aria" di Giuseppe Pellegrini; (NdR: smog nelle città a livelli preoccupanti, ma nessuno rinuncia all'auto o ai suoi consumi futili)
(a pagina 1) "Nuova arma per abbattere il colesterolo" di Renzo Pellati; (NdR: l'ezitimibe associata alle statine potrebbe aiutare di più a ridurre il colesterolo LDL)
(a pagina 1) "L'Antartide dimenticata"; (NdR: non è stato ancora finanziato il progetto italo-francese della base Concordia)
(a pagina 2) "Boella, un pioniere degli orologi atomici" di Piero Bianucci; (NdR: il 5 dicembre il Politecnico di Torino lo ricorderà a 100 anni dalla nascita; intitolatogli un istituto superiore torinese. Realizzò il secondo campione di frequenza al cesio dopo quello inglese. Un effetto elettrico porta il suo nome, come i sintetizzatori a decade. Uno dei tanto scienziati dimenticati in Italia, mentre si sa tutto di pallonari, veline e imbecilli...)
(a pagina 2) "Celle solari: c'è un trucco nella legge" di Leonardo Libero; (NdR: chi ha redatto la legge o ha fatto il furbo, oppure non ne capisce molto: ha dimenticato di includere nelle specifiche i pannelli a silicio amorfo, che sono e saranno la tecnologia maggiormente promettente! Pazzesco! Ci sono in ballo 92 sui 100 MW di potenza richiesta da installare.)
(a pagina 2) "Quel rosso che piaceva agli Egizi" di Mario Di Martino e Vincenzo De Michele; (NdR: identificate le cave di ocra che fornivano quel particolare colore)
(a pagina 2) "Altre due piccole lune intorno a Plutone" di Mario Di Martino; (NdR: come già annunciato sulla nostra Mailing List e sul forum del CAST)
(a pagina 3) "L'esercito dei gemelli venuti in provetta" di Barbara Gallavotti; (NdR: medicina)
(a pagina 3) "L'ambiente si salva senza Superman" di Piero Bianucci; (NdR: ecologia)
(a pagina 3) "L'ocicat ti farà sognare la giungla" di Patrizia Krachmalnicoff; (NdR: è un incrocio tra due tipi di siamesi e pesa sino a 7 kg. Nonostante il suo aspetto, è un gatto domestico.)
(a pagina 3) "Paw Paw, la banana dei pellerossa" di Renato Ronco; (NdR: l'asimina triloba ha incominciato a diffondersi alla metà degli anni novanta, ma poi entrò in declino. Ha una polpa cremosa e profumata e un sapore molto gradevole.)
(a pagina 4) "Du Sautoy, tutto jazz, calcio e matematica" di Federico Peiretti; (NdR: uno dei maggiori studiosi di teoria dei numeri, riceverà il Premio Peano il 1 dicembre.)
(a pagina 4) "Direttore d'orchestra. Leader allo stato puro" di Sandro Cappelletto; (NdR: la bella tesi di laurea di Giulia Pasquale della facoltà di scienze politiche dell'Università Statale di Milano.)
(a pagina 4) "Non fu l'agricoltura a far nascere le città" di Ida Molinari; (NdR: è la tesi di Jacques Cauvin; furono la religione e l'arte. Le sue prove nello scavo di un insediamento turco di 9 mila anni fa: Catalhoyuk, che ospitò forse diecimila persone su 12 ettari per un migliaio d'anni.)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1204 - 16 novembre 2005)

(a pagina 1) "Volerà sulle ali dei condor" di Giancarlo Riolfo; (NdR: Angelo D'Arrigo)
(a pagina 1) "Presto gli aquiloni trascineranno le navi da carico" di Nicola Nosengo; (NdR: esperimento di una società tedesca)
(a pagina 1) "Hiroshima lasciò increduli i fisici tedeschi" di Stefania Maurizi; (NdR: retroscena della bomba atomica)
(a pagina 1) "Correnti mediterranee"; (NdR: previsioni su www.bo.ingv.it/mfs/)
(a pagina 2) "L'universo è appeso a una micro-stringa" di Piero Bianucci; (NdR: la teoria di Veneziano e Fubini)
(a pagina 2) "Witten, un uomo a 11 dimensioni" di Claudio Bartocci; (NdR: al fisico teorico Ed Witten il Premio Pitagora 2005)
(a pagina 2) "Con Maometto sulle onde corte" di Massimo Cerveglieri; (NdR: i radioamatori possono seguire quasi ogni evento)
(a pagina 2) "Un sito internet ogni 200 persone" di Aldo Conti; (NdR: crescita travolgente con nuovo boom dopo il 2000)
(a pagina 3) "I gabbiani di città" di Caterina Gromis di Trana; (NdR: etologia)
(a pagina 3) "La flavescenza avanza (e gli errori la aiutano)" di Maurizio Conti; (NdR: distrugge i vigneti)
(a pagina 3) "Funghi e piante, segreta alleanza" di Vittorio Ravizza; (NdR: scoperta pubblicata su The Plant Cell)
(a pagina 4) "I rischi della Val di Susa. La risposta dei geologi" di Vittorio Ravizza; (NdR: a chi conviene questa protesta?)
(a pagina 4) "Noi creature venute dal Big Bang"; (NdR: nuovi libri; "Origini" di Neil de Grasse Tyson e Donald Goldsmith; Codice Edizioni, 279 pp, 29 euro; "Il racconto delle origini dal Big Bang alla vita" di Benacchio, Benedetti, Berica Rasotto e Venturini, Magnus, 200 pp, sip: corredato da bellissime immagini dei migliori telescopi del mondo)
(a pagina 4) "Studenti a caccia di raggi cosmici" di Mario Damasso; (NdR: un progetto)
(a pagina 4) "A Qatna riaffiora l'antica Siria" di Pia Bassi; (NdR: archeologia; il più grande sito del medioriente scavato anche dall' Università di Udine. Fu un'importantissima città del II e I millennio avanti Cristo, per un periodo capitale della Siria)


l'Astronomia (n° 268 - novembre 2005)-Euro 6,00

Il numero de l'Astronomia è uscito il 10 novembre.

(a pagina 03) "Sommario";
(a pagina 04) "Editoriale";
(a pagina 04) "Notizie";
(a pagina 04) "Superproduttività galattica nell'universo giovane" di Alessandro Pizzella; (NdR: cosmologia)
(a pagina 05) "Una giovane galassia cresciuta troppo in fretta" di Enrico Maria Corsini; (NdR: HUDF-JD2 ha formato nel primo miliardo d'anni dieci volte più stelle della Via Lattea in tutta la sua vita!)
(a pagina 06) "Alla scoperta delle stelle primordiali" di Angelo Piemontese; (NdR: la Popolazione III)
(a pagina 07) "Che succede nel nucleo di M31?" di Giuseppe Munno; (NdR: nuove osservazioni di HST sembrano confermare la presenza di un buco nero centrale, ma un insolito disco d'accrescimento pone nuovi quesiti sui meccanismi di formazione di queste strutture)
(a pagina 08) "Cerere: asteroide o pianeta in miniatura?" di Enrico Maria Corsini; (NdR: è molto più simile ai pianeti interni di quanto si fosse mai pensato)
(a pagina 09) "Una pulsar che fugge dalla Galassia" di Angelo Piemontese; (NdR: il VLBA individua la pulsar col più veloce moto proprio: oltre 1000 km/s. La scoperta potrebbe mettere in discussione le teorie sulla formazione di questi oggetti?)
(a pagina 11) "Un buco nero cerca casa" di Enrico Maria Corsini; (NdR: sino ad oggi i quasar sono sempre stati osservati dentro il nucleo di una galassia; HE0450-2958 è il primo quasar "nudo": che si tratti di un buco nero vagabondo?)
(a pagina 12) "L'eclisse anulare del 3 ottobre dalla Tunisia..., dalla Spagna... e dall'Italia" di AA.VV.; (NdR: foto)
(a pagina 16) "Einstein, la relatività e il perielio di Mercurio" di Laura Pizzicaroli; (NdR: storia della fisica e astronomia)
(a pagina 28) "La serendipità nella moderna astronomia" di Gabriella Bernardi; (NdR: scoprire senza cercarlo volontariamente o cercando tutt'altra cosa)
(a pagina 38) "Introduzione ai corpi minori del sistema solare" di Mario Dho; (NdR: planetologia)
(a pagina 46) "L'automazione di un telescopio per mezzo di motori passo-passo asserviti a personal computer-2a parte" di Luca Spuntoni; (NdR: tecnica)
(a pagina 51) "Contraddizioni areologiche" di Gianni Viola; (NdR: dall'osservazione telescopica a quella satellitare)
(a pagina 56) "Astronomia Viva!"; (NdR: in Calabria dal 18 al 20 novembre)
(da pagina 57) "Astroagenda";
(a pagina 62) "Comete" di Marco Micheli;
(a pagina 64) "Cielo: miti e nomi" di Luigi Viazzo; (NdR: la mitologia del sistema solare)
(a pagina 67) "Luna-Osservare il Mare Tranquillitatis" di Raffaello Lena, Maria Teresa Bregante; (NdR: la zona di Cauchy)
(a pagina 71) "Profili-Mary Fairfax-Somerville (1780-1872)" di Gabriella Bernardi; (NdR: storia dell'astronomia e della scienza; DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE! Una sintetica storia di questa scienziata "dilettante" che dire essere stata strepitosa per il suo tempo è dir poco.)
(a pagina 73) "Meteore: Osservare le alfa Monocerotidi" di Giovanni Bonini; (NdR: speriamo...)
(a pagina 75) "ABC dell'astrofilo-Le costellazioni nella storia" di Maria Teresa Bregante e Raffaello Lena; (NdR: costellazioni)
(a pagina 79) "Astrofotografia" di Giovanni Bonini; (NdR: test della Canon EOS 20Da per l'astrofotografia)
(a pagina 81) "Annunci".


Coelum (n° 89 - novembre 2005) - 6,00 Euro


Il numero di Coelum è uscito il 10 novembre:
(a pagina 06) "Il cielo del mese: effemeridi e fenomeni"; (NdR: cosa osservare nel periodo)
(a pagina 06) "Sole";
(a pagina 07) "Luna";
(a pagina 07) "Congiunzioni"; (ce ne sono varie interessanti, specialmente la congiunzione fra Venere e la Luna il 07/11 e il 19/11 con la Luna vicina alle Pleiadi e con Marte a pochi gradi)
(a pagina 09) "Pianeti";
(a pagina 14) "Gli asteroidi" a cura di Talib Kadori; (NdR: (89) Julia transita a pochi gradi da M31, segnalo anche Juno presso Marte e Juno presso Mintaka nella cintura di Orione)
(a pagina 15) "Ultime supernovae" a cura di Luca Boschini; (NdR: ce ne sono varie)
(a pagina 17) "Comete del mese" a cura del nostro presidente Rolando Ligustri;
(a pagina 18) "Appuntamenti e anniversari";
(a pagina 20) "La baia degli arcobaleni" di Francesco Badalotti; (NdR: analisi della zona lunare; merita d'essere osservata)
(a pagina 24) "Notiziario/News";
(a pagina 24) "Ultime da Saturno" di Fabrizio Berengo; (NdR: nuove stupende immagini; fly-by con Dione; Quella macchia su Titano; Telesco e Calypso, due lune nei punti lagrangiani di Tethys)
(a pagina 27) "Il planet finding "spegne" Vega" di Claudio Elidoro; (NdR: il sistema sfrutta l'interferenza distruttiva fra due onde luminose. Utilizzando questo strumento coi due Keck delle Hawaii, la luce di Vega e di altre stelle brillanti fornite di dischi di polveri è stata ridotta di cento volte. Dal prossimo anno si spera di scoprire pianeti di tipo terrestre.)
(a pagina 28) "Venus Express in partenza" di Fabrizio Berengo; (NdR: dopo la stampa della rivista la sonda è partita.)
(a pagina 30) "Hubble esamina le risorse della Luna" di Fabrizio Berengo; (NdR: in vista della sua colonizzazione)
(a pagina 31) "Un'opera ciclopica: Spitzer mosaica M31" di Fabrizio Berengo; (NdR: M31 mappata nell'infrarosso; sono state necessarie 11 mila esposizioni da 100 secondi nel canale dei 24 micron, da 40 secondi nel canale dei 70 micron e 9 secondi in quello dei 160 micron. 33 mila esposizioni che poi sono state composte per mostrare l'intera galassia nell'infrarosso.)
(a pagina 32) "Anche nella fotografia solare la risoluzione delle ottiche adattive" di Claudio Elidoro; (NdR: risoluzione fantastica)
(a pagina 33) "Il falco giapponese sorvola Itokawa, un asteroide senza crateri" di Fabrizio Berengo; (NdR: se atterrerà sull'asteroide a novembre e poi riuscirà a partire per fare ritorno a terra, l'analisi dei campioni dell'asteroide potrà fornire importanti risultati)
(a pagina 44) "La storia dell'uomo in un cerchio tra le stelle" di Oriano Spazzoli; (NdR: il cerchio precessionale)
(a pagina 42) "Galleria fotografica"; (NdR: pubblicata l'immagine dei falcetti dell'eclissi anulare di sole di Paolo Beltrame)
(a pagina 44) "La luce cinerea" di Rodolfo Calanca; (NdR: la luce che illumina debolmente la parte "oscura" della Luna)
(a pagina 50) "Il decimo pianeta possiede una luna" di Claudio Elidoro; (NdR: scoperto un satellite di 2003 UB313)
(a pagina 54) "Il rifrattore Vixen Ed 115S" di Plinio Camaiti; (NdR: strumenti)
(a pagina 55) "La fluorite e il Protocollo di Kyoto" di Plinio Camaiti; (NdR: strumenti; la fluorite di calcio CaF è stata bandida dalla produzione di vetri per rifrattori apocromatici nei paesi che hanno aderito al proticollo, Giappone compreso, ma non Cine e Russia.)
(a pagina 56) "Meade RCX400 14 pollici" di Plinio Camaiti & Cesare Baroni; (NdR: strumento da 356 mm di diametro)
(a pagina 58) "Oculari Baader Hyperion" di Giuseppe Ciscato; (NdR: strumenti)
(a pagina 61) "Libia 2005: anello di fuoco nel deserto" di Massimiliano Di Giuseppe: (NdR: hanno osservato l'eclissi anulare fra le nuvole in Libia, mentre io ho avuto cielo perfettamente sereno a Douz in Tunisia.)
(a pagina 64) "Hanc Marginis-Una prova indiretta a favore dell'esistenza del Minimo di Maunder" di Rodolfo Calanca; (NdR: quando le macchie solari erano molto rare)
(a pagina 66) "Recensioni e libri ricevuti";
(a pagina 66) "Libri ricevuti";
(a pagina 70) "Astrotecnica" di Plinio Camaiti;
(a pagina 71) "Mostre e appuntamenti";
(a pagina 74) "Le stelle nei libri" di Vincenzo Garofalo (a pagina 75) "The genesis of the 2006 CFHT-Coelum calendar"; (NdR: bellissime immagini)
(a pagina 78) "Fatti e opinioni";
(a pagina 80) "Novità in vetrina";
(a pagina 82) "Ambigui messaggi arrivati dallo spazio"; (NdR: giochi matematici)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1203 - 2 novembre 2005)

(a pagina 1) "Il riscatto dello zoo" di Enrico Stella; (NdR: gli zoo stanno divenendo oasi dove si salvano le specie a rischio)
(a pagina 1) "In viaggio per l'eclisse"; (NdR: sono pubblicizzati alcuni viaggi per l'eclisse di sole in Africa del 29 marzo 2006; c'è anche il mio)
(a pagina 2) "Una serra su Venere" di Giancarlo Riolfo; (NdR: tra qualche giorno dovrebbe partire la missione spaziale europea Venus Express, analoga a quella che sta studiando Marte)
(a pagina 2) "Qui si dà la caccia all'elettrosmog" di Lara Reale; (NdR: porte aperte sino al 28/10 nei laboratori torinesi)
(a pagina 2) "Kleinrock festeggiato a Torino. E' lui il vero padre di Internet" di Angelo Raffaele Meo; (NdR: il 27/10 gli sarà conferita la laurea honoris causa in ingegneria telematica del Politecnico di Torino. Leonard Kleinrock è l'ideatore della "commutazione a pacchetto" dei dati su una linea telefonica, con la quale si creò negli anni sessanta il sistema di comunicazioni Arpanet del sistema di difesa degli Stati Uniti; in pratica è il papà di internet. Attenzione non lo si confronda con il WWW (World Wide Web), ideato da Timothy John "Tim" Berners-Lee e un suo collega del CERN di Ginevra)
(a pagina 2) "Tutte le trappole nascoste nell'ora legale" di Alberto Viotto; (NdR: fa risparmiare energia ma è un grosso problema per l'informatica e internet in particolare)
(a pagina 3) "Avventure nelle foreste per le piante anti-tumore" di Enrica Pugno; (NdR: trovando nuove piante si scoprono nuovi principi attivi farmacologici)
(a pagina 3) "Attenti alla Lega (NdR: per l'aborto americana) favorevole all'aborto. Il feto prova dolore"; (NdR: replica a Science e all'articolo pubblicato su Tuttoscienze del 12 ottobre)
(a pagina 3) "Il gatto anallergico è il gigante siberiano" di Patrizia Krachmalnicoff; (NdR: da lui discenderebbero tutte le specie domestiche)
(a pagina 3) "Anche gli spaghetti sarebbero nati in Cina" di Paola Mariano; (NdR: un piatto di spaghetti di 4 mila anni fa è stato trovato a Lajia, nel nord-ovest in uno scavo del 1999)
(a pagina 4) "Il mostro in diretta" di Sara Capogrossi Colognesi e Enrico Alleva; (NdR: filmato per la prima volta il calamaro gigante)
(a pagina 4) "Fubini, pioniere della Teoria delle Stringhe" di Piero Bianucci; (NdR: il 28 ottobre gli sarà dedicata un'aula nella Facoltà di Fisica. Scomparso a 76 anni nel gennaio 2005, fu uno dei pionieri della Teoria delle Stringhe, eccellente teorico e collaboratore di vari Premi Nobel. Diresse la Divisione Teorica del CERN, collaborò per due decenni con Vittorio Alfano all'Università di Torino e diede importanti contributi alla fisica teorica. La lectio magistralis verrà tenuta da Gabriele Veneziano, fisico teorico del CERN e ideatore della Teoria delle Stringhe. Di seguito premierà i vincitori del premio intitolato a Fubini.)
(a pagina 4) "Forno a microonde: così si accende il neon" di Luigi De Medici e Alberto Giordano; (NdR: mondolab)
(a pagina 4) "La sveglia che suona e che corre sotto il letto" di Giovanni Valerio; (NdR: Premi IG-Nobel 2005; per la lista completa si visiti il sito www.improbable.com)


Nuovo Orione (n° 162 - novembre 2005)-Euro 6,00

Il numero è uscito il 31 ottobre.
(a pagina 03) "Editoriale";
(a pagina 06) "A colloquio coi lettori" di Walter Ferreri;
(a pagina 14) "Appunti di astrofotografia" a cura di Walter Ferreri;
(a pagina 18) "Prove strumenti: Ziel MAHK-90" a cura di Walter Ferreri;
(a pagina 24) "Vetrina del Software" a cura di Albino Carbognani;
(a pagina 28) "Cielo del mese" a cura di P. Battistini e E. Giannuzzo;
(a pagina 32) "Luna e Pianeti" a cura di P. Battistini;
(a pagina 35) "Stelle e profondo cielo" a cura di P. Mazza;
(a pagina 38) "L'angolo delle comete" di Gabriella Bernardi;
(a pagina 40) "Scienza e spettacolo dell'anello di fuoco" di Cesare Guaita; (NdR: l'eclisse anulare di sole del 3 ottobre 2005.)
(a pagina 44) "Miniere spaziali" di Cesare Guaita; (NdR: industrie nello spazio)
(a pagina 50) "Gemme del cielo autunnale al binocolo" di Giovanni Bonini; (NdR: come osservare il cielo)
(a pagina 56) "Il vocabolario dei telescopi" di Walter Ferreri; (NdR: importante per i neofiti)
(a pagina 59) "In viaggio verso l'infinito... e oltre!" di P. Plait; (NdR: cosmologia)
(a pagina 62) "Karoline Herschel: una cacciatrice di comete" di Gabriella Bernardi; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 68) "Giochi di Einstein" di C. Lavarian; (NdR: giochi per ragazzi e bambini)
(a pagina 70) "Cronache spaziali" a cura di Antonio Lo Campo; (NdR: news astronautiche)
(a pagina 73) "Finestra sull'Universo" di Luigi Bignami;
(a pagina 78) "Il Piccolo Cielo" a cura di Piero Bianucci;
(a pagina 80) "Le associazioni informano";
(a pagina 82) "Spazio aperto" a cura di Walter Ferreri; (NdR: immagini)
(a pagina 84) "Spazio aperto-ccd" a cura di F. Manzini;
(a pagina 92) "Inserzioni";
(a pagina 95) "La vetrina dell'usato";
(a pagina 96) "La biblioteca di Orione";
(a pagina 98) "Recensioni";


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1202 - 26 ottobre 2005)

(a pagina 1) "Accendi una stella" di Roberto Zanino; (NdR: al via Iter, il reattore a fusione che dovrebbe dimostrare la fattibilità tecnologica della fusione nucleare. I tempi per produrre industrialmente energia dalla fusione di deuterio e trizio sono per molto lunghi, almeno 50 anni...)
(a pagina 1) "Unire gli atomi è meglio che romperli" di Bruno Panella; (NdR: confronto fisico fra fissione e fusione nucleari)
(a pagina 1) "La scienza negata"; (NdR: due ciclo scientifici a Torino, presso l'Unione Culturale; info: 011-5621776)
(a pagina 2) "Una serra su Venere" di Giancarlo Riolfo; (NdR: tra qualche giorno dovrebbe partire la missione spaziale europea Venus Express, analoga a quella che sta studiando Marte)
(a pagina 2) "Qui si dà la caccia all'elettrosmog" di Lara Reale; (NdR: porte aperte sino al 28/10 nei laboratori torinesi)
(a pagina 2) "Kleinrock festeggiato a Torino. E' lui il vero padre di Internet" di Angelo Raffaele Meo; (NdR: il 27/10 gli sarà conferita la laurea honoris causa in ingegneria telematica del Politecnico di Torino. Leonard Kleinrock è l'ideatore della "commutazione a pacchetto" dei dati su una linea telefonica, con la quale si creò negli anni sessanta il sistema di comunicazioni Arpanet del sistema di difesa degli Stati Uniti; in pratica è il papà di internet. Attenzione non lo si confronda con il WWW (World Wide Web), ideato da Timothy John "Tim" Berners-Lee e un suo collega del CERN di Ginevra)
(a pagina 2) "Tutte le trappole nascoste nell'ora legale" di Alberto Viotto; (NdR: fa risparmiare energia ma è un grosso problema per l'informatica e internet in particolare)
(a pagina 3) "Avventure nelle foreste per le piante anti-tumore" di Enrica Pugno; (NdR: trovando nuove piante si scoprono nuovi principi attivi farmacologici)
(a pagina 3) "Attenti alla Lega (NdR: per l'aborto americana) favorevole all'aborto. Il feto prova dolore"; (NdR: replica a Science e all'articolo pubblicato su Tuttoscienze del 12 ottobre)
(a pagina 3) "Il gatto anallergico è il gigante siberiano" di Patrizia Krachmalnicoff; (NdR: da lui discenderebbero tutte le specie domestiche)
(a pagina 3) "Anche gli spaghetti sarebbero nati in Cina" di Paola Mariano; (NdR: un piatto di spaghetti di 4 mila anni fa è stato trovato a Lajia, nel nord-ovest in uno scavo del 1999)
(a pagina 4) "Il mostro in diretta" di Sara Capogrossi Colognesi e Enrico Alleva; (NdR: filmato per la prima volta il calamaro gigante)
(a pagina 4) "Fubini, pioniere della Teoria delle Stringhe" di Piero Bianucci; (NdR: il 28 ottobre gli sarà dedicata un'aula nella Facoltà di Fisica. Scomparso a 76 anni nel gennaio 2005, fu uno dei pionieri della Teoria delle Stringhe, eccellente teorico e collaboratore di vari Premi Nobel. Diresse la Divisione Teorica del CERN, collaborò per due decenni con Vittorio Alfano all'Università di Torino e diede importanti contributi alla fisica teorica. La lectio magistralis verrà tenuta da Gabriele Veneziano, fisico teorico del CERN e ideatore della Teoria delle Stringhe. Di seguito premierà i vincitori del premio intitolato a Fubini.)
(a pagina 4) "Forno a microonde: così si accende il neon" di Luigi De Medici e Alberto Giordano; (NdR: mondolab)
(a pagina 4) "La sveglia che suona e che corre sotto il letto" di Giovanni Valerio; (NdR: Premi IG-Nobel 2005; per la lista completa si visiti il sito www.improbable.com)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1201 - 19 ottobre 2005)

(a pagina 1) "Un robot ci salverà" di Rosalba Miceli; (NdR: quelli per il controllo degli esplosivi)
(a pagina 1) "L'atomica casalinga? Una ipotesi realistica" di Stefania Maurizi; (NdR: parla Francesco Calogero)
(a pagina 1) "Il mare e le sue storie"; (NdR: un ciclo d'incontri)
(a pagina 2) "Marte, ultima change" di Walter Ferreri; (NdR: siamo nel periodo dell'opposizione; sino al 2018 non sarà più così vicino)
(a pagina 2) "A Torino le colonie sulla Luna" di Vittorio Ravizza; (NdR: si inaugura un master per preparare le nuove generazioni di tecnologie del futuro spaziale)
(a pagina 2) "Il livello del mare sale sempre più in fretta" di Mario Di Martino; (NdR: un segnale del cambiamento climatico)
(a pagina 2) "Una pelle sensibile per le dita dei robot" di Erica Villa; (NdR: microcircuiti ultrasottili)
(a pagina 3) "Genova, dieci giorni per respirare scienza" di Lara Reale; (NdR: terza edizione del Festival della divulgazione)
(a pagina 3) "Giocare con le tecnologie aliene" di Andrea Vico; (NdR: il 31 ottobre se ne discuterà a Palazzo Doria Spinola a genova; per partecipare o presenziare inviare una e-mail a segreteria@mivuta. Info: 010-910001)
(a pagina 3) "La salmonella sa ristrutturare il suo DNA" di Aldo Conti; (NdR: importante scoperta fatta all'università di Uppsala)
(a pagina 4) "La "colla" dei gechi" di Sara Capogrossi Colognesi; (NdR: la loro "colla" è un importante esempio animale per aderire quasi a ogni superficie. Il loro studio avrà importanti ricadute tecnologiche, anche in campo spaziale)
(a pagina 4) "Gli scoop fatti in laboratorio" di Piero Bianucci; (NdR: i vincitori della 4a edizione del premio di Tuttoscienze)
(a pagina 4) "1° classificato: L'aglio (incredibile) fa bene all'amore" di Giovanna Caviglia; (NdR: al forte sapore del bulbo di questa pianta corrispondono numerose virtù curative)
(a pagina 4) "2° classificato: E il computer svelò il volto della schiava" di Francesca Sasso; (NdR: la tecnologia informatica messa al servizio di una scoperta archeologica presso Pompei)
(a pagina 4) "3° classificato: Gli irriducibili all'ipermercato" di Antonio Macchia; (NdR: un divertente dialogo sui numeri primi che ci fa scoprire quanto la matematica sia importante anche nella nostra vita quotidiana)


Coelum (n° 88 - ottobre 2005) - 6,00 Euro


Il numero di Coelum è uscito il 12 ottobre:
(a pagina 06) "Il cielo del mese: effemeridi e fenomeni"; (NdR: cosa osservare nel periodo)
(a pagina 06) "Sole";
(a pagina 06) "Luna";
(a pagina 09) "Congiunzioni"; (ce ne sono varie interessanti, specialmente la congiunzione fra Venere e la Luna il 07/11 e il 19/11 con la Luna vicina alle Pleiadi e con Marte a pochi gradi)
(a pagina 09) "Pianeti";
(a pagina 14) "Comete del mese" a cura del nostro presidente Rolando Ligustri;
(a pagina 15) "Ultime supernovae" a cura di Luca Boschini; (NdR: ce ne sono varie)
(a pagina 16) "Appuntamenti e anniversari";
(a pagina 18) "Gli asteroidi" a cura di Talib Kadori; (NdR: (89) Julia transita a pochi gradi da M31)
(a pagina 20) "Clavius e dintorni" di Francesco Badalotti; (NdR: analisi della zona; merita d'essere osservata)
(a pagina 24) "Notiziario/News";
(a pagina 24) "Ultime da Marte" di Fabrizio Berengo; (NdR: Opportunity si dirige verso il cratere Erebus, a 6 km dalla partenza, e Spirit è giunto in cima alle Husband Hills, percorrendo 5 km. A 22 mesi dall'arrivo sul pianeta rosso sono ancora operativi e il successo della missione è strepitoso! Auguri per tanti altri mesi di lavoro.)
(a pagina 25) "Marte, un pianeta ancora attivo?" di Claudio Elidoro; (NdR: trovate variazioni superficiali con due nuovi canali scavati nella sabbia e alcuni massi rotolati giù da un pendio; a causa del vento o di una debole scossa tellurica?)
(a pagina 26) "Anche Cerere avanza pretese" di Claudio Elidoro; (NdR: ha una struttura differenziata e sarebbe un piccolo pianeta più che un asteroide)
(a pagina 27) "Un mostro tutto solo" di Claudio Elidoro; (NdR: scoperto un quasar in apparenza isolato da una galassia)
(a pagina 28) "Ultime da Saturno" di Fabrizio Berengo; (NdR: nuove stupende immagini)
(a pagina 30) "Giovani stelle intorno al buco nero di M31"" di Fabrizio Berengo; (NdR: interessante scoperta)
(a pagina 30) "Il lampo gamma più lontano" di Francesco Berengo; (NdR: distante ben 12,7 miliardi di anni luce, ha un red shift di 6,2 e fu emesso quando l'universo aveva solo 900 milioni d'anni di vita. L'energia liberata è almeno 300 volte quella che il sole emetterà in tutta la sua vita! Osservato da un gruppo italiano con Antu del VLT in Cile promette nuove scoperte.)
(a pagina 32) "La Via Lattea e M31. Confronto tra due isole cosmiche" di Tìm Hunter; (NdR: confronto tra le due galassie)
(a pagina 42) "Galleria"; (NdR: immagini; c'è una sequenza di Marte veramente notevole)
(a pagina 44) "A proposito di quel puntino rosso" di Rodolfo Calanca; (NdR: un excursus storico delle scoperte su Marte)
(a pagina 52) "Montatura Sky-Watcher EQ6 Pro" di Plinio Camaiti (NdR: strumenti)
(a pagina 54) "Visore binoculare Baader MaxBright" di Plinio Camaiti (NdR: strumenti)
(a pagina 59) "Recensioni e libri ricevuti";
(a pagina 60) "I mondi oltre Plutone" di Claudio Elidoro; (NdR: i transnettuniani)
(a pagina 62) "Alla scoperta della Radioastronomia: il 15 ottobre apre il centro visite "Marcello Ceccarelli""; (NdR: a Medicina, Bologna)
(a pagina 64) "Dark Room-un dark-frame per le digicam" di Cristian Fattinnanzi
(a pagina 65) "Le stelle nei libri" di Vincenzo Garofalo (a pagina 66) "Letture di cosmologia" di Antonio Vecchia; (NdR: l'evoluzione del modello di universo-ultima parte; si parla degli studi rivoluzionari sulle stringhe ipotizzate da Gabriele Veneziano)
(a pagina 70) "Non ci arrendiamo, torneremo nello spazio. Intervista a Louis Friedman" di Alessandro Vietti; (NdR: il padre della prima missione a vela solare, la Cosmos 1, racconta la perdita della missione. E' anche il presidente della Planetary Society.)
(a pagina 72) "Posta Astrotecnica" di Plinio Camaiti;
(a pagina 73) "Mostre e appuntamenti";
(a pagina 76) "Hanc Marginis-Il più sontuoso libro di astronomia mai pubblicato" di Rodolfo Calanca; (NdR: l'Astronomicum Caesareum di Peter Apianus)
(a pagina 78) "Fatti e opinioni";
(a pagina 80) "Novità in vetrina";
(a pagina 82) "Come decifrare un codice interstellare"; (NdR: giochi matematici)


l'Astronomia (n° 267 - ottobre 2005)-Euro 6,00

Il numero de l'Astronomia è uscito il 12 ottobre.

