logo - 16 KB
Anno 2007
N.B.: Le date si riferiscono all'edicola di Palmanova (Ud).

Vai alle pubblicazioni dell'anno 2014 - 2013 - 2012 - 2011 - 2010 - 2009 - 2008 - 2006 - 2005 - 2004 - 2003 - 2002 - 2001 - 2000 - 1999 - 1998
Pubblicazioni | Fotografia, ccd e ricerca | Articoli | Dizionario | Notiziari | Testi d'approfondimento | Attività nell'anno | Comunicati stampa | Homepage

Segnalo le seguenti uscite editoriali per la collana "Dialoghi-Scienza":
Divertirsi con la ricerca di Luigi Lugiato (Viaggio curioso nell’ottica moderna; ci traccia un'interessante panorama dell'ottica quantistica e non), Di Renzo Editore, 96pp+IV a colori, dicembre 2007, Euro 12,00
Complessità e altre storie di Luciano Pietronero (l'esperienza dell'autore nell’università e nell’industria, in Italia e all’estero, traccia uno spaccato della realtà odierna), Di Renzo Editore, 104pp+XII a colori, dicembre 2007, Euro 12,00
La musica del vuoto di Frank Wilczek (il Premio Nobel per la Fisica 2004 ci traccia un'indagine sulla natura della materia, la fisica delle particelle), Di Renzo Editore, 98pp, gennaio 2007, Euro 12,00
Il giro del mondo in 80 minuti di Umberto Guidoni (il primo astronauta italiano racconta la sua vita a Houston e nello spazio, avendo partecipato alle due missioni shuttle STS-75 e STS-100 ed essendo salito a bordo della ISS), Di Renzo Editore, 114pp, gennaio 2007, Euro 12,00
L'origine dell'universo di Arno Allan Penzias (il Premio Nobel per la Fisica 1978 ci racconta la scoperta del segnale che ha cambiato la visione del mondo, la radiazione di fondo a microonde), Di Renzo Editore, 90pp, maggio 2006, Euro 10,00
Una vita tra le stelle di Margherita Hack (che dire... sicuramente conoscete l'autrice e come ci metta tutta se stessa quando scrive un nuovo libro), Di Renzo Editore, 146pp, ottobre 2006, Euro 10,00
Tra razzi e telescopi di Francesco Paresce (le tappe del percorso scientifico tra studi e ricerca fatto dall'autore), Di Renzo Editore, 114pp, aprile 2005, Euro 10,50
Un solo universo o infiniti universi? di Paul Davies (il grande divulgatore scientifico ci presenta i concetti più arditi della moderna fisica con la sua solita eccezionale maestria), Di Renzo Editore, 122pp, ottobre 2002, Euro 8,26
Buchi neri, comunicazione, energia di Jacob D. Bekenstein (alcune delle avventure scientifiche più interessanti della fisica), Di Renzo Editore, 146pp, novembre 2001, Euro 9,30

Segnalo le seguenti uscite editoriali per la collana "Dialoghi-Documenti":
Nella nebbia, in attesa del sole di Giorgio Di Bernardo Nicolai (breve storia di Luigi Broglio, padre dell'astronautica italiana), Di Renzo Editore, 152pp, settembre 2005, Euro 12,00


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1305 - 19 dicembre 2007)

(a pagina 1) "Le guerre tra società e ricerca" di Massimiliano Bucchi; (NdR: un commento sul rapporto tra Scienza e Società)
(a pagina 1) "Aiuto, abbiamo perso il futuro" di Robert Cottrell; (NdR: è impossibile immaginare con sicurezza quale sarà il futuro, anche lontano solo pochissimi decenni)
(a pagina 2) "Si è inceppato il motore del Polo Sud" di Gabriele Beccaria; (NdR: intervista a Serena Massolo, ricercatrice dell'Università di Genova, sul problema dell'inquinamento atmosferico che sporca anche i mari, modificando i parametri delle correnti oceaniche)
(a pagina 2) "Le giovani vincitrici del Premio Sapio"; (NdR: l'intervistata dell'articolo precedente è una delle vincitrici della categoria "junior", assieme a Debora Fino e Sara Grazia Maria Piccirillo)
(a pagina 2) "Staminali etiche: sono la soluzione o un'illusione?" di Massimiliano Bucchi; (NdR: continuazione del 1° articolo di pagina 1)
(a pagina 3) "Anche un genio può impazzire" di Francesco De Pretis; (NdR: la rivista inglese New Scientist ha stilato la classifica degli esperimenti più folli dell'ultimo secolo. Nell'articolo c'è pure un'intervista al matematico Marc Abrahamsm, co-fondatore degli Ig-Nobel: da leggere.)
(a pagina 4) "A ciascuno il suo avatar e un lavoro virtuale" di Ivan Fulco; (NdR: intervista a Edward Castronova, da sconosciuto docente universitario a analista dei mondi virtuali, uno dei primi che studiò questi nuovi orizzonte interpersonali; da leggere)
(a pagina 4) "Le nuove ricerche obbediscono ai sogni" di Fabio Di Giammarco; (NdR: i nuovi motori di ricerca che lavorano anche sui contenuti)
(a pagina 5) "Servizi individualizzati ma esistenze in gruppo" di Luca Indemini; (NdR: intervista a Derrick De Kerckhove, professore di Information Studies all'Università di Toronto, Canada)
(a pagina 6) "Stop al Wi-Fi, fa male" di Bruno Ruffoli; (NdR: disattivato nelle biblioteche municipali di Parigi perchè vari dipendenti accusavano vertigini, dolori muscoli e insonnia. Anche in Gran Bretagna è stato chiesto di abolirlo in tutte le scuole, tornando al vecchio sistema di connessione a cavi. L'ufficio federale tedesco sulle radiazioni assume una posizione attendista: "Pericoli dall'eccesso di emissioni". I possibili rischi elencati nell'articolo. Un'altra ricerca afferma che un anno di wireless a bassa potenza equivale a soli 20 minuti di conversazione al cellulare ma, come quasi tutte queste indagini, è contestata. Da leggere)
(a pagina 7) "Sono i poteri delle onde Alfa a mandare la pallina in buca" di Paola Mariano; (NdR: studi sui campioni di golf mostrerebbero che la posizione del corpo non centra per mandare la pallina in buca; l'elettroencefalogramma in tempo reale predice l'esito del tiro)
(a pagina 7) "Nel verde si nasconde un cuore canoro" di Paolo Perone; (NdR: in certi casi piccole mangiatorie per l'inverno permetterebbero di sopravvivere meglio agli uccelli tra le fronde degli alberi)
Questa settimana al quotidiano c'è un secondo inserto: "Il Mondo nel 2008".


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1304 - 12 dicembre 2007)

(a pagina 1) "Psicofarmaci e bambini: troppi dilemmi" di Gabriel Levi; (NdR: è corretto somministrarli in tale età? Quando sono proprio necessari?)
(a pagina 1) "Ora giù le mani dalla ricerca" di Paolo Bianco, Ranieri Cancedda, Elena Cattaneo; (NdR: i politici non devono più interferire nella competizione tra scienziati; io aggiungerei anche che sarebbe ora di cacciare i baroni dalle università... Meritocrazia, buon senso e idee progettuali: largo a chi è bravo e capace. DA LEGGERE)
(a pagina 2) "Connessi con le microonde" di Vittorio Camarchia; (NdR: sessant'anni dopo la scoperta, sono decisive per i sistemi wireless di nuova generazione. Per alcuni studiosi potrebbero essere pericolose, ma l'OMS non si pronuncerà sino al 2008. Aggiungo un pizzico di "polemica" personale: tutto questo mare di microonde che naviga in cielo, come mai non attira gli strali degli ambientalisti come l'inquinamento elettromagnetico degli elettrodotti? E questo cos'è, se non altro inquinamento elettromagnetico? Forse l'inquinamento degli elettrodotti è di serie A, mentre quello di cellulari e internet è di serie C? Sarà molto più basso, ma ormai è ominipresente e continuativo.)
(a pagina 2) "Come unire le strade dei farmaci e della psiche" di Gabriel Levi; (NdR: continuazione del 1° articolo di pagina 1)
(a pagina 2) "L'ora dei successi con la terapia genica" di Pietro Spirito; (NdR: nel fine settimana la maratona per la ricerca finanziata da Telethon)
(a pagina 3) "Piccoli geni con i numeri vedici" di Federico Peiretti; (NdR: ispirata ai testi dell'induismo, la tecnica permette di eseguire calcoli veloci, creativi e divertenti. Con alcune formule, i Sutra, si risolvono tutti i problemi, dall'algebra alla geometria. Nell'articolo vari libri e siti per approfondire.)
(a pagina 4) "Mettetevi alla prova con 650 test" di Vittorio Bo; (NdR: all'Explotatorium tutto si prova e si vive; merito anche di un team di artisti e designer. E' una specie di Museo della Scienza, dell'Arte e della Percezione Umana fondato nel 1969 a San Francisco, una città che ha moltissimi siti dedicati alla scienza, ha 550 mila visitatori all'anno.)
(a pagina 5) "Il nucleare sicuro? E' già tra noi" di Walter Ambrosi; (NdR: ci sono 440 reattori delle prime due generazioni nel mondo e hanno un alto record di affidabilità. Ora si realizzano quelli di terza dopo anni di test. E gli impianti di quarta generazione obbediranno a parametri severissimi. L'autore è un ingegnere, professore all'Università di Pisa, autore di varie ricerche sulla sicurezza degli impianti nucleari.)
(a pagina 6) "I segreti dell'altro Universo" di Augusto Sagnotti; (NdR: professore di Fisica Teorica alla Scuola Normale Superiore di Pisa spiega il teorema ideato da Atiyah e Singer, il quale influenza le ipotesi della Teoria delle Stringhe. Ecco perché le sue formule prediligono ulteriori dimensioni irregolari, fino a un massimo di 7)
(a pagina 6) "Alla scoperta di: i gatti" di Carlo Grande; (NdR: con Giorgio Celli)
(a pagina 6) "Provaci!"; (NdR: giochi per i bambini)
(a pagina 7) "Misteri: Sulla pelle spuntano fili colorati. E' la maledizione del Morgellons" di Gabriele Beccaria; (NdR: questa strana malattia, non ancora compresa, solo ora sta iniziando a mobilitare l'interesse di chi ha le leve del potere. Il centro CDC di Atlanta ha anch'esso aperto un'indagine su che cosa sia questa malattia. Il primo paziente fu Drew, un bambiano di due anni, è ne fu colpito nel 2001. La sua "fortuna" fu che la madre, Mary Leitao, è laureata magna cum laude in biologia all'Università del Massachusetts e ricercatrice presso la Harward School of Public Health e al Massachusetts General Hospital. Ella cominciò a studiare le strane lesioni cutanee del figlio, ma non ne scoprì la causa. Trovò invece che nel XVII secolo il medico e pensatore Sir Thomas Browne descrisse questa malattia e la battezzò Morgellons. I primi studi descrivono un comportamento a dir poco bizzarro dei "filamenti". Per avere ulteriori informazioni visitate: Morgellons Research Foundation, Oklahoma State University e Center for Diseas Control di Atlanta. DA LEGGERE)
(a pagina 7) "Gli alberi offesi dai colori troppo violenti" di Paolo Perone; (NdR: botanica; paesaggio, giardino e botanica)


Coelum (n° 112 - dicembre 2007) - 6,00 Euro


Il numero di Coelum è uscito il 6 dicembre:
(a pagina 03) "Editoriale";
(a pagina 06) "Il cielo del mese: effemeridi e fenomeni"; (NdR: cosa osservare nel periodo)
(a pagina 06) "Sole";
(a pagina 07) "Congiunzioni"; (ce ne sono varie interessanti: il 5 dicembre, verso le 04:30 si vedranno Luna, Venere e Spica vicini; il 21 dicembre (22 TU) la Luna occulta alcune delle Pleiadi; il 24 dicembre (04:05 TU) Marte sfiora il bordo meridionale della Luna)
(a pagina 08) "Pianeti"; (NdR: ci sono varie cose interessanti)
(a pagina 12) "Le comete" di Rolando Ligustri; (NdR: ci saranno la 17P/Holmes e la 8P/Tuttle; i dati delle comete più deboli si possono trovare qui: http://kometen.fg-vds.de/fgk_hpe.htm)
(a pagina 14) "Accadrà e accadeva in dicembre"; (NdR: avvenimenti & anniversari)
(a pagina 16) "Luna: il gioviano Re della Luna" di Francesco Badalotti; (NdR: il cratere Tycho)
(a pagina 20) "Notiziario/News";
(a pagina 20) "Scoperta l'origine dei raggi cosmici più energetici" di Francesco Berengo; (NdR: sarebbero gli AGN, i Nuclei Galattici Attivi)
(a pagina 20) "La 'Terra dalla Luna', dopo 35 anni"; (NdR: una foto fatta della sonda giapponese Kaguya ripropone il sorgere della Terra visto dall'orbita lunare)
(a pagina 21) "La Cina sulla Luna" di Francesco Berengo; (NdR: la sonda automatica Chang'e-1 è decollata il 24 ottobre ed ha raggiunto il nostro satellite il 5 novembre 2008)
(a pagina 22) "I Zwicky 18 una galassia invecchiata di colpo" di Monica Tosi; (NdR: stabilita la sua vera età, che pareva in contrasto con quella delle galassie vicine)
(a pagina 23) "Terzo scenario per le Supernovae: nane bianche che collidono" di Claudio Elidoro; (NdR: Tipo I) una nana bianca sulla quale si deposita materia da una compagna e che nel corso del tempo supera il limite di Chandrasekhar; Tipo II) una stella massiccia che arriva alla fase di collasso gravitazionale dopo pochi milioni d'anni; Tipo Ia) due stelle nane che spiraleggiando una attorno all'altra dissipano un'intensa energia giungendo a contatto, momento nel quale superano il limite di Chandrasekhar e avviene un'esplosione eccezionale come intensità; sono povere d'idrogeno, ricche di carbonio e composti del silicio. Ora c'è un grosso problema: visto che le Supernova edi Tipo Ia erano considerate "candele standard", è ancora lecito considerarle tali?)
(a pagina 24) "5° pianeta per la stella 55 Cancri" di Francesco Berengo; (NdR: scoperti, in ordine di distanza dalla stella, nel 2004, 1997, 2002, 2007 e 2002)
(a pagina 25) "Una folla di giovani e remoti buchi neri" di Claudio Elidoro; (NdR: probabilmente trovati i piccoli quasar delle galassie normali nel primo universo; sono centinaia e hanno una luminosità di parecchio inferiore a quella dei quasar scoperti sino ad oggi)
(a pagina 25) "Buchi neri stellari: ancora battuto il primato per la massa" di Claudio Elidoro; (NdR: IC 10 X-1 avrebbe una massa tra 24 e 33 masse solari; la galassia che lo ospita, IC 10, è una irregolare nana distante 1,8 milioni di anni luce in direzione di Cassiopea; sarebbe un sistema doppio, formato da un buco nero e una stella di Wolf-Rayet)
(a pagina 26) "La trama nascosta dell'universo" di Claudio Elidoro; (NdR: cosmologia; se dimostrata la teoria frattale di Sylos Labini, sarebbero guai seri per il modello cosmologico standard)
(a pagina 34) "Dicembre 2007: Marte è in opposizione" di Cristian Fattinnanzi; (NdR: osservazioni)
(a pagina 39) "Vita marziana" di Giorgio Bianciardi; (NdR: alcune considerazioni di esobiologia)
(a pagina 40) "La cometa 17P/Holmes, l'outburst più intenso mai osservato" di Remondino Chavez; (NdR: a pag. 42 pubblicata la foto ripresa da Rolando Ligustri il 16 novembre 2007)
(a pagina 48) "E' possiible vedere il colore delle nebulose?" di Daniele Gasparri; (NdR: alcune considerazioni sulla visione astronomica notturna)
(a pagina 56) "Le caverne di Marte" di Luca Cassioli; (NdR: alcune considerazioni sui "buchi" neri scoperti presso Arsia Mons; quanto sono profondi? Il diametro dell'imboccatura delle presunte caverne varia da 100 a 250 metri. Da calcoli trigonometrici, basati su più fotografie scattate dal 30 gennaio 2006 quando la telecamera THEMIS della sonda Mars Odyssey scattò la prima immagine, risulta che la profondità della cavità jeanne è di almeno 250 metri, quindi è una vera e propria caverna formatasi per il collasso della struttura soprastante. In pratica è un cilindro con una cornice sull'apertura)
(a pagina 62) "Test: Celestron NexStar 5"SE" di Salvatore Albano; (NdR: prova)
(a pagina 63) "Ricordo di Thomas M. Back (1957-2007)" di Plinio Camaiti; (NdR: il noto progettista ottico americano è deceduto il 13 settembre 2007; era il titolare della ditta TMB, chiamata così dalle sue iniziali)
(a pagina 68) "Nel Cielo" di Salvatore Albano; (NdR: rubrica)
(a pagina 72) "Recensioni e libri ricevuti" di Rodolfo Calanca; (NdR: alcuni)
(a pagina 73) "Mostre e appuntamenti"; (NdR: novità)
(a pagina 76) "Hanc Marginis" di Rodolfo Calanca; (NdR: storia dell'astronomia; stavolta si parla di Ruggero Boscovich)
(a pagina 78) "Fatti e opinioni"; (NdR: vari argomenti)
(a pagina 81) "Novità in vetrina;
(a pagina 82) "Due sotto la Luna" di G. De Donà e G. Favero;


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1303 - 5 dicembre 2007)

(a pagina 1) "Cancellare i nomi nazisti dalla medicina" di Eugenia Tognotti; (NdR: è sempre aperto il dibattito se sia moralmente lecito lasciare ceh molte malattie prendano il nome da medici, anche brillanti, che però le hanno studiate nei lager nazisti su malati internati contro la loro volontà)
(a pagina 1) "I "geni matematici" della matematica" di Stefano Marmi; (NdR: alcuni sono stati proprio "geniali", se pensiamo a studiosi come -ad esempio- Richard Phillips Feynman o Leonhard Euler)
(a pagina 2) "Basta avere 5 amici" di Ian Stewart; (NdR: tutti noi siamo collegati a chiunque altro sul pianeta da un massimo di 5 contatti, ovvero da sei gradi di separazione; come, ce lo spiega l'autore)
(a pagina 2) "Il medico che voleva cervelli da studiare" di Eugenia Tognotti; (NdR: continuazione del 1° articolo di pagina 1)
(a pagina 2) "Per lo shuttle si chiude un anno da record" di Roberto Giovannini; (NdR: il 6 dicembre 2007 doveva partire lo space shuttle Atlantis STS-122 con sei astronauti e il modulo scientifico Columbus. E' la quarta missione dell'anno. Lungo 7m e largo 4,5m, sarà il secondo laboratorio scientifico della ISS: sarà agganciato ad Harmony, il nodo portato in orbita a ottobre e della cui missione STS-120 faceva parte Paolo Nespoli. Ad oggi il lancio è rinviato a non prima del 2 gennaio 2008.)
(a pagina 2) "Parte anche Cosmo-SkyMed"; (NdR: dalla base di Vandenberg in California il 06/12/2007 decollerà il secondo satellite italiano per la sorveglianza terrestre in qualsiasi condizione meteo; ne mancano ancora due)
(a pagina 3) "La strana coppia dei buchi neri" di Mario Di Martino; (NdR: l'osservatorio orbitale in raggi X Chandra ci permette di conoscere meglio le fasi finali delle stelle supergiganti. In due sistemi binari individuatemasse notevolmente superiori a quanto finora era stato previsto dai modelli)
(a pagina 4) "Il superlaser fa strage di missili" di Giancarlo Riolfo; (NdR: gli USA sperimentano un nuovo sistema per neutralizzare un attacco atomico da uno stato canaglia. Si sta progettando anche un raggio "solido": potrebbe sostituire fucili e mitra.)
(a pagina 4) "Droni e sedie a rotelle con un solo algoritmo" di Antonio Lo Campo; (NdR: intervista a Luigi Caravita, capitano ingegnere dell'Aeronautica Militare, ideatore d'un sistema di navigazione per migliorare la guida autonoma di robot, UAV e sonde spaziali. Il bello è che questo sistema potrebbe guidare molto meglio e più facilmente le sedie a rotelle dei disabili e altre applicazioni civili.)
(a pagina 5) "Tutte le volte che si sciolse il Polo Nord" di i mutamenti climatici non sono una novità; (NdR: intervista ad Antonino Zichichi)
(a pagina 5) "Si stanno scaldando tutti i pianeti del Sistema Solare"; (NdR: allora il problema è anche una maggiore emissione radiativa dal Sole?)
(a pagina 6) "Contagiati dall'imitazione" di Raffaella Rumiati; (NdR: è una delle caratteristiche-base del comportamento della nostra, ma non solo, specie)
(a pagina 6) "Libri" di Piero Bianucci; (NdR: segnalo "La mente animale" di Enrico Alleva, Einaudi Editore, 12 Euro; "Giornata nell'antica Roma" di Alberto Angela, Mondadori Editore, 17 Euro; "Seconda natura" di Gerald M. Edelman (Premio Nobel per la medicina 1972 per i suoi studi sulla struttura chimica degli anticorpi), R. Cortina Editore, 18 Euro; "Il cielo, agenda e manuale" di Walter Ferreri e altri, Drioli Editore, 19 Euro)
(a pagina 6) "Provaci!"; (NdR: giochi per i bambini)
(a pagina 7) "Nuove pandemia in agguato: attenti agli animali domestici" di Anna Sartorio; (NdR: intervista al virologo Jaen-Claude Manuguerra)
(a pagina 7) "Il parco preso a schiaffi" di Paolo Perone; (NdR: botanica; si riferisce al parco comunale di Napoli...)


Nuovo Orione (n° 187 - dicembre 2007)-Euro 6,00

Il numero è uscito il 30 novembre; in omaggio c'è il calendario 2008.
(a pagina 03) "Sommario";
(a pagina 04) "A colloquio coi lettori";
(a pagina 07) "Il cielo del mese" a cura di L. Fontana;
(a pagina 12) "Luna e Pianeti" a cura di Lorenzo Comolli; (NdR: quello che si vede in cielo nel mese)
(a pagina 16) "Stelle e profondo cielo" a cura di P. Mazza; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 20) "ABC dell'astrofilo";
(a pagina 22) "Finestra sull'Universo"; (NdR: news; la cometa Holmes e altro)
(a pagina 27) "Cronache spaziali" a cura di Antonio Lo Campo; (NdR: news astronautiche)
(a pagina 32) "Marte 2007: l'opposizione di Natale; (NdR: osservazioni)
(a pagina 36) "L'Almanacco astronomico 2008"; (NdR: cosa ci sarà nell'anno entrante)
(a pagina 38) "Lo studio amatoriale dei pianeti extrasolari" di Cesare Guaita
(a pagina 44) "Trent'anni di Guerre Stellari" di G. Palumbo;
(a pagina 48) "Telescopi on-line" di F. Bertuzzi; (NdR: un nuovo sito in rete, www.telescopionline.it"
(a pagina 50) "Prove di strumenti: Telescopio Ziel Cruise 38" a cura di Walter Ferreri;
(a pagina 54) "Prove di strumenti: Telescopi Heyford ED APO 66/400" a cura di Walter Ferreri;
(a pagina 57) "Prove di strumenti: Telescopi Heyford ED APO 80/500" a cura di Walter Ferreri;
(a pagina 60) "La vetrina del software" di Albino Carbognani;
(a pagina 64) "La voce dei planetari";
(a pagina 65) "Le associazioni informano";
(a pagina 68) "Spazio aperto" a cura di W. Ferreri; (NdR: immagini fotografiche)
(a pagina 73) "Spazio aperto-ccd" a cura di F. Manzini; (NdR: immagini ccd)
(a pagina 79) "Inserzioni";
(a pagina 80) "La Biblioteca di Orione";


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1302 - 28 novembre 2007)

(a pagina 1) "Vent'anni di rivoluzioni contro i tumori" di Alessandro Pileri; (NdR: segnalo il commento tra la comparazione del sistema di valutazione del premio di cui si parla nell'articolo e i concorsi universitari; la sua difformità, a scapito del secondo sistema, dimostra chiaramente che siamo in Italia)
(a pagina 1) "Nello spazio andremo a vela" di Les Johson; (NdR: l'autore gestisce i programmi scientifici e il Project Office della NASA al Mashall Space Fight Center, per cui non è "l'ultimo venuto", ma un autorevole esperto. In particolare la vela solare sarà impiegata nei voli nel sistema solare interno.)
(a pagina 2) "Una fabbrica di neuroni" di Lorenzo Magrassi e Ferdinando Rossi; (NdR: alcune cellule del cervelletto possono fondersi con altre presenti nel sangue. Gli ibridi vengono studiati a Pavia, Torino e Genova: è una via contro le malattie neurodegenerative?)
(a pagina 2) "Ricercatore clinico: arriva il suo momento" di Alessandro Pileri; (NdR: continuazione del 1° articolo di pagina 1)
(a pagina 2) "Premio ai centri anticancro: qui la svolta biotech è realtà" di Giordano Stabile; (NdR: oncologia, alcune nuove terapie)
(a pagina 3) "Dieci volte "sì" al super-petrolio" di Riccardo Varvelli; (NdR: è l'opinione dell'ing. Varvelli, che si può anche non condividere, visto quanto ci costa nella vita quotidiana. Le alternative al petrolio e le nuove stime delle sue riserve, in vent'anni raddoppiate!)
(a pagina 4) "Con i numeri prevedo la prossima pandemia" di Gabriele Beccaria; (NdR: cos'è la scienza della complessità)
(a pagina 4) "Sempre più veloci, ma per andare dove?" di Francesco De Pretis; (NdR: Intervista a David Lane, docente all'Università di Modena e Reggio Emilia e membro del board del Santa Fè Institute of Complexity)
(a pagina 5) "Bastano sei compagni e lo stormo è invincibile" di Monica Mazzotto; (NdR: un progetto StarFlag scopre il segreto delle evoluzione degli uccelli migratori; un sistema topologico difende il gruppo dai blitz dei predatori)
(a pagina 6) "Contrordine, fa più freddo" di Vittorio Sabadini; (NdR: i dati dei satelliti NASA smentiscono le centraline a terra; l'anno più caldo è stato il 1934 e non il 1998. Dubbi e polemiche.)
(a pagina 6) "La UE vuole fare meglio di Kyoto" di SB; (NdR: ovviamente s'intende il Protocollo di Kyoto)
(a pagina 6) "Libri" di Piero Bianucci; (NdR: segnalo "Dottore... mi posso fidare?" di Giorgio Dobrilla, Avversi Editore, 14 Euro; "La scienza tra le nuvole" di P.L. Gaspa e G. Giorello, R. Cortina Editore, 26,50 Euro; "La complessità dell'universo" di Giuliano Romano, Gremese Editore, 18 Euro; "Nella mente degli altri" di G. Rizzolatti e L. Vozza, Zanichelli Editore, 9,80 Euro)
(a pagina 6) "Se hai facoltà paranormali la spiegazione sta nel cervello" di Paola Mariano; (NdR: osservati per la prima volta i neuroni di chi soffre di sinestesia; esiste un numero anomalo di connessioni in tre diverse aree del cervello)
(a pagina 7) "Malattia d'amore per il ciclamino" di Paolo Perone; (NdR: botanica; alcune considerazioni sul bel fiore e la sua pianta)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1301 - 21 novembre 2007)

(a pagina 1) "E' online la medicina globale?" di Eugenia Tognotti; (NdR: sono online due nuovi giornali di medicina, dedicati anche alle malattie che non interessano le grandi multinazionali farmacologiche; sono Plos Medicine, finanziato dalla fondazione di Bill e Melinda Gates e The Journal of Infection in Developing Countries)
(a pagina 1) "Fatevi consigliare da tre Nobel" di Riccardo Lattanzi; (NdR: una nuova fondazione no-profit, la ISSNAF-The Italian Scientist and Scholars of North America Foundation, si propone di di promuovere un network tra scienziati, accademici e professori italiani in Nord America e Italia)
(a pagina 2) "Lo spot enrea nel videogioco" di Ivan Fulco; (NdR: si chiama game advertising e sta interessando i colossi della Rete e del software)
(a pagina 2) "Avanti tutta, i borsisti partono già a luglio" di Riccardo Lattanzi; (NdR: continuazione dell'articolo sull'ISSNAF di prima)
(a pagina 3) "Staminali sì, ma senza embrioni" di Maurizio Molinari; (NdR: trasferendo 4 geni, le cellule della pelle ritornano bambine; "Così si risolvono i problemi etici". Ricercatori americani e giapponesi: "Non immaginavamo che potesse essere tanto semplice. Si apre una nuova era.")
(a pagina 3) "Ultrasuoni cinesi per "bruciare" i tumori" di Claudio Nobili; (NdR: test all'IEO di Milano; una macchina che potenzialmente è in grado di distruggere i noduli tumorali senza alcun effetto collaterale sui tessuti circostanti e che consente di seguire in diretta, con le immagini ecografiche, quello che si sta facendo. Cosa mai stata possibile finora. Umberto Veronesi parla della prima macchina HIFU portata in Italia, inventata dal professor Zhibiao Wang.
Una nota mia: ma non ricorda quanto detto dai due ricercatori italiani su Libero di qualche settimana fa che usavano ultrasuoni per generare l'effetto piezo-nucleare anche per attaccare alcuni tipi di tumori con la loro nuova invenzione? I brevetti sonon stati depositati già da qualche anno...)
(a pagina 4) "Ribellatevi. Il software ora è libero" di Gabriele Beccaria; (NdR: intervista a Richard Stallman, padre del Free Software Movement)
(a pagina 5) "Sempre più confusi e allucinati" di Francesco Monaco; (NdR: l'autore è un neurologo che studia i complessi rapporti tra cervello e le alterazioni della coscienza)
(a pagina 6) "Il surfer che ha unificato la fisica" di Stéphane Foucart; (NdR: il 39 americano Anthony Garrett Lisi è un maestro di surf con laurea e dottorato in fisica! Vive per fare surf e insegna snowbord per campare. Due anni fa, con una borsa di studio di una fondazione privata, la Foundational Questions in Physics and Cosmology, ha potuto dedicarsi di più allo studio della Teoria del Tutto, quella dovrebbe unificare le quattro forze della natura e integrare così Meccanica Quantistica e Relatività Generale. Bè, ha fatto vari tentativi, in 10 anni di studio a "tempo perso". Ora ha proposto che la Teoria del Tutto si basi sul gruppo matematico "Teoria E8 (Gruppo di Lie eccezionale E8)" e il 6 novembre 2007 ha inviato per posta elettronica l'articolo all'Università Cornell. La diffusione di un simile testo, chiamato quasi con ironia "Una teoria eccezionalmente semplice" (semplice per modo di dire, visto che non tanti fisici conoscono questa analisi), ma il vespaio suscitato in tutta la comunità mondiale è davvero grosso. Alcuni affermano che siamo veramente alle soglie del superamento della Relatività Generale e della Meccanica Quantistica, mentre altri deridono il lavoro. L'autore con serio pragmatismo afferma che potrebbe si non risultare la teoria corretta, ma che l'impianto è matematicamente corretto, per cui ora si dovrà lavorare sodo per vedere se questa nuova idea (per molti rivoluzionariamente "semplice, elegante ed esteticamente bellissima") sarà il punto di rottura come furono i lavori di Albert Einstein del 1905 e 1917 e successive estensioni. Ricordo che Einstein, come Lisi, non esercitava lavoro accademico, in quanto era dipendente dell'Ufficio Brevetti di Berna: che sia un caso? Se da qui nascerà la Fisica del XXI secolo, con 20 nuove particelle elementari, sarà bizzarro notare che questa Teoria del Tutto e quella nuova sul Big Bang (oscillante) sono state proposte nello stesso anno: che sia il nuovo anno mirabilis della fisica dopo il 1905?)
(a pagina 6) "Ma è necessario indagare ancora" di Stéphane Foucart; (NdR: intervista a Anthony Garrett Lisi; vedi articolo precdente. Il suo sito internet, a questo punto da visitare, è http://sifter.org/~aglisi/.)
(a pagina 7) "Attenti alla Holmes, la cometa che ha osato sfidare il Sole" di Piero Bianucci; (NdR: alleluja! Dopo ben 4 settimane si dedica un articolo alla cometa che ha strabiliato tutti noi astrofili!!! Per saperne di più andate nella nostra gallery che ha oltre quaranta immagini e tante informazioni.)
(a pagina 7) "La magnolia sa nascondere i suoi fiori" di Paolo Perone; (NdR: botanica)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1300 - 14 novembre 2007)

(a pagina 1) "Ricercatori mobili e immobili" di Strata e Lalli; (NdR: un commento sulla situazione della ricerca e dei ricercatori in Italia)
(a pagina 1) "Il governo mentì sugli OGM" di Vanni Cornero; (NdR: un gruppo di ricercatori, il Sagri, accusa il governo di aver taciuto sui vantaggi del mais Bt (cioé OGM). Dallo studio commissionato, l'Inram ha divulgato il testo omettendo di dire che, ad esempio, le fumosine -sostanze cancerogene e teratogene- sono in quantità allarmanti, ben 100 volte maggiori, rispetto a ogni tipo di mais Bt. l'Inram ha replicato dicendo che quelle misure erano superiori al consentito in un solo caso, aggiungendo che pure in alcuni casi di mais Bt c'erano fumosine. Chi ha ragione?)
(a pagina 1) "L'ex ministro: "Non c'è stato insabbiamento" " di Vanni Cornero; (NdR: intervista a Gianni Alemanno sulla questione del punto precedente)
(a pagina 2) "Il solare fa ombra all'atomo" di Giordano Sabile; (NdR: il memorandum dei 15 Premi Nobel prepara la rivoluzione energetica; si deciderà a Bali la settimana prossima)
(a pagina 2) "Senza la scienza i politici sono ciechi. Ci vuole un'alleanza" di Gabriele Beccaria; (NdR: intervista a Joachim Schellnhuber, direttore del Potsdam Institute for Climate Impact Reasearch, il PIK, consigliere del cancelliere tedesco e non solo)
(a pagina 2) "Alla scoperta di: Frattali" di Carlo Grande; (NdR: intervista a Franco Pastrone)
(a pagina 3) "Dislessia, si guarisce giocando" di Richard Gardner; (NdR: dalla Gran Bretagna una rivoluzione nell'insegnamento: il 90% dei bambini sconfigge l'handicap. Il tutor scrive e legge con ogni allievo, utilizzando un mix di attività e di quiz e alimentando la sua curiosità.)
(a pagina 3) "Frustrati già da piccoli ma spesso più brillanti" di Francesco De Pretis; (NdR: intervista a Giacomo Stella sull'argomento dislessia)
(a pagina 4) "Ecco perché vediamo anche ciò che non esiste" di Tomaso Vecchi; (NdR: cosa sono le illusioni?)
(a pagina 4) "Gli shock sono come un trauma cranico" di Nicla Panciera; (NdR: misurata un'atrofia dell'ippocampo; è l'area che processa i nostri ricordi)
(a pagina 5) "Fantasie e menzogne; ora iniziamo a spiarle" di ; (NdR: vedi 2 punti precedenti)
(a pagina 6) "Sconfitti dall'oraraio perfetto" di Claudio Bartocci; (NdR: matematica - nemmeno i computers più potenti riescono a risolvere i terribili "Problemi NP". Da oltre un trentennio si attende che un genio informatico trovi l'algoritmo definitivo. E' un problema matematico che interessa tutti ogni giorno, come ad esempio se sia possibile decrittare in un dato tempo le informazioni di una carta di credito.)
(a pagina 7) "Dal Messico a Europa un safari alla ricerca di ET" di Barbara Gallavotti; (NdR: il robot della NASA si allena in un cenote inospitale; l'obiettivo è la caccia alla vita sul datellite di Giove)
(a pagina 7) "Potremmo avere contaminato la Luna" di Barbara Gallavotti; (NdR: intervista a Piero Ubertini sul possibile scarico di batteri e altro sul nostro satellite naturale al seguito delle navicelle spaziali)
(a pagina 7) "Che follia perdersi l'acero d'Italia" di Paolo Perone; (NdR: botanica; una splendida pianta quasi introvabile da noi!!!)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1299 - 7 novembre 2007)

(a pagina 1) "L'effetto serra si combatte anche a casa" di Gian Marco Revel; (NdR: quanto è vero! Ma si produce anche con lo spreco associato a certi comportamenti.)
(a pagina 1) "Aiutiamoci a non ammalarci" di Umberto Veronesi; (NdR: l'autore incita a ripulire l'ambiente contro i pericoli del cancro)
(a pagina 2) "Il gene del tumore al seno" di Chiara Gorrini; (NdR: uno studio italiano ha scoperto che il gene Tip60, se smette di funzionare, fa insorgere la malattia. La sua analisi potrà essere fondamentale nello scoprire la risposta ai farmaci chemioterapici.)
(a pagina 2) "L'innovazione deve entrare anche nei cantieri" di Gian Marco Revel; (NdR: continuazione del 1° articolo di pagina 1)
(a pagina 2) "Il primo nemico è l'indifferenza" di Umberto Veronesi; (NdR: continuazione del suo articolo di pagina 1)
(a pagina 3) "Metropoli figlie della virtualità" di Tino Schaedler e Michael Brown; (NdR: la logica cineplastica ispira i progetti dei grandi; ma, aggiungerei, c'è un limite a tutto... almeno per quanto riguarda il rapporto costi/benefici/funzionalità/impiego risorse per la costruzione)
(a pagina 4) "Solo medici-ricercatori nell'ospedale del futuro" di Gabriele Beccaria; (NdR: intervista a Ivan Cavicchi)
(a pagina 4) "Robot più controlli telematici e le terapie diventano olistiche" di Claudio Zanon; (NdR: i possibili futuri)
(a pagina 5) "Il menù è con i funghi radioattivi" di Americo Bonanni; (NdR: non spaventatevi; si è scoperto che il Cladosporium Sphaerospermum, un fungo unicellulare dotato di melanina, non solo sopporta alte dosi di radiazioni, ma le utilizza attraverso la melanina per convertire energia e crescere, come le piante fanno con la luce solare. Sarà un componente dell'alimentazione dei viaggi interplanetari?)
(a pagina 5) "Le metamorfosi a Chernobyl hanno ispirato la scoperta" di Americo Bonanni; (NdR: intervista a Ekaterina Dadachova, una delle autrici del lavoro che ha scoperto la proprietà del fungo descritta nell'articolo precedente)
(a pagina 6) "L'uomo che riscoprì le piante" di Giordano Stabile; (NdR: esce dall'ombra il libro "Historia" dello studioso rinascimentale Leonard Fuchs; curiosità: sbagliò nell'assegnare l'origine del granoturco, ma diede il suo nome al colore fucsia)
(a pagina 6) "Libri" di Piero Bianucci; (NdR: segnalo "Il libro dell'ignoranza" di J. Lloyd e J. Mitchinson, Einaudi Editore, 12,80 Euro (parla di più di 200 false credenze tramandate come verità! Da leggere.); "Prima lezione di fisica" di Carlo Bernardini, Laterza Editore, 120pp, 10 Euro; "Menti morali" di Marc D. Hauser, Il Saggiatore Editore, 24 Euro; "Il caso Pontecorvo" di Simone Turchetti, Sironi Editore, 17,90 Euro (il caso dell'allievo di Fermi; a cui aggiungo io: che scoprì molto a cui non fu mai assegnato il Nobel!)
(a pagina 6) "Provaci!"; (NdR: l'esperimento per i bambini)
(a pagina 7) "Anche i supereroi dei fumetti seguono le leggi della fisica" di Piero Bianucci; (NdR: ma, da rivenditore e lettore di fumetti aggiungo "Mica sempre!")
(a pagina 7) "Salviamo i pini dal cemento dei jet" di Paolo Perone; (NdR: botanica; alcune considerazioni sul caso di cronaca dei 700 grandi pini domestici sradicati per fare posto a una pista dell'aeroporto di Fiumicino, anzi per la "sicurezza" della stessa)