(a pagina 04) "Editoriale";
(a pagina 04) "Notizie";
(a pagina 04) "Scoperto il decimo pianeta? Macché, sono 8!" di Michele Ferrara; (NdR: in merito a 2003 UB313; a tale proposito ribadisco da parte mia che il concetto di pianeta per Plutone resta valido se non altro per l'aspetto storico. Quindi, se 2003 UB313 ha dimensioni maggiori di quelle di Plutone, lo ritengo e riterrò un pianeta come quelli che verranno scoperti in futuro.)
(a pagina 06) "I grandi misteri del piccolo Encelado" di Enrico Maria Corsini; (NdR: la luna di Saturno ha un'intensa attività geologica)
(a pagina 08) "Un nuovo look per la nostra galassia" di Angelo Piemontese; (NdR: i dati del telescopio spaziale infrarosso Spitzer hanno cambiato (e di parecchio) la forma della nostra galassia rispetto alle osservazioni in banda ottica.)
(a pagina 09) "87 Sylvia e i suoi gemelli" di Michele Ferrara; (NdR: l'11 agosto 2005 è stato ufficializzato che l'asteroide è in realtà triplo, con ben due compagni più piccoli che gli ruotano attorno)
(a pagina 11) "La storia di GD 363" di Antonio De Blasi; (NdR: un "cadavere stellare", circondato da un'insolita quantità di detriti e polveri, potrebbe essere stato in passato una brillante stella al centro di un sistema planetario)
(a pagina 12) "Galassie early-type con shell: storie di ordinaria interazione" di Roberto Rampazzo e Lucio Maria Buson; (NdR: galassie interagenti)
(a pagina 28) "Minor Planet Center, il codice osservatorio" di Mario Dho; (NdR: gli astrofili studiano con profitto gli asteroidi e poi mandano i dati alle loro associazioni e all'MPC)
(a pagina 36) "Strumenti per il calcolo" di Mario Cavedon; (NdR: dall'abaco in poi)
(a pagina 40) "L'eclisse di Sole del 3 ottobre 2005" di Michele Ferrara e Giovanni Bonini; (NdR: come si vedrà l'eclisse. Per vedere le nostre immagini andate all'apposita pagina.)
(a pagina 48) "L'automazione di un telescopio per mezzo di motori passo-passo asserviti a personal computer" di Luca Spuntoni; (NdR: tecnica)
(a pagina 54) "Vetrina UAI";
(da pagina 55) "Astroagenda";
(a pagina 61) "Deep Sky" di Umberto Berzano e Marco Fazzoli; (NdR: nelel costellazioni di Cassiopea e Andromeda)
(a pagina 66) "Meteore: che sia l'anno delle Draconidi?" di Giovanni Bonini; (NdR: sono mostrate l'immgine della pioggia delle Leonidi del 2001 in Australia ripresa da Massimo Russo e la Leonide di Francesco Scarpa del 19/11/2002)
(a pagina 68) "Comete" di Marco Micheli;
(a pagina 71) "Luna-Osservare i solchi e le valli sinuose della Luna" di Raffaello Lena, Maria Teresa Bregante e Raffaele Barzacchi;
(a pagina 74) "Pianeti-Marte, è già tempo di opposizione" di Paolo Baldoni e Walter Riva;
(a pagina 77) "ABC dell'astrofilo-Gli allineamenti stellari" di Luigi Viazzo; (NsR: costellazioni)
(a pagina 79) "Profili-Joseph-Jerôme Lefrançais de Lalande (1732-1807)" di Michele Ferrara; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 81) "Annunci".


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1200 - 12 ottobre 2005)

(a pagina 1) "Quanto vale un Nobel?" di M. Bucchi e F. Neresini; (NdR: curiosa indagine su quanto "vale" un Premio Nobel per gli italiani; almeno qui lo preferiscono a riconoscimenti come il pallone d'oro. La conoscenza degli scienziati vincitori del Nobel lascia però molto a desiderare; i più conosciuti sono i fisici.)
(a pagina 1) "Quante cose non sapevamo 25 anni fa" di Piero Bianucci; (NdR: 25 anni fa nasceva Tuttoscienze)
(a pagina 1) "Scienziati alla Stazione" ; (NdR: il festival della scienza di Genova fa una tappa a Torino)
(a pagina 2) "Einstein ci guida con il GPS" di Claudio Sartori; (NdR: la navigazione satellitare funziona grazie a correzioni di Relatività Ristretta e Generale)
(a pagina 2) "Kevlar, il mitra gli fa il solletico" di Gianni Falchi; (NdR: 40 anni fa la chimica Stephane Louise Kwolek metteva a punto questo nuovo tessuto)
(a pagina 2) "Giocare al Meccano manipolando atomi" di Luigi Grassia; (NdR: nanotecnologie)
(a pagina 2) "Cryosat addio alla spia dei ghiacci" di Giancarlo Riolfo; (NdR: fallito il lancio; peccato perché avrebbe misurato con precisione le variazioni delle calotte polari)
(a pagina 3) "A quanti mesi il feto può sentire dolore?" di Ezio Giacobini; (NdR: domanda eticamente e scientificamente importante)
(a pagina 3) "Pillola del giorno dopo: funziona in 95 casi su 100" di Antonio Tripodina; (NdR: è una molecola che blocca il progesterone)
(a pagina 3) "Il segreto della mela sta negli antiossidanti" di Elena Accati; (NdR: la red delicius si è dimostrata la più dotata di fattori protettivi)
(a pagina 4) "Dobbiamo ai batteri il sistema immunitario" di Nicola Nosengo; (NdR: Kasper, un microbiologo di Harward, ha dimostrato che il B. Fragilis nel topo e nell'uomo innesca il meccanismo di reazione alle infezioni)
(a pagina 4) "Lo spazio dalla città al cosmo" di Agata Spaziante; (NdR: incontro interdisciplinare al Lingotto di Torino)
(a pagina 4) "La Teoria del Quanti arriva anche nei licei" di Lorenzo Galante; (NdR: vari esperimenti; per saperne di più visitate http://www.torinoscienza.it/scuole/attivita_didattiche)


Le Stelle (n° 33 - ottobre 2005) - Euro 6,00

La rivista Le Stelle è uscita il 30 settembre;
(a pagina 04) "Editoriale e lettere" di Corrado Lamberti; (NdR: cosa è accaduto nel corso del mese)
(a pagina 10) "Stelle novae"; (NdR: le news)
(a pagina 32) "Notizie Flash"; (NdR: la pulsar doppia non delude; Più grande di Plutone; Un pianeta con tre soli; Il prima asteroide triplo; Pianeti extrasolari, è l'ora degli astrofili; Prima e dopo l'esplosione; John Norris Bahcall (1934-2005) studioso di neutrini solari; La scienza protagonista a GenovaProtoammasso di galassie a z=2,3)
(a pagina 34) "Lift Off" di Corrado Lamberti;
(a pagina 38) "La rivoluzione X" di Paolo Tozzi; (NdR: il fondo è continuo o discreto?)
(a pagina 46) "Moon Base: a Venezia il prologo" di Ettore Perozzi; (NdR: i progetti per abitare sulla Luna)
(a pagina 54) "E' la stagione di Marte" di Alan M. MacRobert e Daniel M. Troiani; (NdR: come osservarlo)
(a pagina 60) "Le nebulose del Cigno" di Aldo Radrizzani; (NdR: gli oggetti visibili in quella costellazione)
(a pagina 66) "La novità CPC della Celestron" di Piergiovanni Salimbeni; (NdR: test)
(a pagina 72) "Il cielo di ottobre: stelle e pianeti" di Luigi Fontana;
(a pagina 82) "Il cielo di ottobre: corpi minori" di Luciano Lai;
(a pagina 86) "Et cetera: Urano, un nome appropriato" di Edwin C. Krupp;
(a pagina 89) "Bacheca UAI";
(a pagina 86) "Recensioni";
(a pagina 90) "Novità del mercato";
(a pagina 92) "Annunci";
(a pagina 95) "Le vostre stelle"; (Gallery di fotografie)


Nuovo Orione (n° 161 - ottobre 2005)-Euro 6,00

Il numero è uscito il 30 settembre.
(a pagina 03) "Editoriale";
(a pagina 04) "Astronomia con la webcam";
(a pagina 08) "A colloquio coi lettori" di Walter Ferreri;
(a pagina 14) "Prove strumenti: Sky-Watcher 100 ED su HEQ5 Goto" a cura di Fabrizio Marchi;
(a pagina 22) "Schede di osservatori astronomici";
(a pagina 24) "La vetrina delle idee";
(a pagina 26) "Cielo del mese" a cura di P. Battistini e E. Giannuzzo;
(a pagina 30) "Luna e Pianeti" a cura di P. Battistini;
(a pagina 33) "Stelle e profondo cielo" a cura di P. Mazza;
(a pagina 36) "L'angolo delle comete" di Gabriella Bernardi; (NdR: è citato il nostro sito internet e sono pubblicate due immagini; quella della cometa 9P (Tempel) del 9 luglio 2005 di Ligustri e Savani e quella della 2005 A1 (Linear) del 9 luglio 2005 di Ligustri)
(a pagina 38) "Tutta la verità su Decimo Pianeta" di C. Guaita; (NdR: 2003 UB313; è stata pubblicata l'immagine dell'oggetto presa da Paolo Beltrame il 2 agosto 2005.)
(a pagina 44) "Marte 2005: un'opposizione "quasi grande"" di Walter Ferreri; (NdR: rispetto a due anni fa al meridiano è alto 60°)
(a pagina 48) "Delphinus, il Delfino" di S. D'Agostino; (NdR: la piccola costellazione)
(a pagina 50) "Come usare le mappe celesti" di A. McRobert; (NdR: importante per i neofiti)
(a pagina 54) "Sciami meteorici: sorprese autunnali" di Giovanni Bonini; (NdR: è uno dei settori astronomici che riserva sorprese; viene citato il nostro sito internet)
(a pagina 57) "L'eclisse anulare di Sole del 3 ottobre" a cura di Walter Ferreri; (NdR: per vedere le nostre immagini andate alla pagina 03/10/2005)
(a pagina 60) "La resurrezione dello Shuttle" di A. Lo Campo; (NdR: a tal riguardo andate alla pagina STS 114 e collegate)
(a pagina 68) "Festival della Scienza a Genova" di F. Pieri;
(a pagina 70) "Cronache spaziali" a cura di Antonio Lo Campo; (NdR: news)
(a pagina 73) "Finestra sull'Universo" di Luigi Bignami;
(a pagina 78) "Il Piccolo Cielo" a cura di Piero Bianucci;
(a pagina 80) "Le associazioni informano";
(a pagina 82) "Spazio aperto" a cura di Walter Ferreri; (NdR: immagini)
(a pagina 86) "Spazio aperto-ccd" a cura di F. Manzini;
(a pagina 94) "La biblioteca di Orione";
(a pagina 96) "Inserzioni";
(a pagina 98) "La vetrina dell'usato";


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1199 - 28 settembre 2005)

(a pagina 1) "L'anello di re sole" di Walter Ferreri; (NdR: lunedì 3 ottobre ci sarà l'eclissi anulare di sole; io andrò a vederla nel sud della Tunisia. In Italia si vedrà come parziale fra l'80% (Sicilia e Sardegna) e circa il 60% (Friuli-Venezia Giulia). Il massimo del fenomeno si avrà fra le 11:08 e le 11:18, a seconda della località. L'eclissi inizierà verso le 9:50-10:00 e terminerà verso le 12:30-12:50)
(a pagina 1) "Elio, prima in cielo e poi in Terra" di Mauro Pisani; (NdR: il gas fu scoperto nell'atmosfera solare)
(a pagina 1) "Influenza dei polli: serve il vaccino?" di Mauro Valpreda; (NdR: argomento di grande attualità)
(a pagina 1) "Le scommesse del futuro"; (NdR: cominciato il ciclo di incontri a Torino)
(a pagina 2) "Le olimpiadi della chimica" di Gaetano Di Modica; (NdR: negli ultimi anni c'è stato un testa a testa fra Dow Chemical e BASF, con Du Pont terza forza mondiale. La China Petroleum and Chemicals sale al 9° posto e L'ENI passa dal 41° al 34° posto)
(a pagina 2) "Dall'aereo più grande del mondo ai satelliti che ci guidano dal cielo" di Lara Reale; (NdR: Mondobit a Torino dal 3 ottobre; si parlerà di Aibus 380, i sistemi di controllo della F1, Olimpiadi del Chip per Torino 2006, Sistema Galileo, TV digitale terrestre)
(a pagina 2) "Ritorno alla Luna con Europa e Cina" di David Avino; (NdR: verso una colonia stabile frutto di una collaborazione NASA-ESA-Cina-Giappone, ma forse anche con Russia e India)
(a pagina 2) "Scaffale" di Piero Bianucci; (NdR: sono recensiti vari libri interessanti)
(a pagina 3) "Quei fiori di settembre che colorano l'autunno" di Laura Somò; (NdR: vari fioriscono in questo periodo)
(a pagina 3) "Il diabete? Si batte sul tempo" di Roberto Mallone e Paolo Cavallo-Perin; (NdR: un particolare anticorpo può fermare la reazione che causa la malattia)
(a pagina 3) "Il precursore della reazione immunitaria" di Carla Cardano; (NdR: Eugenio Centanni, fra 1890 e l'inizio del '900 studiò molto le reazioni immunitarie e i meccanismi che le producono; le sue idee sono state molto sottovalutate: se fossero state seguite con la dovuta attenzione, forse molte fondamentali scoperte sarebbero state anticipate di decenni.)
(a pagina 4) "I calcoli? Sono trasparenti" di Michela Tamburrino; (NdR: bella soluzione di un informatico inglese per le scuole)
(a pagina 4) "Partiamo insieme per un viaggio fra le stelle "; (NdR: a ottobre ritorna il gioco-concorso; www.scopriticielo.it)
(a pagina 4) "Matematica, una mostra arabo-israeliana"; (NdR: il 6 ottobre a Napoli presso la Città della Scienza)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1198 - 21 settembre 2005)

(a pagina 1) "L'Africa senza elefanti" di Caterina Gromis di Trana; (NdR: sono pochi in molte zone; io nel 2001 ebbi la fortuna di vedere un vero branco allo stato brado e di cavalcare un "piccolo" elefante di 17 anni, alto solo due metri e mezzo...)
(a pagina 1) "Geologia, orsi, uccelli"; (NdR: convegni o conferenze nel periodo)
(a pagina 2) "Le cure omeopatiche? Placebo della discordia" di Enrica Pugno; (NdR: argomento di grande attualità)
(a pagina 2) "A Torino va in scena l'innovazione" di Lara Reale; (NdR: ottanta centri di ricerca e aziende avanzate aprono le porte ai cittadini; tutto un mese di iniziative)
(a pagina 2) "Quando è utile l'ozonoterapia" di Ernesto Bodini; (NdR: definiti 11 protocolli terapeutici)
(a pagina 3) "Quell'1,23% che ci rende umani" di Marta Paterlini; (NdR: è la differenza nella mappa genetica dalla scimmia più vicina, lo scimpanzé)
(a pagina 3) "Scaffale" di Piero Bianucci; (NdR: i libri usciti; segnalo "Terrae motus" di Michele Dragoni, Utet Libreria, 394 pp, 20 euro; "Tra razzi e telescopi" di Francesco Paresce, Di Renzo Editore, 110 pp, 10,50 euro. Paresce è nipote di Guglielmo Marconi, ha lavorato all'Osservatorio astronomico di Torino ed ora è direttore scientifico dell'interferometro del VLT in Cile.)
(a pagina 3) "In un cedro tre secoli di storia" di Renato Ronco; (NdR: un cedrus atlantica a NMontalenghe, nel canavese)
(a pagina 3) "Un fossile di mollusco? No, un giallo biologico" di Walter Giuliano; (NdR: un fossile di 525 milioni di anni si fa fatica a inserirlo in una specie; forse ne creerà una nuova)
(a pagina 4) "Referendum effetto serra" di Enrico Bonatti; (NdR: un tema controverso, ma di spinosissima attualità)


Coelum (n° 87 - settembre 2005) - 9,00 Euro


Il numero di Coelum è uscito il 15 settembre; contiene anche un cd-rom con l'archivio dei numeri del 2002 e 2003 della rivista.


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1197 - 14 settembre 2005)

(a pagina 1) "La provetta esce dal computer" di Rosalba Miceli; (NdR: Mariano Anderle dirige un gruppo misto italo-americano-Trento più Università del Maryland-per lo studio e la progettazione di nuovi materiali rivoluzionari)
(a pagina 1) "Prenotate un biglietto per la Luna" di Giancarlo Riolfo; (NdR: nel 2010 dovrebbero partire i primi turisti che sorvoleranno la Luna da 100 km d'altezza. Costo? 100 milioni di US$, corrispondenti a 80 milioni di Euro. Richiesti: salute ottima, vari mesi di duro allenamento e nessun segno di claustrofobia!)
(a pagina 1) "La sfida di Stefania Belmondo"; (NdR: domani riprende GiovedìScienza; info: 011-3473774 interno 243)
(a pagina 2) "Il filosofo Kierkegaard ispirò i modelli atomici" di Franco Gàbici; (NdR: Niels Bohr derivò dal padre dell'esistenzialismo la teoria dei salti degli elettroni tra i diversi livelli di energia)
(a pagina 2) "Dove ci rubano i giovani cervelli lì di sicuro c'é una buona scuola"; (NdR: )
(a pagina 2) "Scaffale" di Piero Bianucci; (NdR: i libri usciti)
(a pagina 2) "Astronomi lontani dai telescopi" di Luigi Prestinenza; (NdR: ormai passano quasi tutto il tempo davanti al computer; questo però sta accadendo anche fra gli astrofili)
(a pagina 3) "Foresta in miniatura" di Franco Andreone; (NdR: riprodotto l'ecosistema di una foresta pluviale del Madagascar)
(a pagina 3) "Upupa in pericolo, grifone in ripresa" di Walter Giuliano; (NdR: in Europa in declino 226 specie ndi volatili)
(a pagina 3) "C'è un link tra emicrania e insulina" di Lorenzo Pinessi; (NdR: chi soffre di cefalea spesso è anche obeso e ha il diabete di tipo 2)
(a pagina 3) "Raggi UV per fermare il rigetto" di Paola Mariano; (NdR: trapianti)
(a pagina 4) "No alla morte dolce, sì alla lotta al dolore" di Giuseppe Pellegrini; (NdR: tematica molto dibattuta e di profondo impatto sociale; un sondaggio degli italiani su che cosa ne pensano dell'argomento)
(a pagina 4) "Il colore blu? L'inventarono gli antichi egizi" di Roberto Giustetto; (NdR: questa colorazione non si trova facilmente in natura)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1196 - 7 settembre 2005)

(a pagina 1) "Uno scienziato contro" di Stefania Maurizi; (NdR: Renzo Tomatis, per quasi 10 anni direttore dell'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro dell'OMS, racconta la sua esperienza)
(a pagina 1) "Hit science su RAI 3"; (NdR: per i piccoli la scienza viene spiegata in modo nuovo; ogni sabato alle 11:30. Ottimo, ma mi chiedo: a quell'ora i bambini delle elemenentari non sono a scuola quasi tutti? Non si poteva fare alle 14:30-15:00?)
(a pagina 2) "Tutti uniti a Berkeley" di Fabio Di Giammarco; (NdR: collaborazioni in climatologia, fisica, biologia, ricerca di segnali ET; SETI@Home ha fatto scuola e discendenti.)
(a pagina 2) "La Val d'Aosta avrà un planetario" di Piero Bianucci; (NdR: con i soldi che ha la regione non sarà certo un problema)
(a pagina 2) "La Planetary Society premia un italiano" di Luigi Prestinenza; (NdR: a 5 ricercatori, fra i quali Gianluca Masi)
(a pagina 2) "Duri test europei per l'idrogeno" di Americo Bonanni; (NdR: inaugurato in Olanda un laboratorio dove si mettono alla prova i sistemi tecnologici necessari per utilizzare questa forma di energia)
(a pagina 3) "Un utero in affitto per lo squalo toro" di Monica Mazzotto; (NdR: utilizzare l'inseminazione artificiale per ripopolare la specie; l'esperimento all'acquario di Melbourne)
(a pagina 3) "Bambini salvati dalle staminali" di Ezio Giacobini; (NdR: in Svizzera, dove un referendum ha permesso la ricerca)
(a pagina 3) "Sempre più spesso la listeria in agguato nei cibi" di Renzo Pellati; (NdR: da' problemi e resiste a un ampio spettro di situazioni; prestate molta attenzione alla pulizia degli alimenti, loro conservazione e cottura, alla pulizia del frigorifero)
(a pagina 3) "Una nuvola bianca fatta di fiori" di Elena Accati; (NdR: la Gypsophila)
(a pagina 4) "Il nuvo Pendolino sarà un jet delle rotaie" di Antonio Lo Campo; (NdR: 250 km/h, pilota automatico)
(a pagina 4) "Nel mare di Caprera mille delfini adottati" di Ferdinando Albertazzi; (NdR: per aiutare un centro di ricerca)
(a pagina 4) "Parco dello Stelvio, il futuro è nella sua gente" di Walter Giuliano; (NdR: compie settant'anni, e si vedono...)


Le Scienze (n° 445 - settembre 2005) - 3,90 euro

Il 31 agosto è uscito Le Scienze di settembre con un articolo su Marte, il Big Bang, i dinosauri e altro ancora. Potete acquistare anche la versione col libro "Intelligenza artificiale" al prezzo di 7,90 euro.


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1195 - 31 agosto 2005)

(a pagina 1) "Petrolio, un Eldorado oltre gli abissi" di Riccardo Varvelli; (NdR: il petrolio a 70 US$ al barile fa diventare remunerativi anche i pozzi petroliferi situati in acque profonde 3000 metri)
(a pagina 1) "Ultimi dati sul serbatoio del pianeta" di Piero Bianucci; (NdR: statistiche)
(a pagina 1) "Mosaicoscienze per Einstein"; (NdR: dal 22 al 25 settembre iniziative sul grande scienziato e sull'Anno Internazionale della Fisica si terranno sul Lago di Garda; info: 0376-893160, 02-95380286, www.mosaicoscienze.com)
(a pagina 2) "Qui, su Marte, si può pattinare" di Mario Di Martino; (NdR: un cratere di 35 km di diametro in Vastitas Borealis -a 70° nord- è ricoperto al centro per un diametro di 15 km da uno strato di ghiaccio d'acqua, in quanto il ghiaccio di anidride carbonica qui sarebbe evaporato. Il cratere è profondo 2 km e ha vaste zone di brina presso il bordo che rimane sempre in ombra. L'eccezionale scoperta si deve alla sonda europea Mars Express.)
(a pagina 2) "Il sogno della vita artificiale iniziò con un'anitra-automa" di Andrea Albini; (NdR: in settembre a Canterbury si terrà l'ottavo incontro mondiale tra gli scienziati; info: www.ecal2005.org)
(a pagina 2) "Su internet la Bibbia più antica" di Erica Villa; (NdR: un gruppo di studiosi tedeschi, egiziani e russi sta digitalizzando un antico manoscritto composto da 147 fogli di pergamena datatabili al IV secolo e conservati alla British Library. Il sito dell'istituzione inglese ospiterà l'opera on-line, che sarà resa pubblica al termine del lavoro, previsto fra quattro anni. Negli ultimi vent'anni lo avevano potuto studiare direttamente solamente quattro studiosi!)
(a pagina 2) "La Città Perduta sul fondo dell'Atlantico" di Ida Molinari; (NdR: un team di oceanografi che utilizzava il famosissimo batiscafo Alvin, guidato da Deborah Kelly, Barbara John e Gretchen Fruh-Green, scoprì per caso nel 2000 un enorme campo di alti pinnacoli bianchi generati da un campo idrotermale di nuovo tipo, non quindi di fumarole nere come si erano scoperte sin dal 1979 proprio con Alvin al largo delle Galapagos e in molti altri posti. La nuova missione, realizzata nel 2003, ha permesso di realizzare un fantastico filmato che viene proiettato con tecnica panoramica Imax nei musei scientifici. Le fumarole bianche, situate nell'Atlantico a 30° nord, sono generate da carbonato di calcio come le caverne calcaree o i coralli; fra di esse, al contrario di quelle nere, c'è molta meno vita animale. Il posto è stato battezzato Città Perduta/Lost City.)
(a pagina 3) "Sono tempi disperati per i popoli del Nord" di Barbara Gallavotti; (NdR: le comunità della Groenlandia e dell'Alaska stanno affrontando un'ampia trasformazione, con tanti suicidi e alcolismo.)
(a pagina 3) "Sull'Himalaya a spiare il tahr" di Valerio Bertoglio; (NdR: il ruminante bovide della sottofamiglia dei caprini è molto importante per quelle popolazioni)
(a pagina 3) "Huntington, verso la cura con RNA" di Sandro Eridani; (NdR: la malattia genetica conosciuta come corea di H. è stata spiegata ed ora si spera di trovare una cura impiegando RNAi, RNA interferente)
(a pagina 3) "Genoma del riso mappa conclusa" di Gianfranco Quaglia; (NdR: mappata la principale pianta utilizzata come alimento)
(a pagina 4) "Quei veleni salva-vita" di Enrica Pugno; (NdR: la storia curiosa di due farmaci antitumorali, podofillotossina e cisplatino)
(a pagina 4) "Lo spreco dei cervelli vale 8 miliardi di euro" di Lara Reale; (NdR: è la cifra persa ogni anno per la fuga degli scienziati dal nostro paese; cari politici ci dovreste meditare sopra molto attentamente...)
(a pagina 4) "Erano vere le stelle descritte da Nicola Lisi" di Franco Gàbici; (NdR: trent'anni fa moriva lo scrittore toscano; sono state verificate le annotazioni sul cielo che compaiono sul suo diario: erano tutte esatte.)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1191 - 3 agosto 2005)