l'Astronomia (n° 289 - ottobre 2007) - Euro 6,00

Il numero de l'Astronomia è uscito il 15 ottobre.
(a pagina 03) "Sommario";
(a pagina 04) "Editoriale";
(a pagina 04) "Notiziario";
(a pagina 04) "Gli ultimi respiri della supernova" di Giuseppe Munno; (NdR: si commenta lo studio guidato dall'astronomo italiano Ferdinando Patat del VLT, sulle esatte modalità di espulsione del gas da una pre-supernova di Tipo Ia. Lo studio, protratto per 4 mesi, è una pietra miliare per capire esattamente l'origine delle supernovae di Tipo Ia, che sono tra le più importanti "candele standard" per misurare le dimensioni dell'Universo. Con orgoglio vi ricordo l'articolo in questione mi è stato segnalato dall'autore, che il CAST conosce bene perché teniamo stretti contatti con lui e perché ci ha tenuto due conferenze in sede.)
(a pagina 06) "AGILE: un colpo fortunato" di Giuseppe Munno; (NdR: mentre osservava un brillamento gamma emesso da un quasar, ha avuto la fortuna di catturare un GRB proprio al centro della regione che inquadrava. L'evento ha dimostrato, se ne ce fosse ancora stato bisogno, quanto valido sia il satellite e i suoi strumenti, interamente progettati e costruiti in Italia, lanciato dalla base spaziale indiana il 23 aprile 2007.)
(a pagina 7) "Un radiotelescopio grande quanto il mondo" di Giuseppe Munno; (NdR: grazie a una rete di fibre ottiche è stato possibile collegare 6 radiotelescopi situati in Europa, Asia e Australia, creano un radiotelescopio delle dimensioni del pianeta. La risoluzione è senza precedenti, visto che è la massima raggiungibile sul nostro pianeta e alla rete partecipa il radiotelescopio da 32 m di diametro di Medicina, che insieme a tre soci del CAST visitai il 23 settembre 2007.)
(a pagina 08) "2XMM, l'universo X è servito" di Giuseppe Munno; (NdR: Per oltre sei anni il satellite per astronomia X XMM-Newton ha osservato il cielo. A questo grande lavoro hanno partecipato pure astronomi dell'Oss. Astr. di Brera. I dati sono stati raccolti nel catalogo "XMM, il più importante disponibile in questa banda.)
(a pagina 09) "Galassie sempre più lontane" di EMC; (NdR: le immagini e gli spettri ricavati da un gruppo del CalTech e del STScI mediante l'Hubble e il Keck II fissano a Z=10,23 il nuovo record di distanza della galassia più lontana mai osservata. La luce di Abell 1689C1 ha iniziato il suo viaggio quando l'universo aveva solo 500 milioni d'anni d'età.)
(a pagina 10) "Un altro anione nello spazio" di Giuseppe Munno; (NdR: due gruppi di ricerca hanno individuato un nuovo ione negativo in due ambienti molto diversi: intorno a una stella vecchia e in una nube galattica. Visti quanti anioni sono stati scoperti, si aprono nuovi scenari nella chimica del mezzo interstellare.)
(a pagina 12) "Giganti polverose" di Giuseppe Munno; (NdR: astronomi dell'ESO sono riusciti a identificare, osservando col VLT, una nube di polveri nei pressi di RY Sagittarii. Così trova conferma il modello che attribuisce a queste formazioni di polveri la variabilità delle supergiganti di tipo R Coronae Borealis)
(a pagina 13) "Buchi neri voraci" di Giuseppe Munno; (NdR: si ritiene che, grazie alle maggiori quantità di materia disponibile, i nuclei delle galassie più giovani abbiano un tasso di attività decisamente più alto di quelli di galassie più evolute. Chandrà ha confermato.)
(a pagina 14) "Sopravvivere a una supernova" di Giuseppe Munno; (NdR: Grazie a Spitzer sono state rilevate molecole di carburi policiclici aromatici nei resti di una supernova. Fondamentali nelle catene biologiche, anche nel DNA; non si pensava potessero sopravvivere in ambienti così ostili. Si aprono nuovi scenari nell'esobiologia.)
(a pagina 15) "Una coda la Meravigliosa" di Giuseppe Munno; (NdR: Mira Ceti lascia una lunga scia di gas espulsi dalla stella che sembra la coda di una cometa. Lunga ben 13 al, è stata rivelata in UV dal satellite americano GALEX.)
(a pagina 16) "Galassie: evoluzione e cooling flow" di Gabriella Bernardi; (NdR: non sono meno interessanti delle spirali)
(a pagina 28) "Stardust: alle origini del sistema solare" di Giuseppe Munno; (NdR: una prima analisi dei risultati della missione che ha riportato a casa la polvere prelevata dalla coda della cometa 81P/Wild 2)
(a pagina 36) "Verso lo Sputnik-seconda parte" di Fabio Feminò; (NdR: il 4 ottobre 1957 veniva lanciato con successo lo Sputnik: mezzo secolo fa nasceva l'astronautica!!! La prima parte dell'articolo ripercorre il periodo storico.)
(a pagina 44) "Filtri planetari per le webcam" di Fabio Rinati; (NdR: tecnica)
(da pagina 54) "Osserviamo il cielo";
(a pagina 62) "Corpi minori"; (NdR: pianeti nani, asteroidi e comete; storia e recenti osservazioni di 6R10DB9, il corpo allungato di 3-6 metri che non si sa se è naturale o un vettore di satellite)
(a pagina 68) "Stelle, nebulose e galassie"; (NdR: cosa guardare nel periodo)
(a pagina 72) "Astroagenda"; (NdR: cosa guardare nel periodo)
(a pagina 75) "Test: celestron C9-1/4 XLT CF" di Daniele Crudeli; (NdR: prova dello strumento)
(a pagina 79) "Info UAI"; (NdR: pubblicità dell'attività UAI)
(a pagina 81) "Letture"; (NdR: Astronomi per passione, Robert Bruce Thompson e Barbara Fritchman Thompson, Apogeo editore, 2007, 464pp, 13,5x21 cm, 21,25 euro)
(a pagina 82) "Letture"; (NdR: Il caso Terra, Paolo Saraceno, Mursia editore, 2007, 374pp, 15,5x22,5 cm, 34,00 euro)


Nuovo Orione (n° 185 - ottobre 2007)-Euro 6,00

Il numero è uscito il 29 settembre.
(a pagina 03) "Sommario";
(a pagina 04) "A colloquio coi lettori";
(a pagina 07) "Il Calendario Lunare di Nuovo Orione";
(a pagina 08) "Il cielo del mese" a cura di L. Fontana;
(a pagina 12) "Luna e Pianeti" a cura di Lorenzo Comolli; (NdR: pubblicata un'immagine di Rolando Ligustri della cometa C/2006 VX13/Linear del 13 luglio 2007 vicina alla galassia M102)
(a pagina 16) "Stelle e profondo cielo" a cura di P. Mazza; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 20) "Il Piccolo Cielo" di Piero Bianucci; (NdR: Come vediamo e perché?)
(a pagina 20) "ABC dell'astrofilo";
(a pagina 22) "Finestra sull'Universo"; (NdR: news; Un immenso buco di nulla; Il misterioso Anello G di saturno; Un diluvio stellare; Onde solari; Una stella con la coda; Un mega scontro galattico)
(a pagina 28) "Cronache spaziali" a cura di Antonio Lo Campo; (NdR: news astronautiche; Phoenix in rotta verso Marte; Shuttle: ora tocca a Paolo Nespoli; New Horizons è in letargo; Un satellite per le previsioni delle catastrofi)
(a pagina 30) "L'occultazione lunare di Regolo" di Walter Ferreri; (NdR: cielo)
(a pagina 32) "50 anni di esplorazione spaziale" di Bianucci, Bignami, Ferreri e Lo Campo; (NdR: storia dell'astronautica)
(a pagina 32) All'interno della monografia trovate: L'astronomia dopo mezzo secolo di satelliti artificiali; Il nuovo Sistema Solare; 4 ottobre 1957: vola lo Sputnik; Le misure dell'Universo di Hipparcos; Satelliti per il cielo infrarosso; Il Telescopio Spaziale Hubble e oltre...; L'astronomia ultravioletta; Il cielo italiano dei raggi X; La scoperta dell'Universo violento con i satelliti gamma; Scrutare la nscita dell'Universo; I satelliti che studiano la Terra; Il satellite più grande: la ISS)
(a pagina 64) "Prove di strumenti: Telescopio Ziel Cruise 65" a cura di Walter Ferreri;
(a pagina 70) "Le associazioni informano";
(a pagina 71) "La voce dei Planetari";
(a pagina 72) "Spazio aperto-ccd" a cura di F. Manzini; (NdR: immagini ccd)
(a pagina 77) "Inserzioni";
(a pagina 78) "La vetrina dell'usato";
(a pagina 80) "La Biblioteca di Orione";
(a pagina 82) "Recensioni"; (NdR: segnalo il libro "Principi della notte" di Gabriele Vanin, Rheticus, 2007, 223pp, Euro 12).


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1294 - 3 ottobre 2007)

(a pagina 1) "La ricetta per produrre il sapere" di Jacopo Maldolesi; (NdR: Federazione Scienze della Vita; commento personale: chi può dare torto a quanto dice il ricercatore? Un dato su tutti: tante promesse e quasi nessun fatto; intanto l'investimento sulla ricerca è sceso al 1% del PIL.)
(a pagina 1) "Le città imparano a pensare" di William Mitchell; (NdR: il docente del MIT afferma "contro il traffico ispiriamoci ai carrelli degli aeroporti")
(a pagina 2) "Come resuscitare il Pianeta Rosso con l'effetto serra" di Giovanni Picardi; (NdR: Università La Sapienza di Roma; l'idea è quella di usare il ghiaccio sepolto in profondità. Ci sono anche altre ipotesi ma, ovviamente, noi non potremo vederne i risultati, visto che serviranno secoli, se non millenni, per terraformare il pianeta.)
(a pagina 2) "Vite pericolose saltando da un network all'altro" di William Mitchell; (NdR: il docente del MIT prosegue l'articolo di pagina 1; aggiunge: "Mentre le Reti proliferano esponenzialmente, le libertà personali potrebbero presto ridursi. E tra metropoli ricche e metropoli dei paesi poveri incombe la minaccia del digital divide.")
(a pagina 3) "Tre settimane per imparare" di Pier David Malloni; (NdR: parte la quinta edizione di BergamoScienza)
(a pagina 4) "C'é chi crede di avere 4 braccia" di Francesco Pavani; (NdR: neuroscienze; il cervello può essere ingannato da sensazioni fasulle)
(a pagina 4) "Un viaggio tra i neuroni svela come osserviamo noi e gli altri" di Salvatore M. Aglioti; (NdR: è professore di psicologia a La Sapienza)
(a pagina 5) "Wikipedia ha tradito internet" di Gabriele Beccaria; (NdR: Intervista a Robert Cailliau, co-inventore del WWW assieme a Tim Berners-Lee; è la sua opizione, condivisibile o meno. Articolo da leggere, se non altro perché parla chi la Storia l'ha fatta davvero, con la più grande rivoluzione culturale dall'avvento del computer.)
(a pagina 6) "Il Cavour a Cape Canaveral"; (NdR: il settimanale ha indetto un concorso per le scuole, il quale come premio porterà due studenti e un insegnante a Cape Canaveral per la partenza del Discovery)
(a pagina 6) "Queste le classi più brave"; (NdR: per il concorso citato nel punto precedente)
(a pagina 6) "Tutti gli errori che hanno ucciso troppi laboratori" di Jacopo Maldolesi; (NdR: continuazione dell'articolo di pagina 1)
(a pagina 7) "Così spiammo i 14 cosmonauti che il mondo doveva ignorare" di Antonio Lo Campo; (NdR: dopo mezzo secolo dalle tragedie segrete delle astronavi russe, i fratelli Judica Cordiglia sono ancora nella lista nera di Mosca. Come radioamatori, essi intercettarono trasmissioni radio delle presunte navicelle russe lanciate in orbita con equipaggio umano prima e dopo di quella di Yuri Gagarin, del 12 aprile 1961. A partire dal 28 novembre 1960 essi hanno ascoltato segnali e conversazioni di ben 14 astronauti che sarebbero periti nelle missioni, in seguito secretate perché fallirono. In merito a questa vicenda hanno pubblicato il libro "Dossier Sputnik: ... questo il mondo non lo saprà", edito da Vitalità-Minerva Medica, dal quale è stato tratto un film che presto dovremmo poter vedere. Anch'io ho sentito le registrazioni delle (ancora) "presunte" agonie di tre astronauti e devo dire che sembrano veramente gli ultimi sussurri di uomini mandati a morire per un inutile record... Sono veramente angoscianti...)
(a pagina 7) "Libri"; (NdR: segnalo "L'azzurro in una bottiglia" di Peter Pesic, Bollati Boringhieri Editore, Euro 25,00, fisica; "L'evoluzione umana" di Giorgio Manzi, Il MUlino Editore, Euro 8,80, antropologia; "Galileo: la lotta per la Scienza" di Egidio Festa, Laterza editore, Euro 18,00, storia della scienza)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1293 - 26 settembre 2007)

(a pagina 1) "La ricerca a rischio agonia" di Piergiorgio Strata; (NdR: Istituto Nazionale di Neuroscienze)
(a pagina 1) "Caro Darwin, non servi più. Per l'evoluzione c'è il biotech" di Freeman Dyson; (NdR: il famoso scienziato commenta l'attuale situazione)
(a pagina 2) "La Roma dei Cesari in 3D" di Fabio Di Giammarco; (NdR: all'UCLA di Los Angeles è stata realizzata la più grande simulazione mai tentata dell'aspetto che aveva Roma durante il periodo imperiale)
(a pagina 2) "Sorprese" di Carlo Grande; (NdR: 4 curiosità)
(a pagina 3) "Se la Terra scotta non è colpa nostra" di Gabriele Beccaria; (NdR: intervista a Richard Lindzen, professore di metrologia al MIT, il quale dissente dalle opizioni correnti sulle modifiche climatiche; le sue critiche dovrebbero stimolare tutti gli scienziati a interrogarsi su come si fa scienza oggigiorno. Come opinione mia personale, se avesse ragione, giocoforza sarebbe impellente capire come proteggersi, dato le nostre azioni probabilmente non potrebbero contrastare l'aumento della temperature sulla Terra. E' in ogni caso un punto di vista alternativo da tenere in debita considerazione; quello che dice nell'intervista, che piaccia o meno, è un'opinione basata su dati di fatto...)
(a pagina 4) "Zittiamo i canti delle balena e loro piangono per lo stress" di Nicla Panchiera; (NdR: purtroppo l'inquinamento acustico umano produce una perdita d'orientamento dei cetacei con gravi conseguenze per essi; inoltre si comincia a capire che i suoni emessi dai cetacei sono un linguaggio più complesso di quanto si ipotizzasse in precedenza. Intervista a Gianni Pavan)
(a pagina 4) "Con le melodie dei canarini potrò riparare il nostro cervello" di Monica Mazzotto; (NdR: intervista a Fernando Nottebohm)
(a pagina 5) "Tra due milioni a ciascuno la sua voce" di Nicla Panchiera; (NdR: Intervista a Thierry Aubin sugli uccelli e i pinguini in particolare)
(a pagina 6) "Ultimi giorni per Cape Canaveral"; (NdR: il settimanale ha indetto un concorso per le scuole il quale come premio porterà due studenti e un insegnante a Cape Canaveral per la partenza del Discovery. Buona iniziativa, ma mi chiedo: perché non indire anche un concorso al quale tutti i cittadini italiani potevano inviare un loro scritto per venire selezionati, magari per realizzare il sogno della loro vita? Solo perchè gli scritti sarebbero stati troppi da leggere?)
(a pagina 6) "Albe e tramonti ogni 90 minuti. E' strana la vita dell'astronauta." di David Avino; (NdR: i primi tre giorni in orbita sono quelli critici, in quanto ci si deve adattare a un ambiente virtualmente senza gravità, e non è uno scherzo come qualcuno potrebbe pensare!)
(a pagina 7) "Nell'infinitamente piccolo la chiave che svela l'Universo" di Barbara Gallavotti; (NdR: intervista al grande fisico italiano Nicola Cabibbo sugli sviluppi della fisica delle particelle nell'immediato futuro)
(a pagina 7) "Libri"; (NdR: segnalo "E l'astro con la coda sbugiardò gli astrologi" di Bernard Fontanelle, Il Melangolo, Euro 9,00; riproposta l'opera dell'autore del XVII secolo basata sull'apparizione della grande cometa del 1680, la quale permise a Newton di scoprire il moto dei corpi attorno al Sole)


Coelum (n° 109 - settembre 2007) - 6,00 Euro


Il numero di Coelum è uscito il 29 agosto:
(a pagina 03) "Editoriale";
(a pagina 06) "Il cielo del mese: effemeridi e fenomeni"; (NdR: cosa osservare nel periodo)
(a pagina 06) "Sole";
(a pagina 07) "Congiunzioni"; (ce ne sono varie interessanti)
(a pagina 07) "Pianeti"; (NdR: ci sono varie cose interessanti)
(a pagina 11) "Accadrà e accadeva in settembre"; (NdR: avvenimenti & anniversari)
(a pagina 14) "Luna: quella impossibile Pickering's Dozen" di Francesco Badalotti;
(a pagina 18) "Notiziario/News";
(a pagina 18) "Trovato il cratere di Tunguska?" di Francesco Berengo; (NdR: forse)
(a pagina 21) "Due galassie, un pianeta e un laser" di Claudio Elidoro; (NdR: una curiosa foto fatta del VLT)
(a pagina 22) "Phoenix è partita" di Francesco Berengo; (NdR: la sonda automatica della NASA è decollata alle 5:26 dell'11 agosto 2007; raggiungerà Marte all'inizio del giugno 2008)
(a pagina 24) "Prima luce del superbolometro LABOCA" di Claudio Elidoro; (NdR: il bolometro è una specie di termometro sensibilissimo, il quale deve lavorare a temperature prossime allo zero assoluto per misurare temperature di pochi gradi più alte. In Cile sulla piana di Chajnador a 5100 metri di quota ci sono le migliori condizioni per misurare le microonde emesse dalle nubi di formazioen stellare, anche molto piccole. Lo strumento, inserito nel fuoco di APEX, serve per dimostrare la fattibilità del futuro radiotelescopio millimetrico ALMA che sarà il maggiore al mondo nel suo campo.)
(a pagina 25) "Un Einsten ring davvero gigante" di Francesco Berengo; (NdR: la galassia lente si trova a 5 miliardi di anni luce, z=0,444, e apparterrebbe alla classe delle Luminous Red Galaxies,le più estese e luminose dell'universo; la galassia lontana si troverebbe a 10 miliardi di anni luce, z=2,379)
(a pagina 26) "La ghiacciaia di Caronte" di Francesco Berengo; (NdR: il satellite di Plutone; ipotesi sul criovulcanismo e la quantità d'acqua contenuta negli EKO/KBO, la quale potrebbe essere superiore di quella dentro i nostri oceani)
(a pagina 26) "Idrocarburi su Hyperion" di Francesco Berengo; (NdR: ottava luna di Saturno ha una dimansione di 205x130x110 km)
(a pagina 27) "Quasar: nuovo record di distanza" di Claudio Elidoro; (NdR: CFHQS J2329-0301 ha z=6,43; vista la notevole luminosità per la grandissima distanza, s'ipotizza che il "motore" del quasar sia un buco nero da 500 milioni di masse solari)
(a pagina 28) "Dubbi e certezze sulle obliquità degli assi planetari" di Claudio Elidoro; (NdR: planetologia)
(a pagina 36) "Il Progetto Vesta: un bilancio (positivo) di tre intensi mesi d'osservazione"; (NdR: astrometria)
(a pagina 44) "Galleria fotografica"; (NdR: a pag. 46 pubblicata la foto della ISS ripresa dai nostri soci paolo Beltrame e Daniele Da Rio)
(a pagina 47) "La vita che viene da lontano" di Giorgio Bianciardi; (NdR: alcune considerazioni di esobiologia)
(a pagina 48) "Coelum fa una domanda agli astronomi 2"; (NdR: rispondono vari astronomi e astrofisici)
(a pagina 54) "Test: Filtri interferenziali Astronomik per l'uso visuale" di Salvatore Albano; (NdR: accessori)
(a pagina 55) "Astrografi, manca la via di mezzo" di Plinio Camaiti; (NdR: test)
(a pagina 57) "Test: Dobson Skywatcher 10" " di salvatore Albano; (NdR: strumenti)
(a pagina 59) "Libri"; (NdR: "Viaggiare nello spazio. Guida per turisti spaziali" di Neil F. Comins, Kowalski Editore, 2007, 15x20cm, pp192, 15,00 Euro)
(a pagina 60) "Recensioni e libri ricevuti" di Rodolfo Calanca; (NdR: alcuni)
(a pagina 59) "Le stelle nei libri" di Vincenzo Garofalo; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 62) "L'esplorazione dello Spazio e il futuro dell'Umanità" di Cesare Barbieri; (NdR: il prestigioso astronomo ha partecipato a Boston il 12-13-14 aprile 2007 a un importante congresso di tre giorni organizzato con fondi del Centro Frederick S. Pardee per lo studio del "futuro distante", cioé addirittura tra mezzo secolo. Un ragazzino, Steven Battell, scelto mediante un concorso, avrà il "compito" di verificare nel 2057 quanto di quello che è stato previsto si sarà verificato.)
(a pagina 66) "Nel Cielo" di Salvatore Albano; (NdR: rubrica)
(a pagina 70) "Il tuo sito su Coelum" di Stefano Simoni; (NdR: analisi dei siti internet astronomici; questo mese "Cosmoweb" e "marcomenichelli.it")
(a pagina 71) "Mostre e appuntamenti"; (NdR: novità)
(a pagina 72) "Astrotecnica" di Plinio Camaiti;
(a pagina 76) "Fatti e opinioni"; (NdR: vari argomenti)
(a pagina 78) "Hanc Marginis" di Rodolfo Calanca; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 81) "Novità in vetrina;
(a pagina 82) "Rudi Mathematici"; (NdR: quiz)


Nuovo Orione (n° 184 - settembre 2007)-Euro 6,00

Il numero è uscito il 29 agosto.
(a pagina 03) "Sommario";
(a pagina 04) "A colloquio coi lettori";
(a pagina 08) "Il cielo del mese" a cura di L. Fontana;
(a pagina 12) "Luna e Pianeti" a cura di Lorenzo Comolli; (NdR: pubblicata un'immagine di Rolando Ligustri della cometa C/2006 VZ13/Linear dell'8 luglio 2007)
(a pagina 16) "Stelle e profondo cielo" a cura di P. Mazza; (NdR: storia dell'astronomia; pubblicata un'immagine di Rubes Turchetti dell'ammasso globulare M 56 del 21 luglio 2006)
(a pagina 20) "Il Piccolo Cielo" di Piero Bianucci; (NdR: Come vediamo e perché?)
(a pagina 22) "ABC dell'astrofilo"; (NdR: L'inquinamento luminoso naturale; domande e risposte)
(a pagina 24) "Finestra sull'Universo"; (NdR: segnalo Geyser di ghiaccio su Caronte; Il quasar più lontano (scoperto da un canadese si trova a Z=6,43, quando l'universo aveva solo 700 milioni d'anni); Il futuro della Terra (analisi della NASA sui cambiamenti climatici); Cosa c'era prima del Big Bang? (il gruppo di Martin Bojowald ha creato il primo programma di analisi fisico-matematica quantistico-relativistica, mostrando che l'universo sarebbe ricorrente, una volta si diceva oscillante, e che sarebbe natao da un precedente universo quando questo sarebbe collassato e rimbalzato a livelli di pressione gravitazione immensi ma non infiniti. Per ora è solo una simulazione ma, se il programma venisse verificato positivamente, sarebbe la più sensazionale notizia di cosmologia dalla scoperta della recessione delle galassie fatta da Hubble nel 1929); Scoperto il 60° satellite di Saturno; Come Giove cambia il suo look; Eta Carinae sta per esplodere! (è una stella supermassiccia distante 7500 anni luce in una fase di stabilità precaria; una minima instabilità e potrebbe esplodere nella più luminosa supernova da migliaia d'anni); Tempesta su Marte; Quanto è grande l'Universo? (misurata la dimensione della nube di gas espulso mezzo secolo fa da una gigante rossa a cui una nana bianca ha strappato materia la quale ha successivamente innescato la reazione termonucleare che ha prodotto la supernova di tipo Ia nella nana bianca); Alla ricerca delle forme di vita strane (appello di vari scienziati per allargare lo spettro di ricerca dell'exovita e non limitarsi alle sole forme di vita DNA/RNA a base d'acqua); Inaugurato il Great Canary Telescope (con i suoi 10,2m di diametro è il secondo più grande telescopio a specchio singolo, dopo il Southern African Large Telescope da 11,0 metri del Sudafrica. Il GCT è costato 130 milioni di euro.))
(a pagina 30) "Cronache spaziali" a cura di Antonio Lo Campo; (NdR: news astronautiche; Phoenix verso Marte; Deep Impact e Stardust hanno allungato la loro missione)
(a pagina 32) "M81 e il suo gruppo di galassie" di Federico Manzini; (NdR: astrofisica)
(a pagina 38) "Astrofisica per... visualisti" di Piero Mazza; (NdR: astrofili)
(a pagina 42) "L'imperdibile pianeta Urano" di Albino Carbognani; (NdR: sistema solare; a tal riguardo vedete l')
(a pagina 46) "Un radiotelescopio da un kilometro quadrato" di D. Gravante e G. Ranzini; (NdR: SKA è nato dalla collaborazioen di ben 18 diversi stati, tra le quali l'Italia. Dovrebbe diventare operativo nel 2020 e operare nella banda 100MHz-25GHz. Per i siti restano in lizza il Sud America e l'Australia, unici luoghi con 3000 kmq di superficie liberi e relativamente lontani da attività di interferenza radio umane.)
(a pagina 50) "Sorprese nel cielo di autunno al binocolo" di J. Mullaney; (NdR: osservazioni binocolari)
(a pagina 58) "Prove di strumenti: Telescopio solare Coronado P.S.T." a cura di Walter Ferreri;
(a pagina 62) "La vetrina delle idee" di Gianfranco Bonfiglio;
(a pagina 64) "Le associazioni informano";
(a pagina 65) "La voce dei Planetari";
(a pagina 66) "Spazio aperto" a cura di Walter Ferreri; (NdR: immagini fotografiche)
(a pagina 72) "Spazio aperto-ccd" a cura di F. Manzini; (NdR: immagini ccd; pubblicate due fotografie a tuta pagina di Mauro Zorzenon della Nebulosa Velo: NGC 6992+6995 e NGC 6960; la seconda immagine linkata è di Alessandro Di Giusto; la cometa C/2006 P1-McNaught ripresa da Mauro Zorzenon e Cristina Scauri il 13 gennaio 2007 di giorno!)
(a pagina 78) "La vetrina dell'usato";
(a pagina 80) "La Biblioteca di Orione";
(a pagina 82) "Recensioni"; (NdR: segnalo il libro "Principi della notte" di Gabriele Vanin, Rheticus, 2007, 223pp, Euro 12).


l'Astronomia (n° 288 - agosto-settembre 2007) - Euro 6,00

Il numero de l'Astronomia è uscito il 20 agosto.
(a pagina 03) "Sommario";
(a pagina 04) "Editoriale";
(a pagina 04) "Notiziario";
(a pagina 04) "Cogli l'attimo" di Enrico Maria Corsini; (NdR: studiati in dettaglio i GRB060418 e GRB060607A mediante il satellite SWIFT e il telescopio robotizzato REM a La Silla; in entrambi un lavoro in primo paino dei ricercatori italiani, dell'Osservatorio Astronomico di Brera in primis)
(a pagina 06) "NGC 4449: la grande nursery" di Giuseppe Munno; (NdR: con una bella immagine di HST rivelate migliaia di luminose stelle)
(a pagina 08) "Eta Carinae: una stella dal destino segnato" di Giuseppe Munno; (NdR: la supergigante -100 masse solari- al centro della nebulosa, già entrata in fase cataclismica nel XIX secolo quando divenne una delle stelle più luminose, sarà una futura supernova di luminosità paragonabile alla luna piena!)
(a pagina 09) "L'universo ricomincia infinite volte da zero" di Angelo Piemontese; (NdR: il gruppo all'università della Pennsylvania di Martin Bojowald ha creato il primo programma di analisi fisico-matematica quantistico-relativistica, mostrando che l'universo sarebbe ricorrente, una volta si diceva oscillante, e che sarebbe natao da un precedente universo quando questo sarebbe collassato e rimbalzato a livelli di pressione gravitazione immensi ma non infiniti. Per ora è solo una simulazione ma, se il programma venisse verificato positivamente, sarebbe la più sensazionale notizia di cosmologia dalla scoperta della recessione delle galassie fatta da Hubble nel 1929. Ovviamente vi terrò interfomati sulla questione.)
(a pagina 11) "Getti X da una stella a neutroni" di Giuseppe Munno; (NdR: il telescopio spaziale Chandra ha rilevato per la prima volta dei getti estremamente energetici emessi da una stella di neutroni)
(a pagina 12) "Due supernovae nella stessa galassia" di Giuseppe Munno; (NdR: in una galassia a 380 milioni di anni luce il telescopio spaziale Swift ha scoperto due supernovae esplose a pochi giorni una dall'altra)
(a pagina 13) "Info UAI"; (NdR: pubblicità dell'attività UAI)
(a pagina 14) "Verso lo Sputnik-prima parte" di Fabio Feminò; (NdR: il 4 ottobre 1957 veniva lanciato con successo lo Sputnik: mezzo secolo fa nasceva l'astronautica!!! La prima parte dell'articolo ripercorre il periodo storico.)
(a pagina 24) "T Coronae Borealis" di Gianluca Rossi; (NdR: è uha nova ricorrente, una variabile cataclismica)
(a pagina 30) "L'astronomia in mostra a Essen" di Alberto Ombres; (NdR: la mostra tedesca è la principale d'Europa su strumenti e accessori astronomici)
(a pagina 38) "Telescopi e immagini d'autore" di Aldo Turiano; (NdR: mediante alcune foto riporcorsi decenni di astrofilia)
(a pagina 42) "Astrofotografia ieri e oggi" di Giorgio Puglia; (NdR: come è cambiata in questi decenni: un'enormità!)
(a pagina 46) "Astroturismo in Valle d'Aosta" di Gabriella Bernardi; (NdR: l'osservatorio di Saint Barthélemy)
(da pagina 54) "Osserviamo il cielo";
(a pagina 66) "Corpi minori"; (NdR: pianeti nani, asteroidi e comete)
(a pagina 74) "Stelle, nebulose e galassie"; (NdR: cosa guardare nel periodo)
(a pagina 78) "Astroagenda"; (NdR: cosa guardare nel periodo)
(a pagina 82) "Letture"; (NdR: Atlantide, Paolo Marini, Mursia editore, 2007?, 236pp, 14x21 cm, 16,50 euro)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1289 - 29 agosto 2007)

(a pagina 1) "Solo i ricchi potranno curarsi?" di Claudio Zanon; (NdR: Ospedale San Giovanni-Torino)
(a pagina 1) "Insegno ai computer a vedere" di Tommaso Poggio; (NdR: è la strada per trasformare l'intelligenza artificiale; è docente al MIT)
(a pagina 2) "Imitando le foglie il mondo correrà a emissioni zero" di Gabriele Beccaria; (NdR: dalla fotosintesi artificiale all'idrogeno)
(a pagina 3) "Facciamo l'eco-energia non facciamo la guerra" di Monica Mazzotto; (NdR: il titolo provocatorio continua il discorso dell'articolo precedente; in ogni caso c'è molto da riflettere: siamo alla "frutta" e ce ne dobbiamo rendere conto subito, soprattutto con gli sprechi prodotti dai consumi folli di certe fasce di persone. Leggete entrambi gli articoli!)
(a pagina 2-3) "Il peso del progesso non sostenibile"; (NdR: schede a corredo dei due articoli precedenti; a leggerle c'è da spaventarsi, ma dovrebbero far riflettere tutti. Sono venti anni che sostengo che la Terra è un sistema chiuso in autosostentamento e prossimo al collasso... Non sono un no-global, né un catastrofista: semplicemente leggo e interpreto dati e statistiche, come tutti noi dovremmo fare un po' di più.)
(a pagina 4) "Io, tu, noi andare a casa. Con i robot si chiacchiera" di Paola Mariano; (NdR: punto sulla robotica; le "Tre Leggi di Isaac Asimov" non potranno bastare; ma c'è da ammirare un uomo che da semplice scrittore e divulgatore ha segnato così profondamente il nostro futuro! In realtà l'articolista non ha letto (tutti) i suoi libri, perché alla fine della sua vita Asimov ha introdotto anche la "Legge Zero", la quarta.)
(a pagina 4) "Nello spazio l'umanoide della NASA" di David Avino; (NdR: si testa Robonaut per la base lunare; la parte più innovativa sono le sue mani)
(a pagina 5) "E l'ESA risponde con il robo-ragno" di Antonello Lo Campo; (NdR: i progetti dell'Agenzia Spaziale Europea che stanno diventando sempre più importanti, oltre alle collaborazioni ormai alla pari con la NASA e l'Agenzia Spaziale Russa)
(a pagina 5) "Neuroscienze: Il modello impara a imitare l'uomo"; (NdR: news)
(a pagina 6) "Qui al museo è obbligatorio toccare tutto" di Marta Paterlini; (NdR: al museo "Tom Tits Experiment" di Södertälje in Svezia, 35 km a sud di Stoccolma)
(a pagina 7) "Nell'universo dove tutto risuona gli animali ci leggono nella mente" di Patrizia Krachmalnicoff; (NdR: i test del biologo Rupert Sheldrake)
(a pagina 7) "Libri"; (NdR: segnalo "Big Pharma" (La falsa salute venduta in pillole) di Jacky Law, Einaudi, Euro 15,80; "La scoperta dell'universo" (La storia del cosmo? Una questione di bit) di Charles Seife, Bollati Boringhieri, Euro 32,00)


Nuovo Orione (n° 183 - agosto 2007)-Euro 6,00

Il numero è uscito il 30 luglio.
(a pagina 03) "Sommario";
(a pagina 04) "A colloquio coi lettori";
(a pagina 08) "Il Calendario Perpetuo di Nuovo Orione";
(a pagina 10) "Il cielo del mese" a cura di L. Fontana;
(a pagina 14) "Luna e Pianeti" a cura di Lorenzo Comolli; (NdR: pubblicata un'immagine di Rolando Ligustri della cometa C/2007 E2/Lovejoy del giugno? 2007 dal Monte Matajur)
(a pagina 18) "Stelle e profondo cielo" a cura di P. Mazza; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 22) "Il Piccolo Cielo" di Piero Bianucci; (NdR: Ma quanti universi ci sono?)
(a pagina 26) "ABC dell'astrofilo"; (NdR: L'inquinamento luminoso naturale; domande e risposte)
(a pagina 30) "Finestra sull'Universo"; (NdR: segnalo Gli oceani di Marte esistevano davvero; Una galassia di materia oscura; Il turbolento mondo degli anelli di Saturno; Le nuove misure di Eris; La supernova che esplose due volte (SN 2006jc); Una catastrofica eruzione preistorica (760 mila anni fa in California); Una spugna organica intorno a Saturno; Nuove scoperte sulle lune di Saturno; Spitzer trova acqua su un pianeta extrasolare; Un teòescopio liquido sulla Luna (sarebbe possibile costruirlo di 20 metri di diametro))
(a pagina 32) "Cronache spaziali" a cura di Antonio Lo Campo; (NdR: news astronautiche)
(a pagina 34) "Osserviamo i satelliti artificiali" di Alberto Zampieron; (NdR: astronautica)
(a pagina 40) "Osservare al Very Large Telescope" di Alberto Cellino; (NdR: dal Cerro Paranal in Cile)
(a pagina 46) "Un anno ideale per le Perseidi" di Walter Ferreri; (NdR: meteore; a tal riguardo vedete l'apposita pagina)
(a pagina 48) "Meteore con scie anomale" di Albino Carbognani; (NdR: ad esempio quelle che hanno scie "ondulate"; anche noi ne fotografammo una nel 2001; per vederla cliccate qui)
(a pagina 51) "Il futuro tremendo di Milkomeda" di Piero Stroppa; (NdR: Via Lattea e Andromeda si stanno avvicinando ad una velocità di 120 km/s, il doppio di quanto si pensasse in precedenza; tra qualche miliardo d'anni esse cominceranno a fondersi)
(a pagina 54) "Esploriamo il terminatore lunare" di Andrew Chaikin; (NdR: intorno al settimo giorno lunare)
(a pagina 58) "Prove di strumenti: Telescopio Ziel Cruise-30" a cura di Walter Ferreri;
(a pagina 62) "La vetrina delle idee: un supporto per il binocolo fino allo zenit" di Gianfranco Bonfiglio;
(a pagina 62) "Gli astrofili: chi sono, che cosa fanno" a cura di M. razzano;
(a pagina 67) "Spazio aperto" a cura di Walter Ferreri; (NdR: immagini fotografiche; pubblicate a tutta pagina l'immagine della nebulosa IC 1318 e dell'ammasso aperto M 11 realizzate dal socio Mauro Zorzenon dal Monte Matajur)
(a pagina 74) "Spazio aperto-ccd" a cura di F. Manzini; (NdR: immagini ccd)
(a pagina 78) "La vetrina dell'usato";
(a pagina 79) "Inserzioni";
(a pagina 80) "La Biblioteca di Orione";
(a pagina 82) "Recensioni"; (NdR: segnalo il libro "Così parlano le stelle-Il cosmo spiegato ai ragazzi" di Margherita Hack e Eda Gjergo, Sperling & Kupfer, 2007, 246pp, 50 illustrazioni b/n, Euro 17; "Astronomia" di Mark A. Garlick, Touring Club Italiano, 2006, 304pp, con moltissime illustrazioni b/n e colori, Euro 24, ottimo come regalo).


l'Astronomia (n° 287 - luglio 2007) - Euro 6,00

Il numero de l'Astronomia è uscito il 24? luglio.
(a pagina 03) "Sommario";
(a pagina 04) "Editoriale";
(a pagina 04) "Notiziario";
(a pagina 04) "Controrotazione in galassie interagenti" di Stefano Ciroi; (NdR: evidenziata per la prima volta in osservazioni radio dell'idrogenno e in luce visibile delle galassie NGC5719-NGC5713)
(a pagina 06) "Un lampo senza tuono" di Enrico Maria Corsini; (NdR: GRB 060614 crea una nuova classe di Gamma Ray Bursts, intermedia come energia tra due già conosciute. Potrebbe essere dovuta all'esplosione di ipernovae che non riescono a rendersi visibili, a causa della cannibalizzazione di quasi tutto il materiale espulso inghiottito dal buco nero appena formatosi dalla stella.)
(a pagina 07) "Una misteriosa e caldissima struttura di gas" di Giuseppe Munno; (NdR: Chandra ha scoperto nella banda X una grandissima struttura ad arco lunga ben 2 milioni di anni luce, formata da gas caldissimo e centrata sulla galassia 3C438, la quale richiede una grandissima energia per raggiungere quella temperatura: ben 170 milioni di gradi)
(a pagina 08) "Ecco il volto di Altair" di Angelo Piemontese; (NdR: è la prima stella di sequenza principale, a parte il Sole, della quale si sia ottenuta un'immagine. E questa è abbastanza difforme dal modello teorico previsto per la stella; un altro pezzo di astrofisica che dovrà venir rimaneggiato per spiegare i nuovi dati.)
(a pagina 12) "Alla volta di Ceres e Vesta" di Giuseppe Munno; (NdR: è partita la sonda interplanetaria Dawn, la quale dovrà studiare il pianeta nano e l'asteroide, cercando di dare una risposta ad alcuni problemi irrisolti sull'origine del Sistema Solare)
(a pagina 14) "Rampa di lancio"; (NdR: news astronautiche; il punto sull'esplorazione del Sistema Solare; lanciato il primo dei quattro Cosmo-SkyMed, i satelliti italiani per lo studio della Terra; l'STS-117 con l'Atlantis ha eseguito i suoi compiti, durante la missione svoltasi lo scorso giugno; Media Day il 26 maggio scorso per l'Aeronautica Militare italiana, dove si è fatto anche il punto sulla missione del nostro prossimo astronauta sulla ISS: Roberto Vittori)
(a pagina 16) "La formazione delle galassie e l'emergere della complessità" di Pierluigi Monaco; (NdR: cosmologia)
(a pagina 26) "Le fasce di Van Allen" di Carlo Ferri; (NdR: producono le aurore, ma soprattutto ci salvano dalle radiazioni energetiche prodotte dal Sole e dall'Universo)
(a pagina 36) "Sotto i cieli di Berlino" di Gabriella Bernardi; (NdR: planetari e musei astronomici a Berlino; una pacchia per noi!)
(a pagina 42) "Una rete locale da osservatorio" di Marco Dho; (NdR: costruire e gestire una rete locale tra computers collegati a un osservatorio in remoto)
(da pagina 52) "Osserviamo il cielo";
(a pagina 64) "Corpi minori"; (NdR: pianeti nani, asteroidi e comete)
(a pagina 66) "Stelle, nebulose e galassie"; (NdR: cosa guardare nel periodo)
(a pagina 70) "Astroagenda"; (NdR: cosa guardare nel periodo)
(a pagina 74) "Test" di Giuliano Monti; (NdR: prova degli strumenti)
(a pagina 76) "Info UAI"; (NdR: pubblicità dell'attività UAI)
(a pagina 78) "Annunci";
(a pagina 80) "Compro/vendo";
(a pagina 82) "Letture"; (NdR: Dizionario di Astronomia, Philippe de la Cotardière, Gremese editore, 2006, 330pp, 17x24 cm, 24 euro)