(a pagina 1) "Quando il cielo scende la Terra" di Walter Ferreri; (NdR: le Perseidi avranno il massimo il 12 agosto)
(a pagina 1) "Lucciole cosmiche usate come cronometro" di Sigfrido Leschiutta; (NdR: nell'agosto 1840 decine di astronomi provarono a utilizzare l'osservazione delle stesse meteore viste da luoghi lontani tra loro per determinare con precisione la longitudine: ebbero un ottimo risultato)
(a pagina 1) "Star Party italo-francese"; (NdR: come ogni anno, anche quest'anno la Notte delle Stelle Cadenti si è svolta sia in Italia che in Francia)
(a pagina 2) "Una filigrana batterà i falsari di foto digitali" di Alberto Viotto; (NdR: un'estate con 5 o 6 milioni di pixel; le nuove digicam)
(a pagina 2) "Quando l'incendio diventa utile" di Leonello Serva; (NdR: possono ripulire i boschi, ma si deve stare attentissimi)
(a pagina 2) "I bambini giocano con Albert Einstein" di Antonio Lo Campo; (NdR: concorso fra le scuole)
(a pagina 2) "Scaffale" di Piero Bianucci; (NdR: i libri pubblicati)
(a pagina 3) "Il gatto va in piscina" di Patrizia Krachmalmicoff; (NdR: il "van")
(a pagina 3) "Joseph Rock in Cina tra i fiori sconosciuti" di Renato Rocco; (NdR: i cacciatori di piante ieri e oggi)
(a pagina 3) "Colpo di calore, sopravvive uno su tre" di Antonio Tripodina; (NdR: è molto pericoloso)
(a pagina 3) "Steroli vegetali amici del cuore" di Luciano Simonelli; (NdR: due grammi al giorno riducono l'assorbimento del colesterolo; la quantità è impossibile da assumere naturalmente, servirebbero 42 kg di pomodori o 8 kg di arance al giorno, ma particolari prodotti li contengono, ma con l'avvertenza che servono solo per aiutare a ridurre il colesterolo, hhano alcune controindicazioni e devono venire presi in un regime alimentare equilibrato, quindi dietro consiglio medico)
(a pagina 4) "Una svista di Fermi ritardò l'atomica" di Angelo Maggiora; (NdR: il fatto, accaduto nel maggio 1934, fu che Fermi e il suo gruppo effettivamente provocarono la fissione artificiale, ben 4 anni prima di Hahn e Strassmann - non dimentichiamoci che l'esperimento lo progettò Lise Meitner, direttrice dell'Istituto di Fisca, che dovette fuggire in Svezia perché ebrea - ma Fermi cercava solo quali atomi erano soggetti a radioattività indotta. Nelle misure Amaldi utilizzava uno schermo di alluminio, un sottile foglio, il quale impediva l'attraversamento dei prodotti di fissione che nessuno sapeva esistessero perché il fenomeno era ancora sconosciuto. Se avesso rimosso il foglio di alluminio l'anomale e abnorme emissione radioattiva avrebbe sicuramente insospettito Fermi e i suoi allievi, portandoli sicuramente alla scoperta. La non corretta interpretazioen del fenomeno, l'unico nel caso di Fermi, portò alla formulazione che avessero creato due elementi transuranici, l'Ausonio e l'Esperio, che invece non esistevano, almeno in quell'esperimento, e nella realtà sono Nettunio e Plutonio.)
(a pagina 4) "Invece Szilard aveva intuito tutto" di Stefania Maurizi; (NdR: la brava giornalista atratteggia una breve storia del valente fisico ungherese, che fece firmare a Einstein la famosa lettera indirizzata a Roosvelt.)
(a pagina 4) "Lucciole cosmiche usate come cronometro-parte 2" di Sigfrido Leschiutta; (NdR: seconda parte dell'articolo)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1190 - 27 luglio 2005)

(a pagina 1) "In spiaggia come in laboratorio" di Marco Pacori; (NdR: quando siamo nudi è la psiche che parla)
(a pagina 1) "Infedeli nel DNA"; (NdR: tesi d'un team di scienziati statunitensi)
(a pagina 2) "Tra la folla o nel deserto Galileo è sempre con te" di Franco Dovisi; (NdR: il GPS europeo)
(a pagina 2) "Mille opportunità per i navigatori" di Franco Dovisi; (NdR: a Torino un master per questi sistemi)
(a pagina 2) "L'appuntamento è per l'anno 2010" di Luigi Grassia; (NdR: non capisco l'esaltazione per questo sistema, che ci controllerà tutti -come già fa' il GPS americano-, inquinerà il cielo con altre decine di satelliti e renderà quasi impossibile fare una fotografia al cielo senza che appaia una strisciata dovuta a un satellite. Poi chi ha detto che serve a tutti questo sistema? Sicuramente il suo alto costo lo dovremo pagare tutti quanti!)
(a pagina 2) "Con le salsicce galleggianti la luce arriva dalle onde" di Gian Antonio Orighi; (NdR: dal Portogallo un sistema pionieristico per produrre energia elettrica dal movimento delle onde. La "centrale" costerà 8 milioni di euro e produrrà 2,25 MW/h, quanto il fabbisogno di 1500 famiglie: ovverrossia costerà 5.330 euro/famiglia! E sarebbe un affare?)
(a pagina 3) "Dinosauri come Bambi" di Franca Fabris; (NdR: nuove specie di dinosauri trovate o ipotizzate dai fossili recuperti. Le loro forme ora appaiono sempre più variegate e pittoresche.)
(a pagina 3) "Psittacosaurus arriva in Italia"; (NdR: la mostra itinerante dei fossili di Giancarlo Ligabue diventa permanente e si arricchisce di questo nuovo esemplare che proviene dal deserto del Gobi. Altre novità su specie conosciute.)
(a pagina 3) "Scoiattoli grigi e tartarughine; ecco i colonizzatori invincibili" di Caterina Gromis di Trana; (NdR: le nuove specie che si stanno diffondendo rapidamente da noi)
(a pagina 3) "Meduse killer; l'unica arma è il rosso"; (NdR: la velenosissima box jellyfish, conosciuta scientificamente come Chironex Fleckeri, parrebbe essere respinta da questo colore. Se la "scoperta" australiana si dimostrasse vera, basterebbe indossare una muta rossa)
(a pagina 4) "L'aereo contorsionista piega le ali" di Gabriele Beccaria; (NdR: oltre a questa tecnologia, si dovrebbero adottare motori a idrogeno e screamjet per inquinare di meno)
(a pagina 4) "Correre sulla pista a celle sognando il record" di Giorgio Barberis; (NdR: nuovi materiali per dare maggiori prestazioni)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1189 - 20 luglio 2005)

(a pagina 1) "Eolie, il dio del fuoco sconfitto dal cemento" di Mario Tozzi; (NdR: purtroppo nuovi progetti urbanistici metteranno in grave rischio la coste di queste isole; una volta che non saranno più un "paradiso naturale" che scopo ci sarà ad andarci?)
(a pagina 1) "Guida agli ultimi paradisi" di Gabriele Beccaria; (NdR: uno studio pubblicato da ricercatori della Columbia e della Yale University traccia un nuovo scenario dei paesi che mantengono un alto rispetto della propria natura e delle bellezze paesaggistiche in esso contenute. Sorprese più o meno grandi si evincono da questo lavoro, improntato alla massima serietà, che utilizza parametri ben definiti per tracciare una mappa attuale dei luoghi più belli preservati dagli "illuminati amministratori" di quei paesi. )
(a pagina 1) "Allarme al Polo"; (NdR: la procellaria artica, accumulando molte sostanze inquinanti nel suo corpo, sta contaminando tutto l'artico. Solo così si spiegherebbe perché le popolazioni Inuit canadesi abbiano concentrazioni di Pcb 30 volte superiori agli abitanti di una grande città come Quebec, ad esempio.)
(a pagina 2) "Attenti ai robot: sono ovunque" di Lara Reale; (NdR: si sta avverando la profezia di Isaac Asimov)
(a pagina 2) "Il minisatellite è fatto a scuola" di Antonio Lo Campo; (NdR: a dicembre partirà da Bajkonur un minisatellite a forma di cubo di 13 cm di lato e del peso di 3 kg, frutto del lavoro di ASSET con vari dipartimenti del Politecnico di Torino)
(a pagina 2) "Il record è a Torino con 266 laboratori" di Luigi Grassia; (NdR: di laboratori di ricerca)
(a pagina 2) "Scaffale" di Pier Bianucci; (NdR: i libri pubblicati; segnalo Misteri e scoperte dell'archeoastronomia di Giulio Magli, Newton-Compton editore, 444 pp, 14,90 euro)
(a pagina 3) "A caccia di lucciole inseguendo Pasolini" di Giuseppe Camerini; (NdR: anche da noi stanno tornando)
(a pagina 3) "Campanule: il giardino è in casa" di Elena Accati; (NdR: fiori)
(a pagina 3) "A ciascuno il suo cervello. E' tutto merito dei geni grillo" di Paola Mariano; (NdR: interessante)
(a pagina 3) "Che simpatici i Neanderthal a tempo di "rap"" di Erica Villa; (NdR: una ricerca inglese afferma che utilizzavano canti ritmici per comunicare e rafforzare i legami tra le tribù)
(a pagina 4) "I padri di Einstein" di Marcello Euro Mafucci; (NdR: l'equazione materia-energia nasconde una genesi insospettabile; da Newton a De Pretto una serie di intuizioni verso la Relatività. Leggete questo articolo, perché fa luce su una parte del carattere di Einstein: non amava e, soprattutto, non ringraziava nessuno per le idee che altri gli avevano direttamente o indirettamente suggerito.)
(a pagina 4) "Libri, colori ed esperimenti; istruzioni per i baby scienziati" di Ferdinando Albertazzi; (NdR: vacanze intelligenti)
(a pagina 4) "E' sera e la fiaba la legge il computer" di Anna Sartorio; (NdR: dai 2 ai 9 anni)
(a pagina 4) "Sughero hi-tech e il vino non sa più di tappo" di Renzo Pellati; (NdR: per eliminare il cattivo sapore)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1189 - 13 luglio 2005)

(a pagina 1) "Shuttle, ritorno al cielo" di Umberto Guidoni; (NdR: il lancio, previsto per la sera del 13/07/2005, è stato rinviato)
(a pagina 1) "Una donna al comando" di Giancarlo Riolfo; (NdR: Eileen Collins, 48 anni e due lauree è al comando della missione STS-114)
(a pagina 1) "La Cina punta sul biotech"; (NdR: nel 2005 le richieste di riconoscimento dei brevetti cresceranno del 28%!)
(a pagina 2) "I crateri di Marte in anteprima" di Luigi Prestinenza; (NdR: un dilettante, John C. Mellish, scopritore di due comete e mancato di una terza per un giorno, fu chiamato come aiuto assistente volontario a Yerkes. La mattina del 13 novembre 1915, ìn condizioni di calma atmosferica assolutamente eccezionali, utilizzando il grandissimo rifrattore da 102 cm di diametro a 750 e 1000 ingrandimenti (!!!) osservò i crateri e i vulcani più vasti del pianeta assieme alla Valles Marineris. Segnalato ciò a Edward E. Barnard, ricevette conferma da egli che erano vere formazioni, perché l'astronomo le aveva disegnate nel 1892 e 1894. Ma, colpito dal fatto che Barnard non divulgò la notizia, per paura di scherno, si tenne per se la scoperta come già fece Barnard. Solo dopo le prime immagini della sonda Mariner egli annunciò il fatto di oltre mezzo secolo prima, ma senza poter mostrare i disegni realizzati, andati persi nell'incendio del suo laboratorio. Quando nel 1987 si ritrovarono i disegni di Barnard allora si capì che le descrizioni di Mellish corrispondevano effettivamente alle formazioni riprese dalle sonde orbitanti attorrno al pianeta rosso.)
(a pagina 2) "Viaggio all'indietro del tempo sulla frontiera di un buco nero" di Gabriella Bernardi; (NdR: un nuovo modello elaborato da Fernando De Felice dell'Università di Padova, basato su un articolo del 1984 scritto da lui e dall'inglese Christopher Clarke, spiegherebbe in maniera rivoluzionaria i Gamma Ray Bursts; in certi buchi neri, meno massicci e dove non esiste l'orizzonte degli eventi, il tempo scorrerebbe all'indietro e verrebbe enormente compresso uscendo da un GRB in un'altra parte dell'universo.)
(a pagina 2) "Vola l'aereo grande come una libellula" di Luigi Grassia; (NdR: un'applicazione delle nanotecnologie)
(a pagina 2) "Scaffale" di Pier Bianucci; (NdR: i libri pubblicati; segnalo Penne, pennello e bacchetta di Piergiorgio Odifreddi, Laterza editore, 194 pp, 14,00 euro; Una biografia della Scienza di Renzo Morchio, Mursia editore, 508 pp, 34 euro; Quattro passi nello spazio-tempo di Claudio Sartori, Seneca editore, 150 pp, 11,95 euro)
(a pagina 3) "Uno spazio per creare" di Rossana S. Pecorara; (NdR: dal 21 al 23 luglio a Stresa, per la prima volta in Italia, si terrà il Congresso Internazionale di Scienze Cognitive)
(a pagina 3) "Le tre T in aiuto dell'innovazione" di Aldo Fasolo; (NdR: tolleranza, talento, tecnologia)
(a pagina 3) "Un ideologo per la Natura" di Walter Giuliano; (NdR: ricordo di Dario Paccino)
(a pagina 3) "Dare al cuore il giusto ritmo" di Pia Bassi; (NdR: sperimentate associazioni di farmaci su 1400 pazienti cardiopatici)
(a pagina 4) "Sudoku giapponese? No, lo inventò Eulero" di Federico Peiretti; (NdR: era un quadrato magico di 81 caselle)
(a pagina 4) "Russi e americani, la stretta di mano in orbita" di Antonio Lo Campo; (NdR: trent'anni fa lo storico incontro Apollo-Soyuz tra Stafford e Leonov)


Coelum (n° 86 - luglio 2005) - 6,00 Euro


Il numero di Coelum è uscito il 9 luglio:
(a pagina 06) "Il cielo del mese: effemeridi e fenomeni"; (NdR: cosa osservare nel periodo)
(a pagina 06) "Sole";
(a pagina 06) "Luna";
(a pagina 09) "Congiunzioni"; (ce ne sono varie interessanti, specialmente la congiunzione fra Venere, Giove e Spica nei giorni 30/08-06/09 con anche la sottile falce di Luna il 06/09)
(a pagina 10) "Pianeti";
(a pagina 15) "Sciami meteorici; (NdR: ricordatevie che il massimo delle Perseidi si avrà il 12/08 alle 03:54 TU col cielo già chiaro, con dei massimi secondari il 12/08 alle 18:00-20:30 TU e il 13/08 alle 03:00 TU)
(a pagina 16) "Comete del mese" a cura del nostro presidente Rolando Ligustri; (NdR: pubblicata un'immagine in 4 frames di Rolando Ligustri della cometa 2005 K2 del 15/06/2005 che si è frammentata.)
(a pagina 17) "Granuli di Sole: 1816, cronache di un anno senza estate" a cura di Michele Ferrara; (NdR: )
(a pagina 18) "Appuntamenti e anniversari";
(a pagina 22) "I flussi di lava del mare Imbrium" di Fernando Ferri; (NdR: analisi della zona; merita d'essere osservata)
(a pagina 24) "Notiziario/News";
(a pagina 24) "Ultime da Saturno"; (NdR: dalla sonda Cassini; Pandora e il suo anello)
(a pagina 24) "Fallito il lancio della Cosmos 1, la prima missione spaziale a propulsione velica" di Claudio Elidoro;
(a pagina 25) "Ultime da Marte" di Fabrizio Berengo; (NdR: Opportunity è libero dalla sabbia)
(a pagina 25) "Piante su misura per cambiare Marte" di Fabrizio Berengo; (NdR: per il futuro)
(a pagina 26) "Scoperto un lago su Titano?" di Fabrizio Berengo; (NdR: presso il polo meridionale)
(a pagina 27) "Marsis è finalmente operativo" di Claudio Elidoro; (NdR: l'antenna ad alto guadagno della Mars Express)
(a pagina 28) "Andromeda è più grande (ma non è vero)" di Claudio Elidoro; (NdR: la galassia)
(a pagina 29) "Dov'é finito il residuo di SN 1987A?" di Francesco Berengo; (NdR: nonostante le ricerche la stella rimasta, buco nero, pulsar o solo stella di neutroni non è ancora stata trovata. Potrebbe darsi che i processi avolutivi impieghino un migliaio d'anni per la formazione della pulsar, mentre la massa inghiottita dal buco nero sarebbe troppo poca per vedere la sua emissione...)
(a pagina 30) "Palomar guarda il cielo" di Oriano Spazzoli; (NdR: astronomia in la letteratura)
(a pagina 38) "Galleria"; (NdR: immagini)
(a pagina 40) "Siete pronti per la vera Grande Opposizione marziana?" di Cristian Fattinnanzi; (NdR: a settembre, ottobre e novembre)
(a pagina 44) "Nel cielo: una notte tra Scorpione e Ofiuco" di Piero Mazza; (NdR: osservazioni estive)
(a pagina 46) "Le stelle nei libri" di Vincenzo Garofalo
(a pagina 47) "Relativismi e punti di vista" di Aldo Vitagliano; (NdR: geometrie delle orbite)
(a pagina 50) "Dobson Geoptik 400/2032" di Plinio Camaiti (NdR: strumenti)
(a pagina 51) "La Celestron è diventata cinese" di Plinio Camaiti (NdR: sic!!!)
(a pagina 52) "Fuocheggiatore: Feather Touch di Starlight Express" di Plinio Camaiti (NdR: strumenti)
(a pagina 58) "Letture di cosmologia" di Antonio Vecchia; (NdR: l'evoluzione del modello di universo-9a parte)
(a pagina 60) "Quasar vicino o quasar lontano? Il dibattito continua" di Pasquale Galianni; (NdR: sulla contesa riguardante il quasar presso NGC 7319)
(a pagina 64) "Libri ricevuti";
(a pagina 67) "L'astronomia" di Ugo Ercolani; (NdR: ritorna la rubrica)
(a pagina 68) "Hanc Marginis-De Vico e l'osservazione impossibile di Mimas ed Enceladus" di Rodolfo Calanca; (NdR: il lavoro di Freundlich)
(a pagina 70) "Posta Astrotecnica" di Plinio Camaiti;
(a pagina 72) "Mostre e incontri";
(a pagina 75) "Di che cosa si parla nel Forum Coelestis"; (NdR: quello della rivista)
(a pagina 76) "Fatti e opinioni";
(a pagina 80) "Novità in vetrina";
(a pagina 81) "Come nuovo";
(a pagina 82) "La tabacchiera di Lalande: Astronomia a scuola" di Alessandro Vietti.


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1187 - 6 luglio 2005)

(a pagina 1) "Atomiche, ecco quelle del 2005" di Stefania Maurizi; (NdR: nuova intervista, stavolta a Frank von Hippel, già consigliere del presidente americano Clinton e nipote del Premio Nobel 1925 per la Fisica James Frank)
(a pagina 1) "Un lampo, i coriandoli di Fermi e l'abbronzatura di Segrè" di Piero Bianucci; (NdR: il 16 luglio 1945 venne effettuato il Trinity Test, l'esplosione della prima bomba atomica. A sessant'anni di distanza il direttore di Tuttoscienze ricorda alcuni aneddoti dell'esperimento)
(a pagina 1) "Mediterraneo affollato"; (NdR: i paesi della sponta meridionali hanno una crescita demografica spaventosa!)
(a pagina 2) "Spie gialle su Internet" di Fabio Di Giammarco; (NdR: ogni volta che si clicca su una pagina cinese, sono le autorità che vigilano a decidere se voi potete o meno vedere quella pagina; quando comprate qualcosa che proviene da quel paese, provate a meditare su quanta libertà ci sia in esso...)
(a pagina 2) "Sempre più simili alla Terra" di Mario Di Martino; (NdR: il 14 giugno è stato scoperto il primo pianeta extrasolare di tipo roccioso, anche se ruota attorno a una stella nana rossa (Gliese 876 distante 15 anni luce dal sole), compie una rivoluzione in meno di due giorni ed ha una temperatura superficiale di circa 300°C)
(a pagina 2) "Sono in vista i chip a nonotubi" di Aldo Conti; (NdR: all'Università della California a Irvine si stanno sperimentando i nanotubi, strutture 100 mila volte più sottili di un capello umano, adatte per creare connessioni e processori ultraveloci)
(a pagina 2) "La fotosintesi studiata nello spazio" di Dania Esposito; (NdR: il 16 giugno è rientrato il satellite Foton, il quale ha studiato la fotosintesi di piante portate in orbita, in assenza di gravità ed esposti a maggiori radiazioni. E' un esperimento cruciale per la colonizzazione dello spazio e soprattutto per creare astronavi abitate che solchino il sistema solare.)
(a pagina 3) "Moscerini della frutta: un solo gene erotico" di Sara Capogrossi Colognesi; (NdR: è lo stesso sia per i maschi sia per le femmine)
(a pagina 3) "In Somalia a lezione dai pastori" di Ermanno Bencivenga; (NdR: incontro con Michele Nori, un agronomo che studia la cultura di una polazione nomade di quel paese)
(a pagina 3) "La scuola non ascolta la musica" di Sandro Cappelletto; (NdR: il Premio Abbiati conferma la situazione disastrosa della musica nella nostra scuola)
(a pagina 3) "La guerra delle erbacce" di Elena Accati; (NdR: agraria)
(a pagina 4) "Lo Shuttle sulla rampa. La NASA si gioca tutto" di Franco Malerba; (NdR: mercoledì 13 luglio, alle ore 19:51 -ora italiana-, lo Space Shuttle Discovery dovrebbe partire per la missione STS-114. Al comando Eileen Collins: auguri di cuore a tutto l'equipaggio)
(a pagina 4) "Il genio di Touring, castrato chimicamente" di Stefania Maurizi; (NdR: secondo suo articolo su questo numero, stavolta dedicato alla triste vicenda di Alan Turing, il grande genio che nel 1936 inventò il concetto di "macchina programmabile", grazie a un software in un linguaggio binario -fatto di 0 e 1-, e nel 1950 presentò in un articolo il "Test di Turing", col quale pose le basi dell'intelligenza artificiale)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1186 - 29 giugno 2005)

(a pagina 1) "Vecchio è bello, purché sembri giovane" di Massimiano Bucchi; (NdR: ecco cosa pensano gli italiani sulla seconda e terza età)
(a pagina 1) "I messaggi dei vulcani"; (NdR: fatte due ricerche per indagare le proprietà dei magmi sino a profondità di 25 km, una per il vulcano di Ustica e uno per l'Etna)
(a pagina 2) "Colpite quella cometa" di Mario Di Martino; (NdR: missione Deep Impact della NASA)
(a pagina 2) "Le scie degli aerei che sporcano l'aria" di Carla Recchia; (NdR: il boom dei voli fa impennare le emissioni di CO; ma mi chiedo: i Verdi sanno anche quanto emette un vulcano in un'eruzione esplosiva? O quanto riscalda il nostro pianeta il Sole che attualmente è al massimo irraggiamento degli ultimi 11 mila anni?)
(a pagina 2) "Tutela del bacino del Mediterraneo: accordo tra l'Italia e il Marrocco" di Stefano Vaglio; (NdR: un progetto di Brunetto Chiarelli)
(a pagina 2) "E' in azione il rabdomante di Marte" di Luigi Prestinenza; (NdR: dispiegata con successo la grande antenna della sonda europea Mars Express; ora comincerà a mappare il sottosuolo di Marte alla ricerca dell'acqua, che è lo scopo principale della missione)
(a pagina 3) "In montagna i muscoli diventano intelligenti" di Andrea Vico; (NdR: a Torino Experimenta 05)
(a pagina 3) "Le Alpi, un laboratorio naturale per fisici, biologi ed astronomi" di Piero Bianucci; (NdR: un rivelatore di raggi cosmici dell'INFN fa percepire ai visitatori la fitta pioggia di particelle cosmiche che ci arrivano dallo spazio; è sul Monte Rosa)
(a pagina 3) "Creata una variante della vitamina D" di Renzo Pellati; (NdR: il Centro Ricerche Abbott ha utilizzato il paracalcitolo al posto della vitamina D -che mancava in quell'organismo- per spegnere la secrezione dell'ormone paratiroideo e gli effetti ipercalcemizzanti. Nello studio successivo svolto in tre anni, su 67.399 pazienti, si è constatato che c'era stato il 16% in più di sopravvivenza)
(a pagina 3) "Sull'epilessia pesa l'errore di Lombroso" di Francesco Monaca; (NdR: le sue opinioni influenzaroso gravemente il pubblico della seconda metà dell'Ottocento, e in parte anche del secolo seguente, anche se in altri studi si distinse positivamente)
(a pagina 4) "Quando il Sole è cattivo" di Anna Buoncristiani; (NdR: le regole base da seguire per una corretta "tintarella")
(a pagina 4) "Non basta strizzare gli occhi" di Luciano Simonelli; (NdR: per 9 ragazzi su 10 gli occhiali da sole servono solo per il look!!!) (a pagina 4) "Tutti i segreti dei filtri antiscottatura" di Anna Buoncristiani; (NdR: da leggere)
(a pagina 4) "In meteorologia meglio diffidare dei record" di Stefano Di Battista; (NdR: l'articolo dovrebbe far meditare parecchio coloro che sbandierano sempre e comunque records climatici; ma records rispetto a cosa e per quanto tempo si ha una base statistica? L'autore riporta l'argomento sul corretto binario e segnala un'interessante pubblicazione riguardante la storia climatica degli ultimi 50 anni di Terni.)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1185 - 22 giugno 2005)

(a pagina 1) "Nucleare, vecchia idea, nuove soluzioni" di Piero Bianucci; (NdR: dopo aver abbandonato il nucleare a favore del SOLO termoelettrico, gli italiani si sono accorti che si sono ficcati in un vicolo cielo costosissimo, ANCHE PER L'AMBIENTE!)
(a pagina 1) "Dai neutroni veloci all'era dell'idrogeno" di Claudio Sartori; (NdR: un'altra soluzione per produrre idrogeno gassoso; non si sa che fino ad oggi per produrre l'idrogeno gassoso si consumava più energia di quanta si potesse ricavare. Ora sono state avanzate nuove proposte molto più convenienti.)
(a pagina 1) "Teich, pioniere del bisturi"; (NdR: un libro di quasi 300 pagine di Simone Teich Alasia, pioniere della chirurgia plastica ricostruttiva, nato novant'anni fa a Budapest)
(a pagina 2) "La forma della Terra? Tutta buche e pustole" di Michele Dragoni; (NdR: geofisica; l'esperimento GRACE della NASA)
(a pagina 2) "Tra le onde di neutrini nell'universo neonato" di Paola Catapano; (NdR: due ricercatori italiani, Roberto Trotta dell'Università di Oxford e Alessandro Melchiorri dell'Università la Sapienza di Roma, hanno compilato una mappa indiretta della distruibuzione iniziale dei neutrini, cioé quella dopo il primo disaccoppiamento. Il secondo è quello avvenuto 300 mila anni dopo quando i fotoni si disaccoppiarono dalla materia. Il risultato, dato certo al 95% e supportato da altri dati, è di importanza fondamentale per capire il big bang.)
(a pagina 2) "Nascita dei buchi neri "vista" al computer" di Fabio Pagan; (NdR: due ricercatori italiani, Luciano Rezzolla e Luca Baiotti, assieme a Ian Hawke e Erik Schnetter, hanno realizzato la prima simulazione tridimensionale della formazione di un buco nero, risolvendo numericamente le equazioni relativistiche di Einstein. Il risultato teorico è di grandissima importanza, in quanto permette di definire la forma delle onde gravitazionali, stabilendo meglio come potrebbero venire rivelate dalle antenne gravitazionali attualmente operative, tre delle quali sono in Italia. Tanto per dare un'idea della spaventosa difficoltà nell'elaborazione di questi calcoli, si pensi che l'unico studio sull'argomento fu pubblicato da Stark e Piran nel 1985.)
(a pagina 2) "Il fotovoltaico è in attivo dopo tre anni" di Leonardo Libero; (NdR: per la prima volta uno studio misura quantitativamente, anche se in maniera empirica, i risultati energetici dei pannelli al silicio e quelli a film sottile (CIS). Sorpresa: mediamente, per un valore medio di 1.700 kWh/mq/anno, nella vita operativa di trent'anni il silicio ritorna 9 volte l'energia consumata per realizzarlo, e va in utile dopo 3,3 anni, mentre il CIS ritorna 17 volte l'energia consumata per produrlo e va in utile doipo 1,8 anni!!! E questo si ottiene considerando anche i lavori secondari, l'imballaggio e il trasporto delle attrezzature. Info: http://www.homepower.com/files/pvpayback.pdf)
(a pagina 3) "La strage degli anfibi" di Giulio Geluardi; (NdR: grave pericolo per gli equilibri naturali)
(a pagina 3) "Italia Nostra guarda al paesaggio agrario" di Walter Giuliano; (NdR: tutela dell'ambiente)
(a pagina 3) "Un punto debole del DNA spiana la strada al tumore" di Sandro Eridani; (NdR: scoperto il ruolo dei "siti fragili" dei cromosomi nello sviluppo del cancro. La stabilità genetica è essenziale; le ricerche del gruppo del Premio Nobel 1975 Renato Dulbecco)
(a pagina 3) "Scoperte le cellule che riparano il cuore" di Rossana S. Pecorara; (NdR: alla School of Medicine dell'Università della California a San Diego l'equipe di Kenneth Chien ha scoperto un tipo di cellule cardiache che si sviluppano quando il cuore è ancora in formazione. Esse sono solo un centinaio e la loro esiguità spiega perché non fossero mai state individuate prima.)
(a pagina 4) "Lo sprint Einstein-Poincaré" di Francesco De Prete; (NdR: il 5 giugno 1905 il grande matematico francese pubblicò una teoria molto simile alla Relatività Ristretta, anticipando di qualche settimana Einstein che la pubblicò il 30 giugno. Alcuni cenni storici che il grande pubblico non conosce sull'evoluzione della Relatività.)
(a pagina 4) "San Petronio, chiesa ma anche laboratorio" di Mauro Pasani; (NdR: a Bologna l'Anno Cassiniano) (a pagina 4) "Calamità naturali? No, imprevidenza" di Piero Bianucci; (NdR: il nuovo libro -provocatorio- di Mario Tozzi: "Catastrofi", 268 pp, Rizzoli Editore, 17 euro)
(a pagina 4) "Ora in Antartide si può andare al cinema" di Stefano Di Battista; (NdR: le difficoltà psicologiche negli ambienti estremi)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1184 - 15 giugno 2005)