Le Stelle (n° 53 - luglio 2007) - Euro 6,00

La rivista Le Stelle è uscita il 29? giugno;
(a pagina 04) "Editoriale" di Corrado Lamberti;
(a pagina 05) "Lettere";
(a pagina 08) "Stelle novae"; (NdR: le news)
(a pagina 26) "Notizie Flash"; (NdR: mini notizie)
(a pagina 30) "Lift Off" di Corrado Lamberti; (NdR: news astronautiche)
(a pagina 34) "La sinfonia dell'universo" di Amedeo Balbi; (NdR: cosmologia)
(a pagina 40) "Fare astrofisica in laboratorio" di Daniel Wolf Savin, Benjamin J. McCall, Kate Kirby; (NdR: astrofisica)
(a pagina 48) "Il Sole nella cupola" di Damiano Fedeli; (a pagina 54) "Cielo profondo con fotocamere digitali" di Chuck Vaughn; (NdR: strumenti)
(a pagina 60) "Blue Star: controllo senza cavi" di Alan Dyer; (NdR: strumenti)
(a pagina 64) "Il cielo di luglio - Stelle e pianeti" di Luigi Fontana;
(a pagina 70) "Il cielo di giugno: corpi minori" di Luciano Lai;
(a pagina 74) "Novità del mercato" di Piergiovanni Salimbeni;
(a pagina 76) "Piccoli annunci";
(a pagina 78) "Le vostre stelle";


Nuovo Orione (n° 182 - luglio 2007)-Euro 6,00

Il numero è uscito il 28 giugno.
(a pagina 03) "Sommario";
(a pagina 04) "A colloquio coi lettori";
(a pagina 10) "Il cielo del mese" a cura di L. Fontana;
(a pagina 14) "Luna e Pianeti" a cura di Lorenzo Comolli; (NdR: pubblicate due immagini di Rolando Ligustri, una della cometa C/2007 E2/Lovejoy del 7 aprile 2007 e una della cometa 96P/Machholz del 23 aprile 2007)
(a pagina 18) "Stelle e profondo cielo" a cura di P. Mazza; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 22) "Il Piccolo Cielo" di Piero Bianucci; (NdR: mezzo secolo di lune artificiali; i satelliti artificiali)
(a pagina 26) "ABC dell'astrofilo";
(a pagina 30) "Finestra sull'Universo"; (NdR: segnalo "Un anello di materia oscura" intorno all'ammasso di galassie ZwCl 0024+1652; Tutto Marte in alta risoluzione; "Il volto di Altair"; "L'eclisse del buco nero"; "I buchi neri seminatori della vita?"; "Leonida Rosino: uno dei padri dell'astrofica in Italia" morì 10 anni fa; "Che caldo su quel pianeta!"; "Strani "fori" su Marte"; "Missione canadese per Phobos"; "Il piano spaziale quinquennale della Cina"; "Prima luce gamma di AGILE"; LUTTO: "Addio a Wally Schirra" che è stato uno dei "magnifici sette"; fece le missioni Mercury 3, Gemini 6 (qui con Tom Stafford) e Apollo 7, l'unico ad aver volato su tutte e tre; "Le prossime grandi missioni interplanetarie NASA")
(a pagina 34) "Cronache spaziali" a cura di Antonio Lo Campo; (NdR: news astronautiche)
(a pagina 38) "Sequenze animate con le fotocamere digitali" di Lorenzo Comolli e Alessandro Gambaro; (NdR: molte loro fotografie le potete vedere nella sezione solare dell'eclissi del 29/03/2006)
(a pagina 43) "OAMP: una finestra sugli asteroidi" di M. Vicoli;
(a pagina 46) "Il Mare Tranquillo dell'Apollo" di A. Chaikin; (NdR: )
(a pagina 50) "Venere e Saturno in congiunzione" di Walter Ferreri; (NdR: i due pianeti si sfioreranno a soli 45" d'arco di distanza il 30/06 e 01/07)
(a pagina 52) "In cima alle stelle" di G. Palumbo;
(a pagina 54) "Meraviglie dal Sud Africa" di F. Melandri; (NdR: foto presa del bellissimo paese africano)
(a pagina 56) "Prove di strumenti: Binocolo Fujinon stabilizzato 14x40" a cura di P. Salimbeni;
(a pagina 60) "La vetrina del software" a cura di Albino Carbognani;
(a pagina 62) "Gli astrofili: chi sono, che cosa fanno" a cura di M. razzano;
(a pagina 64) "La voce dei Planetari";
(a pagina 66) "Le associazioni informano";
(a pagina 67) "Spazio aperto" a cura di Walter Ferreri; (NdR: immagini fotografiche; pubblicata a tutta pagina l'immagine della nebulosa Nord America realizzata dal socio Mauro Zorzenon nel 2006)
(a pagina 72) "Spazio aperto-ccd" a cura di F. Manzini; (NdR: immagini ccd)
(a pagina 77) "Inserzioni";
(a pagina 78) "La vetrina dell'usato";
(a pagina 80) "La Biblioteca di Orione";
(a pagina 82) "Recensioni".


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1282 - 13 giugno 2007)

(a pagina 1) "L'equivoco delle medicine alternative" di Claudio Zanon; (NdR: Ospedale San Giovanni-Torino)
(a pagina 1) "Italia a rischio sottosviluppo" di Umberto Veronesi; (NdR: non serve presentarlo)
(a pagina 1) "E' ora di decidere anche sull'energia"; (NdR: dal 19 al 22 settembre a Venezia si dibatterà nella Third World Conference on the Future of Science)
(a pagina 2) "Controlli con il tocco soft" di Anna Buoncristiani; (NdR: nuovo robot che opera nei raggi X e che testa materiale e leghe con un metodo non invasivo; Robot a raggi X)
(a pagina 2) "Chi sa rispondere?"; (NdR: rubrica)
(a pagina 2) "Curiosità"; (NdR: news; segnalo: summit a Pisa di giovani matematici; staminali umane dagli ovuli animali; Il telescopio gigante intercetta la tv degli alieni; stress a catena e tanti incidenti. L'ufficio è un posto pericoloso)
(a pagina 3) "Il Grande Fratello ora spia anche loro" di Monica Mazzotto; (NdR: coi satelliti si può seguire gli spostamenti di varie specie di animali, comprendendone meglio le abitudini e le necessità per salvarli dall'estinzione)
(a pagina 3) "Ho testato la bussola delle tartarughe" di Monica Mazzotto; (NdR: con dispositivi hi-tech è possibile capire molto di più che non i semplici spostamenti degli animali)
(a pagina 4) "I record della torre dei venti" di Roberto Rizzo; (NdR: la centrale eolica nel Mare del Nord; il sistema costa 41 milioni di euro ma produce solo 5 MW di potenza elettrica, il record per una turbina eolica)
(a pagina 4) "Anno 2100, svaniscono otto metropoli" di Francesco Semprini; (NdR: per i cambaimenti climatici e demografici)
(a pagina 5) "I miei viaggi tra milioni di cellule" di Leonard Herzenberg; (NdR: Stanford University-USA)
(a pagina 6) "un sguardo vale 300 PC" di Gabriele Beccaria; (NdR: intervista a Tommaso Poggio del MIT)
(a pagina 6) "Libri"; (NdR: segnalo "Più finanziamenti e vinca il migliore" di Tommaso Maccaro, Garzanti Editore, 16,50 Euro; "Terra e altri pianeti. Così cambia il tempo" di Palmieri e Parotto, Zanichelli Editore; 5,90 Euro; "Storia della Scienza" di John M. Thomas, Firenze University Press, 16,50 Euro; "Dentro l'emoglobina" di Max F. Perutz (Premio Nobel per la Chimica 1962), Di Renzo Editore, 11 Euro)
(a pagina 7) "Marte peggio della Terra. L'effetto serra è accelerato" di David Avino; (NdR: le tempeste sconvolgono le capacità di riflessione; aumenta il calore solare assorbito dalla superficie)
(a pagina 7) "L'enigma: spariranno le calotte polari?" di David Avino; (NdR: di Marte; domande a Lori Fenton)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1281 - 6 giugno 2007)

(a pagina 1) "Spiegare un gene è letteratura" di Jon Turney; (NdR: Imperial College di Londra)
(a pagina 1) "Rischiamo la fine di Venere" di Carlo Rubbia; (NdR: Premio Nobel per la fisica 1984)
(a pagina 1) "Workshop sul solare"; (NdR: dal 18 giugno a Roma si dibatterà sul solare termodinamico)
(a pagina 2) "Il burocrate ti aiuta in Rete" di Fabio Di Giammarco; (NdR: era ora!; Sito del CNIPA)
(a pagina 2) "Chi sa rispondere?"; (NdR: rubrica)
(a pagina 2) "Curiosità"; (NdR: news; segnalo: Perché la Scienza fa opinione; Il satellite scova una città perduta dell'Egitto)
(a pagina 3) "Sotto i ghiacci l'oceano di Marte" di Mario Di Martino; (NdR: il satellite Mars Express individua ancora ghiacio in profondità, mentre la sonda americana Mars Odyssey scopre l'ingresso di sette caverne sotto la superficie)
(a pagina 3) "I mille interrogativi del Genoma: perché i geni stanno in fila?" di Carlo Grande; (NdR: intervista a Edoardo Boncinelli, docente all'università Vita e Salute di Milano)
(a pagina 4) "Caccia alle staminali cattive. Sono il motore del cancro" di Gabriele Beccaria; (NdR: intervista a Paolo Comoglio)
(a pagina 4) "Ecco i meccanismi colpevoli della crescita invasiva" di Giordano Stabile; (NdR: intervista a Lapidot, Clarke, Radtke e Alitalo)
(a pagina 5) "Modifico l'HIV per guarire con i geni le cellule ammalate" di Marco Sodano; (NdR: intervista a Luigi Naldini)
(a pagina 5) "La linea rossa delle mutazioni" di Mariusz Z. Batajczak; (NdR: direttore dell'Istituto per le cellule staminali del James Graham Brown Center-USA)
(a pagina 5) "Come separare le cellule" di Federico Bussolino; (NdR: direttore Dipartimento di Scienze Oncologiche all'Università di Torino)
(a pagina 6) "Kyoto? Ora non basta più" di Carlo Rubbia; (NdR: continuazione dell'articolo di pagina 1)
(a pagina 6) "Libri"; (NdR: segnalo "Matematica: vite straordinarie dedicate ai numeri" di C. Bartocci e altri, Springer Editore, 23 Euro; "Per studiare il cielo non basta guardarlo" di Giuliano Romano, Muzzio Editore; 16 Euro)
(a pagina 7) "Nella valle delle luci si aspettano gli alieni" di Antonio Lo Campo; (NdR: si cerca di capire ancora tutti i fenomeni che si formano nella valle norvegese di Hessdalen)
(a pagina 7) "In Italia un globo che sfida le spiegazioni" di Antonio Lo Campo; (NdR: intervista a Massimo Teodorani sugli studi di Hessdalen e altre località. La fonte principale delle luci è la piezoelettricità del terreno, ma non si spiega tutto.)


Le Stelle (n° 52 - giugno 2007) - Euro 6,00

La rivista Le Stelle è uscita il 29 maggio;
(a pagina 04) "Editoriale" di Corrado Lamberti;
(a pagina 05) "Lettere";
(a pagina 08) "Stelle novae"; (NdR: le news)
(a pagina 08) "Nero e pure occultato: illuminante!" di Corrado Lamberti; (NdR: per studiare i buchi neri centrali delle galassie, si studiano le loro occultazioni)
(a pagina 10) "Atmosfere secche o polverose?" di Govert Schilling; (NdR: usando Spitzer si studiano le atmosfere dei pianeti gioviani delle altre stelle
(a pagina 12) "La strana coppia di (90) Antiope" di Mario Di Martino; (NdR: un asteroide doppio)
(a pagina 14) "Parto nell'acqua" di Enrico Bellini; (NdR: la vita sulla Terra dovrebbe esser nata nell'acqua a causa dell'intensa radiazione UV che colpiva la sua superficie))
(a pagina 16) "Un gioiello nascosto nel buio" di Alan MacRobert; (NdR: la galassia IC 342)
(a pagina 17) "Capire Enceladus" di David Tytell; (NdR: planetologia)
(a pagina 18) "Ritorno alla madre Terra" di Mario Di Martino; (NdR: cosa accadrà tra 5 miliardi di anni quando il Sole diverrà una gigante rossa?
(a pagina 20) "Raggi X dalla Chioma: un vero enigma" di Franco Vazza; (NdR: nella Chioma di Berenica c'è un ammasso di galassie che messte un presunto eccesso di raggi X)
(a pagina 21 "La MOND alla prova" di Corrado Lamberti; (NdR: proposto un esperimento di laboratorio per verificare la Dinamo Newtoniana Modificata; se funzionasse, potrebbe spiegare in altro modo quello che ipotizziamo sia la materia oscura)
(a pagina 23) "Più ricco il bestiario gamma" di Mario Di Martino; (NdR: tre sorgenti di alta energia di un nuovo tipo scoperte nelle nostra Galassia)
(a pagina 25) "Notizie Flash"; (NdR: mini notizie)
(a pagina 28) "Lift Off" di Corrado Lamberti; (NdR: news astronautiche)
(a pagina 32) "La faccia nascosta della Luna" di Charles A. Wood; (NdR: planetologia)
(a pagina 40) "I volti delle stelle" di David H. Berger, Jason P. Aufdenberg e Nils H. Turner; (NdR: astrofisica)
(a pagina 46) "Luna e Saturno: fascino senza tempo" di Mauro Zorzenon e Felice Stoppa; (NdR: nostra gallery cliccate qui)
(a pagina 50) "Il rifrattore A&M1107" di Pierluigi Salimbeni; (NdR: strumenti)
(a pagina 54) "Il cielo di giugno - Stelle e pianeti" di Luigi Fontana;
(a pagina 60) "Il cielo di giugno: corpi minori" di Luciano Lai;
(a pagina 64) "I 350 anni dell'Accademia del Cimento" di Lorenzo Brandi;
(a pagina 68) "Recensione";
(a pagina 72) "Novità del mercato" di Piergiovanni Salimbeni;
(a pagina 74) "Piccoli annunci";
(a pagina 78) "Le vostre stelle";


Nuovo Orione (n° 181 - giugno 2007)-Euro 6,00

Il numero è uscito il 28 maggio.
(a pagina 03) "Sommario";
(a pagina 04) "Il cielo di giorno e di notte";
(a pagina 06) "A colloquio coi lettori" di Walter Ferreri;
(a pagina 12) "Il cielo del mese" a cura di L. Fontana;
(a pagina 16) "Luna e Pianeti" a cura di P. Battistini; (NdR: pubblicata l'immagine della cometa C/2007 E2-Lovejoy presa da Rolando Ligustri il 26 marzo 2007)
(a pagina 20) "Stelle e profondo cielo" a cura di P. Mazza; (NdR: pubblicata l'immagine di Antares, M4 e NGC 6144 presa da Rolando Ligustri il 26 marzo 2007 e quella del moto della Stella di Barnard presa da Paolo Beltrame e Rubes Turchetti)
(a pagina 24) "Il Piccolo Cielo" di Piero Bianucci; (NdR: Galileo pittore della Luna)
(a pagina 28) "ABC dell'astrofilo";
(a pagina 30) "Finestra sull'Universo" di Luigi Bignami; (NdR: segnalo "La supernova di Chandra-SN 2006gy-in NGC 1260, che si suppone sia avvenuta in una stella di ben 150 masse solare, divenendo cento volte più potente del massimo ad oggi registrato! Potrebbe creare una nuova classe di ipernovae; Il Sole è in ritardo. Il nuovo ciclo doveva cominciare già nnel'utunno 2006; L'inferno di Eta carinae. Meravigliosa immagine a grande campo dello strumento ACS di HST, realizzata per celebrare il 17° anno dell'osservatorio orbitale, ottenuta prima che lo strumento si guastasse unendo 48 campi; Spirit su Marte ha superato i 1100 giorni di lavoro (a fronte dei 90 previsti) e ha ripreso la Home Plate nel cratere Gusev, scoprendo che si è probabilmente formato da un'eruzione esplosiva, la quale di solito si produce quando la lava basaltica entra in contatto con acqua e la vaporizza istantaneamente; New Horizons ha sorvolato Giove: vedi l'apposita pagina nel sito; Un ammasso globulare rivoluzionario. Medianet ACS di HST si è scoperto che nell' ammasso globulare NGC 2808, distante 31.200 al nella costellazione della Carena, esistono tre distinte popolazioni stellari, mentre sino ad oggi si pensava ce ne fosse una sola. L'ammasso ha 12,5 miliardi di anni ed si è formato nei primi 200 milioni d'anni di vita della Galassia; Il nucleo liquido di Mercurio: c'è la conferma; Ghiaccio profondo, o no? Su Marte si troverebbe a diverse profondità a seconda della zona; AGILE nel cielo a raggi gamma. partito il satellite italiano; Lancio imminente di DAWN. Tra poco partirà la missioen che studierà gli asteroidi Vesta e Cerere, ora pianeta nano; Le tappe europee verso Marte; Ancora ritardi per gli shuttle. Non sempre dipende dalla NASA)
(a pagina 34) "Cronache spaziali" a cura di Antonio Lo Campo; (NdR: news astronautiche)
(a pagina 36) "Trovata una nuova Terra?" di Cesare Guaita;
(a pagina 40) "Per iniziare a osservare il cielo" di Albino Carbognani;
(a pagina 45) "Effetti speciali con le costellazioni "filtrate"" di Gabriele Vanin; (NdR: elaborazione d'immagini)
(a pagina 50) "Vesta ad occhio nudo!" di Walter Ferreri; (NdR: l'asteroide si vede anche senza strumenti)
(a pagina 52) "All'Ascolto del cosmo con l'Allen Telescope Array" di P. Ardizio;
(a pagina 56) "Prove di strumenti: Vixen Skypod VMC 110" a cura di Fabrizio Marchi;
(a pagina 61) "La vetrina delle idee";
(a pagina 64) "Gli astrofili: chi sono, che cosa fanno";
(a pagina 66) "Le associazioni informano";
(a pagina 67) "Spazio aperto" a cura di Walter Ferreri; (NdR: immagini fotografiche)
(a pagina 72) "Spazio aperto-ccd" a cura di F. Manzini; (NdR: immagini ccd)
(a pagina 77) "Inserzioni";
(a pagina 78) "La vetrina dell'usato";
(a pagina 80) "La Biblioteca di Orione";
(a pagina 82) "Recensioni".


Coelum (n° 107 - giugno 2007) - 6,00 Euro


Il numero di Coelum è uscito il 26 maggio:
(a pagina 03) "Editoriale"; (la rivista è chiusa, quindi non posso darvi l'esatta impaginazione)
(a pagina 06) "Il cielo del mese: effemeridi e fenomeni"; (NdR: cosa osservare nel periodo)
(a pagina 06) "Sole";
(a pagina 06) "Luna";
(a pagina 07) "Congiunzioni"; (ce ne sono varie interessanti: il 18 giugno la Luna occulta Venere)
(a pagina 08) "Pianeti"; (NdR: ci sono varie cose interessanti)
(a pagina 11) "Comete del mese" a cura del nostro presidente Rolando Ligustri; (NdR: vedi l'articolo articolo)
(a pagina 12) "Gli asteroidi" di Talib Kadori;
(a pagina 14) "Appuntamenti e anniversari";
(a pagina 16) "Luna" di Francesco Badalotti;
(a pagina 20) "Notiziario/News";
(a pagina ==) "La scoperta di Gliese 581C; è davvero un pianeta uguale alla nostra Terra?" ; (NdR: planetologia)
(a pagina ==) "Ma la Luna si avvicina o si allontana dalla Terra?";
(a pagina ==) "Perché Galileo non "vedeva" le nebulose; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina ==) "Comprendere le foto astronomiche: le immagini di Chandra; (NdR: l'osservatorio orbitale X)
(a pagina ==) "Test: tubo ottico 10" f/10 Meade LX200R"; (NdR: strumenti)
(a pagina ==) "Test: Idas e Kasai, filtri interferenziali da città"; (NdR: strumenti)
(a pagina 56) "Nel Cielo" di Salvatore Albano; (NdR: rubrica)
(a pagina 59) "Le stelle nei libri" di Vincenzo Garofalo; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 60) "Reflex digitali: che magnitudine limite raggiungono? (parte 3)" di Rodolfo Calanca; (NdR: confronti)
(a pagina 59) "Recensioni e libri ricevuti" di Rodolfo Calanca; (NdR: alcuni)
(a pagina 70) "Astrotecnica" di Plinio Camaiti;
(a pagina 71) "Mostre e appuntamenti"; (NdR: novità)
(a pagina 74) "Hanc Marginis" di Rodolfo Calanca; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 77) "Fatti e opinioni"; (NdR: vari argomenti)
(a pagina 82) "Rudi Mathematici"; (NdR: quiz)


Nuovo Orione (n° 180 - maggio 2007)-Euro 6,00

Il numero è uscito il 28 aprile.
(a pagina 03) "Sommario";
(a pagina 04) "A colloquio coi lettori" di Walter Ferreri;
(a pagina 10) "Il cielo del mese" a cura di L. Fontana;
(a pagina 14) "Luna e Pianeti" a cura di P. Battistini; (NdR: pubblicata l'immagine della cometa McNaught presa da Rolando Ligustri il 20 febbraio 2007)
(a pagina 18) "Stelle e profondo cielo" a cura di P. Mazza;
(a pagina 22) "ABC dell'astrofilo";
(a pagina 24) "Il Piccolo Cielo" di Piero Bianucci; (NdR: segnalo che la stella di neutroni XTE J1739-285 parrebbe ruotare addirittura 1122 volte al secondo, ben oltre il massimo ipotizzato ad oggi (750-800 volte al secondo). Potrebbe essere perché la sua regione interna sia formata da quarks liberi e non da neutroni, che sono formati da quarks. Essi sarebbero maggiormente "plastici" e permettere una maggiore compressione della stella, permettendo una maggiore velocità di rotazione. / Maggiore di quanto stimato il ghiaccio polveroso su Marte. Dalle misure del radar Marsis della sonda europea Mars Express, il volume d'acqua sotto forma di ghiaccio equivarrebbe a uno spessore di 11 metri che ricoprisse l'intera superficie del pianeta. / FONDAMENTALE: un team di ricercatori della SISSA di Trieste (Salucci), assieme a coleghi delle Università di Bonn e New Mexico, ha scoperto che la "materia oscura" intorno alla galassia NGC 3741 sarebbe ben 1000 volte maggiore della materia luminosa, aumentando di un fattore 10 quanto finora ipotizzato!!! La straordinaria scoperta, se confermata da altri studi, aprirebbe la via a una rivoluzione copernicana nella fisica delle particelle, imponendo una nuova particella e una nuova forza che spieghino perché la materia ordinaria di addensa (a causa della gravità), mentre la materia oscura sia invece distribuita in maniera uniferme. Appena ci saranno sviluppi vi informerò.)
(a pagina 26) "Finestra sull'Universo" di Luigi Bignami;
(a pagina 30) "Cronache spaziali" a cura di Antonio Lo Campo; (NdR: news astronautiche)
(a pagina 32) "Occhi radar su laghi e mari di Titano" di Cesare Guaita;
(a pagina 40) "Evento del mese: l'occultazione lunare di Saturno" di Walter Ferreri; (NdR: pubblicata l'immagine dell'occultazione precedente fatta dal socio del CAST Mauro Zorzenon)
(a pagina 42) "La fotometria degli asteroidi" di Albino Carbognani; (NdR: planetologia)
(a pagina 48) "Plank e Herschel le macchine del tempo" di Antonio Lo Campo; (NdR: astrofisica e cosmologia; i due nuovi satelliti studieranno le prime fasi dell'universo)
(a pagina 52) "Il cielo ingannevole" di Dennis L. Mammana;
(a pagina 56) "Prove di strumenti: binocolo Geoptik 15x70" a cura di Walter Ferreri;
(a pagina 60) "La vetrina del software" a cura di Albino Carbognani;
(a pagina 64) "Gli astrofili: chi sono, che cosa fanno";
(a pagina 66) "Le associazioni informano";
(a pagina 66) "Spazio aperto" a cura di Walter Ferreri; (NdR: immagini fotografiche)
(a pagina 72) "Spazio aperto-ccd" a cura di F. Manzini; (NdR: immagini ccd; pubblicata l'immagine dell'eclisse di luna del 3-4 marzo 2007 fatta dal socio del CAST Mauro Zorzenon)
(a pagina 78) "La vetrina dell'usato";
(a pagina 80) "La Biblioteca di Orione";
(a pagina 82) "Recensioni".


l'Astronomia (n° 284 - aprile 2007)-Euro 10,00 (con cd-rom sulla missione Cassini)

Il numero de l'Astronomia è uscito il 20 aprile.
(a pagina 03) "Sommario";
(a pagina 04) "Editoriale";
(a pagina 04) "Notiziario";
(a pagina 04) "Alla galassia spuntò la coda" di Giuseppe Munno; (NdR: HST mostra una deformazione mareale di una spierale vicino ad Abell 2667)
(a pagina 06) "La regine delle "Magnifiche Sette"" di Emiliano Merlin; (NdR: due ricercatori italiani hanno misurato il periodo di rotazione di una pulsar RXJ1856, la più luminosa tra sette pulsar che emettono ancora radiazione termica nella banda X, uniche tra le 1700 pulsar conosciute)
(a pagina 07) "Una nuova classe di lenti gravitazionali" di Stefano Ciroi; (NdR: importanti e recenti risultati ottenuti da un gruppo franco-hawaiano che lavora col CFHT mostrano che esiste un nuovo effetto di lente gravitazionale, genererato dai gruppi di galassie; fino ad oggi si pensava che solo gli ammassi di galassie, i superammassi di galassie e le galassie supermassicce provocassero fenomeni simili. Questo apre nuove e insperate prospettive all'intero settore.)
(a pagina 09) "Un nuovo globulare al centro della Galassia" di Angelo Piemontese; (NdR: nel centro della Via Lattea è stato scoperto un ammasso globulare di centomila stelle, sconosciuto fino ad oggi, grazie ai dati di un nuovo strumento (Sofl) installato sul New Technology Telescope NTT dell'ESO. FSR 1735 si troverebbe a diecimila anni luce dal centro della Galassia.)
(a pagina 11) "Atmosfera bollente rubata a un esopianeta" di Tiziano valentinuzzi; (NdR: grazie a HST è stato possibile per la prima volta studiare la struttura a strati dell'atmosfera di un pianeta alieno. Il brusco passaggio della temperatura da poche migliaia di gradi a 15.000K rigonfia l'atmosfera del pianeta, HD 209458b, il quale risulta circondato da una nuvola di idrogeno simile alla coda di una cometa. Il pianeta orbita attorno alla sua stella in soli 3,5 giorni.)
(a pagina 13) "Mille buchi neri supermassicci" di Emiliano Merlin; (NdR: un team di ricercatori americani ha creato una mappa degli AGN più brillanti, coi loro SMBH-SuperMassive Black Holes interni. Dalla loro analisi si mette in serio dubbio il modello "unificato" dei nuclei degli AGN, diversi solo perché osservati da linea di viste diverse. Hanno trovano invece che i BH o sono oscurati o sono nudi dal gas, un fatto assolutamente non previsto dal modello che propenderebbe per una quasi totalità di BH in vario modo parzialmente oscurati dal gas!!!)
(a pagina 15) "Integral: tre anni di osservazioni alle alte energie" di Giuseppe Munno; (NdR: dopo aver completato la mappatura delle sorgenti gamma per 3/4 della sfera celeste, il satellite dell'ESA continua le sue rivoluzionarie osservazioni)
(a pagina 16) "Rampa di lancio"; (NdR: news astronautiche; analisi dei dati della missione SMART-1; Il 1° marzo 2007 è cominciato l'Anno Polare Internazionale; i satelliti ERS-1, ERS-2 e Envisat studiano i vulcani con tecnica interferometrica)
(a pagina 18) "Titano: la scoperta di un nuovo mondo" di Enrico Flamini e Simonetta Di Pippo; (NdR: planetologia; per vedere le ultime immagini del satellite, cliccate qui)
(a pagina 26) "Cosmologia: gioie e dolori dei nostri ricercatori" di Giuseppe Munno; (NdR: intervista a Sandro Bardelli)
(a pagina 34) "Z Ursae Majoris" di Gianluca Rossi e Gabriele Profita; (NdR: variabili)
(a pagina 40) "L'unità astronomica e la distanza Terra-Sole" di Roberto Serpilli; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 46) "Miti e leggende dell'Orsa Maggiore" di Marco Bullo; (NdR: costellazioni)
(da pagina 50) "Osserviamo il cielo";
(a pagina 58) "Corpi minori"; (NdR: pianeti nani, asteroidi e comete)
(a pagina 64) "Stelle, nebulose e galassie"; (NdR: cosa guardare nel periodo)
(a pagina 68) "Astroagenda"; (NdR: cosa guardare nel periodo)
(a pagina 72) "Speciale Eclissie di Luna"; (NdR: fotografie del 3-4 marzo 2007)
(a pagina 74) "Test" di Daniele Crudeli; (NdR: prova degli strumenti)
(a pagina 77) "Info UAI"; (NdR: pubblicità dell'attività UAI)
(a pagina 79) "Annunci";
(a pagina 81) "Compro/vendo";


Sky & Telescope (n° 4 - aprile 2007)-Euro 8,10

Il numero è uscito il 31 marzo.


Le Stelle (n° 50 - aprile 2007) - Euro 6,00

La rivista Le Stelle è uscita il 29 marzo;
(a pagina 04) "Editoriale e lettere" di Corrado Lamberti;
(a pagina 05) "Lettere";
(a pagina 08) "Stelle novae"; (NdR: le news)
(a pagina 08) "Bosone di Higgs, la scoperta è più vicina" di Corrado Lamberti; (NdR: gara tra Cern e Fermilab per scoprire la più importante delle particelle)
(a pagina 10) "Il primo quasar triplo" di Mario Di Martino;
(a pagina 12) "I pianeti della Meravigliosa" di Mario Di Martino; (NdR: la stella Mira, omicron Ceti)
(a pagina 14) "I futuri globulari delle Antenne"; (NdR: lo scontro tra le due galassie ha formato milioni di stelle)
(a pagina 15) "Il ciclo che verrà" di Emilio Novati; (NdR: solare; si ipotizza che sarà uno dei più attivi)
(a pagina 17) "Carambola cometaria";
(a pagina 18) "Una supernova da record" di Robert Naeye;
(a pagina 20) "Le polveri della RY Sgr" di Enrico Bellini;
(a pagina 20) "I troiani di Nettuno" di Mario Di Martino; (NdR: satelliti che si trovano sull'orbita del pianeta, ma 60° prima o dopo la sua posizione)
(a pagina 21) "Nane e oscure" di ; (NdR: perché le galassie nane sferoidali della Via Lattea e di M31 sono così ricche di materia oscura?)
(a pagina 24) "Notizie Flash"; (NdR: mini notizie)
(a pagina 27) "Lift Off" di Corrado Lamberti; (NdR: news astronautiche)
(a pagina 32) "Come i buchi neri plasmano l'universo" di Christopher Wanjek; (NdR: astrofisica)
(a pagina 40) "Il canto del cigno della Mars Global Surveyor" di Andrew Chaikin; (NdR: astronautica)
(a pagina 46) "Che bell'eclisse di Luna!" di Michele e Antonio Finazzi; (NdR: per vedere la nostra gallery cliccate qui)
(a pagina 50) "La cometa McNaught dal Sudafrica" di Claudio Balenna; (NdR: nostra gallery cliccate qui; pubblicata un'immagine di Rolando Ligustri)
(a pagina 53) "SkyScout: il cerca-stelle" di Dennis Di Cicco; (NdR: strumenti)
(a pagina 56) "Il cielo di aprile - Stelle e pianeti" di Luigi Fontana;
(a pagina 62) "Il cielo di aprile: corpi minori" di Luciano Lai;
(a pagina 66) "I blog astronomici" di Emiliano Ricci;
(a pagina 70) "Recensione";
(a pagina 74) "Novità del mercato";
(a pagina 76) "Piccoli annunci";
(a pagina 78) "Le vostre stelle";


Nuovo Orione (n° 179 - aprile 2007)-Euro 6,00

Il numero è uscito il 28 marzo.
(a pagina 03) "Sommario";
(a pagina 06) "A colloquio coi lettori" di Walter Ferreri;
(a pagina 10) "Il cielo del mese" a cura di L. Fontana;
(a pagina 14) "Luna e Pianeti" a cura di P. Battistini;
(a pagina 18) "Stelle e profondo cielo" a cura di P. Mazza;
(a pagina 22) "ABC dell'astrofilo";
(a pagina 24) "Il Piccolo Cielo" di Piero Bianucci;
(a pagina 26) "Finestra sull'Universo" di Luigi Bignami;
(a pagina 30) "Cronache spaziali" a cura di Antonio Lo Campo; (NdR: news astronautiche)
(a pagina 32) "Scrutare la faccia nascosta della Luna" di G. Seronik;
(a pagina 36) "Evento del mese: la massima librazione del 2007" di Walter Ferreri;
(a pagina 38) "A colloquio con Sir Patrick Moore" di A. Ombres; (NdR: il decano degli astrofili cura una trasmissione mensile molto seguita su BBC2, alla quale anche noi del CAST abbiamo avuto il privilegio di veder mostrata qualche nostra foto)
(a pagina 40) "La Galassia Vortice" di M. Razzano; (NdR: astronomia)
(a pagina 46) "Astrofotografia con la digicam" di Fabrizio Marchi;
(a pagina 50) "AstroFest 2007" di D. Linceo;
(a pagina 54) "Scrutando il cielo con il binocolo 20x80" di Walter Ferreri;
(a pagina 58) "Prove di strumenti: Meade LX90" a cura di Walter Ferreri;
(a pagina 61) "Vetrina delle idee";
(a pagina 64) "Le Associazioni informano";
(a pagina 66) "Spazio aperto" a cura di Walter Ferreri; (NdR: immagini fotografiche)
(a pagina 72) "Spazio aperto-ccd" a cura di F. Manzini; (NdR: immagini ccd)
(a pagina 78) "Inserzioni";
(a pagina 80) "La Biblioteca di Orione";
(a pagina 82) "Recensioni";


Coelum (n° 105 - aprile 2007) - 6,00 Euro


Il numero di Coelum è uscito il 27 marzo:
(a pagina 03) "Editoriale"; (NdR: Mirko Villi annuncia l'AstroShow 2007, il cui comunicato lo trovate anche nel nostro sito)
(a pagina 06) "Il cielo del mese: effemeridi e fenomeni"; (NdR: cosa osservare nel periodo)
(a pagina 06) "Sole";
(a pagina 06) "Luna";
(a pagina 07) "Congiunzioni"; (ce ne sono varie interessanti: l'11 aprile alle 19:30 TU Venere con M45, il 14 aprile alle 4:00 UT la Luna con Marte)
(a pagina 08) "Pianeti"; (NdR: ci sono varie cose interessanti)
(a pagina 11) "Comete del mese" a cura del nostro presidente Rolando Ligustri; (NdR: vedi l'articolo articolo)
(a pagina 12) "Gli asteroidi" di Talib Kadori; (NdR: 3-Juno, 7-Iris e il Progetto Vesta 2007)
(a pagina 13) "Aderite al Progetto Vesta 2007;
(a pagina 14) "Appuntamenti e anniversari";
(a pagina 16) "Luna-I monti isolati del Mare Imbrium" di Francesco Badalotti; (NdR: ce ne sono vari da guardare)
(a pagina 20) "Notiziario/News";
(a pagina 20) "Ventesimo compleanno per SN 1987A" di Fabrizio Berengo; (NdR: la prima supernova luminosa osservata con strumenti orbitali)
(a pagina 22) "Atmosfere aliene troppo aride" di Fabrizio Berengo; (NdR: dei 213 pianeti scoperti nessuno ha evidenziato vapor acqueo, ma quasi tutti sono giganti gioviani)
(a pagina 22) "La sonda New Horizons riprende i vulcani attivi di Io" di Claudio Elidoro; (NdR: New Horizons ha effettuato il flyby con Giove)
(a pagina 23) "Mai visto: la Luna che transita sul disco del Sole" di R. Chavez; (NdR: eclissi fotografata dalla sonda Stereo)
(a pagina 23) "L'asteroide 845) Eugenia è triplo!" di R. Chavez; (NdR: scoperto un secondo satellite dell'asteroide)
(a pagina 24) "L'origine controversa dei bracci di spierale" di Claudio Elidoro; (NdR: astrofisica)
(a pagina 34) "La "riscoperta" di Nettuno" di Aldo Vitagliano; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 40) "Vita sulla Luna?" di Giorio Bianciardi; (NdR: storia della missione Apollo 12 e della sonda Surveyor 3 che trasportò batteri sulla Luna, sopravvissuti 31 mesi e di nuovo attivi una volta riportati sulla Terra)
(a pagina 42) "La Stazione Spaziale nel Sole e nella Luna" di Daniele Gasparri; (NdR: belle immagini; alcune della ISS le vedete anche nel sito)
(a pagina 50) "Telecamera firewire monocromatica DMK31AF03.AS" di Plinio Camaiti; (NdR: strumenti)
(a pagina 51) "Mode e tendenze del mercato" di Plinio Camaiti; (NdR: strumenti)
(a pagina 56) "Nel Cielo" di Salvatore Albano; (NdR: rubrica; Nei cani da Caccia)
(a pagina 59) "Le stelle nei libri" di Vincenzo Garofalo; (NdR: "Gauss, Humboldt)
(a pagina 60) "Le nuove fotocamere digitali sono dei veri strumenti scientifici? (parte 3)" di Rodolfo Calanca; (NdR: confronti)
(a pagina 66) "Intervista all'astroimager italiano: Giovanni Benintende" di Andrea Tamanti; (NdR: il suo sito è visitabile all'url http://www.astrogb.com)
(a pagina 59) "Recensioni e libri ricevuti" di Rodolfo Calanca; (NdR: tre)
(a pagina 70) "Astrotecnica" di Plinio Camaiti;
(a pagina 71) "Mostre e appuntamenti"; (NdR: novità)
(a pagina 74) "Hanc Marginis-Guido Horn D'Arturo il precursore dei telescopi giganti con specchi a mosaico" di Rodolfo Calanca; (NdR: storia dell'astronomia; Guido Horn D'Arturo è stato il fondatore della prima rivista chiamata Coelum, che io ebbi la fortuna di comprare e leggere dal 1976 al 1986 quando chiuse; come accennato nel titolo lui fece i primi esperimenti di specchi composti da tesselli esagonali)
(a pagina 77) "Fatti e opinioni"; (NdR: vari argomenti)
(a pagina 82) "Rudi Mathematici"; (NdR: quiz)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1270 - 14 marzo 2007)

(a pagina 1) "Come Torino ha vinto la scommessa" di Enrico Predazzo; (NdR: mel luglio 2010 la cittò organizzerà l'ESOF (European Science Open Forum), il raduno biennale che porterà in città 2800 scienziati di oltre 40 paesi diversi)
(a pagina 1) "Alle donne scienziate il Nobel resta proibito" di Gabriele Beccaria; (NdR: breve intervista a Jocelyn Bell-Burnell, la scopritrice delle pulsar, ma che nel 1974 non vinse il premio Nobel per la Fisica! Lo vince il supervisore della sua tesi!!)
(a pagina 2) "Flash contro l'hard disk" di Valerio mariani; (NdR: le due tenologie a confronto; tutte e due sono valide, ma la prima ha meno probabilità -teorica- di guastarsi, consuma meno energia, è più veloce e i suoi supporti sono molto più piccoli; la seconda costa dal 30 al 50% in meno, e non è poco!, ha una capacità di memoria molto maggiore, ha una durata superiore, è ben conosciuta. Ognuno compri quello che gli serve per le sue esigenze. Non vedo perché le due tecnologie non possano convivere almeno per i prossimi 5 anni.)
(a pagina 2) "Chi sa rispondere?"; (NdR: rubrica)
(a pagina 2) "Curiosità"; (NdR: news; segnalo: Una spinta all'asteroide: è coplpa dei raggi del Sole; Grazie ai cristalli di Monazite l'età delle rocce non è un segreto)
(a pagina 3) "Ora scopriamo 50 pianeti Terra" di Americo Bonanni; (NdR: la sonda COROT spierà 60 mila stelle; ai destinatari della mia ML la notizia era stata divulgata già alla fine dell'anno scorso, quando la sonda partì)
(a pagina 3) "Psiche malata e cellule "pazze". La ricerca è solo cominciata" di Carlo Grande; (NdR: intervista a Gianni Bussolati dell'Ospedale Le Molinette di Torino)
(a pagina 4) "Vediamo i pensieri in diretta: Così il cervello genera la mente" di Alfonso Caramazza; (NdR: come funziona il cervello)
(a pagina 4) "Perché i mancini sono l'eccezione" di Giorgio Vallortigara; (NdR: professore del dipartimento di psicologia-Centro Brain per le Neuroscienze)
(a pagina 5) "I super-poteri dell'immaginazione" di Marc Jeannerod; (NdR: Istituto per le Ricerche Cognitive di Lione)
(a pagina 5) "Libri"; (NdR: segnalo "L'emergere della vita è regola o eccezione?" di Paolo Saraceno, Mursia Editore, 34,00 Euro)
(a pagina 6) "Viaggio quasi allucinante" di Elisa Rosa Vianello; (NdR: intervista al Nobel 1991 per la medicina e fisiologia, per aver scoperto con Bert Sakmann i canali a singolo ione, sui microscopi multifotonici; titolo che vuole parafrasare il famoso romanzo di Isaac Asimov. Questi microscopi hanno sorprendenti proprietà e daranno un grande contributo alla ricerca)
(a pagina 6) "Come si può recuperare la parola dopo l'ictus"; (NdR: L'occhio clinico; rubrica con le risposte dei medici fatte al quotidiano)
(a pagina 6) "Provaci!"; (NdR: Carta piatta e pallone sferico)
(a pagina 7) "Dai Sumeri agli UFO: è Glastombury la fabbrica infinita delle leggende" di Maria Chiara Bonazzi; (NdR: misteri)