(a pagina 1) "Kg, una questione di peso" di Walter Bich e Roberto Goria; (NdR: è l'unica unità fondamentale ancora basata su un campione conservato a Parigi; a Torino è visibile la sua copia italiana)
(a pagina 1) "Dietro il falso scoop della bomba atomica di Hitler" di Stefania Maurizi; (NdR: la tesi di Rainer Karlsch è considerata fantasiosa...)
(a pagina 1) "L'ENEA per un'aria più pulita"; (NdR: presentatao un nuovo sistema di monitoraggio; info: uffstampa@sede.enea.it)
(a pagina 2) "La carriera del Selenio" di Enrio Sappa; (NdR: l'elemento chimico scoperto nel 1817 dal chimico svedese Jons Jacob Berzelius (1779-1848) è molto importante nella catena alimentare ed è presente addirittura nel 21° aminoacido. In piccole quantità, indicativamente 75 e 60 microgrammi/giorno, rispettivamente per gli uomini e le donne, è addiritttura necessario. In dosi massicce è velenoso)
(a pagina 2) "Increspato da onde un anello di Saturno" di Mario Di Martino; (NdR: scoperto il nuovo satellite S/2005 S1 che fa da "pastore" alla parte più esterna dell'anello A; ha un diametro di 7 km e si trova dentro la divisione di Keeler.)
(a pagina 2) "Così i voli diventeranno più sicuri" di David Avino; (NdR: sperimentato il satellite EGNOS, che è il prototipo del sistema europeo di localizzazione satellitare, operativo dal 2007)
(a pagina 2) "Esplorando l'universo che pensa" di Piero Bianucci; (NdR: scaffale; segnalo "L'universo che pensa" di Sabrina Mugnos; Macro Edizioni, 230 pp, 13,50 Euro; "Inseguendo eclissi e comete" di Francesco Distefano, Pietro Pintore editore, 103 pp, 12,00 Euro; "Opuscoli fisici e chimici" di Antoine-Laurent Lavoisier, 1774, edizione curata da Marco Ciardi e Marco Taddia; Bonomia University Press, 284 pp, 45,00 Euro; "Storia materiale della scienza" di Marco Beretta, Bruno Mondadori editore, 328 pp, 20,50 Euro; Einstein 1905. Dall'etere ai quanti" di Françoise Balibar, Ed. Kami, 158 pp, 12,00 Euro. Comprateli.)
(a pagina 3) "Uno zoo sconfinato resta senza custodi" di Vittorio Ravizza; (NdR: il Museo Regionale di Scienze Naturali perde anche l'ultimo conservatore, andato in pensione pure lui... Ora la collezione, fra le più importanti e vaste d'Europa è alla mercè di topi, tarme e chissà cosa... Scandaloso!!!!! Per importanza, nel suo settore è come il Museo Egizio di Torino.)
(a pagina 3) "Quegli aghi contro il mal di testa" di Ezio Giacobini; (NdR: l'agopuntura sottoposta ad analisi con la PET per vedere dove agisce nel cervello.)
(a pagina 3) "Esame della retina? E' facile come pesarsi." di Paola Martino; (NdR: le farmacie potrebbero avere lo strumento per la diagnosi entro il 2006.)
(a pagina 3) "Vene varicose? Un intervento in 15 minuti" di Tommaso G. Lubrano; (NdR: chirurgia; 1/5 della popolazione mondiale ne soffre)
(a pagina 4) "Scoperta esplosiva" di Gaetano Di Modica; (NdR: la curiosa storia della nitroglicerina, ottenuta a Torino da Ascanio Sobrero e poi trasformata in dinamite da Alfred Nobel.)
(a pagina 4) "Si fabbricherà una rosa che resisterà al caldo" di Elena Accati; (NdR: floricultura)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1183 - 8 giugno 2005)

(a pagina 1) "Prove di Big Bang" di Piero Bianucci; (NdR: LHC al CERN sta ricevendo gli strumenti; sarà inaugurato nel 2007)
(a pagina 1) "L'acceleratore del futuro? Starà su un tavolo" di Aldo Conti; (NdR: non prendetela come una battuta di spirito!!! Tom Cowan dell'Università del Nevada ha realizzato un laser da 1 Petawatt che sta su un tavolo: non sarà utilizzato al Cern o al Fermilab, ma potrà fare parecchie ricerche di fisica, medicina, biologia, chimica...)
(a pagina 1) "Par condicio applicata alle staminali" di Stefania Maurizi; (NdR: stavolta la brava giornalista ha scritto un articolo, mentre di solito leggete le sue interviste. Qui si discute su quanto corretta sia l'informazione giornalistica sulle notizie scientifiche)
(a pagina 1) "C'é vita nel sistema solare?"; (NdR: Cesare Guaita ha scritto un nuovo libro; penso che, come sempre, sia un ottimo acquisto)
(a pagina 2) "Il nostro amico Gadolinio" di Paolo Volpe; (NdR: l'elemento chimico scoperto nel 1880 dal francese Jean Charles Galissard de Marignac è molto impiegato nelle macchine a risonanza magnetica nucleare e in una cura che punta alla distruzione mirata delle cellule tumorali; ha rivoluzionato molte dignostiche e migliorato la speranza di guarire da alcuni tumori)
(a pagina 2) "La diossina dispersa a Seveso non fu un fulmine a ciel sereno" di Gianni Fochi; (NdR: a distanza di trent'anni Jorg Sambeth, allora direttore tecnico della Givaudan, l'azienza svizzera del gruppo Roche che era proprietaria dell'Icmesa, ammette che nella fabbrica avvenirono parecchi incidenti e la fuoriuscita di diossina non fu una "sorpresa"...)
(a pagina 2) "Donne e fisica, un binomio che funziona" di Stefanella Campana; (NdR: inchiesta sulla situazione attuale, non disprezzabile)
(a pagina 3) "Il gatto del Bengala "belva" affettuosa" di Patrizia Krachmalnicoff; (NdR: deriva dall'incrocio di un felino selvatico ma, dopo un'accurata selezione, gli allevatori hanno ottenuto un animale docile e mite)
(a pagina 3) "Una molecola blocca lo sviluppo delle pulci" di Renzo Pellati; (NdR: simulando l'ormone della crescita, in realtà impedisce che le larve si evolvano nell'insetto)
(a pagina 3) "Autismo, un passo verso la cura" di Marta Paterli; (NdR: un biologo americano, Peter Scheiffele, scopritore della neuroglicina, ora ha appurato che proprio una sua carenza può limitare le connessioni cerebrali, causando in seguito disturbi del comportamento)
(a pagina 3) "C'è un vaccino salva-vacanze" di Pia Bassi; (NdR: secondo l'OMS il 97% dei casi di colera e infezioni intestinali è localizzato in Africa)
(a pagina 4) "Aquiloni per rubare l'energia al vento" di Leonardo Libero; (NdR: una soluzione innovativa nata a Chieri che interessa l'ONU e l'ESA; è una valida alternativa agli elettromulini)
(a pagina 4) "L'ape parla danzando e dice dov'é il bottino" di Sara Capogrossi e Enrico Alleva; (NdR: meritato il Premio Nobel per la Medicina e Fisiologia 1974 a Karl von Frish, in quanto si è appurato che le sue innovative ipotesi sulle danze di comunicazioni delle api e di altri insetti erano quelle giuste, ancne se l'olfatto gioca la sua parte una volta raggiunta la zona descritta nella danza. Il Nobel gli fu assegnato assieme a Konrad Lorenz, considerato il "padre dell'etologia" e a Nikolaas Tinbergen)
(a pagina 4) "Cinque regole per fare sport in estate" di Luciano Simonelli; (NdR: il caldo rende i giovani più pigri degli adulti)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1182 - 1 giugno 2005)

(a pagina 1) "I diritti umani sono una scienza" di Stefania Maurizi; (NdR: intervista a Susannah Sirkin, vicedirettore di Physicians for Human Right (PHR), l'organizzazione non governativa che vinse il Premio Nobel per la Pace 1997)
(a pagina 1) "Caro, voglio tutti i tuoi feromoni" di Aldo Fasolo; (NdR: interessanti novità)
(a pagina 1) "Bologna: curare l'autismo"; (NdR: se ne parlerà il 5 giugno al teatro Antoniano, via Guinizelli, 3. Info: http://www.GlobalAutismCollaboration.com, f.verzella@tiscali.it. Altri siti sull'autismo: Guide to Improving Gastrointestinal Symptoms among Children with Autism Spectrum, Health Issues Specific to Autism, Autism Resource Guide by Answers.com, A Guide to Keeping Your Children with Autism Safe, article relating gut bacteria and autism. For many informations you can write to: Katie Cook, katie(at)safesoundfamily.com; 35 Bradford Road - Wellesley - 02481 Massachusetts (USA))
(a pagina 2) "La sfida del gasolio ultrapulito" di Guido Busca; (NdR: con le nuove tecnologie il residuo di zolfo può scendere a poche parti per milione, come richiesto dalle norme in vigore dal 2008-2009)
(a pagina 2) "I pianeti giganti "emigrarono" e per Luna e Terra fu l'inferno" di Piero Bianucci; (NdR: tre studi indipendenti pubblicati in lunghi articoli su Nature e firmati da un italiano, Alessandro Morbidelli, e un greco, un americano, un brasiliano hanno proposto un nuovo scenario per la formazioen del Sistema Solare. Dalla nube protosolare 4,6 miliardi di anni fa si condensarono i planetesimi che si aggregarono nei pianeti principali e negli oggetti secondari in circa 100 milioni d'anni. In seguito, dopo circa 700 milioni d'anni, quando i periodi di rotazione di Giove e Saturno assunsero la risonanza orbitale 1:2, il feedback positivo fra le due risonanze modificò le orbite dei pianeti esterni che progressivamente si allontanarono dal Sole, generando il caos nel Sistema Solare. Furono perturbate le orbite di miliardi di asteroidi: 1 su 10 milioni di essi colpì la Luna e 1 su 1 milione la Terra. Questo spiegherebbe perché i mari lunari siano così recenti, 3,7 miliardi d'anni, mentre avrebbero dovuto avere un'età di 4,5.)
(a pagina 2) "Voyager 1, tuffo fra le stelle" di Giancarlo Riolfo; (NdR: nonostante che Bush "massacri" la NASA imponendole ambizioni assurde -come lo sbarco umano su Marte- ma lasciandola priva dei soldi necessari per effettuare tali missioni, e lo Shuttle abbia dovuto rinviare il suo rientro operativo sino a luglio, i vetusti ma longevi Voyager 1 e 2 stanno effettivamente raggiungendo l'eliopausa e stanno quindi per varcare, per la prima volta nella storia umana, i confini del Sistema Solare. Due missioni coronate da un successo strepitoso, fatte per durare 5 anni, ma che la bontà costruttiva e dei componenti utilizzati ha allungato sino a 28 anni e che si spera restino operative ancora per lungo tempo, dato che il generatore al plutonio in dotazione continua a produrre elettricità. )
(a pagina 2) "Proiettori video, balzo in qualità" di Angelo Arpaia; (NdR: le tecnologie LCD, DLP e LCOS hanno rivoluzionato il settore)
(a pagina 3) "Crichton e Crutzen sfida sull'ambiente" di Gianfranco Bologna; (NdR: il celebre scrittore nega in un romanzo la crisi ecologica, mentre il Premio Nobel per la Chimica 1995 lo ribadisce in un suo libro)
(a pagina 3) "Vita varia? Niente Alzheimer" di Piero Calissano; (NdR: un esperimento condotto su topi di laboratorio da' risultati notevoli; se topi trangenici, nei quali è stata inserita una maggiore produzione delle proteine APP e PS1 che simulano la malattia, sono sottoposti a tre ore di attività varia -fisica, di socializzazione, ecc- essi hanno una importante riduzione delle proteine e dei sintomi associati all'Alzheimer)
(a pagina 3) "Incontro tra natura e produzione" di Mario Tozzi; (NdR: l'appuntamento era Park Life a Roma)
(a pagina 4) "Grotte vulcaniche architetture di lava" di Giuseppe Sperlinga; (NdR: le produce in pochi giorni il magma eruttato)
(a pagina 4) "Grappolo di glicine lungo 180 centimetri" di Laura Somà; (NdR: pianta romantica, ma con rami e radici che stritolano!)
(a pagina 4) "Cinque ricerche con volti di donna" di Luciano Simonelli; (NdR: le vincitrici del premio di 10 mila euro per quest'anno sono Cristina Chimenti, Maria Grazia Melilli, Cristina Migliardo, Barbara Monti e Cinzia Lucia Paolini; complimenti e auguri di cuore per le vostrre future ricerche.)


Coelum (n° 85 - giugno 2005) - 6,00 Euro


Il numero di Coelum è uscito il 7 giugno:
(a pagina 06) "Il cielo del mese: effemeridi e fenomeni"; (NdR: cosa osservare nel periodo)
(a pagina 07) "Sole";
(a pagina 08) "Luna";
(a pagina 08) "Congiunzioni; Occultazioni"; (ce ne sono varie interessanti)
(a pagina 09) "Pianeti";
(a pagina 15) "Ultime supernovae" a cura di Luca Boschini;
(a pagina 16) "Appuntamenti e anniversari";
(a pagina 18) "Granuli di Sole: 1816, cronache di un anno senza estate" a cura di Michele Ferrara; (NdR: leggetelo; parla del minimo di macchie solari di Dalton, correlato a un notevole calo dell'irraggiamento solare, per di più concatenato all'eruzione del 10-11 aprile 1815 del vulcano Tambora, un'eruzione pliniana di spaventosa intensità -la più violenta degli ultimi 10 mila anni- che provocò un terremoto di entità disastrosa e un colossale tsunami. Questi fatti simultanei crearono un'estate freddissima, che fece registrare nell'emisfero nord gelate e ghiaccio sull'acqua il 6 luglio 1816 a Quebec e in gran parte del Canada. Tutti gli USA nord-orientali e l'Europa furono interessati dal mancato raccolto e da forte freddo, gelo e carestie. Si parlò senza enfasi di "un anno senza l'estate". Secondo previsioni climatologiche dal 2010 si dovrebbe ripetere il calo della temperatura media secolare, portando a un nuovo minimo come quelli di Maunder e Dalton delle macchie solari, e della conseguente attività della nostra stella.)
(a pagina 20) "Gli Asteroidi" di Talib Kadori; (NdR: con le effemeridi dei più luminosi del periodo)
(a pagina 21) "Comete del mese" a cura del nostro presidente Rolando Ligustri; (NdR: pubblicate un'immagine di Rolando Ligustri della cometa 2004 Q2 (Machholz) e di Fabrizio Romanello della 9P (Tempel), entrambe del 12/05/2005.)
(a pagina 22) "Prinz e i Monti Harbinger" di Fernando Ferri; (NdR: analisi della zona; merita d'essere osservata)
(a pagina 24) "Notiziario/News";
(a pagina 24) "Ultime da Marte" di Fabrizio Berengo; (NdR: altre novità da MGS, ME, Spirit e Opportunity, che purtroppo si è insabbiato)
(a pagina 25) "Risolto il mistero dell'asimmetrica calotta polare sud di Marte" di Fabrizio Berengo;
(a pagina 26) "Trovato il Mars Polar Lander?" di Fabrizio Berengo; (NdR: la sonda, andata persa il 10 aprile 2000, forse è stata trovata; alcune tracce sembrerebbero corrispondere al paracadute di frenata e alle bruciature del getto di frenata)
(a pagina 27) "La vera natura di Mira Ceti" di Fabrizio Berengo; (NdR: scoperto un flare X anche nella gigante rossa MIRA A, che è una stella prossima all'esaurimento del combustibile nucleare, mentre MIRA B è già una nana bianca)
(a pagina 28) "Ultime da Saturno"; (NdR: dalla sonda Cassini; anche la lacuna di Keeler è governata da un aluna; 12 nuovi satelliti; molecole organiche su Titano?; canali su Titano?)
(a pagina 30) "La galassia Sombrero nell'infrarosso" di Fabrizio Berengo; (NdR: bellissima, come sempre)
(a pagina 30) "5 kg in 8 ore" di Claudio Elidoro; (NdR: la NASA e FSRI bandiscono un concorso per inventori, per ricavare 5 kg di ossigeno respirabile ogni 8 ore dalla regolite lunare. Premio 250 mila US$)
(a pagina 31) "Deep Impact: bersagio in vista" di Francesco Berengo; (NdR: il prossimo 4 luglio il suo proiettile colpirà la cometa Tempel 1)
(a pagina 32) "I pianeti infuocati" di Federico Delphino; (NdR: gli hot-jupiters)
(a pagina 40) "Galleria"; (NdR: immagini; pubblicate l'immagine di Paolo Beltrame della Luna di 5 gg e quella del gruppo di macchie solari NOAA 756 di Enrico Perissinotto)
(a pagina 42) "L'altissima risoluzione" di Cristian Fattinnanzi; (NdR: le tecniche webcam portate al limite)
(a pagina 48) "Com'era il cielo di Ipparco?" di Rodolfo Calanca; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 54) "DA-2 GoTo System: la prima motorizzazione wireless" di Riccardo Renzi; (NdR: strumenti)
(a pagina 55) "La rivincita delle montature" di Plinio Camaiti (NdR: strumenti)
(a pagina 58) "Letture di cosmologia" di Antonio Vecchia; (NdR: l'evoluzione del modello di universo-8a parte)
(a pagina 60) "Le stelle nei libri" di Vincenzo Garofalo
(a pagina 61) "Il sito di Coelum cambia veste" di Gabriele Marini;
(a pagina 62) "Hanc Marginis-Il primo tentativo -fallito- di dimostrare la deviazione della luce secondo la Relatività Generale" di Rodolfo Calanca; (NdR: il lavoro di Freundlich)
(a pagina 64) "Libri ricevuti";
(a pagina 68) "Posta Astrotecnica" di Plinio Camaiti;
(a pagina 69) "Mostre e incontri";
(a pagina 74) "Fatti e opinioni";
(a pagina 80) "Novità in vetrina";
(a pagina 81) "Come nuovo";
(a pagina 82) "La tabacchiera di Lalande: Astronomia a scuola" di Alessandro Vietti.


Nuovo Orione (n° 157 - giugno 2005)-Euro 6,00

Il numero è uscito il 30 giugno.
(a pagina 03) "Editoriale";
(a pagina 06) "A colloquio coi lettori" di Walter Ferreri;
(a pagina 16) "Appunti di astrofotografia" a cura di Walter Ferreri;
(a pagina 20) "Prove strumenti";
(a pagina 24) "La vetrina del software" di Albino Carbognani;
(a pagina 26) "Cielo del mese" a cura di P. Battistini e E. Giannuzzo;
(a pagina 30) "Luna e Pianeti" a cura di P. Battistini;
(a pagina 33) "Stelle e profondo cielo" a cura di P. Mazza;
(a pagina 36) "L'angolo delle comete" di Gabriella Bernardi; (NdR: è citato il nostro sito internet e sono pubblicate tre immagini di Rolando Ligustri; quelle delle comete C/2004 Q2 (Machholz) del 05/04/2005, 9P (Tempel 1) del 05/04/2005 e C/2004 Q1 (Tucker) del 05/04/2005)
(a pagina 38) "L'occhio infrarosso di Spitzer" di A. Vecchio; (NdR: il telescopio infrarosso orbitante)
(a pagina 45) "I binocoli zoom" di Giovanni Bonini; (NdR: prove strumenti)
(a pagina 48) "I primi sistemi cosmologici" di M. Vicoli; (NdR: storia della scienza)
(a pagina 52) "Venus Express una sonda europea per il Pianeta Blu" di A. Lo Campo; (NdR: planetologia)
(a pagina 58) "Supernova di Tycho: trovato il colpevole" di M. Razzano; (NdR: astrofisica)
(a pagina 62) "Cronache spaziali" a cura di Antonio Lo Campo; (NdR: news)
(a pagina 67) "Finestra sull'Universo" di Luigi Bignami;
(a pagina 72) "Il Piccolo Cielo" a cura di Piero Bianucci;
(a pagina 74) "Gli astrofili: chi sono, che cosa fanno";
(a pagina 76) "Le associazioni informano";
(a pagina 78) "Spazio aperto" a cura di Walter Ferreri; (NdR: immagini)
(a pagina 84) "Spazio aperto-ccd" a cura di F. Manzini;
(a pagina 90) "Inserzioni";
(a pagina 94) "La vetrina dell'usato";
(a pagina 96) "La biblioteca di Orione";
(a pagina 98) "Recensioni";


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1181 - 25 maggio 2005)

(a pagina 1) "Le paure degli italiani" di Valeria Arzenton; (NdR: sondaggio telefonico su 1029 persone "rappresentative" della popolazione italiana)
(a pagina 1) "Qual'é il rischio più alto? Vivere da soli" di Piero Bianucci; (NdR: quali le reali cause di morte?)
(a pagina 1) "La festa del pelobate"; (NdR: si è concluso uno studio sugli anfibi dell'area umida di Cascina Bellezza presso Torino; il 29 maggio si presenteranno i risultati. Info: 011-9493363, 9450208, 9614157)
(a pagina 2) "Una coperta fresca" di Giorgio Minetti; (NdR: per proteggere i ghiacciai dal riscaldamento del pianeta si provano isolanti termici di tela o di plastica, ma la soluzione è solamente parziale)
(a pagina 2) "Nemo in fondo al mare andrà a caccia di neutrini" di Luigi Prestinenza; (NdR: al largo della Sicilia)
(a pagina 2) "Catania con gli occhi alle stelle" di Luigi Prestinenza; (NdR: 200 presenze e 50 relazioni al convegno SAIt su Tacchini)
(a pagina 2) "Quando Einstein vide gli atomi" di G. Boffetta e A. Vulpiani; (NdR: il "fratello minore" della Teoria della Reletività Ristretta, che gli valse fama imperitura, e dell'effetto fotoelettrico, che gli valse il Premio Nobel per la Fisica 1921 a distanza di un secolo produce ancora lavori e scoperte interessanti. Lo sapevate che la spiegazione del moto browniano "mostrò" per la prima volta gi atomi ad occhio nudo, in realtà il loro moto mostra le collisioni fra gli atomi o le molecole, e che da esso nacquero le attuali applicazioni di nanofisica e i motori molecolari... Essa ha avuto un'influenza sul pensiero scientifico moderno paragonabile alla relatività e all'effetto fotoelettrico. C'é anche il calendario delle prossime manifestazioni.)
(a pagina 3) "L'astigiano che ha scoperto 300 specie di farfalle" di Caterina Gromis di Trana; (NdR: Giorgio Baldizzone, massimo esperto mondiale della famiglia dei coleophoridae)
(a pagina 3) "C'è anche una dieta "al botulino"" di Renzo Pellati; (NdR: ovviamente dietro stretta sorveglianza medica)
(a pagina 3) "La leptina agisce sulle reazioni immunitarie" di Antonio Tripodina; (NdR: scoperto uno nuovo ruolo di questa proteina)
(a pagina 3) "L'amica dei dinosauri dalla langhe a Oxford" di Marina Verna; (NdR: arrivò a Tuttoscienze 15 anni fa morì un anno fa. Era la compagna del biologo evolutivo Bill Hamilton, considerato in Gran Bretagna come il Darwin del XX secolo. Ella fu una grande divulgatrice.)
(a pagina 4) "il pianeta sconosciuto" di Enzo Boschi; (NdR: la Terra; oggi si comincia a studiarla in modalità multidisciplinare)
(a pagina 4) "L'orto botanico della memoria è anche un tesoro da tutelare" di Renato Ronco; (NdR: Arboretum Taurinense creato nel 1923)
(a pagina 4) "Lax, arricchito dalla matematica a 78 anni" di Federico Peiretti; (NdR: l'Accademia norvegese delle Scienze e delle Lettere ha assegnato il Premio Abel 2005 di 735 mila euro all'ungherese-americano Peter D. Lax, della New York University per i "suoi straordinari contributi alla teoria e all'applicazione delle equazioni differenziali parziali e al calcolo delle loro soluzioni". Nel 2003 lo vinse il francese Jean-Pierre Serre, nel 2004 l'inglese Sir Michael Francis Atiyah assieme all'americano Isadore M. Singer. Il "Nobel per la matematica" fu istituito nel 2002 nel bicentenario della nascita di Niels Henrik Abel, il massimo matematico norvegese.)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1180 - 18 maggio 2005)

(a pagina 1) "Killer dal cielo" di Mario Di Martino; (NdR: impatti asteroidali e le novità dal settore)
(a pagina 1) "Quando i pianetini si battezzavano Predappia e Lictoria" di Gabriella Bernardi; (NdR: vecchie lastre riaffiorate all'Osservatorio di Pino Torinese)
(a pagina 1) "Giardini in festa a Palermo"; (NdR: 20-22 maggio, una tre giorni dedicati alla cultura del giardino; info: 091-6574642)
(a pagina 2) "Il telescopio Webb dà il cambio a Hubble" di Antonio Lo Campo; (NdR: Solo nel 2012 sarà posto in orbita il James Webb Space Telescope, che prenderà il posto dell'Hubble Space Telescope giunto al 15° anno di vita, l'età massima prevista inizialmente. HST per ora gode di ottima salute e in questi ultimi tempi ha fatto nuove stupende riprese, ma la tecnologia deve avanzare e, come nel caso di Beppo SAX e altri, un satellite in buono stato dev'essere abbandonato. Non condivido, perché HST potrebbe essere utilizzato sino a che si guasta irrimediabilmente, ma capisco le motivazioni.)
(a pagina 2) "Scaffale: la vita? Non è solo terrestre." di Piero Bianucci; (NdR: una serie di libri molto interessanti; segnalo: "Astrobiologia: le frontiere della vita" di Giuseppe Galletta e Valentina Sergi, Hoepli, 314 pp, 22,50 euro; "Immagini per la fisica del '900" di Giorgio Pennella e Lauro Galzigna, CLEUP, 328 pp, 30 euro e, soprattutto, la ristampa di un'opera fondamentale di tutti i tempi: "Il Saggiatore" di Galileo Galilei, Editrice Antenore, 700 pp, 59 euro)
(a pagina 2) "La chimica si fa sexy per vincere le blatte" di Anna Buoncristiani; (NdR: insetticida biologico)
(a pagina 2) "Mini-aereo automatico contro le calamità" di Andrea Sanna; (NdR: un progetto del Politecnico di Torino)
(a pagina 3) "Un pianeta dimezzato" di Valter Giuliano; (NdR: rapporto di Conservation International; compromesso il 54% delle terre emerse)
(a pagina 3) "Anche Humboldt fece una raccomandazione" di Marco Taddia; (NdR: il grande scienziato enciclopedico prussiaìno -fu botanico, minerologo, geografo, filosofo, storico, giurista e economista- chiese una cattedra per il fisiologo Schacht. Richiese informazioni a Robert W. Bunsen -con Kirchoff considerato il padre dell'analisi spettroscopica- su una cattedra vacante di botanica per perorare l'assunzione di Ermanno Schacht, il quale si dimostrò un valido scienziato e cattedratico: tenne la cattedra di botanica di Bonn e diresse il locale giardino botanico. Se oggigiorno le "raccomandazioni" vertessero su persone di tale levatura e venissero fatte con tale garbo...)
(a pagina 3) "Dovremmo invidiare i muscoli dei tibetani" di Paola Mariano; (NdR: in alta quota perdono solo l'8% della loro potenza, mentre i nostri il 40%)
(a pagina 3) "L'arte difficile di ricostruire il nostro corpo" di Marco Accossato; (NdR: microchirurgia)
(a pagina 4) "Gli animali hanno un sesto senso?" di Rosalba Miceli; (NdR: dati reali e credenze popolari)
(a pagina 4) "Gauss, matematico già all'età di tre anni" di Franco Gàbici; (NdR: corresse le buste paga che suo padre preparava per i dipendenti del suo mulino; genio assoluto della matematica, si distinse in parecchi campi -non dimentichiamo che l'unità di misura dell' induzione magnetica si chiama gauss e la curca gaussiana in statistica- e si decise per la scienza dei numeri solo a vent'anni, quando lasciò le lingue)
(a pagina 4) "Le donne conquistano l'Antartide" di Ida Molino; (NdR: esperimento di antropologia tra i ghiacci)
(a pagina 4) "Agopuntura, agisce sul cervello" di Francesco Lentini; (NdR: un annuncio su Neuroimage dice che viene veramente stimolata la zona del cervello chiamata "insula")


l'Astronomia (n° 264 - maggio 2005)-Euro 6,00

Il numero de l'Astronomia è uscito il 17 maggio.

(a pagina 04) "Editoriale" di Lucia Mazzilli; (NdR: lo sviluppo della comunicazione di massa ha ampliato enormemente la possibilità di fare informazione e cultura; ma allora perché il sistema di comunicazione oggi più utilizzato è l'SMS, cioé quello più lontano dal concetto di fare cultura? La direttrice Lucia Mazzilli si chiede: "ma allora sono 170 anni che sbagliamo?")
(a pagina 05) "Notizie";
(a pagina 05) "Luce sull'energia oscura?" di Giangiacomo Gandolfi; (NdR: un gruppo italo-americano ipotizza che l'energia oscura possa essere un effetto residuo dell'inflazione e che la dark energy non sia altro che la manifestazione di increspature super-Hubble, cioé di onde la cui lunghezza d'onda è maggiore del nostro orizzonte degli eventi. Se questo venisse provato, sarebbe un risultato fondamentale, il quale ricondurrebbe i fenomeni dentro il Modello Cosmologico Standard e ribadirebbe nuovamente ai teorici che si deve analizzare tutte le "pieghe", diramazioni ed effetti collaterali d'una teoria prima di introdurre nuovi artifici o postulati)
(a pagina 07) "Pianeti extrasolari: finalmente un transito secondario!" di Gianfranco Magni; (NdR: misurato dallo Spitzer Space Telescope)
(a pagina 09) "E' morto Hans Albrecht Bethe, uno dei padri dell'astrofisica nucleare" di Antonio Di Blasi; (NdR: il 6 marzo 2006; un'intervista al grandissimo scienziato la potete leggere cliccando qui)
(a pagina 10) "VIRGOHI21, la galassia oscura" di Aneglo Piemontese; (NdR: scoperto un oggetto pesante delle dimensioni di una galassia privo di stelle)
(a pagina 12) "Nubi galattiche sulla Terra primordiale?" di Giangiacomo Gandolfi; (NdR: alcune delle grandi estinzioni sono state innescate dall'attraversamento di spesse nubi interstellari? Si ipotizzano quelle avvenute 600 e 800 milioni di anni fa, ma un secondo meccanismo sarebbe altrettanto devastante, cioé la produzione di raggi cosmici dovuta all'interazione fra l'idrogeno della nube e l'eliosfera, soprattutto se l'attraversamento durasse mezzo milione d'anni e durante questo tempo ci fosse l'alternanza della polarità magnetica terrestre. In quel lasso di tempo la schermatura dei raggi cosmici si ridurrebbe drasticamente, permettendo la formazione di ossidi d'azoto che catalizzerebbero efficientemente la dissociazione dell'ozono.)
(a pagina 12) "Una questione di velocità" di Walter Riva; (NdR: il meteoroide che formò il Meteor Crater si potrebbe essere spezzato in due pezzi, uno dei quali frantumatosi del tutto e il secondo impattante nel Barrenger crater molto più lentamente di quanto ipotizzato fino ad oggi, approssimativamente a 12 km/s)
(a pagina 14) "Osservazioni radio su M33" di Antonio De Blasi; (NdR: stabilita l'esatta velocità trasversale della Galassia del Triangolo e in questo modo il suo moto nel Gruppo Locale)
(a pagina 16) "Una bolla di stelle"; (NdR: Spitzer ha ripreso RCW 79 nel Centauro)
(a pagina 17) "Il 75° anniversario del Planetario di Milano"; (NdR: il calendario)
(a pagina 18) "A caccia di Gamma Ray Bursts: il telescopio robotico REM" di L. Angelo Antonelli; (NdR: le ricerche aperte da Beppo SAX nell'individuazione delle controparti dei GRB)
(a pagina 32) "In viaggio alla scoperta dei grandi planetari di Francia" di Marina Costa e Walter Riva; (NdR: dove andare e cosa vedere)
(a pagina 44) "ESA Habitat Design Workshop 2005" di Manuela Aguzzi; (NdR: si è tenuto presso la sede olandese dell'ESA/ESETC)
(a pagina 50) "In omaggio ad Albert" di Lucia Mazzilli; (NdR: nel 100° anniversario della Teoria della Relatività Ristretta)
(da pagina 58) "I fenomeni principali del mese" di Tiziano Magni;
(a pagina 64) "Astroagenda" di Tiziano Magni;
(a pagina 68) "Comete" di Giannantonio Milani; (NdR: pubblicate 4 immagini di comete (9P/Tempel 1, 78P/Gehrels, 2004Q1/Tucker e 2004Q2/ Machholz di Rolando Ligustri)
(a pagina 71) "Luna-Rumker: una struttura spettacolare" di Raffaello Lena, Christian Fattinnanzi e Maria Teresa Bregante-GLR Group;
(a pagina 75) "Sole: l'attività solare di febbraio 2004" di Roberto Battaiola-GSI;
(a pagina 77) "Vetrina UAI".
(a pagina 78) "Rampa di lancio" di Elisabetta Tommasi; (NdR: news astronautiche; Il Discovery al comando di Eileen Collins riporterà gli Shuttle in volo; Europa e India insieme per esplorare la Luna;)
(a pagina 80) "Piccoli annunci".


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1179 - 11 maggio 2005)

(a pagina 1) "Crisi italiana: diagnosi e cura" di Piero Bianucci; (NdR: commento come sempre caustico ma esatto sull'argomento, del quale condivido praticamente tutto!)
(a pagina 1) "Per Virginia vicina la meta dei 114 anni" di Stefano Di Battista; (NdR: record di età per un italiano)
(a pagina 1) "Radici in mostra"; (NdR: organizzata dal Museo regionale di Scienze Naturali di Torino; info: 011-4326354; 800-333444)
(a pagina 2) "Il tubo porta-pacchi" di Nicola Nosengo; (NdR: progetto pipenet; e se utilizzassimo la vecchia posta pneumatica con la levitazione magnetica i pacchi percorrerebbero la Milano-Reggio Calabria in un'ora, a 1500 km/h in un contenitore speciale posto dentro tubo del diametro di 60 cm e sottovuoto! Cari politici, pensateci seriamente che l'idea è realizzabile praticamente, almeno lungo le dorsali nazionali affiancata alle linee ferroviarie!!!)
(a pagina 2) "Raggi cosmici, rebus vicino alla soluzione" di Marco Cagnotti; (NdR: la risposta viene già dai nuovi strumenti come già scritto in altre note in questa pagina, alle quali rimando)
(a pagina 2) "Tre tipi di tempo; come accordarli?" di Rosalba Miceli; (NdR: fisica, biologia e psicologia ne danno versioni diverse; un libro per carirle: "l'idea del tempo" di Margherita Hack, Pippo Battaglia e Rosolino Buccheri, UTET Libreria, 256 pp, 18 euro. Da segnalare una mostra "La misura del tempo" a Trento, presso il Palazzo del Buon Consiglio, aperta dal 25/06 al 06/11/2005)
(a pagina 2) "Etichette intelligenti. Forse anche troppo" di Alberto Viotto; (NdR: i chip a radiofrequenza sarebbero utilissimi, ma potrebbero permettere di schedare ogni persona e ogni singolo oggetto esistente al mondo! Un problema di non semplice soluzione.)
(a pagina 3) "Dalla parte del verde" di Valter Giuliano; (NdR: cent'anni fa nasceva Renzo Videsott, lungimirante difensore della natura e paladino del Parco Nazionale del Gran Paradiso)
(a pagina 3) "Cani e gatti sul lettino dello psicoterapeuta" di Marco Buri; (NdR: creato un master per formare specialisti del comportamento degli animali domestici)
(a pagina 3) "Il primato dei brevetti all'Istituto Pasteur" di Pia Bassi; (NdR: questo dovrebbe far meditare i nostri politici e amministratori)
(a pagina 3) "Per la prostata chirurgia poco invasiva" di Francesco Porpiglia; (NdR: nuove tecniche chirurgiche)
(a pagina 4) "Il miracolo delle piante dalla luce agli zuccheri" di Mario Vietti; (NdR: la fotosintesi)
(a pagina 4) "La fabbrica di Galileo industriale a Padova" di Andrea Albini; (NdR: per arrotondare il suo stipendio faceva costruire in serie strumenti scientifici)
(a pagina 4) "Il vaiolo veniva sconfitto definitivamente 25 anni fa"; (NdR: un volume sulla vaccinazione sarà presentatao a Roma il 19 maggio)


Coelum (n° 84 - maggio 2005) - 6,00 Euro


Il numero di Coelum è uscito il 10 maggio:
(a pagina 06) "Il cielo del mese: effemeridi e fenomeni"; (NdR: cosa osservare nel periodo)
(a pagina 07) "Sole";
(a pagina 09) "Luna";
(a pagina 09) "Congiunzioni; Occultazioni"; (ce ne sono varie interessanti)
(a pagina 09) "Pianeti";
(a pagina 15) "Comete del mese" a cura del nostro presidente Rolando Ligustri; (NdR: pubblicata un'immagine di Rolando Ligustri della cometa Tempel 9P del 05/04/2005)
(a pagina 17) "Appuntamenti e anniversari";
(a pagina 19) "Gli Asteroidi" di Talib Kadori; (NdR: con le effemeridi dei più luminosi del periodo)
(a pagina 21) "Ultime supernovae" a cura di Luca Boschini;
(a pagina 22) "Granuli di Sole: Richard Carrington-luci e ombre" a cura di Michele Ferrara; (NdR: NOAA 720)
(a pagina 24) "Notiziario/News";
(a pagina 24) "Rimae in fecunditatis" di Fernando Ferri; (NdR: analisi della zona)
(a pagina 26) "Ultime da Saturno"; (NdR: dalla sonda Cassini)
(a pagina 27) "Ma sono pianeti o nane brune?" di Fabrizio Berengo; (NdR: in base a quanto s'impone ai paramentri che dovrebbero stabilire la massa si può avere una tipologia di oggetti o l'altra)
(a pagina 28) "Ultime da Marte" di Fabrizio Berengo; (NdR: altre novità da MGS, ME, Spirit e Opportunity)
(a pagina 30) "Via Lattea, scoperta la 13a galassia satellite" di Fabrizio Berengo; (NdR: è ovviamente una galassia nana)
(a pagina 31) "La luna mancante di Sedna" di Fabrizio Berengo; (NdR: appurato che la sua rotazione è di circa 10 ore, non serve un satellite, il quale doveva spiegare la lentissima rotazione stimata inizialmente in oltre 20 giorni; ma resta il perché ha un'orbita così eccentrica e=0,85...)
(a pagina 32) "Il ritorno degli Shuttle tra polemiche e timori" di Francesco Berengo; (NdR: il 22 maggio dovebbe partire la prima missione STS dopo il disastro del Columbia del 1 febbraio 2003; un augurio di cuore agli astronauti perché vada tutto bene.)
(a pagina 33) "La NASA volta pagina" di Fabrizio Berengo; (NdR: Michael Griffin è il nuovo amministratore delegato della NASA, l'undicesimo)
(a pagina 34) "La Hale-Bopp stupisce ancora" di Fabrizio Berengo; (NdR: a più di 21 UA dal Sole è di 20a magnitudine e, caso eclatante, mostra ancora una piccola coda!)
(a pagina 38) "Il colore delle stelle. Illusione o realta?" di Claudio Elidoro; (NdR: astrofisica)
(a pagina 42) "Galleria"; (NdR: immagini)
(a pagina 44) "Quel quasar cambierà la cosmologia?" di Pasquale Galianni; (NdR: il nuovo quasar con red shift sospetto scoperto (a pagina 52) "Rifrattore Apo Borg 77ED" di Plinio Camaiti;
da Halton Arp e collaboratori, che pare sovrapporsi a una galassia del Quintetto di Stephan, NGC 7320)
(a pagina 53) "Editoriale tecnico-E' finita l'epoca del 114?" di Plinio Camaiti; (NdR: analisi del primo telescopio di molti di noi)
(a pagina 54) "Binocolo Fujinon: 16x70 FMT-SX" di Ottaviano Fera;
(a pagina 59) "Le stelle nei libri" di Vincenzo Garofalo
(a pagina 60) "Hanc Marginis-Il contributo italiano alla Relatività Generale di Einstein" di Rodolfo Calanca; (NdR: la parte matematica di Gregorio Ricci Curbastro e Tullio Levi-Civita)
(a pagina 62) "Letture di cosmologia" di Antonio Vecchia; (NdR: l'evoluzione del modello di universo-7a parte; il lavoro di Carlo Rubbia)
(a pagina 64) "Libri ricevuti";
(a pagina 68) "Posta Astrotecnica" di Plinio Camaiti;
(a pagina 69) "Mostre e incontri";
(a pagina 74) "20/07/2006-il giorno del salto planetario" di Federico Delpino; (NdR: ricercatore dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna
(a pagina 77) "Fatti e opinioni";
(a pagina 80) "Novità in vetrina";
(a pagina 81) "Come nuovo";
(a pagina 82) "La tabacchiera di Lalande: il principe e l'astronomo" di Alessandro Vietti.


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1178 - 4 maggio 2005)

(a pagina 1) "Scoperte sognate" di Piero Bianucci; (NdR: i "sogni scientifici" dei grandi scienziati)
(a pagina 1) "Erbe e fiori per viaggiare nella notte" di Elena Accati; (NdR: rimedi più o meno antichi per favorire il sonno)
(a pagina 1) "Tra cervello e coscienza"; (NdR: cosa sappiamo dei meccanismi neurologici; info: 41 (091) 8505343; info@ecclesfoundation.org)
(a pagina 2) "Malaspina in viaggio a disegnare il mondo" di Vittorio Ravizza; (NdR: il grande navigatore-scienziato ligure Alessandro Malaspina alla fine del 1700 cartografò gran parte delle coste dell'Oceano Pacifico, le studiò, eseguì una mole immensa di rilievi e misure, portò in europa migliaia di specie vegetali. Al ritorno fu incarcerato e la sua collezione di dati dispersa in più continenti; se la Spagna lo rivalutò a partire dalla metà dell'800, in Italia fu sconosciuto sino agli anni '70 del XX secolo!)
(a pagina 2) "Wallace, l'altra faccia dell'evoluzione" di Caterina Gromis di Trana; (NdR: fu Alfred Russel Wallace a spingere Charles Darwin a pubblicare le sue ricerche sull'evoluzione; Wallace elaborò una teoria dell'evoluzione indipendentemente da Darwin)
(a pagina 2) "L'industria italiana ha bisogno di chimici" di Marcello Baricco; (NdR: da' lavoro a 133 mila persone e nei prossimi anni servirebbero 700 laureati all'anno)
(a pagina 2) "Biblioteca digitale ma libro di carta" di Fabio Di Giammarco; (NdR: il futuro manterrà il libro cartaceo, anche se gli archivi internet diverranno insostituibili)
(a pagina 3) "Il gatto delle stive" di Patrizia Krachmalnicoff; (NdR: originario della Norvegia, cacciava i topi sulle navi dei Vikinghi; è lo skogkatt)
(a pagina 3) "Lui ha più neuroni ma lei li ha più connessi" di Ezio Giacobini; (NdR: differenze fiosologiche in base alla sessualità)
(a pagina 3) "Cuori di bimbi, la maratona dei due trapianti" di Brunello Lottero; (NdR: storie vere)
(a pagina 3) "Malattie rare, una rete per i pazienti" di Ernesto Bodini; (NdR: internet al servizio della sanità)
(a pagina 4) "E' un'arpa sul fiume il ponte di Calatrava" di Filiberto Boratto; (NdR: il ponte, costruito per l'Expò di Siviglia del 1992, è un raro esempio di avvenierismo, armonia architettonica e bellezza, coniugate con solidità e sicurezza)
(a pagina 4) "Un tubo per misurare il Sole" di Cristina Palici di Suni; (NdR: due semplici, ma efficaci, esperimenti per stabilire diametro e emissione radiativa della nostra stella)
(a pagina 4) "Ignoranza scientifica: colpevoli TV e giornali" di Luigi Prestinenza; (NdR: pare ovvio, ma non si vuole fare nulla? I buoni TG Leonardo e Neapolis sono relegati a ore impossibili e nemmeno replicati (ad esempio alle 23); si salvano Quark e Ulisse per il carisma degli Angela che ne hanno fatto ottime trasmissioni, mentre Sfera sta pian piano raggiungendo buone popolarità. Ha un po' deluso la Macchina del Tempo. Ottimo RAI Edu, ma solo per chi ha il satellite o un buon segnale col digitale terrestre; io, ad esempio, lo vedo spesso male a causa di case che mi ostacolano. Perché si deve avere un impianto satellitare per vedere scienza e cultura in RAI? Perché non si riceve in chiaro anche EuroNews, la cui edizione italiana viene pagata una cinquantina di milioni di euro e non si può nemmeno ricevere??? Mi aggraderebbe una risposta da parte di coloro che "decidono" in questo settore...)
(a pagina 4) "Camminare sotto la Luna e sulle stelle" di Carla Cardano; (NdR: la Vena del Gesso fra Ravenna e Bologna)


Nuovo Orione (n° 156 - maggio 2005)-Euro 6,00

Il numero è uscito il 28 aprile.
(a pagina 03) "Editoriale";
(a pagina 06) "A colloquio coi lettori" di Walter Ferreri;
(a pagina 18) "Prove strumenti";
(a pagina 26) "Cielo del mese" a cura di P. Battistini e E. Giannuzzo;
(a pagina 30) "Luna e Pianeti" a cura di P. Battistini;
(a pagina 33) "Stelle e profondo cielo" a cura di P. Mazza;
(a pagina 36) "L'angolo delle comete" di Gabriella Bernardi; (NdR: viene citato il nostro sito internet)
(a pagina 38) "Westerbork un gigante all'ascolto del cosmo" di P. Ardizio; (NdR: radioastronomia)
(a pagina 44) "Il mistero della gravità" di P. Ferretti; (NdR: teorico)
(a pagina 46) "Un'astronoma del '600: Sophie Brahe" di G. Bernardi; (NdR: storia della scienza)
(a pagina 52) "Osservare le nubi di Venere" di Albino Carbognani; (NdR:)
(a pagina 57) "I vostri angeli custodi: Marco Calcagno" di P. Bianucci; (NdR: rivenditori di strumenti)
(a pagina 60) "Astronomia in Liguria" di A. Veronesi; (NdR: le associazioni sul territorio)
(a pagina 62) "Cronache spaziali" a cura di Antonio Lo Campo; (NdR: news)
(a pagina 68) "Finestra sull'Universo" di Luigi Bignami;
(a pagina 72) "Il Piccolo Cielo" a cura di Piero Bianucci;
(a pagina 74) "Gli astrofili: chi sono, che cosa fanno";
(a pagina 76) "Le associazioni informano";
(a pagina 78) "Spazio aperto" a cura di Walter Ferreri; (NdR: immagini)
(a pagina 86) "Spazio aperto-ccd" a cura di F. Manzini;
(a pagina 92) "Inserzioni";
(a pagina 94) "La vetrina dell'usato";
(a pagina 96) "La biblioteca di Orione";
(a pagina 98) "Recensioni";


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1177 - 27 aprile 2005)

(a pagina 1) "Il secolo delle nanotecnologie" di Federico Peiretti; (NdR: la prossima rivoluzione)
(a pagina 1) "In soffitta un tesoro di telefonini" di Piero Bianucci; (NdR: tutto quanto abbiamo conservato ma non utilizziamo più)
(a pagina 1) "Napoli: incontri di menti"; (NdR: vi si troveranno persone che discuteranno dei problemi della scienza il 7 e 8 maggio; info: 081-7352420)
(a pagina 2) "Alpi laboratorio di culture" di Enrico Camanni; (NdR: differenti culture, nazionalità e ambienti protetti, assaliti dai turisti di tutto il mondo; un paradosso)
(a pagina 2) "Aeronautica militare: il futuro è senza piloti" di Luigi Grassia; (NdR: a maggio l'Alenia presenterà a Parigi lo Sky-X, un piccolo, ma ambizioso, caccia teleguidato)
(a pagina 2) "Referendum, perché astenersi"; (NdR: chi è contrario alla ricerca sulle cellule staminali espone le proprie opinioni)
(a pagina 3) "Occhi negli occhi: è l'amore dei cebi" di Elisabetta Visalberghi; (NdR: il comportamento sessuale di queste scimmie)
(a pagina 3) "Tasso di colesterolo; il tabù si indebolisce" di Antonio Tripodina; (NdR: uno studio francese)
(a pagina 3) "Caccia ai fiori che fanno cassetta" di Elena Accati; (NdR: Floralies a Gand in Belgio si è tenuta dal 14 al 25 aprile)
(a pagina 3) "Anche scimpanzé, cani e ratti sorridono" di Sara Capogrossi e Enrico Alleva; (NdR: secondo uno psicobiologo)
(a pagina 4) "L'Europa cerca inventori" di Luciano Simonelli; (NdR: concorso "Giovani e le Scienze")
(a pagina 4) "I ragazzi italiani in finale a Mosca"; (NdR: vedi nota precedente; fra i 21 progetti italiani premiati, tre rappresenteranno l'Italia)
(a pagina 4) "La fisica delle bollicine che salgono nella birra" di Lorenzo Galante; (NdR: Mondo-Lab)
(a pagina 4) "La sonda europea rabdomante su Marte" di Giancarlo Riolfo; (NdR: all'inizio di maggio Mars Express estrarrà il lungo braccio dell'antenna del radar Marsis (è composto di due parti da 20 metri ciscuna) che serve specificatamente per cercare prove dirette dell'acqua; essendo un'operazione in parte rischiosa, perché può provocare oscillazioni, s'è atteso il completamento della prima parte della missione esplorativa con una prima mappatura della superficie marziana)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1176 - 20 aprile 2005)

(a pagina 1) "Il signore delle staminali" di Stefania Maurizi; (NdR: intervista a Roger Pedersen, uno dei maggiori esperti nello studio delle cellule degli embrioni)
(a pagina 1) "L'antartide, qui più calda, là più fredda" di Stefano Di Battista; (NdR: Clima)
(a pagina 1) "Chip per gli stambecchi"; (NdR: info: scientifico@pngp.it)
(a pagina 2) "Plutone, nascita violenta" di Mario Di Martino; (NdR: il pianeta e il suo satellite Caronte potrebbero essere stati generati da un antichissimo scontro radente, similmente a quanto accadde alla Terra con la Luna)
(a pagina 2) "Catania capitale dell'astronomia" di Luigi Prestinenza; (NdR: congresso SAIt)
(a pagina 2) "Volete un'insalata davvero pulita? Lavatela con bicarbonato di sodio" di Luciano Simonelli; (NdR: industria & ambiente)
(a pagina 2) "A Prato 400 pietre piovute dallo spazio" di Pia Basso; (NdR: una bella collezione)
(a pagina 3) "Gli studenti e il cibo; chi poco, chi troppo" di Secondo Fassino; (NdR: nutrizione)
(a pagina 3) "Più attenzione al latte di capra" di Renzo Pellati; (NdR: alimentazione)
(a pagina 3) "La cipolla non farà più piangere" di Elena Accati; (NdR: all'università di Liverpool hanno selezionato una cipolla priva delle sostanze volatili che fanno piangere; in Giappone hanno ottenuto lo stesso risultato ma modificando geneticamente la pianta)
(a pagina 3) "Nepal chiama Gran Paradiso"; (NdR: protezione dell'ambiente)
(a pagina 4) "Numeri primi, è record" di Federico Peiretto; (NdR: il più grande trovato è stato appena scoperto da un medico oculista tedesco, Martin Nowak, matematico dilettante; è formato da 7.816.230 cifre! Il numero è 225.964.951 - 1)
(a pagina 4) "A Bologna nascono gli Oled per illuminare il nostro futuro" di Piero Bianucci; (NdR: sostituiranno le lampadine e i neon dal 2015, aumentando l'efficienza elettrica e permettendo nuove forme agli illuminatori; vi piacerebbe avere le piastrelle del bagno che irradiano una bella luce uniforme perlacea?)
(a pagina 4) "Dieci anni dalla parte dell'ambiente"; (NdR: le battaglie di "Pro Natura" di Gianni Oberto raccolte in due volumi da parte di Walter Giuliano)
(a pagina 4) "Fermi, Rubbia e C. sul grande schermo" di Pino Zappalà; (NdR: a Torino dal 26 al 30 aprile il ciclo di film "Vedere la Scienza")


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1175 - 13 aprile 2005)

(a pagina 1) "Gli italiani e la ricerca" di Federico Neresini; (NdR: questo sondaggio mi preoccupa parecchio; dimostra come gli intervistati non conoscano il settore e soprattutto s'interessino solo degli argomenti strombazzati dai media! Pazzesco)
(a pagina 1) "E' in arrivo la bio-elettricità, passando per l'idrogeno" di Americo Bonanni; (NdR: dagli scarti industriali e dai residui agricoli si può ottenere olio di pirolisi e potrebbe alimentare celle a combistibile di piccola potenza)
(a pagina 1) "nanotech in Italia"; (NdR: a napoli una nuova struttura; a Modena sui bio-transistors)
(a pagina 2) "Fisica vicina al cielo" di Oscar Saavedra; (NdR: a Chacaltaya in Bolivia, a 5230 metri sul livello del mare ci sono vari esperimenti per lo studio dei raggi cosmici, delle particelle più energetiche, dei monopoli magnetici e della dark matter. Il sito fu scelto nel 1947 per gli studi di Lattes (il grande scienziato italo-brasiliano morto poche settimane fa e del quale c'è una nota più sotto), Occhialini e Powell (paradossalmente l'unico che ricevette il Nobel per la Fisica per la scoperta del pione), seguiti da quelli del 1962 di Lattes e Yukawa (altro premio Nobel per la Fisica), sino ad arrivare agli attuali svolti in collaborazione fra università e centri italiani e boliviani.)
(a pagina 2) "Il calumet della pace rifatto in laboratorio" di Ivano Ciravegna; (NdR: la lavorazioen richiede settimane, se fatta secondo la tradizione indiana)
(a pagina 2) "Il telefono? Né Bell né Meucci. Lo ideò Innocenzo Manzetti" di Marcello Euro Mafucci; (NdR: Nessuno lo conosce, i suoi studi sono quasi ignorati eppure è stato visto circolare con una primitiva automobile nel 1864, quando l'invenzione è accreditata a Bollé nel 1873, inventò il velocipede a tre ruote (alcuni esemplari sono ancora funzionanti), costruì un pantografo di alta precisione, col quale riprodusse l'immagine di Pio IX su un chicco di riso!, una macchina musicale, un attrezzo per fabbricare la pasta, il "suonatore di flauto", un robot meccanico del 1848 in grado di eseguire qualunque motivo musicale che fu rimesso in funzione nel 2003 mediante l'uso di un computer!!! Questo prototipo e i suoi studi sulla fonazione umana lo portarono a creare nel 1850, ben 21 anni prima del caveat di Meucci e di 26 sul brevetto di Bell, un vero e proprio telefono. Le prove cominciarono nel 1849, contemporaneamente a quelle di Meucci, ma Manzetti utilizzò un vero e proprio trasduttore elettromeccanico e non uno scomodo elettrodo come Meucci. Fra il 1861 e 1865 perfezionò l'apparecchio, ma non ricevette quasi nulla per le sue invenzioni, né tantomeno poté brevettarle a causa della sua povertà. La sua vedova fu "raggirata" e le le furono sottratti documenti tecnici che poi finirono a Bell (SEMPRE LUI!) che li presentò come sue migliorie tecniche del telefono.)
(a pagina 3) "Distrofia muscolare; ecco i primi successi" di Lara Reale; (NdR: la speranza d'una vita non del tutto infernale per chi si ammala)
(a pagina 3) "Questa nota è dolce e quella sa di panna" di Paola Mariano; (NdR: il fenomeno della sinestesia)
(a pagina 3) "Check-up del pianeta sono 34 i punti di crisi" di Rossana S. Pecorara; (NdR: biodiversità minacciata)
(a pagina 3) "Per le malattie alternative, cure alternative" di Piero Bianucci; (NdR: medicina)
(a pagina 4) "Roccia, acqua, aria e ghiacci; un pianeta davvero speciale" di Enzo Boschi; (NdR: prima lezione; per chi non conoscesse il significato di molte parole ricordo che in questo sito c'è un dizionario di oltre 1000 parole: Dizionario dei termini)
(a pagina 4) "Leggere la scienza? Mai troppo presto"; (NdR: a Bologna la Fiera del Libro)
(a pagina 4) "Dilettanti a caccia di pianeti di altre stelle" di Luigi Prestinenza; (NdR: anche a noi è stata offerta la partecipazione al progetto; con le nuove tecnologie è fattibile!)


Coelum (n° 83 - aprile 2005) - 6,00 Euro


Il numero di Coelum è uscito il 16 aprile:
(a pagina 06) "Il cielo del mese: effemeridi e fenomeni"; (NdR: cosa osservare nel periodo)
(a pagina 07) "Sole";
(a pagina 09) "Luna";
(a pagina 09) "Congiunzioni; Occultazioni"; (ce ne sono varie interessanti)
(a pagina 09) "Pianeti"; (NdR: Venere sarà il 31 marzo in congiunzione superiore, per riapparire la sera dopo la metà di aprile)
(a pagina 15) "Ultime supernovae" a cura di Luca Boschini;
(a pagina 16) "Gli Asteroidi" di Talib Kadori; (NdR: con le effemeridi dei più luminosi del periodo; pubblicata l'immagine di Rolando Ligustri sul fly-by della sonda Rosetta)
(a pagina 18) "Appuntamenti e anniversari";
(a pagina 20) "Granuli di Sole: un decalogo per gli esordienti" a cura di Michele Ferrara; (NdR: NOAA 720)
(a pagina 23) "Comete del mese" a cura del nostro presidente Rolando Ligustri; (a pagina 24) "Notiziario/News";
(a pagina 24) "Clessidra glaciale su Marte" di Claudio Elidoro; (NdR: curiosa struttura di due crateri connessi)
(a pagina 25) "Prime luci da pianeti extrasolari" di Fabrizio Berengo; (NdR: lo Spitzer li osserva direttamente nell'IR)
(a pagina 26) "Ultime da Marte" di Claudio Elidoro; (NdR: altre novità da Spirit e Opportunity)
(a pagina 27) Enceladus possiede un'atmosfera di Fabrizio Berengo; (NdR: molte tenue scoperta dalla Cassini)
(a pagina 28) "Nel deserto della Namibia" di Claudio Elidoro; (NdR: inaugurato HESS, il sistema ottico di 4 telescopi che osserva l'atmosfera terrestre illuminata dai lampi gamma emessi dalle sorgenti galattiche)
(a pagina 29) "Energia oscura o increspature nello spazio-tempo?" di Claudio Elidoro; (NdR: cosmologia; da leggere)
(a pagina 30) "Ricordo di Hans Bethe" di Francesco Berengo; (NdR: il Premio Nobel 1967 per la Fisica è scomparso poche settimane fa)
(a pagina 34) "Vele cosmiche" di Alessandro Vietti; (NdR: il lancio della Cosmos 1)
(a pagina 42) "Le piramidi di Giza e la Cintura di Orione" di Loris Bagnara; (NdR: ci sono veramente allineamenti?)
(a pagina 50) "Simeis 147, un tesoro tra le corna del Toro" di Talib Kadari; (NdR: è una bella nebulosa)
(a pagina 53) "Novità in vetrina"
(a pagina 54) "Televue 85 apo e Vixen Ed 81S" di Riccardo Renzi; (NdR: test)
(a pagina 55) "Editoriale tecnico" di Plinio Camaiti;
(a pagina 57) "Preview: filtri Baader UHC-S e Continuum" di Plinio Camaiti;
(a pagina 59) "Le stelle nei libri" di Vincenzo Garofalo; (NdR: Tolstoj)
(a pagina 60) "Hanc Marginis" di Rodolfo Calanca; (NdR: significati allegorici nelle Tavole Rudolfine)
(a pagina 62) "Letture di cosmologia" di Antonio Vecchia; (NdR: l'evoluzione del modello di universo-6a parte)
(a pagina 63) "Recensioni" ;
(a pagina 66) "Le reflex digitali-3" di Cristian Fattinnanzi;
(a pagina 70) "Posta Astrotecnica" di Plinio Camaiti;
(a pagina 71) "Mostre e incontri";
(a pagina 75) "Fatti e opinioni";
(a pagina 79) "Il forum di Coelum" di Nemesis83;
(a pagina 81) "Come nuovo";
(a pagina 82) "La tabacchiera di Lalande: L'astronomia è democratica" di Alessandro Vietti.


l'Astronomia (n° 263 - aprile 2005)-Euro 10,00

Il numero de l'Astronomia è uscito il 14 aprile e ha allegato un volume sugli osservatori statali.