Coelum (n° 104 - marzo 2007) - 6,00 Euro


Il numero di Coelum è uscito il 27 febbraio:
(a pagina 03) "Editoriale"; (NdR: ricodata la figura del grande Guido Horn D'Arturo)
(a pagina 06) "Il cielo del mese: effemeridi e fenomeni"; (NdR: cosa osservare nel periodo)
(a pagina 06) "Sole";
(a pagina 07) "Luna"; (NdR: il 3 marzo dalle 21:30 alle 01:11 TU (TMEC-1) la Luna sarà in eclissi; (dalle 22:44:13 alle 23:57:37 TU sarà totale). Il 2 marzo, dalle 3 alle 4 TU, ha occultato Saturno, ma in Friuli il fenomeno è stato nascosto dalle nuvole)
(a pagina 07) "Congiunzioni"; (ce ne sono varie interessanti, soprattutto quelle della Luna: del 2 marzo con saturno alle 3 TU, del 17 marzo alle 5 TU con Mercurio e del 21 marzo alle 17:25 TU con Venere)
(a pagina 08) "Pianeti"; (NdR: il 2 marzo 2007 la Luna occulterà Saturno, dalle 02:59:20 alle 04:18:30 TU -ora di Roma-, mentre il 3 marzo 2007 ci sarà un'eclissi totale di Luna, dalle 21:30:22 alle 01:11:27 TU, con la massima totalità alle 23:20:56 TU)
(a pagina 12) "Gli asteroidi" di Talib Kadori; (NdR: l'opposizione di 7 - Iris e il Progetto Vesta 2007)
(a pagina 14) "Comete del mese" a cura del nostro presidente Rolando Ligustri;
(a pagina 15) "Ultime supernovae" a cura di Luca Boschini; (NdR: Roberto Gorelli ha fatto la seconda scoperta in due mesi!)
(a pagina 16) "Appuntamenti e anniversari";
(a pagina 18) "Luna-spunti osservativi: come osservare i domi lunari" di Francesco Badalotti; (NdR: ce ne sono vari da guardare)
(a pagina 22) "Notiziario/News";
(a pagina 22) "Ultime da Marte: Opportunity vede Cape Verde" di Fabrizio Berengo; (NdR: a oltre due anni dall'ammartaggio)
(a pagina 22) "Avremo anche un Google Sky" di Fabrizio Berengo; (NdR: sarà un vero punto di svolta per l'astronomia?)
(a pagina 23) "Il prossimo ciclo solare sarà molto intenso" di Fabrizio Berengo; (NdR: l'indice IHV prospetta che il prossimo ciclo solare, il 24°, sarà uno dei più intensi, con un indice medio di macchie pari a oltre 150, in realtà compreso tra 135 e 185)
(a pagina 24) "Scoperta una nuova classe di lenti" di Fabrizio Berengo; (NdR: gravitazionali; importante)
(a pagina 25) "Le supernovae di tipo Ia sono affidabili!" di Fabrizio Berengo; (NdR: mesi fa era stato prospettato che non lo fossero; importante)
(a pagina 26) "Saranno gli Orion a portarci su Marte" di Fabrizio Berengo; (NdR: la scelta di una capsula riutilizzabile del tipo "Apollo" ci fa pensare... Che poi sia un progetto della Looked ci fa avere ancora più pensieri. Il discorso shuttle e ISS è allora da buttare?)
(a pagina 26) "Cambiato il sito di atterraggio del Phoenix" di Fabrizio Berengo; (NdR: le immagini del Mars Recoinnaissance Orbiter hanno rivelato che era troppo pericoloso farlo atterrare là. Scelti tre nuovi siti sempre nella zona polare. Vedremo come andrà, se tra un anno il Phoenix sbarcherà al Polo Nord.)
(a pagina 27) "Enceladus in volo sopra gli anelli" di Fabrizio Berengo; (NdR: immagine della Cassini)
(a pagina 27) "Hubble ha perso l'occhio buono" di Fabrizio Berengo; (NdR: la ACS è da considerarsi defintivamente in avaria!)
(a pagina 29) "La disordinata regolarità dei moti celesti" di Alessandra Celletti; (NdR: i moti cosmici)
(a pagina 38) "McNaught una cometa epocale" di Remondino Chavez; (NdR: storia della meravigliosa cometa snobbata dai media italiani. Mostrate immagini di Terry Lovejoy, di Rolando Ligustri e altri)
(a pagina 42) "Le nuove fotocamere digitali sono dei veri strumenti scientifici? (parte 2)" di Rodolfo Calanca; (NdR: confronti)
(a pagina 48) "Argomenti DOC-L'evoluzione di un pianeta abitabile (parte 6)" di Federico Delpino; (NdR: planetologia ed esobiologia)
(a pagina 54) "Rifrattore apocromatico Scopos 66ED" di Plinio Camaiti; (NdR: strumenti)
(a pagina 58) "Nel Cielo" di Salvatore Albano; (NdR: rubrica; dentro e fuori da Messier)
(a pagina 61) "Recensioni"; (NdR: "Marte, un viaggio nel tempo e nello spazio" di Giorgio Bianciardi, Il Castello editore, 2006, 17x23 cm, pp. 130, 15,00 Euro; "L'invenzione del Big Bang-Storia dell'origine dell'Universo" di Jean-Pierre Luminet, Dedalo Edizioni, 2006, 14x21 cm, pp. 249, 17,00 Euro)
(a pagina 63) "L'astrobiologia arriverà al 2008?" di Giorgio Bianciardi; (NdR: il ricercatore e docente fa il punto sulla bruttissima situazione americana e sulla, sicuramente migliore, situazione europea. Cosa stanno pensando a Washington, visto che l'esobiologia è un settore sul quale investire?)
(a pagina 64) "Riprese planetarie e durata massima dei filmati" di Emanuele Sordini; (NdR: tecnica di ripresa)
(a pagina 68) "NGC 6633: l'Italia nel cielo" di Michele Bortolotti e Guido Rocca; (NdR: l'ammasso sembra l'Italia)
(a pagina 70) "Astrotecnica" di Plinio Camaiti;
(a pagina 71) "Mostre e appuntamenti"; (NdR: novità; è stato pubblicato il bando di gara delle Olimpiadi dell'astronomia)
(a pagina 74) "Hanc Marginis-Macedonio Melloni e la misura del calore lunare" di Rodolfo Calanca; (NdR: storia dell'astronomia; Melloni può essere considerato il fondatore della fisica della radiazione infrarossa)
(a pagina 78) "Fatti e opinioni"; (NdR: vari argomenti)
(a pagina 82) "Rudi Mathematici"; (NdR: quiz)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1268 - 28 febbraio 2007)

(a pagina 1) "Perché bisogna farsi capire" di Massimiliano Bucchi; (NdR: i ricercatori)
(a pagina 1) "Scienziati, ora vi giocate tutto" di Gabriele Beccaria; (NdR: presentatao il 27/07/2007 a Berlino il programma ERC; Bruxelles stanzia 7,5 miliardi di euro e abolisce le ripartizioni per nazione. L'agenzia dell'UE finanzierà solamente i migliori progetti.)
(a pagina 2) "Boschi più grandi e malati" di Raffaello Masci; (NdR: i boschi sono cresciuti del 23% in superficie, ma lo stato delle piante non è sempre buono)
(a pagina 2) "Chi sa rispondere?"; (NdR: rubrica)
(a pagina 2) "Curiosità"; (NdR: news; segnalo: Una seconda stella nuova nello Scorpione; Identificato il gene-chiave decisivo per scatenare l'autismo: c'è stato un contributo italiano, quello di Elena Maestrini, finanziata da Telethon)
(a pagina 3) "Nei numeri le sorprese del petrolio" di Riccardo Varvelli e Raffaele Romagnoli; (NdR: il modello IPP italiano è in grado di prevedere i futuri sviluppi. Però tiene conto di nuove "11 settembre" e di eventuali guerre nelle zone petrolifere?)
(a pagina 3) "Nuovi giacimenti in Arabia Saudita e Iraq"; (NdR: continuazione dell'articolo precedente)
(a pagina 3) "Grazie Einstein, se non era per te niente GPS sul cruscotto dell'auto" di Carlo Grande; (NdR: le grandi teorie che hanno prodotto risultati pratici)
(a pagina 4) "La notte della Luna rossa. Il bis sarà soltanto nel 2026" di Walter Ferreri; (NdR: si riferisce alle condizioni di identica visibilità; avremo parecchie altre eclissi nel frattempo. Per vedere le nostre fotografie andate nella gallery delle immagini lunari.)
(a pagina 4) "Dallo show gli indizi su polveri e smog" di Lorenzo Brandi; (NdR: per capire qual'è la concentrazione di polveri, dovute soprattutto ai vulcani, e degli agenti inquinanti)
(a pagina 5) "Grande gioco di allineamenti" di Walter Ferreri; (NdR: quali condizioni permettono il verificarsi di un'eclissi)
(a pagina 5) "Leggende, paure e qualche verità" di Walter Ferreri; (NdR: alcune curiosità)
(a pagina 6) "Sotto zero con l'effetto serra" di Maria Maggiore; (NdR: se l'Artide si sciogliesse, l'Antartide si potrebbe espandere)
(a pagina 6) "L'occhio clinico: le risposte dei dottori"; (NdR: alle domande dei lettori)
(a pagina 6) "Provaci!"; (NdR: la carta animata)
(a pagina 7) "Scovare un Pollock con i frattali" di Francesco De Pretis; (NdR: un fisico afferma che si possono scoprire i falsi; i critici lo negano)
(a pagina 5) "Lo sapevi che?"; (NdR: le associazioni mentali aiutano a ricordare di più)


Le Stelle (n° 49 - marzo 2007) - Euro 6,00

La rivista Le Stelle è uscita il 24 febbraio;
(a pagina 04) "Editoriale e lettere" di Corrado Lamberti;
(a pagina 08) "Stelle novae"; (NdR: le news)
(a pagina 24) "Notizie Flash"; (NdR: mini notizie)
(a pagina 24) "Lift Off" di Corrado Lamberti; (NdR: news astronautiche)
(a pagina 32) "Apophis: minaccia incombente?" di Daniel D. Durda; (NdR: l'asteroide che avrà un incontro ravvicinatissimo col nostro pianeta tra 30 anni, ma che non precipiterà sulla Terra. Si legga l'articolo presente nel sito)
(a pagina 40) "Panspermia alla rovescia" di Selby Cull; (NdR: e se un asteroide impattante col nostro pianeta decine o centinaia di milioni di anni fa avesse scagliato frammenti di crosta con batteri nello spazio e questi frammenti fossero precipitati, ad esempio, su Marte? Un'interessante ipotesi, per niente campata in aria. Se su Marte trovassimo vita "identica" alla nostra la "visione rovesciata" avrebbe parecchi punti a suo favore.)
(a pagina 48) "Astroturismo in Namibia" di Fabiano Ventura e Giulia Di Fiore;
(a pagina 55) "ImagesPlus: indispensabile!" di Alan Dyer; (NdR: dipende se però il programma ti serve!)
(a pagina 60) "Rifrattore Tal 125R" di Piergiovanni Salimbeni; (NdR: strumenti)
(a pagina 64) "Il cielo di marzo - Stelle e pianeti" di Luigi Fontana;
(a pagina 70) "Il cielo di marzo: corpi minori" di Luciano Lai;
(a pagina 74) "Piccoli annunci";
(a pagina 76) "Novità del mercato";
(a pagina 80) "Le vostre stelle";


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1266 - 14 febbraio 2007)

(a pagina 1) "Neuroscienze e dilemmi sull'eutanasia" di Francesco Monaco; (NdR: un grande problema di attualità; continua a pagina 6)
(a pagina 1) "Non si parlava ma si cantava quando il mondo era di pietra" di Steven Mithen; (NdR: l'antropologo che insegna in Inghilterra spiega come si comunicava nell'Età della Pietra)
(a pagina 1) "In un cranio un legame tra Neanderthal e Sapiens"; (NdR: trovato in Romania un cranio di 40 mila anni fa che avrebbe caratteristiche di entrambe le specie! Una deformità, oppure il figlio di un incrocio tra le due specie sempre negato dalla scienza ufficiale? La soluzione potrebbe avere ripercussioni importantissime.)
(a pagina 2) "Fai il profiling al criminale" di Luigi Grassia; (NdR: l'apparecchio DIMS riesce a scoprire molti reati informatici in tempo reale, analizzando la psicologia e il comportamento degli hackers)
(a pagina 2) "Chi sa rispondere?"; (NdR: rubrica)
(a pagina 2) "Curiosità"; (NdR: news; segnalo: L'arca di Noè dei vegetali in una grotta norvegese vicino al Polo; Bagagli, nuovi controlli particella per particella; La benda ricavata dai molluschi salva i marines gravemente feriti; Per i climatologi danesi l'effetto serra è colpa dei raggi cosmici)
(a pagina 3) "La prima parola fu una melodia" di Steven Mithen; (NdR: continuazione dell'articolo di pagina 1)
(a pagina 3) "Ma i Neanderthal cantavano troppo poco" di Lamberto Maffei; (NdR: il Direttore dell'Istitute di Neuroscienze del CNR spiega quali che potrebbero esser estate le cause dell'estinzione dell'Homo Neanderthalensis, prima tra tutte la sua veloce crescita, in 5-6 anni era già adulto, la quale avrebbe impedito una più lenta crescita del cervello, come nell'Home Sapiens, dove c'è un maggiore accumulo di esperienze che lo plasmano)
(a pagina 3) "Dall'Africa all'Europa 45 mila anni fa"; (NdR: trovato in Russia un sito archeologico con resti di ominidi vecchi tra 42 e 45 mila anni fa, in una zona che allora era inospitale e molto fredda; questo retrodata l'ultima invasione europea di 5 mila anni)
(a pagina 4) "EVO-DEVO spiega la vita" di Silvia Garagna; (NdR: una semplice spiegazione del perché evoluzionismo e creazionismo non possono venire equiparate)
(a pagina 4) "Libri"; (NdR: segnalo "Gli antenati dei robot ideati da Leonardo" di Mark E. Roseim, Springer Editore, 29,90 Euro)
(a pagina 4) "Provaci!"; (NdR: l'esperimento; bolle dentro le bolle)
(a pagina 5) "Ninna nanna. La memoria vien dormendo"; (NdR: intervista di Francesca Sforza a Thomas Hahn; gli esperimenti al Max Plank Institute)
(a pagina 5) "Lo sapevi che?"; (NdR: le associazioni mentali aiutano a ricordare di più)
(a pagina 6) "Come si spia una proteina" di Barbara Gallavotti; (NdR: si testano i laser a elettroni liberi, che fotografano dal vivo moltissime reazioni. Dai loro dati ci si attende una rivoluzione in tantissima campi scientifici, potendo finalmente vedere in tempo reale reazioni complicatissime.)
(a pagina 6) "Il fullerene è la supermolecola che sarebbe piaciuta a Platone" di Carlo Grande; (NdR: alla scoperta del Nanotech con Alberto Conte)
(a pagina 7) "Le provette del DNA inseguono i pronipoti cinesi dei romani" di Gabriele Beccaria; (NdR: si vuole provare che è vera la leggenda che racconta che i sopravvissuti dell'armata di Crasso, catturati dai Parti, furono trasferiti verso est, arruolati in armate che combatterono contro l'impero cinese e, infine, fondarono una città romanica vicino al deserto di Gobi)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1265 - 7 febbraio 2007)

(a pagina 1) "Gli equivoci dell'era del petrolio" di Riccardo Varvelli; (NdR: da leggere perché spiega molti luoghi comuni errati sull'argomento)
(a pagina 1) "La matematica è come l'aria, senza di lei non esisteremmo" di Stefano Marmi; (NdR: i numeri hanno prodotto la realtà globale che sta rivelando i limiti della nostra specie)
(a pagina 2) "La TV è degli spettautori" di Andrea Masera; (NdR: internet sta modificando radicalamente i concetti di spettacolo, diretta, spettatore, autore)
(a pagina 2) "Chi sa rispondere?"; (NdR: rubrica)
(a pagina 2) "Curiosità"; (NdR: news)
(a pagina 3) "Ecco la palla di materia oscura" di Paolo Salucci; (NdR: nuova scoperta da parte di un team di ricercatori italiani e internazionali sull'entità della materia oscura che circonda una galassia spirale nana formata da 5 milioni di stelle)
(a pagina 3) "Indizi dalle supernove di nove miliardi di anni fa"; (NdR: vedi precedente)
(a pagina 3) "Con il satellite Dune si misurerà l'impossibile" di Gabriella Bernardi; (NdR: potremo vedere le piccole distorsioni provocate ai fotoni)
(a pagina 4) "Sull'ascensore per le stelle" di Antonio Lo Campo; (NdR: si scatena la corsa per un cavo lungo 100 mila km che colleghi la superficie terrestre allo spazio tra la Terra e la Luna; sarebbe un sistema "economico" ma d'impatto ambientale devastante. Ma una struttura del genere potrebbe sopportare la forza degli uragani? Ho parecchie perplessità riguardo al progetto.)
(a pagina 4) "Ci sono rischi nascosti, colpa di calcoli ottimistici" di Antonio Lo Campo; (NdR: vedi precedente; intervista all'ingegnere Nicola Pugno)
(a pagina 4) "Libri"; (NdR: segnalo "L'universo si spiega con una semplice stringa" di David J. Gross, Di Renzo Editore, 9,50 Euro)
(a pagina 4) "Provaci!"; (NdR: l'esperimento; Il gesso come una spugna)
(a pagina 5) "Sorpresa! I numeri sono per tutti" di Gabriele Beccaria; (NdR: intervista a Mariano Giaquinta; le rivoluzioni Hi-Tech si devono anche alle geniali intuizioni di matematici come Turing o Hardy)
(a pagina 5) "Lo sapevi che?"; (NdR: Dieci mesi di dialogo tra i prof e il pubblico, al centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi diretto da Mariano Giaquinta)
(a pagina 6) "E' ora di imitare la natura" di Domenico Parisi; (NdR: con i modelli dei computer e i robot cambiano le scienze cognitive)
(a pagina 6) "Dagli USA la macchina killer dei fibromi" di Francesca Sforza; (NdR: medicina, macchina a ultrasuoni)
(a pagina 6) "La foto della settimana"; (NdR: dalla spiaggia di Perth fuochi artificiali, la cometa McNaught e i fulmini di un temporale)
(a pagina 7) "Buon giorno, mi chiamo Titor e sono un viaggiatore nel tempo" di Giulia Viola; (NdR: una bufala? Resto comunque scettico...)