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1174 - 6 aprile 2005)

(a pagina 1) "A molti piace dolce" di Gaetano Di Modica; (NdR: la storia dello zucchero e delle sue varietà)
(a pagina 1) "Un'Europa per la scienza (e viceversa)" di Tullio Regge; (NdR: il grande scienziato difende la Scienza ma non l'onniscienza e la pessima visione del mondo che persone "più o meno" interessate danno attraverso discutibili "iniziazioni mediatiche"; un importante dibattito si svolgerà nella Città della Scienza di Napoli sabato 9 aprile 2005. Info: 333-5870520; http://www.forscience.it. Se potete andateci! Parteciperanno R. L. Montalcini, A. J. Leggett, W. Heckl, C. Bernardini, V. Silvestrini, G. Trombetti, P. Budinich, G. Parisi, T. De Mauro, J. Medolesi, N. Pedersen, ecc.)
(a pagina 1) "Montagna e salute"; (NdR: workshop a Roma il 13-14 aprile; info: 06-49903296; taranto@iss.it)
(a pagina 2) "I terremoti previsti dallo spazio" di David Avino; (NdR: come vi ho già scritto, Roberto Vittori testerà un nuovo apparecchio che si spera possa dare informazioni su un nuovo tipo di previsione sui terremoti e le grandi catastrofi (Lazio), un sistema per la telemisurazioen del battito cardiaco, un nuovo sensore odorifero, ricerca sull'osteoporosi, ecc. Gli altri due astronauti, quello russo e l'americano, rimarranno nella ISS per sei mesi, mentre Vittori farà ritorno fra 10 giorni dopo, col precedente equipaggio della ISS.)
(a pagina 2) "Sorpresa, anche i meteorologi hanno un debito con Eistein"; (NdR: il saggio sul Moto Browniano del 1905 aprì la strada allo studio dei fenomeni caotici, uno dei più studiati dei quali è proprio la meteorologia. Il saggio è quello ritenuto "meno importante del 1905" dall'uomo di strada, ma ingiustamente, in quanto ben pochi scritti del genio di Ulm sono da ritenersi "poco importanti")
(a pagina 2) "Quando il giovane Albert passeggiava per Pavia" di Marco Cagnotti; (NdR: Einstein nacque in Germania, ma aveva anche passaporto svizzero, dove rimase molti anni e dove pubblicò i lavori più importanti, visse metà della sua vita negli Stati Uniti dove vi morì nel 1955. Pochi però sanno che per visse un certo tempo pure in Italia, dove trascorreva le vacanze estive a Pavia, dal 1895, località nella quale il padre possedeva una fabbrica di apparecchi elettromeccanici vicino al Naviglio e dove forse scrisse il suo primo saggio scientifico: "Intorno allo stato delle ricerche sull'etere nei campi magnetici". Inoltre abitò per un paio d'anni a Milano e italiano fu uno dei suoi più intimi amici, Besso. Pavia, per celebrare i 100 anni della Relatività (Ristretta), gli ha dedicato un seminario di 4 giorni, dal 29 marzo al 2 aprile, sulla gravitazione.)
(a pagina 2) "Scaffale" di Piero Bianucci; (NdR: i libri pubblicati)
(a pagina 3) "Il tè verde ci difende dai tumori del seno" di Elena Giorgi; (NdR: lo hanno accertato ricercatori dell'Università della Southern California)
(a pagina 3) "Così anticipiamo le intenzioni altrui" di Paola Mariano; (NdR: è una funzione svolta nel nostro cervello dai neuroni-specchio; la ricerca potrebbe gettare una nuova luce sullo sviluppo dell'autismo)
(a pagina 3) "Scopriamo i segnali che portano all'ictus" di Dario Giobbe; (NdR: prevenzione)
(a pagina 3) "Davvero il telefono può allungare la vita" di Luca Castelli; (NdR: video-tele-assistenza e comunicazioni diagnostiche via satellite)
(a pagina 4) "Un meteorite su Marte" di Cesare Guaita; (NdR: trovato da Opportunity un "pezzo di ferro" che risulta essere il primo meteorite scoperto su un corpo fuori dalla Terra)
(a pagina 4) "Molti indizi, poche certezze" di Piero Bianucci; (NdR: su forme di vita aliene, compreso l'eclatante caso di ALH84001; nuovo libro di Cesare Guaita sull'argomento: Alla ricerca della vita nel Sistema Solare, Ed. Sirio, Milano, 48 euro, circa 500 pg)
(a pagina 4) "L'uomo che disegnava le protuberanze solari" di Rosalba Miceli; (NdR: centenario della scomparsa di Piero Tacchini che fondò l'astrofisica italiana)
(a pagina 4) "Venerdì un'eclisse di Sole ibrida: sarà totale, anulare e perlata" di Walter Ferreri; (NdR: quella dell'8 aprile sarà anulare a est della Nuova Zelanda e sull'America Centrale e Meridionale, mentre sarà totale nel mezzo dell'Oceano Pacifico, ma durerà pochi secondi. In alcune parti, lungo la fascia dove comincia l'eclisse totale, si vedrà il sole coi grani di Bailly su tutto il disco e non solo su un lato, come accade in quelle totali di lounga durata.)


Le Stelle (n° 28 - aprile 2005) - Euro 6,00

La rivista Le Stelle è uscita il 30 marzo;
(a pagina 04) "Editoriale:" di Corrado Lamberti; (NdR: cosa è accaduto nel corso del mese)
(a pagina 06) "Lettere";
(a pagina 10) "Stelle novae"; (NdR: le news)
(a pagina 30) "Notizie Flash"; (NdR: scoperta una nuova galassia satellite di M31, battezzata AND NE è diventata AND IX; Marte ha ancora vulcani attivi?)
(a pagina 32) "Lift Off" di Corrado Lamberti;
(a pagina 36) "Transiti planetari, parte il progetto RATS" di Riccardo Claudi; (NdR: per scoprire pianeti extrasolari)
(a pagina 48) "I petroglifi di La Silla" di Leonardo Vanzi; (NdR: archeoastronomia)
(a pagina 54) "Flash sulla Luna" di Raffaello Lena e Stefano Basso; (NdR: cause)
(a pagina 60) "Il rifrattore Sky-Wathcher 100 ED" di Piergiovanni Salimbeni; (NdR: test)
(a pagina 64) "Il cielo di aprile: stelle e pianeti" di Luigi Fontana;
(a pagina 74) "Il cielo di aprile: corpi minori" di Luciano Lai;
(a pagina 78) "Jules Verne novello Ulisse" di Giuseppe Palumbo;
(a pagina 80) "E sia la luce! La luminosità degli astri" di Marco Daneluzzo;
(a pagina 86) "Recensioni";
(a pagina 90) "Novità del mercato";
(a pagina 92) "Annunci";
(a pagina 95) "Le vostre stelle"; (Gallery di fotografie)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1173 - 30 marzo 2005)

(a pagina 1) "La valle dei geni" di Pier Carlo Marchisio; (NdR: Valò Borbera in provincia di Alessandria)
(a pagina 1) "In Verne più scienza che fiction" di Franco Gàbici; (NdR: nel centenario della morte)
(a pagina 1) "Ritorna il Pelobate Fosco"; (NdR: un rospo)
(a pagina 2) "Il treno della sfida" di Massimo Belloni; (NdR: nel 1868 gli inglesi aprirono un tratto di ferrovia a cavallo di Moncenisio per coprire l'unico tratto interrotto fra Londra e le Indie!)
(a pagina 2) "Sul clima del futuro è guerra tra i modelli" di Guido Visconti; (NdR: non c'è unanimità sul peso dei diversi fattori)
(a pagina 2) "La meridiana chiede più rispetto" di Luigi Prestinenza; (NdR: a Catania)
(a pagina 3) "Ciò che Darwin non poteva sapere" di Silvio Ferraresi; (NdR: un gene può produrre rapide mutazioni nella crescita di strutture osse)
(a pagina 3) "Disabili sulle piste da sci. Non è solo svago" di Piero Bianucci; (NdR: l'AVIPH a Bardonecchia in vista delle paraolimpiadi invernali)
(a pagina 3) "L'ipovedente può usare meglio la sua retina" di Paola Mariano; (NdR: metodo sviluppato da italiani per un'azienda giapponese)
(a pagina 3) "Colon-retto, screening d'avanguardia" di Marco Accossato; (NdR: in Piemonte)
(a pagina 4) "Primule, finte timide" di Laura Somà; (NdR: fiori primaverili)
(a pagina 4) "Riproduzione con o senza insetti" di Laura Somà; (NdR: botanica)
(a pagina 4) "L'invenzione delle foglie tutte simili e tutte diverse" di Elena Accati; (NdR: Botanica)
(a pagina 4) "Il Giappone (forse) fa la pace con l'ambiente" di Marco Moretti; (NdR: una rassegna alla quale partecipano 125 paesi)


Nuovo Orione (n° 155 - aprile 2005)-Euro 6,00

Il numero è uscito il 27 marzo.
(a pagina 03) "Editoriale";
(a pagina 06) "Al computer come al telescopio"; (NdR: i software planetari)
(a pagina 08) "A colloquio coi lettori" di Walter Ferreri;
(a pagina 16) "Prove strumenti";
(a pagina 19) "Schede di osservatori astronomici";
(a pagina 20) "Vetrina delle idee";
(a pagina 24) "Cielo del mese" a cura di P. Battistini e E. Giannuzzo;
(a pagina 28) "Luna e Pianeti" a cura di P. Battistini;
(a pagina 31) "Stelle e profondo cielo" a cura di P. Mazza;
(a pagina 34) "L'angolo delle comete" di Gabriella Bernardi; (NdR: viene citato il nostro sito internet ed sono pubblicate immagini della cometa 29 P del 16/11/2004 e della cometa 16/11/2004 di Rolando Ligustri)
(a pagina 36) "Alla ricerca della vita nel Sistema Solare" di Cesare Guaita; (NdR: novità)
(a pagina 40) "L'origine dei nuclei galattici attivi" di Gianfranco Benegiamo; (NdR: interessante articolo; da leggere)
(a pagina 50) "Fulmini nel Sistema Solare" di Albino Carbognani; (NdR: interessante
(a pagina 54) "Machholz la cometa dell'inverno" di Giovanni Bonini; (NdR: riepilogo dell'attività della cometa con molte immagini, alcune delle quali del CAST come quelle del 07/12/2004, 18/12/2004, del 31/12/2004 e 01/01/2005, tutte di Rolando Ligustri)
(a pagina 58) "I primi astronomi" di Maurizio Vicoli; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 62) "Le prime foto europee dalla Luna" di Antonio Lo Campo; (NdR: dopo Marte anche la Luna ora è indagata da una sonda europea; la Smart-1, dotata d'un rivoluzionario motore a ioni, è entrata in orbita attorno al nostro satellite il 15/11/2004 e dai primi di gennaio sta inviando immagini a media risoluzione)
(a pagina 64) "Cronache spaziali" a cura di Antonio Lo Campo; (NdR: il radar italiano sulla Mars Express cercherà prove dirette dell' acqua su Marte, il primo lancio del nuovo Ariane 5, lo Shuttle di nuovo nello spazio il 15 maggio)
(a pagina 65) "Finestra sull'Universo" di Luigi Bignami; (NdR: molecole sempre più complesse, ad oggi se ne conoscono 130; un buco nero supermassiccio all'interno di SDSSp J1306 a 12,7 miliardi di al; c'è vita su Marte: oltre al metano, la Mars Express trova formaldeide; il 18 aprile 1955 moriva Albert Einstein, 50 anni fa; l'incredibile storia di Saurabh Singh, giovane diciassettenne che ha vinto un concorso della NASA con un punteggio altissimo, e che non aveva mai sentito nominare la NASA prima di leggerne l'annuncio su un quotidiano indiano...)
(a pagina 72) "Il Piccolo Cielo" a cura di Piero Bianucci;
(a pagina 74) "Le associazioni informano";
(a pagina 78) "Spazio aperto" a cura di Walter Ferreri; (ndR: pubblicata l'immagine della NGC 2024 con la Testa di Cavallo del socio Giorgio Romano)
(a pagina 84) "Spazio aperto-ccd" a cura di F. Manzini;
(a pagina 90) "Inserzioni";
(a pagina 94) "La vetrina dell'usato";
(a pagina 96) "La biblioteca di Orione";
(a pagina 98) "Recensioni";


Sky & Telescope (n° 4 - aprile 2005)

Il 23 marzo è uscita la rivista americana; costa 7,70 euro.


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1172 - 23 marzo 2005)

(a pagina 1) "Quando il cervello va in borsa" di Nicola Nosengo; (NdR: negli USA è nata la neuroeconomia, che studia le risposte della mente quando siamo chiamati a compiere scelte personali o collettive)
(a pagina 1) "Vecchiaia, tanti refusi nelle cellule" di Pietro Calissano; (NdR: cosa accade)
(a pagina 1) "Camelie, tulipani, energia"; (NdR: mostre e appuntamenti)
(a pagina 2) "I portici segno vitale" di Vittorio Ravizza; (NdR: tra architettura, storia e costume)
(a pagina 2) "Chi soffoca l'industria fotovoltaica" di Leonardo Libero; (NdR: è da molti anni che si scrive, ma si fa poco)
(a pagina 2) "Un solo calendario da adesso all'eternità" di Pino Zappalà; (NdR: il fisico Dick Henry della John Hopkins University ha proposto un calendario "perpetuo", che porterebbe Natale e Capodanno sempre alla domenica e si utilizzerebbe l'ora di Greenwich; per approfondire la questione visitate http://henry.pha.jhu.edu/calendarDir/calendar.reform.html)
(a pagina 2) "A Pisa non è Pasqua, è Capodanno" di Mauro Pisani; (NdR: un'antica tradizione fa cadere il 25 marzo l'inizio dell'anno civile)
(a pagina 3) "Il trionfo della mucca; la cultura la riscopre" di Marco Moretti; (NdR: allevamenti moderni, norme e alimentazione)
(a pagina 3) "Fatto a pezzi, il fegato può salvare più vite" di Renzo Pellati; (NdR: il trapianto da vivente sta diventando quasi routine, grazie alla capacità dell'organo di rigenerarsi)
(a pagina 3) "Fatica e doping coppia di killer per i calciatori?" di Ezio Giacobini; (NdR: la SLA, sclerosi laterale amiotrofica, incide 10 volte di più i calciatori, che sono stati studiati in dettaglio, rispetto alla popolazione. Inoltre lo sviluppo della malattia, che è sempre letale, avviene verso i 51 anni, molto prima che nella popolazione di riferimento, e sembra accentuato in chi è sottoposto a gravi stress fisici, ipersesso e doping, soprattutto se concomitanti. Ma le vere cause non sono ancora chiare, anche se ci sono alcune ipotesi allo studio; presentatao un nuovo lavoro italiano, dal quale l'articolista prende spunto)
(a pagina 4) "Da un anno a spasso su Marte" di Mario Di Martino; (NdR: Spirit e Opportunity stanno lavorando dal gennaio 2004 sulla superficie del pianeta, ben oltre i tre mesi di vita previsti)
(a pagina 4) "La storia dell'Etna tra furia e bellezza" di Luigi Prestinenza; (NdR: geofisica)
(a pagina 4) "L'ottica nel bicchiere" di Lorenzo Galante; (NdR: sperimentiamo insieme l'ottica a tavola)
(a pagina 4) "La pianta che vide l'era dei dinosauri" di Renato Ronco; (NdR: è il Ginko Biboa, che colonizza il pianeta da almeno 250 milioni d'anni)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1171 - 16 marzo 2005)

(a pagina 1) "I gol dei cani-robot" di Rosalba Miceli; (NdR: partita di calcio fra i cani-robot dell'università di Roma contro quelli dell'università di Palermo; una sfida tecnologica "in casa")
(a pagina 1) "TV satellitare, un'idea di 60 anni fa" di Giovanni Valerio; (NdR: nacque da un'idea di Arthur C. Clarke, autore del libro "2001-Odissea nello Spazio" e co-sneggiatore dell'omonimo film capolavoro di Stanley Kubrick. In una serie di articoli tecnici descrisse vari sistemi di telecomunicazione: radio, video, dati, telefonica; li predisse però per un futuro in là con gli anni, dato che la TV satellitare pensava non sarebbe stata attuata prima del 1995! Invece era una realtà già nel 1965...)
(a pagina 1) "Le vie dell'astrofisica"; (NdR: venerdì 18 alle 16 presso l'Accademia delle Scienze di Torino, Sala dei Mappamondi)
(a pagina 2) "Onde corte, libera giungla" di Massimo Cerveglieri; (NdR: queste frequenze sono utilizzate dai paesi poveri e da movimenti clandestini)
(a pagina 2) "I segreti dell'arte svelati dai raggi X" di Paolo Volpe; (NdR: la tecnica della fluorescenza alla radiazione ha applicazioni sempre più vaste)
(a pagina 2) "Addio al fisico Lattes, scopritore del Pione" di Erasmo Recami; (NdR: una settimana fa è morto a Campinas il fisico sperimentale italo-brasiliano Cesare Mansueto Giulio Lattes, nato nel 1924 a Curitiba da genitori italiani. A soli 22 anni, con Occhialini e Powell, scoprì il pione, la particella predetta da Yukawa, Premio Nobel per la fisica 1949. Per l'importante scoperta fu assegnato il Premio Nobel per la fisica nel 1950 a Powell, come a Yukawa nel 1949 che aveva predetto la particella, ma non a Occhialini e Lattes che pure avevano svolto gran parte del lavoro sperimentale. Come altre volte è accaduto, con la scoperta della fissione del nucleo, della radiazione di fondo a microonde, delle pulsar, anche nel caso del pione il premio fu assegnato al solo direttore del laboratorio, come a voler dire che esso spettava solo a colui che comandava nel laboratorio e non a coloro che materialmente avevano fatto la scoperta e/o interpretato i dati!!! Paradossalmente, invitato a Berkeley nel 1948 da Gardner, in una settimana scopre i pioni artificiali prodotti dal ciclotrone ma, dato che Gardner muore nel 1950, non riceverà il Nobel nemmeno per questa scoperta. Nel 1949, su imitazione dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare creato in Italia da Edoardo Amaldi, crea il Centro Brasiliano per le Ricerche Fisiche, col quale collaborarono Feynman e Bohm; fu pure direttore del Fermilab dal 1955 al 1957.)
(a pagina 3) "La lucertola sobria" di Antonio Tripodini; (NdR: la gila monster americana fa solo quattro pasti all'anno)
(a pagina 3) "I tetrapak riciclati diventano ecoallene" di Lara Reale; (NdR: oltre al recupero della cellulosa ora si può riutilizzare anche il polietilene-alluminio)
(a pagina 3) "Laboratorio biotech inaugurato in India" di Pia Bassi; (NdR: è un'emanazione dell'Istituto internazionale con sede a Trieste)
(a pagina 3) "Marmotte, solo cinque respiri al minuto" di Caterina Gromis di Trana; (NdR: succede durante il letargo; la loro temperatura scende a soli 3-6 gradi centigradi)
(a pagina 4) "I pionieri del caos" di Piero Bianucci; (NdR: Benoit B. Mandelbrot e Grigory Barenblatt riceveranno il 21 marzo al Lingotto di Torino la laurea honoris causa del Politecnico di Torino. Entrambi hanno studiato i fenomeni complessi applicandovi le leggi del caos deterministico e delle dinamiche non lineari, con grandi ricadute sull'ingegneria civile, ma non solo (si pensi alla grafica dei computer!) Chi non ha mai visto una geometria frattale?)
(a pagina 4) "Come Zhora portò la scienza in Tunisia" di Luciano Simonelli; (NdR: specialista in spettroscopia, ha aperto alle donne del suo paese la porta dei lavoratori. A Zhora Ben Lakhdar è stato assegnato il premio Oreal-Unesco.)
(a pagina 4) "La lunga vita di Emilio Segrè dal tecnezio all'antiprotone" di Franco Gàbici; (NdR: nato cento anni fa, fu uno dei ragazzi di Via Panisperna, lavorò al Progetto Manhattan e vinse, assieme a Owen Chamberlain, il Premio Nobel per la Fisica nel 1959 per la scoperta dell'antiprotone e del tecnezio. Fra i suoi maestri ci furono Francesco Severi, Guido Castelnuovo, Enrico Persico e Tullio Levi Civita a ingegneria e, ovviamente, Enrico Fermi a Fisica, quando lasciò ingeneria. Compagno di Ettore Majorana e Giovanni Enriques, discusse la tesi a fisica con Fermi, a soli 22 anni.)


Coelum (n° 82 - marzo 2005) - 6,00 Euro


Il numero di Coelum è uscito il 16 marzo:
(a pagina 06) "Il cielo del mese: effemeridi e fenomeni"; (NdR: cosa osservare nel periodo)
(a pagina 08) "Sole";
(a pagina 08) "Luna";
(a pagina 09) "Congiunzioni; Occultazioni"; (ce ne sono varie interessanti)
(a pagina 10) "Pianeti"; (NdR: Venere sarà il 31 marzo in congiunzione superiore, per riapparire la sera dopo la metà di aprile)
(a pagina 15) "Sciami meteorici";
(a pagina 16) "Comete del mese" a cura del nostro presidente Rolando Ligustri; (NdR: pubblicata una sua immagine della Machholz del 11/01/2005)
(a pagina 17) "Ultime supernovae" a cura di Luca Boschini;
(a pagina 18) "Appuntamenti e anniversari";
(a pagina 20) "Il Sole in granuli: L'attività di gennaio 2005" a cura di Michele Ferrara; (NdR: NOAA 720)
(a pagina 21) "Gli Asteroidi" di Talib Kadori; (NdR: con le effemeridi dei più luminosi del periodo)
(a pagina 22) "Luna: i monti di Gruithuisen" di Fernando Ferri; (NdR: è limitrofo a Mare Imbrium)
(a pagina 26) "Notiziario/News";
(a pagina 26) "Ultime da Saturno" di Fabrizio Berengo; (NdR: il fly-by con Enceladus)
(a pagina 28) "Ultime da Titano" di Fabrizio Berengo; (NdR: venti, crateri e atmosfera)
(a pagina 29) "M57 vista da Spitzer" di Fabrizio Berengo; (NdR: stupenda ripresa dell'osservatorio orbitale)
(a pagina 30) "Scoperta la prima galassia invisibile" di Fabrizio Berengo; (NdR: VIRGOHI21, identificata nel radio a Arecibo, dovrebbe essere la prima galassia composta quasi interamente di materia oscura; a livello pratico è una scoperta molto importante)
(a pagina 31) "Arecibo alla ricerca delle galassie oscure" di Claudio Elidoro; (NdR: cominciata la survey di 1/6 del cielo alla ricerca delle galassie oscure, vedi nota precedente)
(a pagina 32) "Ultime da Marte" di Fabrizio Berengo; (NdR: Mars Express avrebbe trovato un mare congelato presente poco sotto la superficie)
(a pagina 34) "Il destino del Sistema Solare" di William Hostetter; (NdR: introduzione e traduzione di Claudio Elidoro)
(a pagina 38) "Come ho scoperto Plutone" di Clyde Tombaugh; (NdR: lo scopritore di Plutone ripercorre la cronistoria di quell'anno fondamentale)
(a pagina 50) "Celestron NexImage" di plinio Camaiti; (NdR: test webcam)
(a pagina 51) "I telescopi da postazione fissa" di Plinio Camaiti; (NdR: test)
(a pagina 54) "Preview: Filtri solari SolarScope e telescopio solare SolarView" di Riccardo Renzi; (NdR: test)
(a pagina 55) "Intervista a Ken Hugget";
(a pagina 56) "Le stelle nei libri: De Lamartine ovvero la noncuranza" di Vincenzo Garofalo;
(a pagina 57) "La distanza dell'orizzonte" di Federico Delpino;
(a pagina 59) "Libri ricevuti" ;
(a pagina 62) "Le reflex digitali-2" di Cristian Fattinnanzi;
(a pagina 63) "Requiem per la pellicola! Ma è proprio vero?" di Cristian Fattinnanzi;
(a pagina 68) "Astrotecnica" di Plinio Camaiti;
(a pagina 69) "Mostre e appuntamenti";
(a pagina 72) "Letture di cosmologia" di Antonio Vecchia; (NdR: l'evoluzione del modello di universo)
(a pagina 74) "La grande meridiana di Cassini in San Petronio compie 350 anni" di Rodolfo Calanca; (NdR: storia)
(a pagina 79) "Fatti e opinioni";
(a pagina 81) "Come nuovo";
(a pagina 82) "La tabacchiera di Lalande: Imprese un po' così" di Alessandro Vietti.


l'Astronomia (n° 262 - marzo 2005)-Euro 6,00

Il numero de l'Astronomia è uscito il 16 marzo.
(a pagina 04) "Editoriale" di Lucia Mazzilli; (NdR: sul Protocollo di Kyoto e sull'HST che sarà fatto precipitare, nonostante milioni di persone abbiano sottoscritto l'appello per salvarlo)
(a pagina 05) "Notizie";
(a pagina 05) "Quasar nascosti dalla polvere interstellare?" di Angelo Piemontese; (NdR: una polvere di dimensioni molto minori a quella conosciuta sino a oggi nasconderebbe gran parte dei quasar dell'universo. Se lo studio, basato su precedenti lavori dell'inizio degli anni novanta di un'astrofisica inglese, Joanne Baker, venisse confermato tutti i quasar avrebbero lo stesso motore centrale e lo stesso meccanismo d'attivazione. Sarebbero molti di più, la materia di queste galassie pure e si dovrebbero riconsiderare molte teorie.)
(a pagina 06) "Opportunity indivisua una meteorite" di Giancarlo Favero; (NdR: sembrebbe essere stata scoperta la prima caduta su un altro pianeta)
(a pagina 07) "Nane brune sulla bilancia" di Francesca D'Antona; (NdR: misurata col VLT la nana bruna AB DOR, distante 50 anni luce e che da' il nome a un'associazione stellare composta da una trentina di stelle; la loro età si stima in 50 milioni d'anni. AB DOR è un sistema quadruplo e ora, per la prima volta, è stato possibile misurare la massa di tutte le componenti, cosa non fattibile nemmeno con HST. E' scaturita una sorpresa imbarazzante: 30 DOR C è risultata di 0,09 masse solari, contro le 0,05 stimate dalla sua posizione sul diagramma HR. O i modelli per le nane brune e i pianeti gioviani extrasolari sono errati, guaio molto serio perché sottostimano le loro masse di almeno un fattore 2, oppure c'è un qualcoisa che non va nelle misure, ma fatto è da escludere. Il problema non è da poco, perché la nuova stima di massa porta queste stelle da nane brune a vere è proprie stelle, cioé nane bianche, nelle quali le reazioni di fusione nucleare si accendono e le fanno stare sul diagramma HR per decine di miliardi d'anni!!! Una possibile spiegazione è stata avanzata da Eduardo Martin, il quale sottolinea che se 30 DOR C è a sua volta una doppia, composta da due nane brune di 0,045 masse solari di massa, tutto si risolve e il fatto potrebbe essere vero perché il sistema è già composto da due coppie di stelle che ruotano attorno ai comuni centri di massa...)
(a pagina 09) "Quando il nostro nucleo galattico era attivo" di Giangiacomo Gandolfi; (NdR: INTEGRAL dimostra che anche il nostro buco nero centrale in passato ha prodotto cataclismiche emissioni di alta energia; inoltre scopre la seconda più veloce millisecond pulsar)
(a pagina 10) "Un universo ancora attivo" di Guido Risaliti; (NdR: il satellite GALEX mostra che molte galassie vicine, fra le quali M51, hanno ancora un'intensa nascita stellare, provata dalle osservazioni UV)
(a pagina 11) "Lo tsunami e l'asse terrestre" di Angelo Piemontese; (NdR: i dati calcolati per le variazioni dell'inclinazione dell'asse terrestre, della durata del giorno e la ridistribuzione delle masse, perché misurarli è al limite delle nostre possibilità strumentali, sono così minimi che non si noterà nessun effetto, come vi avevo detto sin dall'inizio)
(a pagina 13) "Genesi di una polvere" di Antonio De Blasi; (NdR: un urto tra planetoidi delle dimensioni di Plutone sarebbe all'origine del disco di polveri attorno a Vega)
(a pagina 14) "Huygens su Titano!" di Giancarlo Favero; (NdR: il 14 gennaio la sonda europea si è posata su Titano, producendo una messe di dati di altissimo valore scientifico e splendide immagini)
(a pagina 25) "Jules Verne, l'uomo che sognò il Ventesimo Secolo" di Sergio Giuffrida; (NdR: storia della scienza)
(a pagina 30) "Con i piedi sulla Luna" di Manuela Aguzzi; (NdR: sempre su Jules Verne)
(a pagina 32) "Perché l'uomo nello spazio" di Silvia Ferraris; (NdR: astronautica)
(a pagina 38) "Il progetto di missione spaziale Esperia" di Vittorio Sgrigna; (NdR: il direttore del progetto ne illustra le finalità; tempo fa ve ne avevo già parlato, in quanto è il progetto italiano che ha ipotizzato che si possa prevenire grandi disastri naturali come i terremoti e i maremoti misurando in varie bande i dati della magnetosfera e dell'ecosfera)
(a pagina 47) "Piccoli annunci";
(a pagina 48) "Scienza e pace" di Vittorio Francesco Polcaro.
(a pagina 52) "Ripresa automatica e misurazioni astrometriche di corpi minori" di Mario Dho; (NdR: per fare ricerca oltre che astrofotografia)
(da pagina 62) "I fenomeni principali del mese" di Tiziano Magni;
(a pagina 70) "Astroagenda" di Tiziano Magni;
(a pagina 71) "Luna-Eratosthenes: osservazioni e deduzioni" di Raffaello Lena, Christian Fattinnanzi e Maria Teresa Bregante-GLR Group;
(a pagina 76) "Comete" di Giannantonio Milani; (NdR: pubblicata un'immagine della cometa 2004Q2 di Rolando Ligustri del 14 gennaio 2005, anche se non c'è una didascalia, e il suo lavoro)
(a pagina 79) "Sole: l'attività solare di dicembre 2004" di Roberto Battaiola-GSI;
(a pagina 81) "Rampa di lancio" di Elisabetta Tommasi; (NdR: news astronautiche; missione Eneide e Vittori, HST, il radar italiano Marsis, Deep Impact, Ritorno alla Luna, il successo di Ariane 5 Eca; chi volesse sapere quali voci compongono il bilancio 2006 della NASA vada alla pagina http://www.nasa.gov/budget/)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1170 - 9 marzo 2005)

(a pagina 1) "Nati per correre" di Gabriele Vanin; (NdR: anche se l'uomo non è l'animale più veloce, esso è il più resistente nella corsa; un maratoneta riesce a correre per oltre 42 km a una media di 20 km/h, mentre in una gara di resistenza ci sono stati casi di fondisti che hanno corso 250 km a un amedia di ben 12-13 km/h! Su Nature un articolo sulla fisiologia del corpo umano nella corsa. Segnalo che l'articolo l'ha scritto Gabriele Vanin, ex presidente dell'UAI che ci ha concesso un paio di articoli tempo fa.)
(a pagina 1) "Studio sul formaggio Asiago"; (NdR: duecento varietà del formaggio sono state analizzate per quattro anni in modo da stabilirne le caratteristiche oggettive: informazioni su http://www.asiagocheese.it)
(a pagina 2) "I neutrini, trasformisti che ingannano i fisici" di Piero Bianucci; (NdR: un libro e nuovi risultati)
(a pagina 2) "Nel 2002 il nostro pianeta sfuggirà all'asteroide killer" di Mario Di Martino; (NdR: il troppo sensazionalismo nuove all'informazione; 2004 MN4 "sfiorerà" il nostro pianeta, ma certamente non lo colpirà)
(a pagina 2) "Solo su un jet, giro del mondo senza scalo" di Giancarlo Riolfo; (NdR: Steve Fossett è riusciro a fare il giro del mondo in 67h 02m a bordo del GlobalFlyer progettato da Burt Rutan, lo stesso progettista di SpaceShip 1 e Voyager, il primo veivolo a fare il giro del mondo senza scalo nel 1986)
(a pagina 2) "Il caso Euler: Nobel il padre, Nobel il figlio" di Anna Buoncristiani; (NdR: Hans von Euler lo ottenne nel 1929 per la chimica, mentre Ulf per la medicina nel 1970)
(a pagina 3) "Dove va la gru cinese?" di Isabella Lattes Coifmann; (NdR: le migrazioni seguite via satellite in una collaborazioen internazionale)
(a pagina 3) "Il polpo usa i tentacoli come braccia articolate" di Nicola Nosengo; (NdR: individuata una struttura a gomito)
(a pagina 3) "Il carciofo abbassa il colesterolo" di Elena Accati; (NdR: contiene inulina, sostanza che agisce sui trigliceridi e glicemia)
(a pagina 3) "La pancia induce infiammazioni e diabete" di Giuseppe Poli; (NdR: sovrappeso)
(a pagina 4) "Volete giocare con Einstein?" di Pino Zappalà; (NdR: dal 14 al 20 marzo la settimana della cultura scientifica")
(a pagina 4) "Ieri impronte digitali, oggi si legge il DNA"; (NdR: mostre, convegni e altro)
(a pagina 4) "Kim Williams, architetto che ama i numeri" di Federico Peiretti; (NdR: in Italia per Mathesis Subalpina)


Sky & Telescope (n° 3 - marzo 2005)

Il 2 marzo è uscita la rivista americana.


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1169 - 2 marzo 2005)

(a pagina 1) "OGM: gli italiani dicono decida l'Europa" di Massimiano Bucchi e Giuseppe Pellegrini; (NdR: come sempre è un popolo contradditorio e fondamentalmente indeciso. Ma come si fa a delegare un simile argomento ai burocrati di Bruxelles???)
(a pagina 1) "In farmacia sì, nel piatto no. Ma perché?" di Piero Bianucci; (NdR: perché vogliono i benefici ma non i rischi, denotando un corportamento che giudicherei tipicamente infantile.)
(a pagina 1) "Fisica superstar a Torino"; (NdR: alle due mostre aperte fino al 12/03 presso il Rettorato dell'Universita, si abbina la visita al laboratorio itinerante dell'INFN (info: 011-6702590). Dal 01/03 è aperta "1905: Einstein, il genio all'opera" presso il liceo Einstein, info: 011-836840, 328-2738100, affiancata da 7 conferenze.)
(a pagina 2) "Frontiera nanotech" di t.s.; (NdR: il 7 marzo il Premio Nobel per la Chimica 1996 Harold Kroto sarà al Politecnico di Torino)
(a pagina 2) "La nuova via chimica per estrarre idrogeno" di Andrea Vico; (NdR: il 17° Premio Italgas ha giudicato vincitore la ricerca di Daniel G. Nocera del MIT sull'estrazione di idrogeno mediante processo fotosintetico, un'agenzia indiana per lo sviluppo delle fonti rinnovabili (la WBREDA), Valentina Bosetti, Debora Fino e una persona non ancora dichiarata)
(a pagina 2) "Quelle donne con il telescopio" di Gabriella Bernardi; (NdR: la sumera En Heduanna (2500 a.C.), l'egiziana Aganice (1900 a.C.), Ipazia di Alessandria (IV-V secolo d.C.), Ildegarda di Bingen, Sophie Brahe, Carolina Herschel, Elisabeta Catherina Koopman in Hevelius, Maria Agnesi, Henrietta Leawitt, Jocelyn Bell. Ipazia di Alessandria ideò strumenti per la misurazione della posizione e dello spostamento dei corpi celesti. La monaca Ildegarda di Bingen propose un universo eliocentrico 300 anni prima di Copernico e scrisse sulla gravitazione mezzo millennio prima di Newton. La sorella di William Herschel scoprì 8 comete, 3 galassie, una decina di ammassi stellari e compilò un catalogo di 2500 nebulose. La Koopman sposò Hevelius ed edificò col marito il loro osservatorio; dopo la morte del marito pubblicò i suoi dati con la posizione di 2000 stelle (ricavate senza telescopio) e libri, dei quali ce ne sono giunti due soli. La Agnesi, vissuta nel XVIII secolo, pubblicò un trattato sulla gravitazione universale e sulla meccanica celeste. Ci sarebbero tante altre donne da citare...)
(a pagina 2) "Senza fili dallo scatto al computer" di Angelo Arpaia; (NdR: trasmissione di foto e dati tramite sistemi radio)
(a pagina 2) "Cento fisici dai quark all'universo"; (NdR: congresso "Les Rencontres de Physique" dal 7 a La Thuile in Val d'Aosta)
(a pagina 3) "Su per le montagne con un cuore nuovo" di Enrico Donegani; (NdR: otto trapiantati sono saliti a 5895 m slm sul Kilimangiaro; la cautela è d'obbligo)
(a pagina 3) "La sindrome di Quasimodo" di L. Benso e S. Vannelli; (NdR: il protagonista del film sembrerebbe essere affetto da una patologia chiamata neurofibromatosi 1)
(a pagina 3) "A tavola con gusto e in sicurezza" di Lara Reale; (NdR: esperti a confronto)
(a pagina 4) "Occhi che vedono i quark" di Vittorio Ravizza; (NdR: a Torino i "Microscopi della fisica")
(a pagina 4) "Nevicano alghe chiuse in una gabbia di vetro" di Paolo Legato; (NdR: le diatomee)
(a pagina 4) "Contro il melanoma una nuova strategia" di Luciano Simonelli; (NdR: la sta esplorando Paola Zanna, prima italiana a vincere il premio Oreal-Unesco)
(a pagina 4) "Per imparare a volte conviene distrarsi" di Rosalba Miceli; (NdR: un esperimento fatto a Cambridge con la risonanza magnetica)


Nuovo Orione (n° 154 - marzo 2005)-Euro 6,00

Il numero è uscito il 23 febbraio.
(a pagina 03) "Editoriale";
(a pagina 06) "A colloquio coi lettori" di Walter Ferreri;
(a pagina 18) "Appunti di astrofotografia" di Walter Ferreri;
(a pagina 20) "Vetrina delle idee";
(a pagina 23) "Schede di osservatori astronomici";
(a pagina 24) "Cielo del mese" a cura di P. Battistini e E. Giannuzzo;
(a pagina 28) "Luna e Pianeti" a cura di P. Battistini;
(a pagina 31) "Stelle e profondo cielo" a cura di P. Mazza;
(a pagina 34) "L'angolo delle comete" di Gabriella Bernardi; (NdR: viene citato il nostro sito internet ed èpubblicata un'immagine della cometa Machholz dell'11/02/2005 di Rolando Ligustri)
(a pagina 36) "Sotto le nuvole di Titano" di Cesare Guaita; (NdR: novità)
(a pagina 44) "L'astronomia di Jules Verne" di P. Battistini; (NdR: celebrazioni del centenario della morte del romanziere)
(a pagina 50) "Swift: un satellite a caccia di lampi gamma" di G. Tagliaferri e P. Caraveo;
(a pagina 55) "I vostri angeli custodi: Giacomo Giorgianni" di Piero Bianucci; (NdR: intervista ai principali esperti di strumentazioni astronomiche, rivenditori ma, sovente, astrofili)
(a pagina 58) "Il fascino delle Geminidi" di Giovanni Bonini; (NdR: le più attive degli ultimi hanni hanno acceso il dicembre 2004; viene citato il nostro sito internet ed è pubblicata un'immagine della 13/12/2004 di Francesco Scarpa)
(a pagina 62) "Astronomia in Puglia" di Giovanni Bonini;
(a pagina 64) "Cronache spaziali" a cura di Antonio Lo Campo;
(a pagina 67) "Finestra sull'Universo" di Luigi Bignami;
(a pagina 74) "Il Piccolo Cielo" a cura di Piero Bianucci;
(a pagina 76) "Le associazioni informano";
(a pagina 78) "Spazio aperto" a cura di Walter Ferreri;
(a pagina 84) "Spazio aperto-ccd" a cura di F. Manzini;
(a pagina 90) "Inserzioni";
(a pagina 94) "La vetrina dell'usato";
(a pagina 96) "La biblioteca di Orione";
(a pagina 98) "Recensioni";


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1168 - 23 febbraio 2005)

(a pagina 1) "Catastrofi a scelta" di Stefani Maurizi; (NdR: la brava giornalista stavolta è riuscita a intervistare Martin Rees, un astrofisico che dal 1973 al 1992 ha tenuto la cattedra di Fred Hoyle e Arthur Eddington. Lo scienziato fa un lucida analisi delle possibili catastrofi che potrebbero distruggere il genere umano: guerra nucleare, chimico-batteriologica, impatto asteroidale.)
(a pagina 1) "Martin Rees, com'é diverso dai nostri big" di Piero Bianucci; (NdR: lo scienziato inglese "è un grande")
(a pagina 1) "Incontri con Mainardi"; (NdR: giovedì 24/02 alla scuola media di Avigliana (info: 011-9341405), venerdì sera ad Alba: 0173-295259)
(a pagina 2) "Agli antipodi senza scalo" di Gian Carlo Boffetta; (NdR: gli Airbus A340-500 percorrono 15-17 mila km in 18-20 ore senza scalo; simile il Boeing B 777-200. Nel futuro prossimo ci saranno l'Airbus A380-900, e l'equivalente Boeing, che saranno come dei transatlantici volanti, con tanti comfort e svaghi. In ogni caso sull'aereo si troveranno due equipaggi completi che si alterneranno. Oltre alla forte diminuzione dei costi, sarà superato il problema del fuso orario e della fatica che adesso è forte.)
(a pagina 2) "Firme e carte false? Il laser le smaschera" di Vittorio Ravizza; (NdR: escogitato da un tecnico torinese)
(a pagina 2) "Il contatore diventa intelligente" di Luigi Grassia; (NdR: quello della luce; i nuovi permettono di differenziare le tariffe per ora, ma anche di entrare in internet, anche se non hanno le stesse prestazioni della fibra ottica, o anche delle linee in rame ottimizzate, se vi si collegano contemporaneamente parecchie persone.)
(a pagina 2) "Internet arriverà con l'elettricità" di Massimo Laddomada; (NdR: vedi prima)
(a pagina 3) "Le due piramidi della buona dieta" di Giuseppe Bastetti; (NdR: a confronto la dieta mediterranea e quella americana)
(a pagina 3) "C'é l'ormone dell'appetito" di Paola Mariano; (NdR: all'origine dell'obesità)
(a pagina 3) "Il piacere di strapparsi i capelli" di Viviana Mazza; (NdR: è una patologia chiamata tricotillomania)
(a pagina 3) "Un uccello che ha buon naso" di Monica Mazzotto; (NdR: etologia)
(a pagina 4) "I salti di un elettrone si vedono in un cd" di Lorenzo Galante; (NdR: un esperimento per tutti)
(a pagina 4) "Mille dischi tutti in una tasca" di Alberto Viotto; (NdR: lettori Mp3, Napster e IPod)
(a pagina 4) "Darwin dimenticato"; (NdR: lettera di due società scientifiche al ministro dell'Istruzione perché corregga i programmi)
(a pagina 4) "Bandire svastica e falce e martello? E' provinciale" di Marco Moretti; (NdR: parrebbe un'idiozia, ma i due simboli furono impiegati molto prima della nascita del totalitarismo -nazismo e comunismo- e la svastica è mun simbolo di positività, salute e fertilità da 4 mila anni in India, ma anche in Mesopotamia e in altre parti del mondo. La falce e martello furono utilizzate dai movimenti degli operai già nell'ottocento.)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1167 - 16 febbraio 2005)

(a pagina 1) "L'era della CompuTV" di Luigi Mezzacappa; (NdR: cosa ci offriranno i programmi ineterattivi del digitale terrestre. Come opinione personale, dato che ce l'ho e lo ricevo pure male a causa di condomini e case che mi ostacolano il segnale, il futuro non è nel digitale terrestre, ma nella TV su internet, col "video on demand" per vedere i film quando vogliamo noi e l'interattività massima e totalmente integrata nella Rete per qualsiasi sistema. Adesso mi "rippo" tutti i miei dischi dentro il PC multimediale, che già dall'anno scorso ha un processore AMD Athlon 64 bit, con prelevate dalla rete tutte le informazioni sul disco, le canzoni e gli autori, mi scarico le informazioni sui film che mi compro nella mia edicola o in negozio... Tutte cose che il digitale terrestre NON può fare. Senza considerare il visitare i siti veri e propri che leggendo quella specie di televideo lentissimo con qualche nota in più che sono le informazioni supplementari del digitale terrestre lo surclassano immensamente)
(a pagina 1) "Il motore cinese all'attacco di Google" di Fabio Di Giammarco; (NdR: il motore di ricerca cinese Accoona sfida quelli americani; la notizia ve l'avevo data nel nostro forum qualche giorno fa)
(a pagina 1) "I microscopi della Fisica"; (NdR: mostra che si apre a Torino e rimarrà aperta sino al 20/03/2005; info: 011-8394913, http://www.centroscienza.it. A Bologna è stato inaugurato l'anno cassiniano, dedicato alla misisone NASA/ESA/ASI; info: 051-2095753, http://www.bo.astro.it)
(a pagina 2) "Tra guardie e ladri, i GPS" di Domenico Simonetti; (NdR: ultime novità fra gli antifurto)
(a pagina 2) "Per le armi non letali il bersaglio è il cervello" di Stefania Maurizi; (NdR: agiscono confondendo i sensi o paralizzando; sviluppate a Los Alamos, non sono "umanitarie")
(a pagina 2) "L'energia dell'atomo per ricavare idrogeno" di Paolo Volpe; (NdR: se si arradia l'acqua con l'energia di rettori nucleari d'un certo tipo (VHTR) si provoca pirolisi e quindi si ottengono grandi quantità d'idrogeno gassoso; l'idrogeno lo si può ottenere anche se si arradia l'acqua con scorie nucleari e si provoca pirolisi. Strade economiche per produrre idrogeno gassoso, che non si trova libero in natura, non ce ne sono... E tutti i discorsi sulle celle a combustibile??? Senza idrogeno libero non si possono produrre...)
(a pagina 2) "Alice proverà a fare un Big Bang in miniatura" di Luigi Prestinenza; (NdR: e' un futuro esperimento che si tenterà nel nuovo LHC di Ginevra; sonderà i primi attimi del Big Bang facendo scontrare nuclei di piombo e portando l'energia della macchina a 14 TeV. Con la tecnologia attuale ormai risulterebbe fattibile persino Eloisatron che avrebbe un anello della lunghezza di 300 km e un'energia tale da mostrare veramente l'inizio del Big Bang.)
(a pagina 3) "Un gatto-agnellino con pelo riccioluto" di Patrizia Krachmainicoff; (NdR: è il Selkirk, selezionato nel 1987 negli USA)
(a pagina 3) "Tac spirale e tomografia a positroni per stanare il tumore del polmone" di Lara Reale; (NdR: diagnostica; per arrivare prima che sia tardi)
(a pagina 3) "Handicap e disagio sociale, l'educatore cancellato" di Paolo Bianchini; (NdR: la nuova riforma universitaria di fatto medicalizza le persone in difficoltà e trascura la formazione delle persone che dovrebbero aiutarli)
(a pagina 4) "Vita e stelle, il fascino delle origini" di Piero Biabucci; (NdR: tutti libri interessanti)
(a pagina 4) "I fiumi del mistero" di Mario Di Martino; (NdR: di che cosa sono fatti gli alvei tortuosi sulla superficie di Titano? Sono stati scavati dal metano?)
(a pagina 4) "Una pianta femmina grande come l'Europa" di Filiberto Boratto; (NdR: è la Fallopia Japonica e tuti gli esemplari in Europa sono cloni di un unico capostipite e sono infestanti)
(a pagina 4) "Record del gelo sfiorato in Italia" di Stefano Di Battista; (NdR: Clima)
(a pagina 4) "Avery, l'onore di non aver avuto il Nobel" di Anna Buoncristiani; (NdR: Oswald Avery morì 50 anni fa, scoprì la natura chimica dei geni e il loro potere di trasmettere le informazioni. Fu uno di coloro che fecero grandi scoperte ma non furono mai premiati col riconoscimento dell'Accademia Svedese. Peccato, si dovrebbe istituire un Nobel ad memoriam, magari solo simbolico, cioé senza premio in denaro, ma che riconoscesse i grandi contributi fra coloro che non lo vinsero da vivi. )


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1166 - 9 febbraio 2005)

(a pagina 1) "La Terra salvata dal cielo" di Franco Malerba; (NdR: dai satelliti un insostituibile aiuto per la difesa dalle calamità naturali)
(a pagina 1) "Gaia vedrà una formica sulla Luna" di Gabriella Bernardi; (NdR: il nuovo satellite mapperà un miliardo di stelle della Via Lattea sino alla ventesima magnitudine, determinando la loro esatta distribuzione spaziale. La risoluzione sarà come detto nel titolo, ma ovviamente (data la luminosità del nostro satellite) non potrà osservare "una formica" sulla Luna, altrimenti i sensori si brucierebbero irreparabilmente! Il satellite miglierà di un fattore 100 le misure di Hipparcos.)
(a pagina 1) "Idrogeno a scuola"; (NdR: in otto istituti tecnici piemontesi si studieranno le sue applicazioni; info: 011-2257561, hysylab@envipark.com)
(a pagina 2) "Un quasar fa vacillare il metro dell'universo" di Piero Bianucci; (NdR: appare immerso in una galassia molto più vicina! Un nuovo caso di discussione stavolta scoperto da un laureando, Pasquale Galianni dell'Università di Lecce, che ha firmato un articolo che sarà pubblicato il 10/20/2005 sulla prestigiosissima Astrophysical Journal assieme ai mitici Margeret e Geoffrey Burbridge e Halton Arp, che da decenni sostengono che almeno una parte del red shift non sia di natura cosmologica, oppure ci sia un meccanismo fisico ancora sconosciuto che lo imita. Ora sarebbe finalmente giunto il momento che l'intera comunità astronomica si decidesse a studiare il fenomeno e a capirlo; oppure vogliamo mettere un'altra volta al rogo gli scienziati che sottopongono un lecito e più che giustificato dubbio, come nel 1600 si voleva "mettere al rogo" Copernico, Keplero e Galileo Galilei per il sistema eliocentrico e si è veramente bruciato vivo Giordano Bruno che sosteneva la pluralità di mondi, più o meno abitati?)
(a pagina 2) "Il razzo Super-Ariane alla prova definitiva" di Giancarlo Riolfo; (NdR: previsto per l'11 febbraio 2005; porterebbe in orbita un carico di 9 tonnellate)
(a pagina 2) "Italia e Libia, Università del Mediterraneo" di Ornella Rota; (NdR: nasce il nuovo centro di formazione superiore, con studi sull'ambiente e le tecnologie; spero non sia un nuovo "carrozzone" per mangiare soldi pubblici, ma un valido strumento d'insegnamento. I corsi partiranno nell'anno accademico 2006-2007 e saranno in inglese.)
(a pagina 2) "La storia raccontata dal sale" di Piero Bianucci; (NdR: i libri usciti nel periodo)
(a pagina 3) "Storie di piccoli cuori" di Brunella Lottero; (NdR: gli interventi sui piccolissimi; storie toccanti e un insegnamento scientifico)
(a pagina 3) "Atlante delle funzioni per ogni gene umano" di Carolina Sellitto; (NdR: all'impresa lavorerà l'Istituto Telethon di Napoli)
(a pagina 3) "L'husky, il cane del ghiaccio tra mondo selvaggio e civiltà" di Caterina Gromis di Trana; (NdR: selezionato dal popolo dei Ciukci siberiani, col trascorrere dei decenni si è adattato al clima di tanti paesi del mondo e anche da noi se ne vedono tantissimi)
(a pagina 4) "Il 53: oggi, domani o mai" di Ennio Peres; (NdR: l'autore dell'articolo dice che "i numeri non hanno memoria, il ritardo non è una promessa di uscita." Si ma il numero prima o dopo uscirà, in quanto la sua mancata uscita perenne è un evento con probabilità infinitesima. Il problema è: per quanto tempo il giocatore può investire il suo denaro che non è illimitato? Il lotto è il gioco che paga di meno in base al rischio che impone!!!)
(a pagina 4) "Le Scienze della Terra cacciate dalle aule" di Antonio Varaldo; (NdR: sottolineo che i ministri degli ultimi decenni hanno fatto di tutto per togliere la conoscenza reale del nostro universo dalla scuola, riducendo lo studio della matematica, fisica, chimica, biologia, botanica, scienze naturali in generale, medicina, ecc., ma anche moltissimi docenti non sono all'altezza del loro compito. Sarà una posizione polemica, ma dalla mia esperienza personale, e da quella dei tanti docenti che conosco, ritengo vera.)
(a pagina 4) "Un colpo di karate può pesare 270 chili" di Vittorio Ravizza; (NdR: un gruppo sportivo di Siena, guidato dal maestro Roberto Benocci e formato anche tecnici, ingegneri e medici sportivi, ha effettuato misure quantitative sui colpi di karate. E' risultato che che un colpo sferrato da uno sportivo di levatura viaggia a 12-13 m/s e arriva a segno in 1/4 s, producendo una forza corrispondente a 270 kg(m). Sono emerse molte singolarità di quest antico sport.)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1165 - 2 febbraio 2005)

(a pagina 1) "Umoristico, anzi creativo" di Rosalba Miceli; (NdR: creatività e humor, che legami ci sono?)
(a pagina 1) "Capire la creatività per farla crescere" di Piero Bianucci; (NdR: un gruppo di studio nato a Torino ha questo scopo)
(a pagina 1) "Il mistero della gravità"; (NdR: al Museo della Bilancia di Campogliano (Modena) è in corso la mostra "Il mistero della gravità: scoprirsi pesanti, sentirsi leggeri" che resterà aperta sino all'11 settembre 2005; info: 059-527133, museo.bilancia@cedoc.mo.it)
(a pagina 2) "Il pesce grosso e lo spazzino" di Isabella Lattes Coifmann; (NdR: collaborazione fra pesci di taglia diversa)
(a pagina 2) "Se l'aria è inquinata, nei bambini si riduce lo sviluppo dei polmoni" di Elena Giorgi; (NdR: allarme negli USA)
(a pagina 2) "Funghi microscopici, ma ultravelenosi" di Renzo Pellati; (NdR: le micotossine sono talvolta presenti in cereali, caffé, spezie, frutta secca; le norme europee)
(a pagina 2) "Il signor Litre scienziato inesistente" di Andrea Albini; (NdR: la storia di una burla propagatasi per quasi due decenni su un inesistente scienziato francese di nome Claude Emile Jean-Batipste Litre (1716-1778) che quotidiani, riviste, enciclopedie, radio e tv hanno preso per buona anche se i due ricercatori che l'avevano perpetrata avevano fornito indizi più che sufficienti per dubitare del tutto. A questo punto perché vi stupite se la gente crede alla falsità colossale degli oroscopi e alle previsioni dei "maghi"? Purtroppo viviamo un'epoca di imbecillità dilagante... Da leggere!)
(a pagina 3) "Wiesel, premio Nobel: così si impara a vedere" di Lamberto Maffei; (NdR: il 3 febbraio conferenza a Torino dello scienziato (Nobel 1981 per la medicina e fisiologia) che ha spiegato come l'apprendimento sia fondamentale nel meccanismo della visione)
(a pagina 3) "Tre caffé al giorno? Giovano alla salute" di Luciano Simonelli; (NdR: proprietà utili al metabolismo; lo dicono nuovi studi appena conclusi in Italia e Stati Uniti. Basta non esagerare, come in tutto!)
(a pagina 3) "La dieta mediterranea ha perso "papà Keys"" di Renzo Pellati; (NdR: deceduto lo scienziato americano che scoprì i vataggi della dieta mediterranea; altre due ricerche gli danno ragione)
(a pagina 3) "Una voce monotona annuncia il Parkinsons" di Ezio Giacobini; (NdR: nuovo test per uan diagnosi precoce)
(a pagina 4) "Ritorno nello spazio" di David Avino; (NdR: tra maggio e giugno lo shuttle Discovery riprenderà i voli; auguri di cuore a tutti gli astronauti)
(a pagina 4) "Disegni che svelano i segreti della natura" di Carla Cardano; (NdR: a Bologna il recupero delle Tavole di Ulisse Aldrovandi e una mostra tra arte e anatomia; info: http://www.unibo.it/musei/palazzopoggi/)
(a pagina 4) "Ginnastica, la materia preferita" di Luigi Grassia; (NdR: un sondaggio; nelle retrovie la chimica, ma anche biologia e fisica non vanno bene. Perché? E sono tre materie interessantissime, soprattutto se abbinate a esperimenti che ne mostrino le proprietà e gli effetti. Questo risulttao dovrebbe far meditare insegnanti, provveditori, assessorati e ministeri.)


l'Astronomia (n° 261 - febbraio 2005)-Euro 6,00

Il numero de l'Astronomia è uscito il 1 febbraio.
(a pagina 04) "Editoriale" di Lucia Mazzilli; (NdR: sullo tsunami del 26/12/2004 in Asia)
(a pagina 13) "Notizie";
(a pagina 13) "Ultime da Saturno" di Giancarlo Favero; (NdR: le ultime notizie)
(a pagina 17) "La discesa su Titano" di Vojko Bratina; (NdR: primi risultati)
(a pagina 22) "Due spirali per il VLT" di Angelo Piemontese; (NdR: bellissime immagini con scoperta di due SN)
(a pagina 24) "Vita su Marte? Forse nel passato" di Giancarlo Favero; (NdR: le novità)
(a pagina 27) "Asteroide natalizio" di Ettore Perozzi; (NdR: 2004 MN)
(a pagina 28) "Un'istantanea del nostro passato" di Fabio Stefanelli; (NdR: studio congiunto di Hubble e Spitzer sui dischi di stelle vicine, svelando così particolari sull'evoluzione del nostro sistema solare)
(a pagina 30) "Un satellite naturale come rivelatore di neutrini" di Angelo Piemontese; (NdR: astrofisica; un fisico delle Hawaii ha proposto di usare Europa, la luna di Giove. Sembrerà assurda e ambiziosa, ma potrebbe essere fattibile.)
(a pagina 31) "Nebulosa 3C 58: dalla pulsar nuovi indizi sulla materia ultra densa" di Fabio Stefanelli; (NdR: grandi implicazioni astrofisiche per un risultato non previsto, ma che pare confermato da altre stelle di neutroni)
(a pagina 32) "Effemeridi per cento anni" di Giangiacomo Gandolfi; (NdR: visitate http://www.astro.uni-bonn.de/~dfischer/21/)
(a pagina 33) "Osservata la più potente eruzione dell'universo" di Fabio Stefanelli; (NdR: astrofisica; scoperto a 2,6 miliardi di al un buco nero dentro una galassia che ha cannibalizzato una quantità di materia spaventosa, ben oltre di quanto previsto. La materia in eccesso è stata sparata fuori dalla galassia sino a 1 milione di al e ha prodotto un'enorme cavità dentro la galassia: si pensa che il buco nero abbia spostato una massa di gas pari a 1000 miliardi di masse solari! Il fenomeno avrebbe messo in campo un'energia 10 mila volte maggiore di quella del getto di M87.)
(a pagina 34) "Una possibile testimonianza europea della supernova del 1181" di Vito Francesco Polcaro; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 42) "Le costellazioni zodiacali" di Claudio Del Duca; (NdR: astronomia)
(a pagina 52) "Insegnare il Sole" di Vittorio Mascellani; (NdR: didattica)
(da pagina 56) "I fenomeni principali del mese" di Tiziano Magni;
(a pagina 65) "Astroagenda" di Tiziano Magni;
(a pagina 66) "Rampa di lancio" di Elisabetta Tommasi; (NdR: news astronautiche; ISS, Eneide e Vittori, nuovo serbatoio per Shuttle)
(a pagina 63) "Luna-La lunga linea diagonale nera di Elger" di Raffaello Lena e Christian Fattinnanzi-GLR Group;
(a pagina 71) "Comete" di Giannantonio Milani; (NdR: pubblicate quattro immagini della cometa 2004Q2 di Rolando Ligustri del 3 gennaio 2005, 7 gennaio 2005, 2 gennaio 2005 e 31 dicembre 2004)
(a pagina 77) "Sole: l'attività solare di novembre 2004" di Roberto Battaiola-GSI;
(a pagina 80) "Piccoli annunci".