Coelum (n° 103 - febbraio 2007) - 6,00 Euro


Il numero di Coelum è uscito il 6 febbraio:
(a pagina 03) "Editoriale"; (NdR: con l'immagine della cometa McNaught ripresa il 15 gennaio 2007 alle 12 da Rolando Ligustri)
(a pagina 05) "Il cielo del mese: effemeridi e fenomeni"; (NdR: cosa osservare nel periodo)
(a pagina 06) "Sole";
(a pagina 07) "Luna"; (NdR: il 23 febbraio dalle 22 alle 23:30 TU, la Luna attraverserà l'ammasso aperto delle Pleiadi fornendo lo spunto per belle fotografie; il 19 febbraio alle 16:45 TU sarà vicina a Venere e a pochi gradi ci sarà pure Mercurio)
(a pagina 07) "Congiunzioni"; (ce ne sono varie interessanti, soprattutto quella del 7 febbraio tra Venere e Mercurio)
(a pagina 09) "Pianeti"; (NdR: il 2 marzo 2007 la Luna occulterà Saturno, dalle 02:59:20 alle 04:18:30 TU -ora di Roma-, mentre il 3 marzo 2007 ci sarà un'eclissi totale di Luna, dalle 21:30:22 alle 01:11:27 TU, con la massima totalità alle 23:20:56 TU)
(a pagina 13) "Ultime supernovae" a cura di Luca Boschini; (NdR: Grzegorz Duszanowicz ha fatto la terza scoperta in tre mesi! Nel 2006 sono state scoperte ben 525 supernovae, nuovo record, causato dall'entrata in funzione di parecchi sistemi automatizzati negli ultimi anni.)
(a pagina 14) "Comete del mese" a cura del nostro presidente Rolando Ligustri; (NdR: pubblicate tre immagini della cometa 4P / Faye del 23/12/2006, 25/12/2006 e 26/12/2006)
(a pagina 16) "Gli asteroidi" di Talib Kadori; (NdR: la piccola opposizione di 18 - Melpomene)
(a pagina 18) "Appuntamenti e anniversari";
(a pagina 20) "Luna: come osservare i crateri fantasma" di Francesco Badalotti; (NdR: quelli ricorperti quasi del tutto)
(a pagina 24) "Notiziario/News";
(a pagina 24) "Primi risultati scientifici dalla sonda Stardust" di Fabrizio Berengo; (NdR: risultati sorprendenti)
(a pagina 25) "E' deciso; tra 10 anni avremo un telescopio da 42 metri!" di Fabrizio Berengo; (NdR: di diametro; sarà l'European-Extremely Large Telescope che rivoluzionerà molti settori dell'astronomia.)
(a pagina 26) "Si riaccende la polemica sui dati dei Viking" di Fabrizio Berengo; (NdR: il geologo Dirk Schulze-Makuch, assieme a Joop Houtkooper, ha rinnovato i dubbi che già da tempo si avevano, cioé che microorganismi basati sull'acqua ossigenata H2O2 possano vivere su Marte)
(a pagina 27) "COROT è in orbita, cercherà pianeti di tipo terrestre" di Fabrizio Berengo; (NdR: imporante)
(a pagina 28) "Free floating planets: pianeti orfani o pianeti liberi?" di Claudio Elidoro; (NdR: quelli che vagano nello spazio interplanetario)
(a pagina 34) "Il sistema di Sirio A e B: una ripresa difficile" di Fulvio Mete; (NdR: la stella più luminosa del Cane Maggiore)
(a pagina 40-41) "Galleria fotografica"; (NdR: pubblicata la fotografia dei nostri Mauro Zorzenon e Cristina Scauri i quali hanno fotografato la cometa McNaught il 13 gennaio 2007 alle 15:44 TU)
(a pagina 44) "Le nuove fotocamere digitali sono dei veri strumenti scientifici? (parte 1)" di Rodolfo Calanca; (NdR: confronti)
(a pagina 52) "Argomenti DOC-L'evoluzione di un pianeta abitabile (parte 5)" di Federico Delpino; (NdR: planetologia ed esobiologia)
(a pagina 56) "General Hi-T 15x70" di Ottaviano Fera; (NdR: strumenti, binocolo)
(a pagina 57) "Telescopi al supermercato: è un bene o una male?" di Plinio Camaiti; (NdR: non condivido del tutto le opinioni ottimistiche di camaiti; da addetto nel settore commerciale ho visto e rivisto cose ignobili, molte delle quali poi rivoltesi a danno dei clienti)
(a pagina 59) "Intervista a Yuri Petrunin" di Plinio Camaiti; (NdR: presidente della Telescope Engineering Company)
(a pagina 62) "Nel Cielo" di Salvatore Albano; (NdR: rubrica)
(a pagina 66) "Cielo profondo" di Andrea Tamanti;
(a pagina 70) "Astrotecnica" di Plinio Camaiti;
(a pagina 72) "Hanc Marginis-Padre Angelo Secchi e le gigantesche fiamme del colore della rosa" di Rodolfo Calanca; (NdR: storia dell'astronomia)
(a pagina 78) "Fatti e opinioni"; (NdR: vari argomenti)
(a pagina 78) "In ricordo di Ugo Ercolani (1941-2006)" di Pietro Planezio; (NdR: lo scorso 17 dicembre è scomparso l'astrofilo e collaboratore della rivista, che anch'io conoscevo da anni; porgo le mie più sincere condoglianze alla famiglia e alla redazione)
(a pagina 82) "Rudi Mathematici"; (NdR: quiz)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1264 - 31 gennaio 2007)

(a pagina 1) "Dal naso il paradosso Viagra" di Eugenia Tognotti; (NdR: curiosità)
(a pagina 1) "Sono un prof ragazzino e penso già di andarmene" di Gabriele Beccaria; (NdR: intervista a Andrea Malchiodi, professore ordinario di analisi matematica alla SISSA di Trieste deve compiere ancora 34 anni; è uno dei 9, su 18.651 docenti universitari, al di sotto dei 35 anni, un caso rarissimo di giovane e brillante docente. Moltissimi dei docenti "anziani" sono veramente bravi (e capaci magerialmente), ma non si pensi che l'Italia possa andare avanti ancora molto con una situazione del genere, incancrenita dalle raccomandazioni facili e dai concorsi truccati. A titolo puramente personale resto dell'opinione che "ogni imbecille al comando è un nuova pietra che tira a fondo il sistema-Italia!")
(a pagina 2) "Troppe memorie smemorate" di Fabio Di Giammarco; (NdR: tutte le tecnologie hanno una vita operativa propria, ma negli ultimi decenni la tecnologia informatica si evoluta tanto che i sistemi per memorizzare i dati e le informazioni sono cambiati sempre più velocmente, creando immensi problemi di conversione. Si potrebbe pensare a una banca dati universale, c'è l'esempio di IIPC, fatta per durare, ma c'è il grossissimo problerma del copyright per copiare i dati.)
(a pagina 2) "Chi sa rispondere?"; (NdR: rubrica)
(a pagina 2) "Curiosità"; (NdR: news; segnalo: La fotocamera di Hubble fermata da un guasto (installata nel 2002, la ACS s'è guastata il 27 gennaio); Tutto il cielo stellato in tasca. Il miracolo è di il Skyscout (è un dispositivo tecnologico che si punta su una stella ed è dotato di GPS; permette di conoscere i dati delle sorgenti più luminose presenti nel campo inquadrato. Serve come planetario, banca dati e agenda, avendo anche informazioni sui dieci fenomeno astronomici "del giorno". Si aggiorna tramite internet.)
(a pagina 3) "Galline e pecore sono geniali" di Monica Mazzotto; (NdR: intervista a Giorgio Vallortigara, docente di neuroscienze comportamentali e cognizione animale all'Università di Trieste. Molte specia hanno comportamenti che potremmo chiamare "intelligenti")
(a pagina 3) "Scarafaggi e mosche pensano quasi come noi" di Elisa Vallinotto; (NdR: etologia)
(a pagina 4) "Siamo nati per imitarci con i neurono specchio" di Vittoriuo Gallese; (NdR: neuropsicologia)
(a pagina 4) "A Parma il team che cambia la visione della mente"; (NdR: quello di Vittorio Gallese; vedi precedente)
(a pagina 4) "Un po' dislessici eppure brillanti" di Marta Paterli; (NdR: E' partita una ricerca europea per indagare una delle sindromi più controverse)
(a pagina 4) "Come abbiamo imparato a leggere e a contare? Riciclando i nostri circuiti"; (NdR: ricerca)
(a pagina 5) "Se il corpo si allea al tumore" di Francesca sforza; (NdR: 1/3 delle neoplasie si eviterebbero se lo stile di vita e l'alimentazione fossero ottimali)
(a pagina 5) "Di-idrogeno monossido? Smascherato il finto killer" di Piero Bianucci; (NdR: 8 italiani su cento dischiarano di leggere con interesse di politica; il doppio leggono con intresse di scienza e il triplo di notizie ambientali... Allora perché le notizie scientifiche occupano solo il 1,6% dello spazio sui quotidiani? E' uno scandalo! Per di più molti giornali, quando RARAMENTE parlano di Scienza, scrivono spesso cretinate colossali o per lo meno danno informazioni non del tutto corrette!!! E' risaputa la frase: "Gli scienziati sanno ma non comunicano e i giornalisti comunicano ma non sanno" Per fare un esempio è stata data la notizia del gas killer del titolo: è un gas serra, è nelle piogge acide, è inodore, incolore e ogni anno uccide migliaia di persone nel mondo..., soprattutto per inalazioen accidentale. Ma cos'è questo famigerato composto? E' l'acqua!!! Ovviamente si muore se si ingerisce accidentalmente in quantità eccessiva: per annegamento... Ecco spiegato il falso scoop che lo scienziato ha presentata. Detto come nel titolo parrebbe un composto micidiale, mentre è la nostra comune acqua, presente in gran parte delle attività umane.)
(a pagina 5) "Provaci!"; (NdR: l'esperimento; la forza dell'aria)
(a pagina 5) "Gara per la particella divina" di Francesco De Pretis; (NdR: Il Fermilab di Chicago vuole battere sul tempo l'esperimento in allestimento al CERN di Ginevra per la scoperta del Bosno edi Higgs)
(a pagina 5) "Ci stiamo avvicinando a una scoperta storica" di Jacobo Konigsberg; (NdR: il commento del Fermilab)
(a pagina 6) "Ma la nostra macchina LHC è la più potente in assoluto" di Luciano Maiani; (NdR: il commento di uno dei padri del CERN)


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1263 - 24 gennaio 2007)

(a pagina 1) "Io, Premio Nobel, scoprirò gli interruttori della follia" di Erik Kandel; (NdR: il Premio Nobel per la Medicina e Fisiologia 2000 parla di come procederà la ricerca in questo campo)
(a pagina 1) "La ricerca è dei giovani e dei vecchi" di Massimo Bucchi; (NdR: non posso che condividere in toto quanto scritto)
(a pagina 1) "Con le foto del neuroimaging si possono osservare le fobie"; (NdR: cosa ne pensa Erik Kandel)
(a pagina 2) "Eldy, l'amico degli over 55" di Luigi Grassia; (NdR: un programma pensato soprattutto per le persone più anziane o che abbiano qualche difetto alla vista; permette di riconoscere meglio i caratteri e i testi visualizzati. Per leggere la sua presentazione andate alla pagina dei comunicati)
(a pagina 2) "Chi sa rispondere?"; (NdR: rubrica)
(a pagina 2) "Curiosità"; (NdR: news; segnalo: Pesca selvaggia: nel 2048 mare esaurito)
(a pagina 3) "Vai negli abissi e trova i neutrini" di Barbara Gallavotti; (NdR: fisica fondamentale; si testa l'esperimento NEMO al largo della Sicilia)
(a pagina 3) "Da Fermi fino al Gran Sasso l'inseguimento è made in Italy" di Americo Bonanni; (NdR: sì, ma il Premio Nobel per la Fisica 2002 non ha premiato nessun italiano per questa ricerca, creata dagli studi di Enrico Fermi, proseguita con le grandi intuizioni di Bruno Pontecorvo e verificata con gli esperimenti italiani, sempre bistrattati)
(a pagina 4) "La memoria si può ricostruire" di Gabriele Beccaria; (NdR: prosegue intervento di Eric Kandel cominciato a pagina 1)
(a pagina 4) "La ricercatrice: le sinapsi alterate dalla molecola TrkB" di Monica Mazzotto; (NdR: vedi precedente; Liliana Minichiello, del Laboratorio europeo di Biologia Molecolare di Monterotondo, Roma, ha scoperto che "la memoria è una funzione complessa modulata da molte molecole, tra le quali la TrkB)
(a pagina 4) "Provaci!"; (NdR: l'esperimento; la mano invisibile)
(a pagina 5) "Promesse e beffe con il Dna: le terapie geniche" di Arturo Falaschi; (NdR: la storia)
(a pagina 6) "Cervelli in fuga? Sbagliato" di Riccardo Lattanzi; (NdR: un commento sul caso)
(a pagina 6) "Libri" di Piero Bianucci; (NdR: segnalo "Tutte le parole dell'universo" di Ph. De La Cotadiere, Gremese Ed., 24 euro)
(a pagina 6) "La fotografia della settimana"; (NdR: scelta una fotografia della cometa C/2006 P1 / McNaught di Gordon Garradd, ma non è una delle due presenti nella nostra gallery.)
(a pagina 7) "Missione contro l'aria sottile" di Federica Furino; (NdR: il mal di montagna)
(a pagina 7) "Con le erbe degli altipiani preveniamo i danni" di Nida Chenagtsang; (NdR: commento di un medico tibetano)


Nuovo Orione (n° 177 - Febbraio 2007)-Euro 6,00

Il numero è uscito il 23 gennaio.
(a pagina 04) "Come fotografare il cielo";
(a pagina 06) "A colloquio coi lettori" di Walter Ferreri;
(a pagina 12) "Il cielo del mese" a cura di L. Fontana;
(a pagina 16) "Luna e Pianeti" a cura di P. Battistini;
(a pagina 20) "Stelle e profondo cielo" a cura di P. Mazza;
(a pagina 24) "ABC dell'astrofilo";
(a pagina 28) "Finestra sull'Universo" di Luigi Bignami;
(a pagina 34) "Cronache spaziali" a cura di Antonio Lo Campo; (NdR: news astronautiche)
(a pagina 36) "La grande galassia di Andromeda" di F. Manzini;
(a pagina 42) "Il Goddard Space Flight Center della NASA" di M. Razzano;
(a pagina 46) "Acqua liquida su Marte: tutta la verità" di Cesare Guaita;
(a pagina 52) "I dintorni stellari di Sirio" di S. French; (NdR: astrofisica)
(a pagina 56) "Una favorevole apparizione di Mercurio" di Walter Ferreri;
(a pagina 58) "L'ammasso più vicino: le Iadi" di Ken Hewitt-White;
(a pagina 62) "All'ascolto delle profondità cosmiche a Parkes" di P. Ardizio;
(a pagina 66) "Binocolo Konusvue-Giant 20x80" a cura di Walter Ferreri;
(a pagina 70) "Le Associazioni informano";
(a pagina 71) "Spazio aperto" a cura di Walter Ferreri; (NdR: immagini fotografiche)
(a pagina 73) "Spazio aperto-ccd" a cura di F. Manzini; (NdR: immagini ccd)
(a pagina 78) "Inserzioni";
(a pagina 80) "La Biblioteca di Orione";
(a pagina 82) "Recensioni";


Tuttoscienze - Inserto de La Stampa (n° 1262 - 17 gennaio 2007)

(a pagina 1) "Il fuoristrada marziano si pilota da 100 milioni di km" di David Avino; (NdR: nuovo rover, stavolta europeo, presentato a Torino alla Alcatel, perché ExoMars è anche italiano e salperà per Marte nel 2013)
(a pagina 1) "Paghiamo di più il prof che fa ricerca" di Piergiorgio Strata; (NdR: condivido; ne va il nostro stesso futuro!)
(a pagina 2) "Video ovunque e perfetti" di Valerio Mariani; (NdR: a Las Vegas si è svolto il CES, salone mondiale di Home Consumer)
(a pagina 2) "Chi sa rispondere?"; (NdR: rubrica)
(a pagina 2) "Curiosità"; (NdR: news; segnalo: lo sviluppo degli alberi è questione di umidità)
(a pagina 3) "Creare nubi e manipolare uragani" di Americo Bonanni; (NdR: meteorologia)
(a pagina 3) "Katrina era nulla, arriverà una catastrofe epocale" di Americo Bonanni; (NdR: commento di Max Mayfield, che è appena andato in pensione, sui cambiamenti climatici, in particolare su rischio uragani in USA)
(a pagina 3) "Faremo nevicare ma con rischi enormi" di Americo Bonanni; (NdR: manipolando il tempo)
(a pagina 4) "Perché non ci capiamo mai? Colpa della Natura distratta" di Gary Marcus; (NdR: genetica comportamentale)
(a pagina 4) "Chi pensa cinese vince coi numeri" di Francesco De Pretis; (NdR: ricerca sulle aree cerebrali accese dagli ideogrammi)
(a pagina 5) "Il caos dei neuroni ci fa comunicare" di Gabriele Beccaria; (NdR: intervista a Alfonso Caramazza)
(a pagina 6) "Giovani cervelli, rispondete!" di Giordano Stabile; (NdR: il Consiglio Europeo lancia il primo bando di concorso per un budget di 7,5 miliardi di euro in sette anni; giovani ricercatori fatevi avanti!!!)
(a pagina 6) "Provaci!"; (NdR: l'esperimento; prova di spray)
(a pagina 6) "Il Nobel Eric Kandel spiega la memoria" di Piero Bianucci;
(a pagina 7) "Tesla, genio a metà del wireless" di Luigi Grassia; (NdR: Nikola Tesla, uno dei più grandi inventori vissuto a cavallo del XIX e XX secolo; l'unità di misura dei campi magnetici gli è dedicata. Fu proposto per il Nobel per la Fisica nel 1912 e 1915.)
(a pagina 7) "Ci ha indicato la strada per realizzare il teltrasporto" di Luigi Grassia; (NdR: intervista a Massimo Teodorani, vedi precedente)


l'Astronomia (n° 281 - gennaio 2007)-Euro 6,00

Il numero de l'Astronomia è uscito il 4? gennaio.
(a pagina 03) "Sommario";
(a pagina 04) "Editoriale";
(a pagina 04) "Notiziario";
(a pagina 04) "Acqua liquida su Marte" di Michele Ferrara; (NdR: scoperta traccia d'uno scorrimento recente d'un liquido che potrebbe essere proprio l'acqua; in un'immagine dell'agosto 1999 non c'é, mentre è presente in quelle del febbraio 2004 e settembre 2005)
(a pagina 10) "Galassie e ambiente evolutivo" di Giuseppe Munno; (NdR: ricercatori italiani e francesci hanno scoperto quanto si sono modificate le galassie e il loro ambiente nel corso della vita dell'universo)
(a pagina 11) "Nuove stelle vicino al Sole" di Tiziano Valentinuzzi; (NdR: il gruppo RECONS ha scoperto 20 nuovi sistemi vicini, due dei quali sono al 23° e 24° posto come distanza)
(a pagina 12) "Svelato il mistero delle vagabonde blu" di Enrico Maria Corsini; (NdR: grazie ai dati del VLT)
(a pagina 13) "Un flipper relativistico in Cassiopea A" di Angelo Piemontese; (NdR: l'osservatorio X Chandra ha scoperto un particolare meccanismo operante in quel resto di supernova)
(a pagina 14) "Il pasto del buco nero" di Giuseppe Munno; (NdR: visto con Galex della NASA)
(a pagina 16) "Nell'occhio del ciclone" di Enrico Maria Corsini; (NdR: quello al Polo Sud di Saturno ripreso dalla Cassini)
(a pagina 17) "L'anello ultragalattico di Abell 3376" di Tiziano Valentinuzzi; (NdR: col radiotelescopio VLA evidenziato un anello gigantesco attorno all'ammasso distante 600 milioni di al)
(a pagina 18) "Rampa di lancio"; (NdR: news astronautiche; effettuata con successo la missione STS-116; nel sito le sono dedicate ben 20 pagine con mille immagini)
(a pagina 20) "Alla ricerca dell'antimateria" di Enrico Maraffino; (NdR: cosmologia)
(a pagina 30) "L'enigma del riscaldamento della corona solare" di Stefano Sello; (NdR: non è ancora del tutto chiaro)
(a pagina 36) "La fotometria visuale" di Gianluca Rossi e Gabriele Profita; (NdR: variabili)
(inserto) "I percorsi dei pianeti nel 2007"; (NdR: inserto staccabile)
(a pagina 44) "Astronome europee d'altri tempi" di Gabriella Berardi; (NdR: storia dell'astronomia)
(da pagina 50) "Astroagenda";
(a pagina 58) "Corpi minori"; (NdR: pianeti nani, asteroidi e comete)
(a pagina 64) "Stelle, nebulose e galassie"; (NdR: cosa guardare nel periodo)
(a pagina 72) "Test" di Daniele Crudeli; (NdR: prova degli strumenti)
(a pagina 75) "Info UAI"; (NdR: pubblicità dell'attività UAI)
(a pagina 77) "Annunci";
(a pagina 82) "Letture"; (NdR: libro "Asteroidi" di Sergio Foglia).


Buona lettura: Lucio Furlanetto

Edicola anno 2014 - 2013 - 2012 - 2011 - 2010 - 2009 - 2008 - 2006 - 2005 - 2004 - 2003 - 2002 - 2001 - 2000 - 1999 - 1998
Pubblicazioni | Fotografia, ccd e ricerca | Articoli | Dizionario | Notiziari | Comunicati stampa


Homepage
Per contattarci clicca: Circolo Astrofili Talmassons
Copyright © 2007 dei rispettivi autori; selezione a cura di Lucio Furlanetto; impaginazione di Lucio Furlanetto e Stefano Furlanetto