Le Stelle (n° 26 - febbraio 2005) - Euro 6,00

La rivista Le Stelle è uscita il 29 gennaio;
(a pagina 04) "Editoriale:" di Corrado Lamberti; (NdR: sullo tsunami del 26/12/2004)
(a pagina 08) "Lettere";
(a pagina 10) "Stelle novae"; (NdR: le news)
(a pagina 10) "Una piramide da radiografare" di Corrado Lamberti; (NdR: quella di Teotihuacan a 50 km a nord-est di Città del Messico viene mappata con un rivelatore a muoni)
(a pagina 14) "Più lucidi, più piccoli" di Mario Di Martino; (NdR: se gli EKO hanno un'albedo più alta, allora il loro diametro è più piccolo)
(a pagina 16) "Le nubi della RY SGR" di Emilio Novati; (NdR: dopo 70 anni Yepun del VLT ha confermato la congettura dell'astrofilo italiano Giuseppe Loreta)
(a pagina 17) "Un mosaico quasi per gioco" di Corrado Lamberti; (NdR: un software NASA/ESA/ESO reso pubblico permette di fare mosaici con le immagini FITS)
(a pagina 18) "Così nacquero i globulari" di Corrado Lamberti; (NdR: studio su NGC 5253)
(a pagina 20) "Un quasar senza stelle" di Emilio Novati; (NdR: Q1205-30 è circondato solom da materia primordiale; eccezione o regola?)
(a pagina 22) "I segni di una vicina supernova" di Piter Cardone; (NdR: 3 milioni d'anni fa sembrerebbe esserne eplosa una a 100 anni luce dal sistema solare)
(a pagina 24) "Più violenta di quanto si pensasse" di Mario Di Martino; (NdR: la formazione di dischi protoplanetari e dei successivi pianeti)
(a pagina 25) "Nano-sonde di pronto allarme" di Enrico Bellini; (NdR: la NASA sta perfezionando nanosonde di dimensione molecolare)
(a pagina 28) "Notizie Flash"; (NdR: scoperta una nuova galassia satellite di M31, battezzata AND NE è diventata AND IX; Marte ha ancora vulcani attivi?)
(a pagina 30) "Lift Off" di Corrado Lamberti;
(a pagina 34) "Nane bianche: termo-orologi del Cosmo" di P.G. Prada Moroni; (NdR: astrofisica)
(a pagina 44) "Come scoprimmo Plutone" di Pasquale Tucci; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 52) "Inutili allarmi" di Claudio Elidoro; (NdR: asteroidi)
(a pagina 60) "Disegnare il Sole" di Elena Gandini; (NdR: una tecnica che risale a Galileo)
(a pagina 66) "Dobson Geoptik-Formula 25" di Piergiovanni Salimbeni; (NdR: strumenti)
(a pagina 70) "Il cielo di febbraio: stelle e pianeti" di Luigi Fontana;
(a pagina 80) "Il cielo di febbraio: corpi minori" di Luciano Lai; (NdR: segnalata l'inaugurazione della nuova cupola con la struttura che amplia l'osservatorio dei colleghi di Farra d'Isonzo, dei quali si vedono tre immagini, con in due la loro madrina -anche nostra quando inaugurammo l'osservatorio a Talmassons l'11/08/2001- la professoressa Margherita Hack, ex direttrice dell'osservatorio astronomico di Trieste. Pubblicata un'immagine della cometa Machholz di Rolando Ligustri)
(a pagina 84) "Annunci";
(a pagina 88) "Novità del mercato";
(a pagina 90) "Recensioni";
(a pagina 94) "Le vostre stelle"; (Gallery di fotografie: pubblicata la sequenza di 4 immagini della cometa Machholz di Rolando Ligustri
(a pagina 96) "Gallery";


Nuovo Orione (n° 153-febbraio 2005)-Euro 6,00

Il numero è uscito il 29 gennaio.
(a pagina 03) "Editoriale";
(a pagina 06) "A colloquio coi lettori" di Walter Ferreri;
(a pagina 14) "Prove strumenti" di Walter Ferreri;
(a pagina 18) "Vetrina delle idee";
(a pagina 22) "Cielo del mese" a cura di P. Battistini e E. Giannuzzo;
(a pagina 26) "Luna e Pianeti" a cura di P. Battistini;
(a pagina 29) "Stelle e profondo cielo" a cura di P. Mazza;
(a pagina 32) "L'angolo delle comete" di Gabriella Bernardi; (NdR: pubblicata un'immagine della cometa Machholz di Rolando Ligustri)
(a pagina 34) "Osserviamo le galassie di Hickson" di S. Pesci; (NdR: )
(a pagina 40) "Osservatori robotizzati: il puntamento" di M. Dho;
(a pagina 46) "Il cielo al binocolo d'inverno" di Giovanni Bonini;
(a pagina 50) "Radioamatori sulla Stazione Spaziale" di M. Mallardi; (NdR: varie scuole e privati si sono collegati con la ISS)
(a pagina 53) "Terra e Sole: una relazione magnetica" di Gianfranco Benegiamo; (NdR: quali sono i collegamenti fra i due astri?)
(a pagina 60) "IL planetario di Modena" di V. Mascellari;
(a pagina 62) "Cronache spaziali" a cura di Antonio Lo Campo;
(a pagina 66) "Finestra sull'Universo" di Luigi Bignami; (NdR: a pagina 69 pubblicate due immagini della cometa Machholz di Rolando Ligustri, una del 02/01/2005 e una del 06/01/2005)
(a pagina 74) "Il Piccolo Cielo" a cura di Piero Bianucci;
(a pagina 76) "Le associazioni informano";
(a pagina 77) "Spazio aperto" a cura di Walter Ferreri;
(a pagina 84) "Spazio aperto-ccd" a cura di F. Manzini;
(a pagina 90) "Inserzioni";
(a pagina 96) "La biblioteca di Orione";
(a pagina 94) "La vetrina dell'usato";
(a pagina 98) "Recensioni-libri per Natale";


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1164 - 26 gennaio 2005)

(a pagina 1) "Figli in provetta e staminali: gli italiani dicono di sì" di Massimiliano Bucchi e Federico Neresini; (NdR: il migliaio d'intervistati dice, a stragrande maggioranza, che sarebbe favorevole alla ricerca)
(a pagina 1) "Referendum, vincerebbe Veronesi..." di Piero Bianucci; (NdR: come commento personele posso solo dire che spesso i politici vivono MOLTO lontani dai cittadini, altrimenti non si spiegherebbero certe leggi.)
(a pagina 1) "Da Einstein alla biofisica"; (NdR: per l'anno mondiale della Fisica all'Istituto Galileo Ferraris è cominciato un ciclo di 7 conferenze; la prossima si terrà il 2 febbraio alla sede di Torino, Strada delle Cacce 91 (ore 16) e verterà sul "Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen a 70 anni dalla enunciazione". La successiva, il 28 febbraio, tratterà su "LHC-il nuovo acceleratore del CERN". Inoltre la Fondazione IIT mette a concorso otto borse di studio per laureati che vogliano specializzarsi in biofisica; info: www.iit.it)
(a pagina 2) "Sempre più neve viene dal basso" di Giorgio Minetti; (NdR: sparata con gli appositi cannoni)
(a pagina 2) "Parisi, esploratore della complessità" di Stefania Maurizi; (NdR: lo scienziato che riceverà sabato 29/01/2005 uno dei tre Premi Nonino 2005; la manifestazione, che si svolge a 10 km da casa mia, a trent'anni dalla nascita è diventata un punto di riferimento nazionale)
(a pagina 2) "Il telegrafo che appassionò Napoleone" di Franco Gàbici; (NdR: il telegrafo ottico)
(a pagina 2) "Oroscopi confusi fra le notizie" di Luigi Prestinenza; (NdR-commento mio: a forza di trovarli ovunque sulla stampa, radio, televisione, internet, la più grande "truffa del secolo" ha assunto una patina di veridicità! E i media non sanno nemmeno quanto male hanno fatto alla Cutura e alla Scienza: dovrebbero vergognarsi!)
(a pagina 3) "Il ghiaccio più antico" di Paola Catapano; (NdR: risale a 900 mila anni fa e da una profondità di -3270 metri, studiato dai ricercatori del progetto europeo EPICA in Antartide, ovviamente)
(a pagina 3) "Soffro il mal di Antartide" di Valter Maggi; (NdR: lavoro durissimo in un ambiente d'una bellezza unica; chi desidera rimanerci "tutta una vita")
(a pagina 3) "La scienza rivendica spazio nella società" di Luciano Simonelli; (NdR: Umberto Veronesi lancia un vertice mondiale)
(a pagina 3) "Via genetica per ridurre il colesterolo" di Sandro Eridani; (NdR: i "nuovi" RNA)
(a pagina 4) "Se la scienza nei libri diventasse racconto" di Carlo Bernardini; (NdR: a Venezia venerdì 28/01 si discute sull'editoria SCIENTIFICA)
(a pagina 4) "Far crescere questo 12% del mercato" di Vittorio Bo; (NdR: della Codice Edizioni; è una delle relazioni che saranno presentate al congresso sopra citato)
(a pagina 4) "Il computer? Nasce a Torino nel 1840" di Lara Reale; (NdR: a presentare l'idea fu il matematico inglese Charles Babbage, amico dell'astronomo Giovanni Plana)
(a pagina 4) "Passeggiando su una meridiana" di Mauro Pisani; (NdR: la piazza di Filettole, frazione di Vecchiano-Pisa, arredata con un orologio solare semplice ma efficace)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1163 - 19 gennaio 2005)

(a pagina 1) "Numeri che contano" di Federico Peiretti; (NdR: l'ignoranza matematico-scientifica della maggior parte degli italiani è notoria, a cominciare da quella dei nostri politici, per proseguire con gli amministratori e gran parte dei docenti)
(a pagina 1) "I raggi cosmici preannunciano i terremoti?" di Gino Papuli; (NdR: si è ipotizzato che circa 4-5 ore prima di un forte terremoto le onde sismiche influenzino l'emissione elettromagnetica terrestre, la quale a sua volta modificherebbe leggermente le fascie di Van Allen. Studiando con grande precisione la direzione di provenienza dei raggi cosmici che attraversano le fasce sarebbe possibile determinare almeno la zona sottoposta a grande tensione tettonica? E' una domanda cruciale, anche se 5 ore sono pochissime per prendere misure concrete, più dell'evacuazione dalle case delle popolazioni, o almeno di una parte di esse. La sfida però sembra avere alcune possibilità di riuscita e la Cina è interessata a studiare il metodo e gli strumenti inventati dai ricercatori e dalle aziende italiane. Uno strumento del progetto fu testato sul Discovery nel 1998 e ad aprile, nella missione spaziale Eneide, si proverà una sua versione miniaturizzata dotata d'un magnetometro a bassa frequenza.)
(a pagina 1) "Giornalismo scientifico"; (NdR: sesta edizione del concorso Giovanni Armenis-Harvard; info: tel. 02-26952018, fax 02-26926818; e-mail: ddaveri@libero.it)
(a pagina 2) "L'elastico dei quark" di Paola Catapano; (NdR: il Premio Nobel 2004 per la fisica ha premiatao la cromodinamica quantistica (QCD), la teoria che spiega perché e come gli adroni sono particelle composte da quarks e perché e come esistono i nuclei atomici; la teoria fu avanzata nel 1973 e successivamente affinata da molti altri ricercatori. Le prospettive future con l'entrata in funzione di LHC a Ginevra nel tunnel che fu di LEP.)
(a pagina 2) "I treni a levitazione magnetica? Alta velocità e sicurezza insieme" di Antonio Lo Campo; (NdR: difficoltà costruttive e costi ingenti, ma ha molti vantaggi. L'attuale record è nipponico su una breve tratta sperimentale di 18 km: 560 km/h. Altre sperimentazioni avvengono in Germania e Cina, dove attualmente c'è l'unica linea commerciale, i 31 km fra Shangai e l'aeroporto internazionale di di Pudong: la percorre in 8 minuti, ad una media di oltre 230km/h e con punte di 430 km/h.)
(a pagina 2) "I dieci computer più potenti del mondo" di Salvatore Romagnolo; (NdR: la classifica semestrale di www.top500.org)
(a pagina 2) "Scaffale" di Piero Bianucci; (NdR: i libri)
(a pagina 3) "Ogni alimento deve raccontarci la sua storia" di Marco Buri; (NdR: la tracciabilità e rintracciabilità degli alimenti)
(a pagina 3) "Quel pasticciaccio del farmaco killer" di Rossana S. Pecorara; (NdR: un antinfiammatorio molto diffuso anche in Italia avrebbe causato la morte o gravi disturbi a 140 mila americani; è stato ritirato dal mercato, anche italiano. Info AIFA: 800-571661, www.agenziafarmaco.it. Se vi ricordate tempo fa ci fu un articolo di Tuttoscienze dove si stigmatizzavano gli studi finanziati dalle società farmaceutiche; stavolta i primi dubbi sulla pericolosità del principio attivo furono evidenziati da uno studio della stessa ditta americana produttrice del farmaco. Un editoriale del New England Journal of Medicine analizza gli effetti di tutti i farmaci della stessa classe, raccomandando in ogni caso prudenza nell'impiego degli inibitori COX-2.)
(a pagina 3) "Somenzi, il fisico della mente" di Barbara Continenza; (NdR: Vittorio Somenzi morì un anno fa. Laureatosi in fisica nel 1940, con una tesi sulla superconduttività discussa con Giovanni Gentile Jr, a metà degli anni '40 fondò con Giuseppe Vaccarino e Silvio Ceccato la Scuola Operativa Italiana e si inserì nel dibattito sui rapporti fra metodologia e fisica.)
(a pagina 3) "Borneo, paradiso intatto" di Pia Bassi; (NdR: il maremoto è stato schermato dall'isola di Sumatra e l'ecosistema non è stato danneggiato, come accaduto a Sumatra, Sri Lanka e tanti altri luoghi)
(a pagina 4) "Le mangrovie contro lo tsunami" di Elena Accati; (NdR: dove questo tipo di vegetazione costiera non era stato distrutto dagli insediamenti umani, i danni dell'onda del maremoto asiatico sono stati relativamente limitati)
(a pagina 4) "Il cloro può salvare migliaia di vite" di Anna Buoncristiani; (NdR: l'OMS considera l'inquinamento degli acquedotti la più grave emergenza conseguente al disastro del maremoto asiatico del 26/12/2004)


Coelum (n° 80 - gennaio 2005) - 6,00 Euro


Nel numero di Coelum uscito il 14 gennaio:
(a pagina 06) "Il cielo del mese: effemeridi e fenomeni"; (NdR: cosa osservare nel periodo)
(a pagina 07) "Sole";
(a pagina 08) "Luna";
(a pagina 09) "Congiunzioni; Occultazioni"; (ce ne sono varie interessanti)
(a pagina 09) "Pianeti";
(a pagina 15) "Sciami meteorici";
(a pagina 16) "Comete del mese" a cura del nostro presidente Rolando Ligustri;
(a pagina 18) "Appuntamenti e anniversari";
(a pagina 20) "Il Sole in granuli: Racchiusa negli alberi la storia dell'attività solare" a cura di Michele Ferrara; (NdR: per studiare l'assorbimento del C14 da parte degli alberi)
(a pagina 23) "Gli Asteroidi" di Talib Kadori; (NdR: con le effemeridi dei più luminosi del periodo)
(a pagina 24) "400PER" a cura di Maria Teresa Bregante; (NdR: lancia un'osservazione del cratere lunare Davy e della teoria di craterini allineati partendo dal centro del cratere limitrofo Davy Y)
(a pagina 26) "Luna: I tesori della Palus Epidemiarum" di Fernando Ferri; (NdR: è la zona sotto il Mare Nubium e in alto a sinistra di Tycho visibile nell'immagine a grande campo ripresa da Rolando Ligustri)
(a pagina 29) "Ultime supernovae" a cura di Luca Boschini;
(a pagina 30) "Notiziario/News";
(a pagina 30) "La Huygens è in viaggio per Titano" di Fabrizio Berengo; (NdR: la rivista mi è giunta in edicola il giorno dello sbarco!)
(a pagina 32) "Ultime da Marte" di Fabrizio Berengo; (NdR: Spirit ha trovato goethite, che a quanto si sa si forma solamente in presenza d'acqua, solida, liquida o gas. Questa è attualmente la prova più convincente trovata al suolo.)
(a pagina 34) "IL secondo fly-by con Titano e le colline di Dione" di Fabrizio Berengo; (NdR: novità da Cassini)
(a pagina 35) "Anelli sempre più effimeri?" di Fabrizio Berengo; (NdR: l'anello E si potrebbe dissolvere in una decina di milioni d'anni)
(a pagina 36) "Ladro di anelli" di Claudio Elidoro; (NdR: dallo studio di Cassini si vede che Prometeus risucchia un po' di materiale dell'anello F)
(a pagina 37) "L'asteroide di Natale" di Aldo Vitagliano; (NdR: 2004 MN il 24 dicembre 2004 si collocava al 4° grado della Scala Torino, mentre il 27 dicembre, scovate altre cinque immagini dell'oggetto e ricostruita meglio la sua orbita si esclude che possa impattare il nostro pianeta. Passerà a 65 mila (+/- 13 mila) km dal centro del nostro pianeta alle 21:50 del 13 aprile 2029 e sarà ben visibile di 4a magnitudine nel nostro cielo.)
(a pagina 38) "La galassia più giovane" di Fabrizio Berengo; (NdR: I Zwicky 18 avrebbe si 12 miliardi e passa d'anni come nube di gas, ma si sarebbe attiva solamente mezzo miliardo d'anni fa, forse per l'interazione mareale con un'altra galassia irregolare nana. Distano solamente 45 milioni di anni luce e prospetticamente si trovano nell'UMA sulla congiungente gamma-beta UMA a una distanza di poco superiore a gamma-beta dalla parte di beta. Non le si cerchi, perché gli strumenti di HST l'hanno ripresa per 25 orbite per avere misure buone!!!)
(a pagina 40) "Una volta il cielo era diverso" di Nicoletta Lanciano (prefazione) e Claudio Ciofi (Le costellazioni estinte); (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 48) "Galleria fotografica-ccd";
(a pagina 52) "Vixen VP 75x125" di Ottaviano Fera; (NdR: test)
(a pagina 53) "Forlì 2004: le tendenze del mercato" di Plinio Camaiti; (NdR: una breve panoramica delle novità più importanti; occhio ai cinesi, che stanno facendo attrezzature sempre migliori)
(a pagina 54) "Preview: Oculari Pentax X0" di Plinio Camaiti; (NdR: test)
(a pagina 58) "Coelum: Il movimento dei poli di totazione della Terra nell'ultimo sessennio" di G. Cecchini; (NdR: storia dell'astronomia sul Coelum originale di Guido Horn D'Arturo, al quale ero abbonato anch'io...)
(a pagina 60) "Letture di cosmologia" di Antonio Vecchia; (NdR: 3a parte di L'evoluzione del modello di universo)
(a pagina 62) "Hanc Marginis-Due o tre cose che so degli anelli di Saturno" di Rodolfo Calanca; (NdR: storia)
(a pagina 64) "Libri ricevuti" ;
(a pagina 67) "Recensioni: Lettera ai giovani sulla scienza di Tullio Regge" di Raffaello Braga;
(a pagina 68) "Le stelle nei libri: La Susanna va in Orione" di Vincenzo Garofalo;
(a pagina 69) "IX International Astronomy Olympiad" di Alessandro Baggio;
(a pagina 71) "Trento 2004: 2° Convegno Nazionale di RadioAstronomia Amatoriale" di Salvatore Pluchino;
(a pagina 72) "Astrotecnica" di Plinio Camaiti;
(a pagina 73) "Mostre e appuntamenti";
(a pagina 77) "Fatti e opinioni"; (NdR: leggete la nota dell'Ing. Carlo Rossi sul PDL 697 sull'inquinamento luminoso; il testo è stato molto peggiorato rispetto a quello iniziale)
(a pagina 80) "Novità in vetrina";
(a pagina 81) "Come nuovo";
(a pagina 82) "La tabacchiera di Lalande: Nessuno tocchi l'indovino" di Alessandro Vietti.


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1162 - 12 gennaio 2005)

(a pagina 1) "Futuro senza riserve" di Riccardo Varvelli; (NdR: di petrolio e prodotti energetici in generale)
(a pagina 1) "Forse esiste metano di origine non organica" di Gian Angelo Vaglio; (NdR: sono almeno due decenni che alcuni ricercatori hanno avanzato questa ipotesi per spiegare parecchie osservazioni di emissione di metano da zone non adatte alla sua formazione. Due gruppi americani hanno verificato che il metano si forma da miscele di carbonato di calcite, ossido di ferro (II) e acqua a pressioni comprese fra 5 e 11 GPascal, con un massimo di efficienza a 500°C e pressione di 7 GPascal, cioé le condizioni esistenti nella zona superiore del mantello. A parte il grande problema di come estrarle da là, se le sacche migrassero col tempo in superficie, allora si disporrebbe di una splendida fonte energetica di metano di quantità immensa, anche se non ancora quantizzata. Il carbonato di calcio è presente in quantità colossali nei sedimenti oceanici e viene inglobato nei sedimenti che vanno distrutti nel mantello quando una zolla oceanica va in subduzione sotto una zolla continentale. Vedi le note scritte negli anni scorsi.)
(a pagina 1) "Venerdì un po' d'Italia su Titano" di Piero Bianucci; (NdR: nel modulo Huygens che atterrerà su Titano, il maggiore dei satelliti di Saturno. Segnalo che su Hot Bird 2 l'European Space Agency farà degli speciali televisivi sulla missione e sull'atterraggio; per maggior informazioni scrivetemi al solito indirizzo.)
(a pagina 1) "CNR: carciofi probiotici"; (NdR: mangiando due carciofi al giorno, di quelli preparati al CNR, si assumeranno microorganismi trattati per prevenire importanti disturbi intestinali. Sarebbe anche una soluzione rapida ed efficace per prevenire molte malattie endemiche in vaste eree sottosviluppate del pianeta.)
(a pagina 2) "Quanti laghi sotto il ghiaccio" di Aldo Conti; (NdR: sono già stati scoperti ben 145 laghi sotto il ghiaccio dell'Antartide, ma i ricercatori ipotizzano che ce ne potrebbero essere anche 500. Chi diceva che abbiamo già scoperto tutto sul nostro pianeta...?)
(a pagina 2) "Un inceneritore per il Polo Sud" di Andrea Colombari; (NdR: funzionerà nella base antartica italiana e adotterà le migliori tecnologie disponibili, alcune non ancora commercializzate; così non si inquinerà il continente bianco)
(a pagina 2) "Presto anche in aereo telefonini in funzione" di Alberto Viotto; (NdR: una nuova tecnologia che non disturba gli impianti del mezzo)
(a pagina 2) "Addio a Fubini, il fisico di pace tra ebrei e arabi" di Ida Molinari; (NdR: scomparso a Ginevra all'età di 76 anni fu un teorico della fisica delle particelle e un pioniere della Teoria delle Stringhe. Lavorò in California, al MIT e al CERN, apprezzato da Bethe, che lo voleva al MIT, da Weinberg e tanti altri Premi Nobel, ma rimase con le sue radici piemontesi a Torino. Con Gabriele Veneziano gettò le basi della Teoria delle Stringhe, uno dei settori più innovativi della fisica. Nel 1995 organizzò anche un congresso nel Sinai per cercare di ricucire almeno nella scienza i rapporti israelo-palestinesi.)
(a pagina 3) "Complesso è più che complicato..." di Federico Peiretti; (NdR: i primi passi di una nuova disciplina scientifica che studia fenomeni e sistemi molto diversi tra loro, dal cervello alle epidemie, dalle aziende ai mercati finanziari, al web.)
(a pagina 3) "Il biologo che misee le mutandine ai rospi" di Eugenio Tognotti; (NdR: Lazzaro Spallanzani fu uno dei primi a studiare la riproduzione)
(a pagina 3) "Quel virus addormentato e i suoi risvegli" di Antonio Tripodina; (NdR: l'herpes zoster è dovuto al riattivarsi dell'agente della varicella e causa fortissimi dolori; la malattia si manifesta quando le difese immunitarie si abbassano fortemente. Il forte impatto sociale.)
(a pagina 4) "Coralli, troppi nemici" di Isabella Lattes Coifmann; (NdR: il maremoto asiatico ha solo aggravato la crisi dell'ecosistema costiero asiatico. I danni della pesca a strascico e gli sbiancamenti dei coralli...)
(a pagina 4) "I semi, piccole piante chiuse in uno scrigno" di Mario Viotti; (NdR: una stupenda invenzione della natura)
(a pagina 4) "Radioastronomia fa rima con gastronomia" di Carla Cardano; (NdR: quanrant'anni fa nasceva la Croce del Nord, il radiotelescopio di Medicina; inaugurato il nuovo centro per i visitatori che si avvale di un agriturismo. Vedi il precedente articolo del 2004.)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1161 - 5 gennaio 2005)

(a pagina 1) "La cometa della Befana" di Walter Ferreri; (NdR: la superstar del monento, la cometa Machholz 10 è nel migliore periodo di visibilità; anche noi la mosteremo al pubblico da Talmassons)
(a pagina 1) "Sparate contro quell'iceberg del cielo!" di Mario Di Martino; (NdR: il 12 gennaio 2005 parte Deep Impact; a luglio sparerà contro la cometa Tempel 1 un proiettile di rame della massa di 372 kgm che ne perfonarerà la superficie sino a 20 metri. Si analizzeranno per la prima i composti espulsi dall'interno senza sublimazione superficiale e quelli che compongono l'interno.)
(a pagina 1) "Morire d'aria in città"; (NdR: i dati sulla morte delle persone a causa degli inquinanti e delle polveri sottili presenti nello smog cittadino)
(a pagina 2) "I segni dell'apocalisse" di Corrado Cigolini; (NdR: geofisica; quello che è accaduto durante il sisma del 26 dicembre 2004)
(a pagina 2) "La Luna piena innescò il sisma?" di Corrado Cigolini; (NdR: non facciamo falsi allarmismi, ma si deve indagare a fondo il fatto se ci sia una correlazione certa fra certe posizioni astronomiche del sistema Terra-Luna e l'avvenire di terremoti ed eruzioni vulcaniche, con eventuali maremoti correlati)
(a pagina 2) "Vent'anni fa l'ultimo grande gelo; corsa ai record del super-freddo" di Stefano Di Battista; (NdR: chi di voi si ricorda delle temperature di -23,4°C a Parma e di -44°C ai laghi di Fusine (Ud) raggiunte nel gennaio 1985?)
(a pagina 2) "Serve una Maastricht per la ricerca europea" di Luciano Simonelli; (NdR: appello dall'Università di Trento, con Microsoft e altre aziende: investiamo su scienza e giovani)
(a pagina 3) "Ecco come ho scoperto lo schiaccianoci dei cebi" di Elisabetta Visalberghi; (NdR: l'etologa che li studio)
(a pagina 3) "I capelli bianchi ora non hanno più segreti" di Paola Marano; (NdR: risultato USA)
(a pagina 3) "Stevia, pianta che fa dolce la vita" di Renato Ronco; (NdR: un'erba utilizzata da tempo in Giappone)
(a pagina 4) "Nella babele dei calendari" di Guido Cossard; (NdR: storia dell'astronomia e delle civiltà)
(a pagina 4) "Quando i Savoia andavano in gondola" di Luigi Griva; (NdR: curiosa pagina si storia navale)


Le Stelle (n° 24 - dicembre 2004) - Euro 6,00

La rivista Le Stelle è uscita il 27 novembre;
(a pagina 04) "Editoriale:" di Corrado Lamberti;
(a pagina 05) "Lettere";
(a pagina 10) "Stelle novae"; (NdR: le news)
(a pagina 26) "Notizie Flash";
(a pagina 28) "Lift Off" di Corrado Lamberti;
(a pagina 32) "L'anno di Marte: i due rabdomanti della NASA" di Cesare Guaita; (NdR: Spirit e Opportunity)
(a pagina 48) "L'anno di Marte: un rinnovato spirito di cooperazione" di Ettore Perozzi; (NdR: le varie missioni)
(a pagina 54) "Parte Swift il rondone cattura-lampi" di G. Chincarini, S. Covino e M. Sperandio; (NdR: alle alte energie)
(a pagina 66) "Una carta in cerca d'autore" di Felice Stroppa; (NdR: mappe)
(a pagina 78) "Il cielo di dicembre: stelle e pianeti" di Luigi Fontana;
(a pagina 84) "Il cielo di dicembre: corpi minori" di Luciano Lai;
(a pagina 88) "Recensioni";
(a pagina 91) "Annunci";
(a pagina 94) "L'annuario dei telescopi edizione 2005;
(a pagina 96) "Gallery";


Buona lettura: Lucio Furlanetto

Edicola anno 2008 - 2007 - 2006 - 2004 - 2003 - 2002 - 2001 - 2000 - 1999 - 1998
Pubblicazioni | Fotografia, ccd e ricerca | Articoli | Dizionario | Notiziari | Testi d'approfondimento | News | Comunicati stampa


Homepage
Copyright © 2005 dei rispettivi autori; selezione a cura di Lucio Furlanetto